STRATEGIA DIGITALE PER LE PMI

STRATEGIA DIGITALE PER LE PMI

KIT CONCORSO 139 INFERMIERI (Cat.D) ASL Alessanddria

KIT CONCORSO 139 INFERMIERI (Cat.D) ASL Alessanddria

CONCORSO PER BIBLIOTECARIO Collaboratore e Istruttore

Teoria e Test per tutte le prove

Prezzo di listino 38,00 € Prezzo a te riservato 36,10 €

TipologiaLibri

Autore: Garavini Brunella

EditoreMAGGIOLI

CollanaCONCORSI & ESAMI

Pagine763

Data pubblicazione28 gen 2022

Reparto: Abilitazioni e concorsi , LIBRI

SKU/ISBN:  9788891651587

Il volume si presenta come una guida pratica e aggiornata sulla biblioteconomia, utile per quanti intendono partecipare ai concorsi pubblici per bibliotecari e collaboratori bibliotecari, ma anche per coloro che necessitano di una panoramica sulla formazione professionale e l’organizzazione bibliotecaria nel suo complesso.
La prima parte del testo fornisce alcuni cenni sulla storia del libro, analizza il sistema bibliotecario in Italia, in particolare le varie tipologie degli istituti bibliotecari, l’articolazione e le competenze del Ministero per i beni e le attività culturali e le biblioteche degli Enti locali.
Passa poi in rassegna la normativa in materia di diritto d’autore, illustra i servizi e gli spazi delle biblioteche, la catalogazione e la descrizione bibliografica, l’informatizzazione delle biblioteche.
Seguono i capitoli sulla promozione dei servizi della biblioteca (informazione agli utenti, promozione della lettura, biblioteca partecipata, biblioteche per bambini e ragazzi), sulla gestione degli eventi culturali (strumenti del marketing culturale, gestione finanziaria, fundraising) e un utile glossario.
La seconda e terza parte espongono in maniera chiara e approfondita alcuni elementi del Diritto amministrativo, in particolare gli atti, i provvedimenti e il procedimento amministrativi, la disciplina del rapporto di pubblico impiego, l’anticorruzione e la trasparenza, la privacy, e l’ordinamento e servizi degli enti locali.
Ogni parte è corredata da una selezione di quiz con risposta commentata per un veloce ripasso e verifica di quanto studiato.
Nella sezione online, raggiungibile seguendo le istruzioni riportate in fondo al libro, sono disponibili un’utile Appendice normativa, un simulatore di quiz e eventuali aggiornamenti.

› Storia del libro, bibliografia e bibliologia
› Sistema bibliotecario in Italia e normativa di riferimento
› Servizi e spazi delle biblioteche
› Catalogazione, classificazione e soggettazione
› Diritto d’autore
› Biblioteca digitale
› Marketing e promozione dei servizi
› Elementi di Diritto amministrativo
› Pubblico impiego
› Anticorruzione e trasparenza
› Privacy
› Ordinamento e servizi degli enti locali

Materiali online:
- Approfondimenti contenutistici
- Aggiornamenti normativi
- Simulatore di quiz

PARTE PRIMA STORIA DEL LIBRO E DELLE BIBLIOTECHE, BIBLIOTECONOMIA
Capitolo 1 La storia del libro
1.1 Alle origini del libro
1.2 Le caratteristiche del libro antico
1.3 La catalogazione del libro antico
1.4 I manoscritti in biblioteca
1.5 La bibliologia
1.6 Elementi di bibliografia
Capitolo 2 Storia delle biblioteche
2.1 Le biblioteche nel mondo antico
2.2 Le biblioteche nel periodo tardo antico e medievale
2.3 Il Rinascimento e l’invenzione della stampa
2.4 L’età moderna
2.5 Le biblioteche tra Ottocento e Novecento
2.6 L’IFLA e l’AIB
Quesiti relativi ai Capitoli 1 e 2
Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli 1 e 2
Esercizi relativi ai Capitoli 1 e 2
Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli 1 e 2
Capitolo 3 Le tipologie delle biblioteche in Italia
3.1 Le biblioteche pubbliche statali
3.2 Le biblioteche pubbliche (public libraries)
3.3 Le biblioteche delle Università (academic libraries)
3.4 Le biblioteche scolastiche
3.5 Altre biblioteche
3.6 Le biblioteche in Italia: una fotografia
3.7 La storia delle biblioteche in Italia
3.8 La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze
3.9 La Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Capitolo 4 La normativa generale di riferimento
4.1 La Costituzione italiana
4.2 Il Codice dei beni culturali e del paesaggio
4.3 Il deposito legale
4.4 La legge sulla promozione e il sostegno alla lettura (L. 13 febbraio 2020, n. 15).» 65 4.5 Le normative regionali
Capitolo 5 Il Ministero della cultura
5.1 La storia e le competenze del MIC
5.2 L’organizzazione del Ministero
Capitolo 6 L’amministrazione dei beni librari nell’organizzazione del Ministero della cultura
6.1 La Direzione generale Biblioteche e diritto d’autore
6.2 Le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche
6.3 Istituti centrali e uffici con finalità particolari
6.4 Le biblioteche pubbliche statali
6.5 L’organizzazione interna delle biblioteche pubbliche statali e la gestione dei servizi al pubblico (D.P.R. 5 luglio 1995, n. 417)
Capitolo 7 Il diritto d’autore in biblioteca
7.1 La tutela del diritto d’autore
7.2 Tipi di diritti previsti dalla L. n. 433/1941
7.3 La SIAE
7.4 Il pubblico dominio, le licenze open e l’open access
• Quesiti relativi ai Capitoli da 3 a 7
• Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli da 3 a 7
• Esercizi relativi ai Capitoli da 3 a 7
• Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli da 3 a 7
Capitolo 8 La biblioteca pubblica
8.1 Il Manifesto IFLA/UNESCO per le biblioteche pubbliche
8.2 La biblioteca pubblica nell’era contemporanea
Capitolo 9 Il personale e gli spazi delle biblioteche
9.1 Le risorse umane
9.2 La deontologia professionale e i compiti del bibliotecario
9.3 Gli edifici della biblioteca
9.4 Progettare una nuova biblioteca
9.5 La salute e la sicurezza
9.6 Le norme antincendio
Capitolo 10 La gestione delle collezioni
10.1 Le collezioni in biblioteca
10.2 L’accesso dei documenti
10.3 Le politiche di acquisto
10.4 Il trattamento dei documenti acquisiti
10.5 La conservazione
10.6 La revisione delle raccolte
Capitolo 11 I servizi della biblioteca
11.1 I servizi della biblioteca o la biblioteca come servizio?
11.2 Il regolamento e la carta dei servizi
11.3 L’iscrizione alla biblioteca
11.4 Il servizio di reference
11.5 La consultazione in sede e le sale studio
11.6 Il prestito esterno
11.7 Il prestito interbibliotecario
11.8 I servizi di riproduzione
11.9 Servizi legati alle attrezzature informatiche (postazioni multimediali)
11.10 L’information literacy
11.11 L’azione interculturale della biblioteca
Capitolo 12 Le biblioteche per ragazzi
12.1 Una definizione dei servizi bibliotecari per bambini e ragazzi
12.2 I materiali
12.3 Gli spazi della biblioteca per ragazzi
12.4 Le attività di promozione organizzate dalla biblioteca
12.5 Il progetto Nati per Leggere
12.6 I ragazzi e il digitale
• Quesiti relativi ai Capitoli da 8 al 12
Soluzioni ai quesiti relativi ai Capitoli da 8 a 12
Esercizi relativi ai Capitoli da 8 a 12
Soluzioni agli esercizi relativi ai Capitoli da 8 a 12
Capitolo 13 La catalogazione 13.1 La catalogazione e i cataloghi nella storia
13.2 La funzione del catalogo
13.3 Libro, opera, pubblicazione, esemplare
13.4 L’applicazione dell’informatica ai cataloghi delle biblioteche
13.5 L’International Standard Bibliographic Description (ISBD)
13.6 Functional Requirements for Bibliographic Records (FRBR)
13.7 Le regole italiane di catalogazione: le REICAT
13.8 RDA: Resource Description and Access
13.9 Gli accessi formali e semantici
13.10 L’indicizzazione per soggetto
13.11 Le classificazioni e la Classificazione Decimale Dewey
Quesiti relativi al Capitolo 13
Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 13
Esercizi relativi al Capitolo 13
Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 13
Capitolo 14 La biblioteca digitale
14.1 La biblioteca digitale: definizioni
14.2 Progettare una biblioteca digitale
14.3 L’accesso alla biblioteca digitale
14.4 Le collezioni
14.5 La gestione dei diritti
14.6 Gli OPAC
14.7 I linked data
14.8 La biblioteca sul web
14.9 Gli ebook
Quesiti relativi al Capitolo 14
Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 14
Esercizi relativi al Capitolo 14
Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 14
Capitolo 15 Il marketing culturale e la promozione dei servizi
15.1 Il marketing culturale
15.2 Strumenti di marketing e pianificazione strategica
15.3 La progettazione delle azioni culturali
15.4 Il coinvolgimento degli utenti e la biblioteca partecipata
15.5 L’outsourcing
15.6 Il fundraising
15.7 Comunicare la biblioteca
15.8 La biblioteca sui social
15.9 La valutazione della biblioteca
• Quesiti relativi al Capitolo 15
• Soluzioni ai quesiti relativi al Capitolo 15
• Esercizi relativi al Capitolo 15
• Soluzioni agli esercizi relativi al Capitolo 15
Capitolo 16 Glossario di termini di biblioteconomia
Glossario
Bibliografia
PARTE SECONDA DIRITTO AMMINISTRATIVO. ATTI, PROVVEDIMENTI E PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVI. ANTICORRUZIONE, TRASPARENZA E PRIVACY
Capitolo 1 Il Governo. Pluralismo istituzionale, organi e competenze della P.A.
1.1 Quadro generale dell’organizzazione statale centrale
1.1.1 Lo Stato-amministrazione e le formule organizzatorie
1.1.2 Il Governo, i Ministeri e la Governance per il PNRR
1.1.2.1 Il ruolo del Governo nell’ordinamento italiano
1.1.2.2 Nomina, operatività e caduta del Governo
1.1.2.2.1 Il ruolo del Capo dello Stato nella procedura di nomina del Governo
1.1.2.2.2 Il voto di fiducia
1.1.2.2.3 La crisi del Governo: crisi parlamentare
1.1.2.2.4 La crisi del Governo: crisi extraparlamentare
1.1.2.3 La struttura del Governo: disciplina costituzionale e legislativa
1.1.2.4 Il Presidente del Consiglio
1.1.2.5 I Ministri ed i Ministeri
1.1.2.5.1 I Ministri
1.1.2.5.2 I sottosegretari di Stato e i vice Ministri
1.1.2.6 Il Consiglio dei Ministri
1.1.2.7 Altri organi e strutture governative
1.1.2.8 La responsabilità degli organi di Governo
1.1.2.9 Governo e pubblica amministrazione
1.1.2.10 Gli organi ausiliari
1.1.2.11 La Governance per l’attuazione del PNRR
1.1.2.11.1 Cabina di regia per il Piano nazionale di ripresa e resilienza
1.1.2.11.2 Tavolo permanente per il partenariato economico, sociale e territoriale
1.1.2.11.3 Segreteria tecnica presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri
1.1.2.11.4 Unità per la razionalizzazione e il miglioramento della regolazione e Ufficio per la semplificazione
1.1.2.11.5 Coordinamento della fase attuativa
1.1.2.11.6 Attuazione degli interventi del PNRR
1.1.2.11.7 Misure per accelerare la realizzazione degli investimenti pubblici
1.1.2.11.8 Poteri sostitutivi e superamento del dissenso
1.1.2.11.9 Il Nucleo PNRR Stato-regioni
1.1.3 La riforma della Pubblica Amministrazione operata con la legge Madia
1.1.4 Le società partecipate, l’affidamento in house e le società a partecipazione mista
1.2 L’organizzazione statale periferica
1.2.1 Premessa
1.2.2 Il Prefetto e gli Uffici territoriali di Governo (UTG)
1.3 Gli enti pubblici nel pluralismo istituzionale
1.3.1 Nozione e classificazione
1.3.2 I caratteri degli enti pubblici
1.3.3 Le Agenzie
1.4 Le Autorità amministrative indipendenti
1.5 L’influenza del diritto europeo
1.5.1 L’organismo di diritto pubblico
1.5.2 L’impresa pubblica
1.6 Enti territoriali – Amministrazione regionale e locale (rinvio)
1.7 Gli organi e gli uffici
1.7.1 Definizioni
1.7.2 La classificazione degli organi
1.7.3 Rapporto organico e rapporto di servizio
1.8 Attribuzione e competenza: definizioni e tipologie
1.9 Il trasferimento di competenza
1.9.1 Premessa
1.9.2 La delega
1.9.3 L’avocazione
1.9.4 La sostituzione
1.9.5 Il difetto di competenza
1.10 Le relazioni tra gli organi
1.10.1 La gerarchia
1.10.2 La direzione ed il coordinamento
1.11 Il controllo
1.11.1 Nozione e funzione di controllo
1.11.2 Il controllo sugli organi
1.11.3 Il controllo sugli atti
1.11.4 Il controllo sull’attività
1.11.5 I controlli interni sull’attività
1.12 L’esercizio di fatto di pubbliche funzioni. Il funzionario di fatto
Capitolo 2 La disciplina del rapporto di pubblico impiego. Responsabilità, comportamento e sanzioni
2.1 Il cammino della privatizzazione
2.2 La riforma Brunetta: il percorso inverso della rilegificazione
2.3 Il “decreto Madia”
2.4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego
2.5 La micro e la macro organizzazione
2.6 La contrattazione collettiva
2.7 La contrattazione integrativa
2.8 L’accesso al pubblico impiego
2.8.1 Il reclutamento, il ROC e le nuove regole di cui al decreto COVID n. 44 del 2021 e al decreto reclutamento n. 80 del 2021
2.8.1.1 Le procedure concorsuali semplificate di cui al D.L. 44/2021
2.8.1.2 Le nuove regole in materia di reclutamento di cui al D.L. 80/2021
2.9 Lavoro a tempo parziale
2.10 Lavoro a tempo determinato (o a termine)
2.11 Contratto di somministrazione
2.12 Il lavoro agile (c.d. smartworking)
2.13 L’attenzione al benessere organizzativo
2.14 Il regime delle progressioni
2.15 La modificazione soggettiva
2.15.1 La mobilità volontaria
2.15.2 La mobilità obbligatoria
2.15.3 La mobilità tra pubblico e privato
2.16 L’esercizio di mansioni superiori
2.17 Il nuovo status del dipendente pubblico
2.18 La responsabilità dei dipendenti pubblici e le sanzioni disciplinari
2.19 Il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici
2.19.1 I principi generali
2.19.2 Le singole fattispecie
2.19.3 I rapporti con il pubblico
2.19.4 Le disposizioni particolari per i dirigenti
2.19.5 Vigilanza, monitoraggio ed attività formative
2.19.6 La violazione dei doveri del codice e la responsabilità
2.19.7 L’obbligo del green pass (le nuove regole di cui al D.L. 21 settembre 2021, n. 127, conv. in L. 19 novembre 2021, n. 165)
2.20 La dirigenza e il management locale
2.20.1 Il rapporto politica-amministrazione e le funzioni dirigenziali
2.20.2 La culpa in vigilando del dirigente
2.20.3 La delega di funzioni dirigenziali
2.21 Trasparenza e anticorruzione (rinvio)
2.22 Il Nucleo della concretezza e il Piano triennale delle azioni concrete per l’efficienza delle Pubbliche Amministrazioni
2.23 Piano integrato di attività e organizzazione
2.24 Cessazione del rapporto di lavoro presso le amministrazioni pubbliche
2.25 Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
Capitolo 3 L’esercizio della funzione amministrativa: attività discrezionale e provvedimentale
3.1 Discrezionalità amministrativa
3.2 Discrezionalità tecnica, accertamento tecnico e discrezionalità mista
3.3 Il merito
3.4 Le posizioni soggettive
3.4.1 Concetto di situazione giuridica soggettiva
3.4.2 Definizione e tipologie dell’interesse legittimo
3.4.3 La posizione giuridica di diritto soggettivo
3.5 Interessi diffusi e collettivi
3.6 La class action nei confronti della P.A.
3.7 Gli atti e i provvedimenti amministrativi (rinvio)
3.7.1 Nozione
3.7.2 Gli elementi essenziali
3.7.3 Gli elementi accidentali
3.7.4 La struttura formale dell’atto
3.7.5 I caratteri
3.7.6 L’efficacia
3.7.7 L’esecutività e l’eseguibilità
3.8 L’autorizzazione e le figure affini
3.9 La segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) (rinvio)
3.10 Il silenzio assenso in luogo dell’autorizzazione espressa
3.11 La concessione
3.12 Il permesso di costruire e la CILA
3.13 I provvedimenti restrittivi: gli atti ablatori
3.14 Gli atti sanzionatori
3.15 L’espropriazione
3.16 I certificati
3.17 Le autocertificazioni
3.17.1 Le dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.2 L’oggetto delle dichiarazioni sostitutive di certificazioni
3.17.3 Le dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà
3.17.4 Certificazioni verdi COVID-19
3.18 L’informatizzazione e la digitalizzazione
3.18.1 Il Codice dell’amministrazione digitale
3.18.1.1 I diritti dell’amministrazione digitale
3.18.1.2 Transizione digitale: le nuove regole di cui al D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021 (c.d. decreto semplificazioni bis)
3.18.1.2.1 Misure per la diffusione delle comunicazioni digitali delle pubbliche ammini¬strazioni e divario digitale: il Sistema di gestione deleghe
3.18.1.2.2 Semplificazione di dati pubblici
3.18.1.2.3 Violazione degli obblighi di transizione digitale
3.18.2 La dematerializzazione dei documenti
3.18.2.1 Il documento informatico
3.18.2.2 Il fascicolo informatico
3.18.2.3 Il protocollo informatico
3.18.3 Firma digitale
3.18.4 Le copie di atti e documenti informatici
3.18.5 Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
3.18.6 Il Sistema pubblico di identità digitale (SPID)
3.18.7 Cybersecurity
3.18.8 I pagamenti alla P.A. con modalità informatiche
3.18.8.1 Il sistema PagoPA
3.18.9 La Piattaforma per la notificazione digitale degli atti della P.A.
Capitolo 4 Procedimento e atti amministrativi. Trasparenza, accesso, anticorruzione e protezione dei dati personali
4.1 Nozione e funzione del procedimento amministrativo
4.2 Il procedimento amministrativo secondo la legge 241 del 1990. La trasparenza e i principi generali interni e di rilievo europeo
4.3 L’obbligo di provvedere
4.4 Il danno da ritardo e il suo risarcimento
4.5 La comparazione degli interessi. La Conferenza di servizi
4.6 Le fasi del procedimento. L’unità organizzativa e il responsabile del procedi¬mento
4.6.1 Fasi del procedimento
4.6.2 Unità organizzativa e responsabile del procedimento
4.6.3 La comunicazione di avvio del procedimento
4.6.4 Il preavviso di rigetto
4.7 La semplificazione del procedimento amministrativo
4.8 Il silenzio della P.A.
4.9 Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA)
4.10 Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa
4.10.1 Le fonti interessate
4.10.2 La legittimazione attiva al diritto di accesso
4.10.3 La legittimazione passiva al diritto di accesso
4.10.4 Il documento amministrativo quale oggetto del diritto di accesso
4.10.5 Le ipotesi di esclusione
4.10.6 La richiesta di accesso
4.10.7 Rapporti tra diritto di accesso e tutela dei dati personali
4.10.8 L’accesso civico
4.10.9 Autocertificazioni (la riforma del 2020)
4.11 Protezione dei dati personali
4.11.1 Fonti in materia di trattamento dei dati
4.11.2 GDPR – Regolamento generale sulla protezione dei dati
4.11.2.1 Ambito di applicazione
4.11.2.2 Le principali definizioni
4.11.2.3 I principi generali in tema di trattamento dei dati personali
4.11.2.4 Trattamento di categorie particolari di dati personali
4.11.2.5 Diritti dell’interessato
4.11.2.6 Le figure fondamentali connesse alla protezione dei dati
4.11.2.7 Codici di condotta e certificazioni
4.11.2.8 Misure di sicurezza e accountability
4.11.3 Codice in materia di protezione dei dati personali
4.12 L’attività non autoritativa della pubblica amministrazione
4.12.1 Lineamenti generali
4.12.2 Tipologie di accordi
4.13 La partecipazione al procedimento
4.14 L’apporto collaborativo degli organi consultivi: pareri e valutazioni tecniche
4.15 Anticorruzione. Disciplina e strumenti di prevenzione
4.15.1 Note introduttive
4.15.2 I soggetti dell’anticorruzione
4.15.3 I Piani Anticorruzione e le misure di prevenzione
4.16 L’efficacia del provvedimento
4.16.1 Regole generali
4.16.2 Il riesame dei provvedimenti amministrativi
4.16.2.1 Note introduttive
4.16.2.2 Annullamento d’ufficio o autoannullamento
4.16.2.3 Revoca e decadenza
4.16.2.4 I provvedimenti ad effetto conservativo
4.16.2.5 Principio del giusto procedimento
4.16.2.6 Riemissione di provvedimenti annullati dal giudice per vizi inerenti ad atti en¬doprocedimentali
4.16.3 L’esecuzione d’ufficio
4.17 Gli atti e i provvedimenti amministrativi
4.17.1 Nozione di provvedimento amministrativo
4.17.2 Classificazione degli atti amministrativi
4.17.3 Atti di alta amministrazione e atti politici
4.17.4 Pareri
4.17.5 La concessione e l’autorizzazione (rinvio)
4.17.6 I provvedimenti ablativi
4.18 I caratteri del provvedimento amministrativo
4.19 Gli elementi essenziali del provvedimento
4.20 La motivazione
4.21 I requisiti del provvedimento amministrativo
4.22 Le patologie dell’azione amministrativa
4.22.1 L’invalidità in generale
4.22.2 I vizi di legittimità ed i vizi di merito. La legittimità e la liceità
4.22.3 La nullità, l’annullabilità e l’irregolarità del provvedimento
4.22.3.1 Nullità
4.22.3.2 Annullabilità
4.22.4 I vizi non invalidanti il provvedimento amministrativo
4.22.5 Classificazione dell’invalidità
4.22.6 L’illegittimità costituzionale dell’atto amministrativo
4.22.7 La non compatibilità del provvedimento amministrativo con il diritto UE
Capitolo 5 Beni e patrimonio Rinvio
Capitolo 6 Attività contrattuale della pubblica amministrazione. Il Codice dei contratti pubblici Rinvio
Capitolo 7 La responsabilità della pubblica amministrazione Rinvio
Capitolo 8 Giustizia amministrativa. Il Codice del processo amministrativo Rinvio
Capitolo 9 Le fonti del diritto
Rinvio
• Quesiti relativi alla Parte Seconda
• Soluzioni ai quesiti relativi alla Parte Seconda
• Esercizi relativi alla Parte Seconda
• Soluzioni agli esercizi relativi alla Parte Seconda
PARTE TERZA ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI (D.LGS. 267/2000)
SEZIONE PRIMA I principi costituzionali in materia di enti territoriali e il diritto regionale
Capitolo 1 Gli enti locali nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
1.1 Gli enti locali e il principio di sussidiarietà
1.2 Il testo unico degli enti locali: D.Lgs. 267/2000
1.3 Definizione e fonti
1.4 L’autonomia degli enti locali
1.5 Gli elementi costitutivi degli enti locali
1.6 Dalla legge costituzionale n. 3/2001 alla legge n. 131/2003
1.6.1 La legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009)
1.6.2 La legge Delrio (L. 56/2014)
1.6.3 La governance per l’attuazione del PNRR e i nuovi poteri sostitutivi (rinvio)
1.7 Gli organi periferici dello Stato
1.7.1 Il Prefetto e gli Uffici territoriali del Governo
1.7.2 Le funzioni in ambito provinciale del Prefetto
1.7.3 Il Prefetto e le funzioni in ambito regionale
1.7.4 Il Sindaco quale ufficiale di Governo (rinvio)
1.7.5 Le conferenze permanenti (rinvio)
Capitolo 2 Le regioni nel Titolo V della Costituzione: evoluzione e natura giuridica
2.1 Nozioni introduttive
2.2 Autonomia statutaria, legislativa e regolamentare delle regioni
2.2.1 Lo Statuto
2.2.2 Gli Statuti delle regioni speciali
2.2.3 Le leggi statutarie
2.2.4 Autonomia statutaria
2.2.5 Contenuto degli Statuti
2.2.6 Autonomia legislativa
2.2.7 La potestà legislativa delle regioni a Statuto speciale
2.2.8 La clausola di maggior favore
2.2.9 Il regionalismo differenziato
2.2.10 I limiti all’attività legislativa regionale
2.2.11 Procedimento di formazione delle leggi regionali
2.2.12 Autonomia regolamentare
2.2.13 Il controllo sugli atti amministrativi regionali
2.2.14 L’autonomia finanziaria
2.2.15 Le funzioni amministrative
2.2.16 I principi della sussidiarietà, differenziazione ed adeguatezza
2.3 Il sistema di Governo regionale
2.3.1 Note introduttive
2.3.2 Il Consiglio regionale
2.3.3 Il Presidente del Consiglio e l’Ufficio di Presidenza
2.3.4 Lo status di consigliere regionale
2.3.5 Funzioni del Consiglio
2.3.6 La Giunta regionale
2.3.6.1 Funzioni
2.3.7 Il Presidente della regione
2.3.7.1 Poteri e funzioni
2.3.7.2 Le ipotesi di cessazione dalla carica di Presidente
2.3.8 Il difensore civico regionale
2.3.9 Spending review e parametri ordinamentali delle regioni
2.4 Coordinamento, gestione e controllo
2.4.1 Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi regionali
2.4.1.1 Segue: Gli istituti dello scioglimento sanzionatorio del Consiglio regionale e della rimozione del Presidente della Giunta regionale
2.4.1.2 Segue: Le altre ipotesi di scioglimento. La regola dell’“aut simul stabunt, aut simul cadent” e le sue conseguenze sulla forma di governo regionale
2.4.2 Le conferenze Stato-autonomie territoriali
2.4.3 La Commissione parlamentare per le questioni regionali
2.5 I poteri sostitutivi di Stato e regioni
2 2.6 Il Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie
2.7 Il Consiglio delle autonomie locali
2.8 Sessione europea della Conferenza Stato-regioni
2.9 Sessione europea della Conferenza Stato-città ed autonomie locali
2.10 Le regioni e il diritto internazionale
2.11 La costituzionalizzazione del potere estero delle regioni con la L. Cost. 3/2001.» 657 2.12 I rapporti tra le regioni e l’Unione europea
2.13 La Governance per l’attuazione del PNRR e i nuovi poteri sostitutivi (rinvio)
SEZIONE SECONDA L’ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli enti locali Capitolo 3 Gli amministratori locali. Incandidabilità, ineleggibilità e incompatibilità
Rinvio
Capitolo 4 Sistema elettorale
Rinvio
Capitolo 5 Il Consiglio comunale e provinciale
5.1 Funzioni del Consiglio
5.2 Composizione e organizzazione interna
5.2.1 Il regolamento interno e le regole di funzionamento
5.2.2 Numero dei consiglieri
5.2.3 Presidenza del Consiglio
5.2.4 Le commissioni e i gruppi consiliari
5.3 Lo status dei consiglieri
5.3.1 Competenze
5.3.2 Vicende della carica
5.4 Scioglimento e sospensione del Consiglio
5.4.1 Lo scioglimento ordinario e casi di scioglimento straordinario
5.4.2 Lo scioglimento per infiltrazione e condizionamento di tipo mafioso (art. 143 TUEL)
5.4.3 Segue: La sospensione del Consiglio
5.5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali
5.6 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 6 Il Sindaco e il Presidente della provincia
6.1 Le competenze del Sindaco e del Presidente della provincia
6.2 Le competenze del Sindaco in qualità di ufficiale del Governo
6.2.1 I poteri del Sindaco e il ruolo del Prefetto
6.2.2 Natura giuridica delle ordinanze contingibili e urgenti e limitazioni
6.2.3 La delega delle funzioni di ufficiale di Governo
6.3 Vicende delle cariche
6.3.1 Elezione, insediamento e durata del mandato
6.3.2 Cessazione dalla carica
6.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 7 La Giunta comunale e provinciale
7.1 Competenze della Giunta
7.2 Nomina e composizione
7.3 Status degli assessori
7.3.1 Compiti e deleghe
7.3.2 Cessazione dalla carica
7.4 Le regole contenute nella legge Delrio (L. 56/2014)
Capitolo 8 Il territorio comunale e provinciale. Città metropolitane dal T.U. alla legge Delrio
8.1 L’istituzione di nuovi comuni
8.2 Fusione di comuni esistenti
8.2.1 La fusione di comuni
8.2.2 I municipi
8.3 Il decentramento comunale
8.4 Dalle aree metropolitane alle città metropolitane
8.4.1 Funzioni delle città metropolitane
8.4.2 Organi della città metropolitana
8.4.3 Sindaco metropolitano
8.4.4 Consiglio metropolitano
8.4.5 Conferenza metropolitana
8.4.6 Statuto della città metropolitana
8.4.7 Roma Capitale
8.5 Le province
8.5.1 Organi e sistema elettorale
8.5.2 Funzioni: disciplina costituzionale e regole contenute nel TUEL
8.5.2.1 Segue: Funzioni e compiti di programmazione
8.5.2.2 La disciplina contenuta nella L. 56/2014
Capitolo 9 Le aggregazioni e l’esercizio associato di funzioni
9.1 Le forme associative tra gli enti locali
9.2 Le comunità montane e isolane o di arcipelago
9.2.1 Caratteristiche generali
9.2.2 Istituzione e disciplina
9.2.3 Organi di Governo
9.2.4 Funzioni
9.2.5 Fusione e scissione
9.3 Le convenzioni
9.4 I consorzi
9.4.1 Natura giuridica, enti partecipanti e atti istitutivi
9.4.2 Finalità e organi
9.5 Le unioni tra comuni
9.6 Gli accordi di programma
Capitolo 10 Le funzioni di normazione: Statuti e regolamenti
10.1 Lo Statuto
10.1.1 Nozione
10.1.2 Fonti e natura giuridica dello Statuto
10.1.3 Il rapporto con la legge statale e i vincoli alla potestà statutaria
10.1.4 Contenuti dello Statuto
10.1.5 Procedimento di approvazione dello Statuto
10.2 I regolamenti
10.2.1 Fonti e ambito della potestà regolamentare
10.2.2 La violazione delle disposizioni regolamentari: profili sanzionatori
10.2.3 Approvazione e impugnazione dei regolamenti
Capitolo 11 Le funzioni amministrative
11.1 Le funzioni degli enti locali nella Costituzione
11.1.1 Le funzioni fondamentali e i rapporti con lo Stato
11.1.2 Le funzioni proprie
11.2 Le funzioni del comune nel D.Lgs. 267/2000
11.3 Le funzioni della provincia (rinvio)
Capitolo 12 La disciplina del rapporto di pubblico impiego (rinvio)
Rinvio
Capitolo 13 L’attività procedimentale della P.A.: la L. 241/1990 (rinvio)
13.1 Principi e regole fondamentali (rinvio)
13.2 Atti amministrativi degli enti locali (rinvio)
13.3 Partecipazione dei cittadini alla vita pubblica dell’ente locale
13.3.1 Note introduttive
13.3.2 Libere forme associative e organismi di partecipazione
13.3.3 Azione popolare
13.3.4 Difensore civico (e difensore civico territoriale)
Capitolo 14 Beni e patrimonio (rinvio)
Rinvio
Capitolo 15 Attività contrattuale degli enti locali: il codice dei contratti pubblici. Cenni alle regole su concessioni e autorizzazioni
Rinvio
Capitolo 16 Contabilità e bilancio degli enti locali
Rinvio
Capitolo 17 Le entrate degli enti locali
Rinvio
Capitolo 18 Il sistema dei controlli
Rinvio
Capitolo 19 I servizi pubblici locali e la loro gestione (le società partecipate)
Rinvio
Capitolo 20 I settori organici dei servizi locali
Rinvio
Capitolo 21 La gestione dei servizi di competenza statale da parte dei comuni Rinvio
• Quesiti relativi alla Parte Terza
• Soluzioni ai quesiti relativi alla Parte Terza
• Esercizi relativi alla Parte Terza
• Soluzioni agli esercizi relativi alla Parte Terza
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:CONCORSO PER BIBLIOTECARIO Collaboratore e Istruttore
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF