LE FONTI RIVISITATE

LE FONTI RIVISITATE

L'ENIGMA PRESIDENZIALE

L'ENIGMA PRESIDENZIALE

DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA

Prezzo di listino 39,00 € Prezzo a te riservato 37,05 €

TipologiaLibri

Autore: Tosi Dario Elia

CollanaLE FRONTIERE DEL DIRITTO

Pagine397

Data pubblicazione23 mag 2017

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Comunitario

SKU/ISBN:  9788892108561

Da un punto di vista giuridico, l’articolato e variegato panorama di lingue viventi si traduce in una pluralità di modelli di regolamentazione del fenomeno linguistico. In questo contesto, l’esperienza dell’Unione europea e dei suoi membri rappresenta un quadro fedele di siffatta complessità giuridica e sociale. Gli studi più recenti riportano il dato di 60 lingue differenti caratterizzate da una qualche forma di riconoscimento normativo. Di queste, però, solo 24 hanno lo status di lingue ufficiali sia in uno o più Stati membri sia a livello di istituzioni europee. Le altre vantano forme più o meno solide di protezione solo all’interno di singoli ordinamenti nazionali. Altri idiomi, poi, sono completamente disconosciuti o ignorati dal legislatore. In taluni casi, però, nonostante il silenzio normativo o l’assenza di forme di tutela e valorizzazione, si può osservare una loro crescente diffusione. Da qui, all’interno di un quadro di progressiva, ancorché problematica, integrazione politica dei popoli europei, l’interesse per quello che potrebbe essere il profilo linguistico dell’Europa unita. Pur nella consapevolezza dell’impossibilità di fornire una risposta certa ed esaustiva, il volume “Diritto alla lingua in Europa” di Dario Elia Tosi, muove proprio dall’interrogativo di quale sia, in relazione al fenomeno linguistico, il quadro normativo complessivo dell’Europa di oggi e quale potrà essere quello dell’Europa di domani. Con questo, non si vuole approfondire unicamente il tema del regime linguistico dell’Unione europea; né si intende insistere esclusivamente sui regimi di tutela delle minoranze linguistiche presenti in Europa. Obiettivo ultimo dell’indagine è, piuttosto, l’esame del complesso sistema di regole con cui i diversi sistemi costituzionali disciplinano il fenomeno linguistico.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:DIRITTO ALLA LINGUA IN EUROPA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF