Il testo I Nuovi Contratti Pubblici analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma dei contratti pubblici, introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n.36, che ha riscritto la disciplina degli appalti pubblici.
Gli Autori, avvalendosi della loro notevole esperienza sul campo e s Scopri di più
Il lavoro esamina i profili strutturali e funzionali dell’atto di intervento nel procedimento amministrativo. L’analisi dei profili strutturali statici riguarda i presupposti, il contenuto, la forma e i tempi dell’atto di intervento; invece, la ricostruzione dei profili strutturali dinamici indaga l Scopri di più
La Riforma dei Servizi Pubblici Locali di Rilevanza Economica analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, introdotta dal D.Lgs. 23 dicembre 2022, n. 201 e alla luce del D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 (nuovo codice dei contra Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
Il volume tratta la complessa e problematica materia della responsabilità degli enti, come disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, e per quello che è il formante sviluppato dalla giurisprudenza più recente e significativa. L'analisi,
caratterizzata da un taglio prettamente operativo, Scopri di più
Il conferimento di incarichi di vertice e di consulenze a soggetti esterni alla pubblica amministrazione è stato ed è tuttora al centro dell’interesse sia del legislatore che della giurisprudenza. Il presente volume si propone di esaminare in modo esaustivo tali modalità di reclutamento, analizzando Scopri di più
Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l’andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati.
Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione proc Scopri di più
L’espropriazione è un istituto giuridico in virtù del quale la pubblica amministrazione può, con un provvedimento, acquisire per sé o far acquisire ad un altro soggetto, per esigenze di interesse pubblico, la proprietà o altro diritto reale su di un bene, indipendentemente dalla volontà del suo prop Scopri di più
***IN USCITA*** Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi.
La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiud Scopri di più
La nuova edizione di questi Lineamenti di diritto amministrativo ha rappresentato l’occasione per una radicale rivisitazione della sistematica dell’opera (la parte relativa all’organizzazione amministrativa precede ora quella dedicata all’attività amministrativa) e per una integrazione delle parti c Scopri di più
Una importante difficoltà (e al contempo una affascinante sfida) nel percorso di preparazione e crescita in vista delle prove scritte del concorso in magistratura è rappresentata dall'incessante dinamismo delle elaborazioni dottrinali e giurisprudenziali.
La necessità non è quella di conoscere l'"u Scopri di più
Il testo
— dota i concorsisti di una bussola nella ricerca delle tematiche sulle quali possono essere chiamati amisurarsi nella prova teorica di diritto amministrativo e, soprattutto, in sede di redazione della sentenza, ne diritto civile e nel diritto tributario.
— focalizza l’attenzione su setto Scopri di più
Il volume ricostruisce i più significativi istituti giuridici che sostengono la tutela costituzionale ed amministrativa della salute, muovendo dai principi progressivamente elaborati dalla Corte costituzionale sino ai più recenti interventi programmatici contenuti nel PNRR, per poi collocarsi in una Scopri di più
L’Opera, strutturata in modo sistematico, offre gli strumenti pratico-operativi per orientarsi nel complesso sistema normativo e giurisprudenziale che disciplina il potere espropriativo della P.A.
Muovendo da un generale inquadramento del punto di equilibrio costituzionale nel rapporto tra potere Scopri di più
Il volume, unico sul mercato
· verifica per i temi generali più pregnanti e le questioni casistiche più interessanti l’incidenza della normativa europea
· offre una ricognizione del quadro normativo precedente alle innovazioni derivanti dalla legislazione unionale e convenzionale,
· Scopri di più
DIGITALIZZAZIONE, INNOVAZIONE E SICUREZZA NELLA PA ripercorre le principali indicazioni di politica europea sul digitale e si focalizza sulla disciplina italiana. Particolare attenzione è rivolta infatti alle modifiche introdotte per realizzare i progetti del PNRR per la transizione digitale della P Scopri di più
La Legge europea 219-2020 (legge 23 dicembre 2021 n. 238) ha ridisegnato la disciplina riguardante la circolazione dei veicoli immatricolati all’estero sul territorio nazionale, prima recata dal d.l. 113/2018 (decreto sicurezza).Spiccano in particolare le sanzioni che derivano in caso di violazione Scopri di più
La costante attualità delle conseguenze sottese alle violazioni delle norme del Codice della Strada è all’origine della genesi di questo Volume che intende offrire all’operatore gli strumenti che garantiscono una effettiva tutela avverso i provvedimenti sanzionatori della P.A.
La crisi del debito sovrano, i grandi processi migratori e tutta la pletora di questioni scaturenti dalla globalizzazione sempre più compromessa dal recente conflitto in Ucraina, nonché la sempre presente pandemia di Covid-19, pongono al centro degli ordinamenti nazionali e sovranazionali l’esigenza Scopri di più
Il presente lavoro ha l’obiettivo di offrire un agevole strumento per coloro che si confrontano, per motivi di studio o professionali, con le questioni relative ad una peculiare figura di danno erariale: il danno all’immagine della P.A. Si tratta di una fattispecie di origine pretoria che ha avuto u Scopri di più
Il testo tratteggia in modo sintetico, ma al tempo stesso approfondito, un quadro del diritto amministrativo dall’angolo prospettico della giurisprudenza. La stesura trae spunto, infatti, dalle lezioni tenute dall’Autore al suo corso per aspiranti magistrati ordinari e aspiranti referendari di Tar. Scopri di più
In seguito all’entrata in vigore della legge, 9/03/2022, n. 22, nel nostro ordinamento giuridico, recependo in parte quanto richiesto dalla Convenzione di Nicosia, ratificata in Italia con la legge, 21 gennaio 2022, n. 6, sono state inserite, in seno al codice penale, delle apposite norme incriminat Scopri di più
Il manuale operativo di Diritto Amministrativo militare è un’opera che tratta le principali problematiche legate alla gestione del personale delle forze armate e forze di polizia.
In particolare, affronta i temi legati alle licenze, ai trasferimenti di sede, alle sanzioni disciplinari, al mobbing, Scopri di più
L’opera consente di mettere alla prova in modo innovativo la propria preparazione, confrontandosi con pressoché tutte le possibili domande di esame, tanto di concetto quanto di taglio pratico, ordinate seguendo un ordine crescente di complessità e difficoltà. A seconda del grado di preparazione, il Scopri di più
Il Ministero (MIC) e le Sovrintendenze di Archeologia, Belle arti e Paesaggio sono le figure di primo piano individuate dal Regolamento Mibact 2020, nel dialogo di assistenza e cooperazione con le corrispondenti istituzioni europee e straniere. Sempre più rilievo assume la legislazione regionale e s Scopri di più
Perché, si chiederà il lettore, un dizionario? Perché, in un tempo in cui le definizioni sono accessibili in modo immediato e sempre più digitale, dare alle stampe (cartacee, poi) un Dizionario del processo amministrativo? Quale può essere l’utilità di un prodotto come questo nell’epoca della cultur Scopri di più
Il libro spiega le entrate pubbliche secondo la metodologia giuridico sociale che caratterizza la casa editrice. Ci si dirige quindi agli interessati ad una narrazione sociale sul tema, evitando tecnicismi da un lato e generici auspici politici dall'altro. L'esposizione si concentra sulle entrate p Scopri di più
Il volume commenta articolo per articolo il D.L. 31 maggio 2021, n. 77 conv. L. 29 luglio 2021, n. 108 (cd. decreto PNRR) recante “Governance del Piano nazionale di ripresa e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”. Scopri di più
Il volume, giunto alla quarta edizione, offre un quadro completo della disciplina delle distanze e dei confini nei rapporti di vicinato e nel condominio, sintetizzando al suo interno aspetti risarcitori e processuali, tanto in ambito civile, quanto amministrativo e penale.
L’attuale vasta e complessa produzione normativa, il frequente ricorso alla decretazione d’urgenza, la copiosa e autorevole giurisprudenza che spesso è chiamata a integrare o risolvere incoerenze normative, determinano la necessità di un sussidio aggiornato, il più completo possibile e nello stesso Scopri di più
La nuova Collana Compendi Tribuna si rivolge ai candidati ai concorsi pubblici, agli studenti universitari e a tutti coloro i quali siano chiamati a sostenere prove d’esame per l’abilitazione professionale, con particolare riguardo per l’esame orale di avvocato.
Gli strumenti urbanistici, che la legge urbanistica nazionale del 1942 indicava nei piani regolatori territoriali, nei piani regolatori comunali, nelle norme sull’attività costruttiva edilizia e nei regolamenti edilizi comunali, sono notevolmente proliferati nel corso degli anni in seguito anche all Scopri di più
Il volume si propone di analizzare le disposizioni del d.lgs. 28 febbraio 2021, n.40, evidenziandone finalita', struttura, ambito di applicazione, nonche' i tratti di novita' rispetto alla normativa nazionale e locale precedente alla sua entrata in vigore.
L'indagine delle singole previsioni del Scopri di più
L’opera vuole essere un supporto sia alle amministrazioni interessate (Comune, Provincia e Regione) sia agli utenti di tali amministrazioni relativamente alla tematica delle strade.
Pur nella consapevolezza di una normativa di settore a dir poco frastagliata ci si è prefissato l’obiettivo di fornir Scopri di più