Il presente volume – strumento snello e di facile consultazione – raccoglie le norme imprescindibili per chi opera nel mondo degli Enti Locali. L’opera, che si apre con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea e la Costituzione Italiana, contiene il Testo Unico degli Enti Locali, appro Scopri di più
L’opera illustra tutte le innovazioni intervenute nel periodo gennaio 2023 - settembre 2023 che concernono gli aspetti essenziali dell’organizzazione della Pubblica Amministrazione locale e delle attività e servizi che essa esercita per il Paese. In questo volume sono quindi illustrate e sistematiz Scopri di più
Nel nostro Paese c’è, da sempre, un grande interesse per le fiere, le sagre e le feste paesane, nell’ambito delle quali si svolgono molteplici e variegate attività : vendita di cose antiche, usate e di prodotti artigianali; hobbismo; vendite dei produttori agricoli; somministrazione temporanea di ali Scopri di più
Le elezioni comunali rappresentano uno dei momenti più delicati per l’operatore dei servizi demografici. Oltre agli adempimenti tipici dell’organizzazione tecnica di qualsiasi altro evento elettorale, infatti, le elezioni comunali sono caratterizzate da un’importante fase preparatoria che riguarda Scopri di più
Il volume si propone di compendiare in un agile testo le principali regole da applicare nella complessa attività del cerimoniale, con particolare riguardo ad una serie di iniziative/circostanze/eventi che, sulla base dell’esperienza, si ritiene possano verificarsi anche nelle realtà minori. Gli arg Scopri di più
La conferenza di servizi è un istituto nato nel 1990 con il compito di semplificare e accelerare i processi decisionali delle pubbliche amministrazioni, impegnate in attività autorizzatorie particolarmente complesse per l’approvazione di opere, progetti, programmi. E ci si può chiedere quale attivi Scopri di più
Il Codice degli Enti locali – aggiornato al D.L. 76/2020, convertito con modifiche in L. 120/2020 (Decreto Semplificazioni), al D.L. 104/2020, convertito con modifiche in L. 126/2020 (Decreto Rilancio) e alla Legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1 (Modifiche agli artt. 56, 57 e 59 della Costituz Scopri di più
È stato evidenziato che, nonostante un consolidato orientamento dottrinario e giurisprudenziale favorevole ad una incondizionata applicazione dell’art. 43, comma 2, T.U.E.L. sul diritto di accesso, si registrano, ancora oggi e con sempre maggiore frequenza, contrasti e dissidi tra le amministrazioni Scopri di più
Tra la molteplicità di leggi, sempre più caotiche, che compongono il complesso panorama in cui si trovano ad agire gli ufficiali di anagrafe e di stato civile, le norme relative all’imposta di bollo non brillano per chiarezza e semplicità di applicazione ma restano, da sempre, particolarmente ostich Scopri di più
L’opera contiene, per ogni argomento, una parte espositiva con l’attuale normativa in materia di cittadinanza italiana: principi generali ed attribuzione, acquisto, perdita, riacquisto, riconoscimento del possesso, con richiami alla giurisprudenza più recente e alla dottrina più rilevante. Seguono, Scopri di più