L’opera, giunta alla seconda edizione, riveduta ed aggiornata alla luce della nuova normativa, giurisprudenza e dottrina, esamina il fenomeno del mobbing coniugale. Il mobbing coniugale è una forma di violenza domestica di tipo psicologico. L’opera squarcia il velo di silenzio che lo ricopre ed anal Scopri di più
La legge Cartabia ha creato una sezione speciale del codice civile dedicata alla violenza domestica e di genere. Questa riforma rappresenta una necessaria sfida dell’ordinamento italiano per uniformarsi alle indicazioni fornite dalla Convenzione di Istanbul dell’11.5.2011, che rappresenta una vera p Scopri di più
L’opera, curata da Fernanda Vaglio e Maria Grazia Zecca, analizza, in una prospettiva multidisciplinare e trasversale, la complessa evoluzione del diritto di famiglia in Europa, con l’ambizione di dare una risposta efficace per una puntuale protezione dei diritti fondamentali della persona, sia come Scopri di più
L’opera si prospetta come uno strumento molto utile per gli operatori del procedimento di separazione e divorzio, ovvero per magistrati, avvocati, curatori speciali, psicologi forensi e coordinatori genitoriali. L’obiettivo primario è approfondimento, all’interno del percorso della consulenza tecnic Scopri di più
In quest'opera, gli autori analizzano la fedeltà coniugale, fenomeno in continua crescita e stigmatizzato attraverso i secoli. L’analisi abbraccia una prospettiva storica dell'infedeltà, da Eva al XX Secolo, attraverso gli scandali di tradimento che hanno fatto più scalpore. Si approfondisce anche i Scopri di più
L’opera propone al lettore un percorso tematico sulla violenza, come fenomeno relazionale, che partendo dall’etimologia della parola violenza, si snoda come lettura sistemica una cornice giuridica necessaria a distinguere le diverse forme di violenza, per approdare alle possibili forme di vittimizza Scopri di più
Il saggio ricostruisce la complessa normativa internazionale, europea e nazionale dei minori stranieri non accompagnati con un approccio scientifico comparatistico diacronico per coglierne le modifiche nel tempo, dovute anche all’importante intervento interpretativo delle Corti internazionali e ital Scopri di più
Il volume, di taglio pratico ed operativo, illustra gli aspetti sostanziali e processuali della separazione e del divorzio alla luce delle ultime novità legislative introdotte in materia con il decreto legislativo 10 ottobre 2022 n. 149, emanato in attuazione della legge delega 26 novembre 2021 n. 2 Scopri di più
Seconda edizione del “Codice del minori e della famiglia” aggiornata ai D.lgs. 149, 150 e 151 del 10 ottobre 2022 attuativi della Legge Delega n. 206/2021, la cosiddetta Riforma Cartabia. Vincenza Milone e Maria Chiara Italia, sotto l’autorevole direzione di Elisa Ceccarelli, hanno raccolto e aggior Scopri di più
L’opera fornisce una panoramica dei rischi legati alla presenza online dei minori, delle questioni connesse alla tutela dei loro dati personali e dei risvolti sociali e psicologici. L’esposizione della normativa del settore si accompagna ad analisi e focus specifici legati ai social network e alla c Scopri di più
Gli Autori, in un’ottica completamente innovativa, analizzano la libera circolazione e soggiorno delle persone, nel rispetto dei loro status familiari e dell’effettivo esercizio dei diritti che discendono dal libero movimento degli individui in Europa. Si esamina il sostegno che gli Stati membri dev Scopri di più
Con questo libro si è voluto porre l’accento sul fenomeno molto complesso e controverso della maternità surrogata in quanto, seppur vietata nel nostro ordinamento dall’ 12, comma 6, L. 40/2004, trova implicazioni fattuali e giuridiche all’interno di esso alla luce del crescente ricorso a tale tecnic Scopri di più
La presente opera si propone di analizzare il procedimento in materia di persone, minorenni e famiglie introdotto dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 149, di attuazione della legge 26 novembre 2021, n. 206 (Riforma Cartabia).
Si esamina invero il procedimento unico, introdotto dalla riforma Scopri di più
Lo scopo del libro è di evidenziare il ruolo che riveste il concetto di certezza morale, quale elemento fondante dell’intero sistema processuale canonico e dell’attività del decidere da parte del giudice. La finalità è di mettere in luce l’originalità della tematica in argomento, con le sue connotaz Scopri di più
Con questo lavoro le autrici cercano di rispondere alla duplice finalità di raccolta del materiale giurisprudenziale sulla filiazione delle coppie omoaffettive e di stimolo a riflettere su come nuove forme di genitorialità possano influire sullo sviluppo dei minori di cui i genitori sono responsabil Scopri di più