L’intelligenza artificiale (AI) ha raggiunto in modo tentacolare qualunque disciplina giuridica. Non è certamente da meno il diritto della proprietà intellettuale in quanto insieme di istituti per antonomasia consacrati alla promozione e alla tutela della creatività e dell’innovazione – in parte rif Scopri di più
Il volume costituisce uno strumento imprescindibile per orientarsi nel complesso mondo della confusione tra marchi.
Dopo una prima parte di inquadramento sui principi generali, in cui viene descritta la disciplina dei marchi - dal sistema della registrazione sino ai profili di tutela - nella seco Scopri di più
La decima edizione del Manuale dà conto, tra l’altro, dell’entrata in vigore delle norme sui procedimenti di opposizione e di nullità o decadenza dei marchi registrati, delle ultime innovazioni normative in tema di indicazioni geografiche, Made in Italy, invenzioni delle Università e concentrazioni. Scopri di più
La quarta edizione del Codice della proprietà industriale e intellettuale nasce dall’esigenza di fornire agli operatori della materia uno strumento di consultazione di tutte le norme rilevanti, a seguito delle Riforme intervenute in materia. Il Volume è stato, in particolare, aggiornato:
L’Officina compie una ricognizione sull’evoluzione della disciplina delle Sezioni Specializzate in materia di impresa: dopo un excursus normativo sulla genesi – a partire dal d.lgs. n. 168/2003, istitutivo delle Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale, su cui poi s Scopri di più
L'opera è rivolta al professionista - avvocato, agenzia di marketing o influencer specialist – che si trovi a tutelare e gestire creator, talent o brand, offrendo semplici e chiare basi giuridiche, utili a sviluppare, per i diversi sistemi normativi coinvolti, un ragionamento finalizzato a realizzar Scopri di più
Il volume esamina in due distinte parti il tema della prova e quello delle tutele nel diritto d'autore e nel diritto industriale.
Nella prima si esamina la prova in generale e poi in riferimento a singole fattispecie, intanto nel diritto d’autore: dunque nelle opere letterarie, cinematografiche, Scopri di più
L'opera, dal 1972, offre una rassegna sistematica di tutta la giurisprudenza in materia di diritto industriale: questa nuova edizione raccoglie i fondamentali provvedimenti relativi all'anno 2022 della Corte costituzionale, della Corte di cassazione, dei giudici di merito nonché Corte di giustizia.
Scopri di più
Il fascicolo tratta in ottica innovativa il tema della reputazione spostando il punto di arrivo all'individuazione della "reputazione" come bene immateriale e quindi autonomo in termini di valore economico e di "vita" aziendale (o professionale) e non come mero bene da proteggere ed evidenziando la Scopri di più
Il volume offre una disamina del sistema internazionale di protezione della proprietà intellettuale: si può parlare di un vero e proprio "Diritto internazionale della proprietà intellettuale". Si esaminano i trattati, gli accordi e le convenzioni in vigore e le loro connessioni. Si parte dai due cap Scopri di più
Il volume approfondisce il diritto d'autore e il diritto industriale nel loro rapporto con le tecnologie digitali e con l'evoluzione di internet, affrontando in modo organico e sistematico i nuovi problemi che la prassi ha posto e continua a porre. Dopo una prima parte che contiene un inquadramento Scopri di più
La trasformazione digitale caratterizzante l'epoca moderna impone un ripensamento della normativa giuridica in materia di intellectual property, al fine di governare la "minaccia digitale" e renderla un effettivo strumento di progresso tecnologico, economico e culturale della società civile. L'opera Scopri di più
Nel dedalo della letteratura dedicata ai molteplici condizionamenti derivanti, in più settori, dall'impatto dell'evoluzione tecnologica, vi è un margine per soffermarsi sul valore dei diritti di proprietà intellettuale e sulla loro difesa a fronte di usi, ed abusi, da parte della civiltà digitale. C Scopri di più
Il volume muove dall'analisi delle fonti e dai più importanti principi del diritto della pubblicità, per poi soffermarsi sulle diverse fattispecie di pubblicità ingannevole, sul tema della pubblicità comparativa denigratoria, nonché sulla tutela della creazione pubblicitaria e sui limiti d'uso di co Scopri di più
Il volume si propone, con questa seconda edizione aggiornata alle ultime novità normative ed ai più recenti interventi giurisprudenziali, di approfondire la disciplina nazionale e comunitaria in tema di marchio; nonché la normativa sui disegni e modelli, l'istituto giuridico specialmente dedicato da Scopri di più