Il gestore dei trasporti è la persona fisica che gestisce in maniera effettiva e continuativa le attività di trasporto delle imprese di autotrasporto. Per svolgere questa attività deve essere in possesso dell'idoneità professionale che acquisisce mediante esame, disciplinato dal regolamento (CE) n. 1071/2009 oltre alle norme nazionali applicative.
L'esame si articola su due prove scritte:
risoluzione di sessanta quiz, con risposta a scelta fra quattro alternative, elaborazione di un’esercitazione su un caso pratico. Quiz e titoli delle esercitazioni sul caso pratico sono predisposti dal Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che li divulga con apposito provvedimento (DD 8.7.2013 per i quiz relativi a questa pubblicazione).
Per la preparazione all'esame nasce questo manuale, redatto da esperti nelle varie discipline che compongono il programma.
Il manuale contiene anche i quiz ministeriali, collocati, per argomento, dopo ciascun paragrafo (senza indicazione della risposta esatta, la cui scelta costituisce un buon esercizio per l’esame stesso; le risposte esatte sono segnalate al termine di ciascun elenco).
I paragrafi senza quiz sono propedeutici alla migliore comprensione di successivi testi.
Il manuale è composto di due parti (nazionale ed internazionale) necessarie entrambe per l'esame ordinario; la parte internazionale è stata tenuta separata per coloro che, in possesso della sola idoneità nazionale, devono sostenere l'esame integrativo per l'idoneità internazionale. Ciascuna parte è poi articolata secondo le materie del programma d’esame.
Al termine della pubblicazione è riportata la tabella dei quiz in ordine numerico con l'indicazione del paragrafo ove sono collocati e quindi ove è illustrato l'argomento. Tale tabella sarà particolarmente utile per chi farà uso del parallelo manuale “Gestore all’autotrasporto di cose - Quiz ed esercitazioni”, vivamente consigliato per una completa preparazione: il manuale infatti, oltre alle schede quiz in ordine casuale, analoghe a quelle dispensate in sede di esame, contiene la soluzione delle esercitazioni.
STRUTTURA PARTE NAZIONALE
A ELEMENTI DI DIRITTO CIVILE A1 Elementi di diritto civile e cenni sul contratto in generale A2 Contratto di trasporto delle merci A3 Contratto di trasporto persone B ELEMENTI DI DIRITTO COMMERCIALE B1 Elementi di diritto commerciale C ELEMENTI DI DIRITTO SOCIALE C1 Rapporto di lavoro C2 Periodi di guida e riposo C3 Sicurezza sul lavoro C4 Contratti collettivi nazionali di lavoro dell’autotrasporto di merci e della logistica C5 Contratti collettivi nazionali di lavoro nel trasporto persone D ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO D1 Imposte in generale D2 Studi di settore per l’autotrasporto D3 Tassa automobilistica D4 Imposta sul valore aggiunto (IVA) D5 Imposta provinciale di trascrizione (IPT) sui veicoli D6 Pedaggi e diritti di utenza per l’uso di infrastrutture stradali D7 Imposta di registro nel settore automobilistico D8 Agevolazioni fiscali nel settore automobilistico e nell’autotrasporto D9 Benefici agli autotrasportatori di merci E GESTIONE COMMERCIALE E FINANZIARIA DELL'IMPRESA E1 Titoli di credito e modi di pagamento E2 Crediti e finanziamenti E3 Bilancio aziendale E4 Organizzazione aziendale nel trasporto di persone e cose E5 Marketing e comunicazione esterna E6 Assicurazione per responsabilità civile E7 Evoluzione dei trasporti e telematica E8 Tariffe e sostegno finanziario del TPL (trasporto pubblico locale) F ACCESSO AL MERCATO F1 Accesso e autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada F2 Requisito dell’onorabilità per l’esercizio della professione di trasportatore su strada F3 Requisiti di idoneità finanziaria e di stabilimento per l’esercizio della professione di trasportatore su strada F4 Requisito dell’idoneità professionale per l’esercizio della professione di trasportatore su strada F5 Locazione senza conducente di veicoli F6 Regime amministrativo per l’autotrasporto persone G NORME TECNICHE E GESTIONE TECNICA G1 Classificazione dei veicoli G2 Destinazione e uso dei veicoli G3 I veicoli G4 Efficienza dei veicoli e individuazione guasti G5 Dispositivi e contrassegni dei veicoli professionali G6 Veicoli per trasporto merci G7 Operazioni amministrative relative ai veicoli G8 Operazioni tecniche relative ai veicoli G9 Revisioni G10 Dispositivi di equipaggiamento dei veicoli G11 Gestione dei veicoli per trasporto merci G12 Organizzazione del trasporto cose G13 Trasporto rifiuti G14 Trasporto merci pericolose G15 Veicoli in regime ATP G16 Trasporti di animali vivi G17 Veicoli eccezionali e trasporti in condizioni di eccezionalità H SICUREZZA STRADALE H1 Guida dei veicoli H2 Norme di comportamento H3 Responsabilità connesse alla circolazione stradale e relative sanzioni
PARTE INTERNAZIONALE
C ELEMENTI DI DIRITTO SOCIALE C6 Unione Europea C7 Diritto internazionale della circolazione stradale e dei trasporti C8 Attestato di conducente extra UE per l’autotrasporto internazionale di cose per conto terzi D ELEMENTI DI DIRITTO TRIBUTARIO D10 Pedaggi per uso di infrastrutture stradali internazionali D11 IVA - Imposta sul valore aggiunto F ACCESSO AL MERCATO F7 Ingresso e soggiorno in Italia dei cittadini stranieri F8 Autotrasporto internazionale di merci F9 Autotrasporto internazionale di persone G NORME TECNICHE E GESTIONE TECNICA G18 Masse e dimensioni nel trasporto internazionale G19 Circolazione all'estero con veicoli immatricolati in Italia