Prontuario pratico-operativo dell'autotrasporto nazionale e internazionale, di cose e persone, con particolare approfondimento del regime sanzionatorio
L'autotrasporto di cose con veicoli di massa complessiva superiore a 1,5 t e l'autotrasporto di persone con veicoli aventi oltre 9 posti sono soggetti a particolare regolamentazione, nazionale e internazionale, che ha prodotto numerosi istituti: REN (registro elettronico nazionale), accesso al mercato, licenze e autorizzazioni, Albo autotrasportatori, ecc.
Per illustrare in modo agile e operativo queste tematiche, già affrontate ampiamente in pubblicazioni dottrinali, si è scelta la formula del Prontuario, strumento di essenziale conoscenza per risposte immediate sia per avvicinarsi ai complessi argomenti sia soprattutto nell'immediatezza operativa dei controlli su strada. Per essi, in particolare, oltre agli appositi capitoli all'interno del trattato, sono predisposte sezioni operative specifiche con indicati gli importi delle sanzioni e le modalità per la redazione dei verbali. Il Prontuario illustra i requisiti e le condizioni necessarie per il corretto svolgimento dell’attività di trasporto, ne chiarisce di volta in volta la nozione nello specifico, ne indica le autorizzazioni e i titoli necessari in ogni circostanza, con i relativi documenti, soffermandosi puntualmente sul regime sanzionatorio che accompagna la disciplina sostanziale della materia fra cui il controllo dei tempi di guida e riposo dei conducenti mediante tachigrafo. Per il trasporto cose vengono altresì esaminate particolari tipologie: alimentari, animali vivi e da compagnia, merci pericolose, rifiuti, ecc.
Su alcune specifiche tematiche, particolarmente controverse, sono stati inseriti, di seguito ai testi dell'argomento, quesiti ricorrenti e relative risposte (FAC). La pubblicazione è frutto di una molteplicità di autori, in massima parte funzionari pubblici che si occupano della materia per ragioni d’ufficio, la cui ampia visione dei problemi deriva anche dalla partecipazione diretta alla definizione della disciplina nazionale e internazionale che regola la materia. Per approfondire gli argomenti trattati si fa rinvio a specifiche pubblicazioni Egaf fra cui:
Autotrasporto di merci (commentario) Tachigrafo e controllo del conducente nell'autotrasporto Veicoli e trasporti eccezionali Prontuario merci pericolose e alla banca dati Iter oltre alle banche dati tematiche di settore:
Iter merci Iter persone Iter ADR Iter rifiuti
STRUTTURA A REQUISITI PER L’ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI TRASPORTATORE SU STRADA A1 Accesso ed autorizzazione all’esercizio della professione di trasportatore su strada A2 Requisito dell’onorabilità per l’esercizio della professione di trasportatore su strada A3 Requisiti di idoneità finanziaria e stabilimento per l’attività di trasportatore su strada A4 Requisito idoneità professionale per l’esercizio dell’attività di trasportatore su strada A5 Attestato di idoneità professionale di trasportatore su strada B AUTOTRASPORTO DI COSE B1 Autotrasporto di cose in generale (disciplina e relative esenzioni) B2 Autotrasporto di cose in conto proprio e relative licenze B3 Autotrasporto di cose per conto terzi B4 Locazione senza conducente di veicoli B5 Trasporto combinato - disciplina amministrativa B6 Regime sanzionatorio nell’autotrasporto nazionale di cose C AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI COSE C1 Questioni generali sull’autotrasporto internazionale di cose C2 Autotrasporto di cose in ambito UE C3 Autotrasporto di cabotaggio di cose in ambito UE C4 Autotrasporto di cose in paesi extra UE a seguito accordi bilaterali C5 Autotrasporto internazionale di cose nell’area CEMT C6 Autotrasporto di cose e transito in Svizzera C7 Attestato di conducente extra UE per l’autotrasporto internazionale di cose per conto terzi C8 Prove documentali di accompagnamento delle merci nei trasporti internazionali C9 Regime sanzionatorio nell’autotrasporto internazionale di cose D SINTESI DELLE VIOLAZIONI - AUTOTRASPORTO DI COSE D1 Controllo e sanzioni E AUTOTRASPORTO DI PERSONE E1 Modalità di trasporto mediante autobus E2 Autobus ad uso proprio E3 Trasporto scolastico E4 Taxi, servizio di piazza e ruolo dei conducenti E5 Noleggio con conducente con veicoli diversi da autobus E6 Noleggio con conducente di autobus E7 Servizi di linea per trasporto persone - in generale E8 Accesso al mercato e autorizzazioni autolinee di competenza statale E9 Esercizio delle autolinee interregionali di competenza statale E10 Trasporto pubblico locale (TPL) in generale E11 Regime sanzionatorio nelle autolinee F AUTOTRASPORTO INTERNAZIONALE DI PERSONE F1 Licenza comunitaria per il trasporto persone in ambito UE F2 Trasporto persone in servizi infra UE F3 Trasporto persone in servizi extra UE F4 Sanzioni nei trasporti internazionali di persone G SINTESI DELLE VIOLAZIONI - AUTOTRASPORTO DI PERSONE G1 Controllo e sanzioni H MASSE E DIMENSIONI VEICOLI H1 Massa dei veicoli e relativa capacità di carico H2 Dimensioni dei veicoli I TEMPI DI GUIDA E RIPOSO E TACHIGRAFO I1 Regolazione dell’attività lavorativa dei conducenti professionali I2 Durata della guida e dei riposi dei conducenti professionali I3 Tachigrafo: campo di applicazione e installazione I4 Tachigrafo analogico I5 Alterazioni tachigrafo analogico I6 Tachigrafo digitale e carte tachigrafiche I7 Alterazioni tachigrafo digitale I8 Tachigrafo e imprese: obblighi e uso delle carte tachigrafiche dell’azienda I9 Stampe e pittogrammi dei tachigrafi digitali I10 Uso del tachigrafo da parte del conducente I11 Controllo dell’attività di guida dei conducenti professionali I12 Tachigrafo nella ricostruzione degli incidenti stradali I13 Sanzioni per tempi di guida/riposo e per uso del tachigrafo I14 Orario di lavoro dei lavoratori mobili nel settore trasporti M MERCI PERICOLOSE (ADR) M1 Disciplina del trasporto su strada di materie pericolose M2 Sanzioni per trasporto su strada di materie pericolose in generale M3 Sanzioni per documentazione ed equipaggiamento individuale per trasporto materie pericolose M4 Sanzioni per veicolo e suo equipaggiamento per trasporto materie pericolose M5 Sanzioni per etichette e pannelli di pericolo per trasporto materie pericolose M6 Sanzioni per norme di movimentazione e comportamento per trasporto materie pericolose M7 Sanzioni per trasporto in colli di materie pericolose M8 Sanzioni per trasporto alla rinfusa di materie pericolose M9 Sanzioni per trasporto in container di materie pericolose M10 Sanzioni per trasporto in cisterna di materie pericolose M11 Sanzioni per trasporti di materie pericolose con autorizzazione N TRASPORTI PARTICOLARI: ALIMENTARI, ANIMALI VIVI E DA COMPAGNIA, RIFIUTI, ECC. N1 Sanzioni per trasporto di sostanze alimentari N2 Sanzioni per trasporto di vegetali N3 Sanzioni per trasporto di salme N4 Sanzioni per trasporto di sottoprodotti di origine animale non destinati al consumo umano N5 Sanzioni per trasporto di animali vivi e animali da compagnia N6 Sanzioni per trasporto di rifiuti O POSSESSO DOCUMENTI PER LA CIRCOLAZIONE STRADALE O1 Autoveicoli per trasporto cose generiche: documenti da tenere a bordo O2 Autoveicoli per trasporto di particolari cose: documenti da tenere a bordo O3 Autobus e filobus: documenti da tenere a bordo