GLI APPALTI PUBBLICI dopo la Legge di Stabilità 2016, il Decreto Milleproroghe e la Legge sulla Green Economy

GLI APPALTI PUBBLICI dopo la Legge di Stabilità 2016, il Decreto Milleproroghe e la Legge sulla Green Economy

MANUALE DEL RECUPERO EDILIZIO Edifici in muratura e in cemento armato

MANUALE DEL RECUPERO EDILIZIO Edifici in muratura e in cemento armato

GUIDA COMPLETA ALL'IMU-TASI 2016 Aggiornato con le ultime modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2016

Prezzo di listino 44,00 € Prezzo a te riservato 41,80 €

TipologiaLibri

Autore: Cinieri Saverio

EditoreMAGGIOLI

CollanaPROFESSIONISTI & IMPRESE

Pagine475

Data pubblicazione15 apr 2016

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891616029

› Immobili soggetti all’imposta
› Soggetti passivi
› Determinazione della base imponibile
› Aliquote
› Detrazioni
› Rapporti Imu-Irpef
› Versamento dell’imposta
› Agevolazioni
› Esenzioni
› Dichiarazione dei redditi
› Controlli e accertamento
› Riscossione
› Rimborsi
› Sanzioni e contenzioso


Aggiornato con le modifiche introdotte dalla Legge di Stabilità 2016 alla disciplina sulle imposte IMU e TASI, il manuale analizza nel dettaglio la normativa relativa alle due imposte, tenuto conto della più recente giurisprudenza.

Con l’ausilio di tabelle e grafici, la trattazione esamina l’evoluzione della tassazione degli immobili, per approfondire più nello specifico l’applicazione dell’IMU e TASI e fornisce indicazioni pratiche per la soluzione alle problematiche più ricorrenti.


1 L’evoluzione della tassazione degli immobili a livello locale
1.1 Dall’Ici all’Imu: la riforma del federalismo fiscale
1.2 Le regole originarie del d.lgs. n. 23/2011
1.3 L’entrata in vigore con il d.l. n. 201/2011
1.4 Le modifiche introdotte dal d.l. n. 16/2012
1.5 Le novità introdotte dal 2013
1.6 L’entrata in vigore dell’imposta unica comunale
1.7 Le ultime modifiche introdotte dalla legge di stabilità 2016
1.8 Le norme Ici ancora valide
1.9 Imposte erariali sostituite e ancora applicabili

PARTE I – IMU
2 Presupposto dell’imposta
2.1 Presupposto dell’Imu
2.2 Definizione di “possesso”
2.3 Immobili soggetti all’imposta
2.4 Fabbricati
2.4.1 Le categorie catastali
2.4.2 Definizione catastale di fabbricato
2.4.3 Come si determina la rendita catastale
2.4.4 Aggiornamento rendite catastali
2.4.5 Fabbricati non ultimati
2.4.6 Fabbricati oggetto di interventi di manutenzione
2.4.7 Pertinenze
2.4.8 Casi particolari
2.4.8.1 Tralicci e antenne
2.4.8.2 Turbine e centrali elettriche
2.4.8.3 Impianti alimentati da fonti rinnovabili
2.4.8.4 Antenne di telefonia mobile
2.4.8.5 Unità collabenti
2.4.9 Piattaforme petrolifere
2.4.10 Imbullonati
2.4.10.1 Le istruzioni dell’Agenzia delle entrate
2.4.10.1.1 Variazioni catastali finalizzate allo “scorporo di componenti impiantistiche”
2.4.10.1.2 Destinazione d’uso unità immobiliari a destinazio¬ne speciale o particolare
2.4.10.1.3 Tipologie di costruzioni
2.4.10.1.4 Ulteriori rivisitazioni della prassi operativa
2.4.10.2 Caso particolare: imbullonati e solare
2.4.11 Fabbricati rurali
2.4.11.1 Requisiti di ruralità
2.4.11.1.1 Ruralità delle case di abitazione
2.4.11.1.1.1 Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ruralità
2.4.11.1.2 Ruralità dei fabbricati strumentali all’attività agricola
2.4.11.1.2.1 Attività agrituristica
2.4.11.1.2.2 Abitazioni date in uso ai dipendenti
2.4.11.1.2.3 Dichiarazione relativa al possesso dei requisiti di ruralità
2.4.11.2 Esenzione per i fabbricati rurali ubicati in zone montane
2.4.11.3 Chiarimenti del Ministero
2.4.11.4 Costruzioni mancanti dei requisiti rurali
2.4.11.5 Accatastamento dei fabbricati rurali
2.5 Aree fabbricabili
2.5.1 Definizione di area fabbricabile in ambito tributario: evoluzione legislativa
2.5.2 Definizione di area fabbricabile in ambito tributario: evoluzione giuri¬sprudenziale
2.5.3 Aree destinate a verde pubblico attrezzato
2.5.4 Aree sottoposte a vincoli permanenti
2.5.5 Cessione di cubatura
2.5.6 Aree edificabili possedute e condotte da coltivatori diretti e Iap
2.6 Terreni agricoli
2.6.1 Terreni incolti
3 Ambito soggettivo
3.1 Soggetti passivi dell’Imu
3.2 Diritto di proprietà
3.3 Diritto di usufrutto
3.3.1 Usufrutto legale dei genitori
3.4 Diritto di uso
3.5 Diritto di abitazione
3.5.1 Diritto di abitazione del coniuge superstite
3.5.2 Diritto del coniuge separato assegnatario
3.6 Diritto di enfiteusi
3.7 Diritto di superficie
3.8 Locazione finanziaria
3.8.1 Risoluzione anticipata del contratto di locazione
3.9 Concessione su aree demaniali
3.9.1 Definizione e disciplina dell’atto di concessione
3.9.2 Concessione demaniale ai fini dell’imposta
3.10 Casi particolari
3.10.1 Cooperative edilizie
3.10.1.1 Impresa costruttrice
3.10.2 Assegnatario di alloggio di edilizia pubblica con patto di futura vendita
3.10.3 Multiproprietà
3.10.4 Anticresi
3.10.5 Amministratore in caso di pignoramento o sequestro
3.10.6 Amministratore di condominio
3.10.7 Eredità giacente
3.10.8 Privatizzazione patrimonio immobiliare pubblico
3.10.9 Immobili del Coni e dell’Unire
3.10.10 Negozi giuridici con vincoli di destinazione
3.10.10.1 Trust
3.10.10.2 Fondo patrimoniale
3.10.11 Affittanza agraria
3.11 Soggetti attivi dell’Imu
4 Base imponibile
4.1 Determinazione della base imponibile
4.2 Fabbricati iscritti in catasto
4.2.1 Fabbricati con rendita presunta
4.2.1.1 Procedura Docfa: cos’è e come funziona
4.2.1.2 Aggiornamento delle rendite catastali
4.2.2 Impugnazione dell’atto di attribuzione della rendita
4.2.3 Data di efficacia della nuova rendita catastale
4.3 Unità immobiliari classificabili di gruppo D non iscritte in catasto
4.3.1 Problemi applicativi
4.3.2 Non iscrizione in catasto e distinta contabilizzazione degli immobili di gruppo D
4.3.3 Immobili in leasing
4.3.4 Nuove regole sugli immobili di classe D
4.4 Aree fabbricabili
4.4.1 Poteri regolamentari dei comuni
4.4.2 La giurisprudenza in merito ai criteri di valutazione
4.4.3 Modalità per la comunicazione della natura di “area fabbricabile” di un terreno
4.4.4 Utilizzazione edificatoria dell’area
4.5 Terreni agricoli
4.5.1 Definizione di coltivatore diretto e Iap
4.5.2 Agevolazioni per i terreni coltivati direttamente da coltivatori diretti e Iap – rimando
4.5.3 Novità dal 2016
5 Calcolo e versamento dell’imposta
5.1 Come si calcola l’imposta
5.2 Quota di possesso
5.3 Mesi di possesso
5.4 Aliquote
5.4.1 Novità introdotte dalla legge di stabilità 2016
5.4.2 Aliquota ridotta per le abitazioni principali e pertinenze
5.4.2.1 Coniugi che possiedono due abitazioni principali
5.4.2.2 Unità immobiliari accatastate separatamente
5.4.2.3 Abitazioni di appartenenti alle Forze di polizia
5.4.2.4 Abitazioni di anziani o disabili ricoverati
5.4.2.5 Non residenti
5.4.2.6 Immobili in comodato gratuito a parenti
5.4.2.7 Altri casi
5.4.3 Pertinenze dell’abitazione principale
5.5 Rideterminazione delle aliquote
5.6 Quota di imposta di competenza statale
5.7 Detrazione per abitazione principale e pertinenze
5.7.1 Detrazione base
5.7.2 Detrazione aggiuntiva
5.7.3 Possibilità per i comuni di fissare una detrazione superiore
5.7.4 Casi particolari
5.7.5 Disciplina attuale
5.8 Versamento dell’imposta
5.8.1 Arrotondamento e importo minimo
5.8.2 Regole per il 2012
5.8.3 Regole per il 2013
5.8.3.1 Chiarimenti ministeriali
5.8.4 Regole per il 2014 e 2015
5.8.5 Regole per il 2016
5.8.6 Versamento in unica rata
5.8.7 Versamenti da parte dei contribuenti non residenti
5.8.8 Versamento mediante il modello F24 EP da parte degli enti pubblici
6 Agevolazioni ed esenzioni
6.1 Agevolazioni
6.1.1 Riduzione aliquota per immobili locati a canone concordato
6.1.2 Fabbricati dati in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado, che li utilizzano come abitazione principale
6.1.2.1 Chiarimenti del Mef
6.1.3 Fabbricati inagibili e inabitabili
6.1.4 Immobili di interesse storico e artistico
6.1.5 Terreni condotti direttamente
6.2 Esenzioni
6.2.1 Immobili posseduti dallo Stato e da enti pubblici territoriali
6.2.2 Fabbricati di categoria E
6.2.3 Fabbricati con destinazione ad usi culturali
6.2.4 Immobili destinati all’esercizio del culto
6.2.5 Immobili della Santa Sede e degli Stati esteri
6.2.6 Terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina
6.2.6.1 La norma originaria
6.2.6.2 Le modifiche valide per il 2014 e il 2015
6.2.6.3 La disciplina applicabile dal 2016
6.2.7 Immobili utilizzati da enti non commerciali
6.2.7.1 Requisito soggettivo
6.2.7.2 Requisito oggettivo
6.2.7.3 La posizione della Commissione UE
6.2.7.4 Casi particolari
6.2.7.4.1 Immobili destinati ad attività di oratorio
6.2.7.4.2 Immobili degli Iacp
6.2.7.4.3 Immobile concesso ad altro ente non commerciale
6.2.7.4.4 Immobile destinato da un ente ecclesiastico ad attività alberghiera
6.2.7.4.5 Immobili utilizzati da enti non commerciali per l’attività di ricerca scientifica
6.2.7.4.6 Immobili utilizzati da enti non commerciali per l’attività previdenziale
6.2.7.5 Immobili a destinazione “mista”
6.2.7.6 Dichiarazione – rimando
7 Rapporti tra Imu e Irpef
7.1 Quadro normativo
7.2 Principio di sostituzione Imu-Irpef
7.3 Riflessi sulla dichiarazione dei redditi
7.4 Casi particolari
7.4.1 Fabbricati locati per una parte dell’anno
7.4.2 Abitazione principale locata per una parte dell’anno
7.4.3 Immobili inagibili
7.4.4 Beni posseduti da società semplici
7.5 Indetraibilità dell’Imu agli effetti delle imposte erariali sui redditi

PARTE II – TASI
8 Presupposto e soggetti passivi
8.1 Presupposto della Tasi
8.1.1 Immobili soggetti all’imposta
8.1.2 Fabbricati
8.1.2.1 Imbullonati
8.1.2.2 Fabbricati rurali
8.1.3 Aree fabbricabili
8.1.4 Terreni agricoli
8.2 Soggetti passivi
8.2.1 Coniuge assegnatario della casa coniugale
8.2.2 Soggetto occupante l’immobile diverso dal titolare del diritto reale
9 Base imponibile, aliquote, abitazione principale
9.1 Determinazione della base imponibile
9.1.1 Fabbricati iscritti in catasto
9.1.2 Unità immobiliari classificabili di gruppo D non iscritte in catasto
9.1.3 Aree fabbricabili
9.1.4 Terreni agricoli
9.2 Come si calcola l’imposta
9.2.1 Quota di possesso
9.2.2 Mesi di possesso
9.3 Aliquote
9.3.1 Chiarimenti ministeriali
9.4 Abitazione principale
10 Versamento, agevolazioni, esenzioni
10.1 Versamento dell’imposta
10.1.1 Regole 2014
10.1.2 Regole dal 2015
10.1.3 Modalità per il versamento
10.1.4 Arrotondamento e importo minimo
10.1.5 Versamento in periodo fallimentare
10.2 Agevolazioni
10.2.1 Riduzione aliquota per immobili locati a canone concordato
10.2.2 Fabbricati dati in comodato ai parenti in linea retta entro il primo grado, che li utilizzano come abitazione principale
10.2.3 Fabbricati inagibili e inabitabili
10.2.4 Immobili di interesse storico e artistico
10.2.5 Immobili posseduti da cittadini italiani residenti all’estero e iscritti all’Anagrafe degli italiani residenti all’estero (Aire)
10.3 Esenzioni

PARTE III – DISPOSIZIONI COMUNI
11 Dichiarazioni
11.1 Disciplina sulla dichiarazione Imu
11.2 Il modello di dichiarazione
11.3 Regole della dichiarazione Ici ancora valide
11.4 Soggetti obbligati
11.4.1 Contitolarità
11.4.2 Assegnazione della casa coniugale
11.4.3 Eredi e legatari
11.4.4 Costituzione di condominio e multiproprietà
11.4.5 Locazione finanziaria
11.4.6 Misure conservative-cautelari, nell’ambito di un procedimento a carico di persone indagate
11.4.7 Fallimento e liquidazione coatta amministrativa
11.5 Casi in cui va presentata la dichiarazione Imu
11.5.1 Immobili che godono di riduzioni
11.6 Obbligo dichiarativo per l’abitazione principale
11.6.1 Componenti nucleo familiare con residenze in immobili diversi
11.6.2 Abitazione principale sita su comuni diversi
11.6.3 Separazione, annullamento e cessazione del matrimonio
11.6.4 Cittadini non residenti in Italia e anziani e disabili ricoverati
11.7 Obbligo dichiarativo per le pertinenze
11.8 Obbligo dichiarativo per i fabbricati rurali ad uso strumentale
11.9 Come va presentata la dichiarazione
11.10 Termini per la presentazione della dichiarazione
11.10.1 Termini per la presentazione della dichiarazione per gli immobili di classe D
11.11 Dichiarazione Tasi
11.12 Dichiarazione enti non commerciali
11.12.1 Il modello di dichiarazione per gli ENC
11.12.2 Quadro A
11.12.3 Quadro B
11.12.4 Quadro C
11.12.5 Quadro D
11.12.6 Termine e modalità di presentazione della dichiarazione
12 Controlli, accertamento, riscossione e rimborsi
12.1 Il quadro normativo
12.1.1 Disciplina ai fini Imu
12.1.2 Disciplina ai fini Tasi
12.2 Controlli e accertamento
12.2.1 Potestà regolamentare dei comuni
12.2.2 Funzionario responsabile
12.2.3 Natura e contenuto dell’avviso di accertamento
12.2.4 Notificazione degli avvisi di accertamento
12.3 Riscossione
12.4 Rimborsi
13 Sanzioni e contenzioso
13.1 Quadro normativo
13.1.1 Disciplina ai fini Imu
13.1.2 Disciplina ai fini Tasi
13.2 Sanzioni
13.2.1 Principi generali
13.2.2 Sanzioni per le violazioni in materia di Imu
13.2.3 Sanzioni per le violazioni in materia di Tasi
13.2.4 Procedimento di irrogazione delle sanzioni
13.2.5 Cumulo giuridico
13.2.6 Applicazione della sanzione in caso di omessa denuncia
13.2.7 Disapplicazione delle sanzioni
13.3 Ravvedimento operoso
13.3.1 Omesso o insufficiente versamento
13.3.2 Omessa presentazione della dichiarazione
13.3.3 Rettifica della dichiarazione
13.3.4 Ravvedimento in diverse tranche
13.3.5 Ravvedimento parziale
13.3.6 Ravvedimento operoso sprint
13.4 Contenzioso
13.5 Strumenti deflativi del contenzioso
13.5.1 Accertamento con adesione
13.5.2 Autotutela
13.5.3 Interpello
13.5.4 Conciliazione giudiziale
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:GUIDA COMPLETA ALL'IMU-TASI 2016 Aggiornato con le ultime modifiche introdotte dalla Legge di stabilità 2016
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF