54/5A IL NUOVO ESAME DI AVVOCATO 2024-2025 TRACCE E CASI SVOLTI PER LA PROVA ORA LE DIRITTO CIVILE

54/5A IL NUOVO ESAME DI AVVOCATO 2024-2025 TRACCE E CASI SVOLTI PER LA PROVA ORA LE DIRITTO CIVILE

DIRITTO PENALE 2025 Parte Generale

DIRITTO PENALE 2025 Parte Generale

IL PARERE ORALE IN MATERIA PENALE

Con rinvio ai proncipali istituti di diritto e procedura penale

Regular Price 16,00 € Special Price 15,20 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Buonadonna Anna Lisa

EditoreKEY EDITORE

CollanaPROCEDURA PENALE

Pagine148

Data pubblicazione21 mar 2025

Reparto: Abilitazioni e concorsi , Diritto , LIBRI

Argomento: Avvocato prova orale , Penale

SKU/ISBN:  9788827916025

Il presente compendio si pone l'obiettivo di fornire nuovi strumenti pratici per ausiliare il candidato che si accinge ad affrontare il secondo step per il conseguimento dell’abilitazione all’esercizio della professione forense ovverosia la prova orale. Nel testo vengono articolate possibili tracce di pareri orali (il cui svolgimento costituisce il cuore della prova orale) vertenti su questioni penali di natura sostanziale e procedurale esaminate dalle Sezioni Unite penali della Suprema Corte di Cassazione nell’anno 2024. Ulteriori possibili tracce sono state strutturate su argomenti particolarmente significativi vagliati dalle Sezioni semplici della S.C. nel medesimo anno 2024, con aggiornamento alle ultimissime sentenze 2025. Le tracce proposte sono state svolte con l’ausilio della tecnica del c.d. brogliaccio e della ricerca dell’elemento intruso che è stata già introdotta con il precedente volume dedicato alle tecniche di redazione dell’atto penale, pensato quest’ultimo, per la prova scritta. Il metodo del brogliaccio costituisce un validissimo ausilio anche per un corretto approccio alla seconda prova dell’esame di abilitazione in quanto consente di disporre di esili strumenti, grandemente intuitivi, per schematizzare la traccia di parere orale e per individuare agevolmente la soluzione. È di somma importanza, infatti, affinare la capacità di selezione dei profili di rilievo, la capacità di sintesi rispetto al momento espositivo e soprattutto – e prima ancora - l’abilità di collocare nella corretta sequenza logico-giuridica le questioni da esaminare. Il riferimento ai principali istituti di parte generale (istituti che sono stati appositamente selezionati in vista della prova orale) completa il presente compendio che, per tale via, costituisce un valido strumento per la preparazione allo svolgimento del parere orale in materia penale.