La gestione dei dati digitali costituisce una delle competenze chiave per affrontare le sfide della complessità. La qualità delle decisioni e delle strategie che coinvolgono individui e organizzazioni dipende sempre più dalla capacità di estrarre, filtrare e assemblare dati da cui distillare informazioni e indicazioni operative per risolvere problemi pratici. L’obiettivo del volume consiste nel fornire indicazioni metodologiche, teoriche e applicative per imparare a presidiare in modo efficace le fasi di acquisizione, archiviazione, elaborazione e rappresentazione dei dati digitali, con un focus specifico sulle potenzialità del Machine Learning e sulle principali funzioni degli strumenti di Data Analysis. Il manuale è destinato a tutti coloro i quali desiderano valorizzare le proprie competenze specifiche attraverso l’integrazione di tecniche elementari per la ricerca, l’organizzazione, l’interpretazione e la visualizzazione dei dati digitali nei diversi ambiti disciplinari, al fine di migliorare la qualità delle proprie previsioni e decisioni.
Introduzione Ringraziamenti PARTE I Il tramonto dell'universo analogico Capitolo 1 – Il fascino discreto del digitale Abstract – Obiettivi – Keyword Stati di realtà sublimata Il profumo della carta e il sapore della mortadella Figure retoriche e assordanti analogie Il fascino discreto del digitale Conoscenza ad alta velocita Una soluzione pratica ed elegante … … ma solo per pochi! Intelligentia ex machina Oltre il riduzionismo computazionale Macchine “intelligenti”, ma non troppo A nostra immagine e somiglianza La migliore delle macchine possibili Come il canto dei fanciulli L’universo digitale di Karlheinz Stockhausen Capitolo 2 – Viaggio al centro di Oasis Abstract – Obiettivi – Keyword Prolegomeni alla realtà digitale La sfera astronomica La sfera ecologica La sfera politica La sfera economica La sfera sociale La sfera individuale Epilogo L’universo virtuale di Steven Spielberg Capitolo 3 – Ercole al bivio: decisione, futuro e complessità Abstract – Obiettivi – Keyword Fotogrammi ad alta risoluzione Eresie a più dimensioni More geometrico Fisiologia del processo decisionale Microfisica della decisione Prevedere per decidere Si fa presto a dire Futuro! Endecasillabi di complessità Sistemi complessi Criminal Minds Complessità aumentata Mr. Nobody e il dramma della possibilità Flatlandia e la rivelazione della sfera Capitolo 4 – La nuova intelligenza digitale Abstract – Obiettivi – Keyword Ad Parnassum! Profezia corpuscolare Siamo tutti dentro il quadro Conversazioni analogiche sull’anima Proprietà emergente Sistemi intelligenti Particelle elementari di ragion pura Intelligenza digitale a sei dimensioni Il nuovo Sistema Operativo della mente Requisiti tecnici per la nuova installazione Macchine che pensano con noi Alla ricerca dell’equilibrio La sintesi granulare e i paesaggi sonori di Barry Truax PARTE II La nuova intelligenza digitale a sei dimensioni Capitolo 5 – Dal caos primordiale al regno dei bit Abstract – Obiettivi – Keyword “C’e qualcuno che parla tedesco?” D@tafication Miti e leggende La struttura non elementare del dato Colui che osserva Il dato al microscopio Come si costruisce un dato Dalla costruzione all’acquisizione dei dati digitali Non c’e dato senza errore Data Economy La febbre dell’oro Materia prima in purezza Titanic Disaster Dataset Inter sidera versor Segnali, messaggi e interpretazione del mondo secondo Zemeckis Capitolo 6 – Alla ricerca del dato perduto Abstract – Obiettivi – Keyword Ricercare a tre voci Memoria: una definizione operativa La memoria e le sue sorelle Tratti caratteristici e funzioni La memoria-bidone Identikit della memoria digitale La memoria puntiforme La memoria lineare La memoria relazionale La memoria reticolare Nella Great Workroom Il dio bambino La memoria patologica di Funes Ritorno a Solaris La foresta “intelligente” di Wright Capitolo 7 – Fisiologia del pensiero positronico Abstract – Obiettivi – Keyword Sogni positronici Il luogo ideale dell’intelligenza digitale Modellizzazione del sistema Esempio di modellizzazione Definizione del problema Dal Caos all’armonia delle forme Ogni cosa al posto giusto! Sublime regressione Ritorno al futuro (del passato) Tra le righe di parole evanescenti Analisi statistica del dataset Implementazione del modello Addestramento e apprendimento Parata di eroi Shopping in Diagon Alley Risveglio positronico Elettrodomestici intelligenti ai tempi di Asimov Capitolo 8 – Il colore dei dati Abstract – Obiettivi – Keyword Fotogrammi di guerra Questioni di metodo Analisi preliminare Macro-Design Tassonomia dei livelli di rappresentazione Mille sfumature di grafico Micro-Design Il laboratorio della comunicazione Modelli mentali e rappresentazione Rappresentare per decidere Non solo parole, numeri e immagini Guida galattica per autostoppisti Capitolo 9 – La costruzione geometrica delle decisioni Abstract – Obiettivi – Keyword Missione Alphaville Complessi di inferiorità Macchine in cerca di autonomia Il motore dell’intelligenza digitale Come si costruisce un decisore meccanico Società Cibernetica Sirio La SCS nel 2022: il punto di partenza 2023/2024: primi passi verso l’automazione 2025: previsione e classificazione automatica 2027/2029: la nuova intelligenza digitale 2032: il sistema geometrico-decisionale Quando la fantascienza e pura realtà Tassonomia dei sistemi decisionali La Nuova Società Cibernetica Sirio Le macchine intelligenti della Nouvelle Vague Il cadetto Ender Wiggins e il simulatore di guerra spaziale Capitolo 10 – Intelligenza digitale allo specchio Abstract – Obiettivi – Keyword La storia degli dei Termostati, complessità e supervisori Intelligenza digitale D.O.C.G. Decisioni a rischio Il modello di valutazione della qualità Qualità del processo decisionale Qualità degli output: oggetti della valutazione Qualità degli output: indicatori osservabili Qualità delle competenze La costruzione dell’intelligenza digitale Step 1: raccolta dei dati e archiviazione Step 2: elaborazione dei dati e reporting Step 3: adattamento ed evoluzione Conclusioni: automi allo specchio Ex Machina Bibliografia Filmografia Autore