CONCORSO STRAORDINARIO 2020 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA APERTA

CONCORSO STRAORDINARIO 2020 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA APERTA

SPORT DIGITAL TRANSFORMATION

SPORT DIGITAL TRANSFORMATION

LA PRONTEZZA COGNITIVA NEI TEAM DI PROGETTO

Ridurre la complessità del progetto e aumentare il successo nel Project Management

Prezzo di listino 30,00 € Prezzo a te riservato 28,50 €

TipologiaLibri

Autore: Belack Carl , Di Filippo Daniele , Di Filippo Ivano

EditoreMAGGIOLI

CollanaAPOGEO EDUCATION

Pagine173

Data pubblicazione27 gen 2021

Reparto: Economia , LIBRI

SKU/ISBN:  9788891645661

Questo libro si rivolge ai project manager e agli executive impegnati nella gestione di progetti complessi.
Basandosi sui risultati della ricerca nell’ambito della psicologia cognitiva e delle neuroscienze, gli autori (tra i massimi esperti a livello internazionale su questi temi) illustrano un insieme di competenze che possono migliorare la capacità di leadership e garantire una maggiore efficacia nell’azione dei team di progetto.
Vengono così presentati i concetti di mindfulness, intelligenza cognitiva, intelligenza emotiva e intelligenza sociale, inquadrandoli nello schema generale di riferimento della “prontezza cognitiva” e dedicando particolare attenzione agli aspetti pratici legati alla loro applicazione al Project Management.
Carl Belack Professionista, Consulente, Autore ed Educatore nel campo del Project e program management da oltre quarant’anni. Adjunct Professor di project management alla Boston University.

Presentazione dell'edizione italiana

Prefazione

Introduzione

Scopo generale

Obiettivo generale

L’influenza del nostro lavoro sugli stakeholder di progetto

La prontezza cognitiva apre la strada al project management di secondo ordine

Ringraziamenti

Capitolo 1 Complessità e progetti complessi

Introduzione

Complessità e sistemi complessi

Non riduzionismo

Non linearità

La complessità nei progetti

Il fattore umano nella complessità dei progetti

Riepilogo

Capitolo 2 Il framework per la prontezza cognitiva

Introduzione

Prontezza cognitiva

Leadership di progetto

Il framework per la prontezza cognitiva

Le basi neuroscientifiche

Mindfulness

Intelligenza cognitiva, emotiva e sociale

Riepilogo

Capitolo 3 Neuroscienze e leadership di progetto: un’introduzione

Introduzione

Il cervello: elementi essenziali

Il ritardo evolutivo del cervello

La sicurezza prima di tutto

Preponderanza dell’inconscio

Il bisogno di socialità

Complessità, stress, resilienza, insight e mindset positivo

Lo stress benefico, lo stress dannoso

Strategie di regolazione emotiva

Reti neuronali e stili di leadership

Resilienza

Insight

Mindset positivo

Riepilogo

Capitolo 4 Minimizzare gli effetti dei bias decisionali nel project e program management

Introduzione

Funzionamento automatico e cervello

Alcuni bias significativi

Approcci per mitigare i bias

Metodo generale

Gestire categorie di bias

Gestire bias specifici

Riepilogo

Capitolo 5 Mindfulness: il fondamento dell’intelligenza e della performance ottimale

Project management, complessità e prontezza cognitiva

L’importanza delle competenze comportamentali e della mindfulness

Performance ottimale

Oltre la comprensione intellettuale, verso l’esperienza e l’azione

Vivere consapevolmente: il project management come arte zen

Intelligenze multiple

Quattro intelligenze: cognitiva, emotiva, sociale, spirituale

Intelligenza cognitiva

Intelligenza emotiva

Intelligenza sociale

Intelligenza spirituale

La mindfulness come base dell’intelligenza

Che cos’e la mindfulness

La meditazione sulla consapevolezza

Come meditare

La pratica formale

La pratica informale

La mindfulness in Oriente e in Occidente

Le origini della meditazione sulla consapevolezza

Saper tracciare distinzioni e prendere decisioni evitando i bias

Assenza mentale vs. presenza mentale

Riepilogo

Capitolo 6 Dalla mindfulness all’azione: applicare la cognizione aumentata al project management

Introduzione

Bias comunemente associati alla mindfulness

La mindfulness e solo una pratica orientale?

Mindfulness e meditazione sono la stessa cosa?

La mindfulness svuota la mente e ferma i pensieri?

Mindfulness e semplicemente sedere nella posizione del loto e concentrarsi sul respiro?

La mindfulness e una forma di religione?

Che cos’e la mindfulness?

Consapevolezza: la cognizione aumentata che viene dall’interno dell’essere umano

Con attenzione

Intenzionalmente, di proposito

L’astensione dal giudizio nel project management

Accettazione

Lasciare andare

Non cercare risultati

Fiducia

Mente del principiante

La mindfulness può creare competenze importanti per il project manager

Ascolto mindful

Mindfulness e consapevolezza della situazione

Mindfulness e flusso mentale

Dalla mindfulness alla prontezza cognitiva per raggiungere lo stato di “flusso” (flow)

Riepilogo

Capitolo 7 Le competenze di intelligenza emotiva e sociale e il processo di cambiamento intenzionale

Le competenze di intelligenza emotiva e sociale: i pilastri della prontezza cognitiva

Perché le competenze di intelligenza emotiva e sociale contano

Che cosa sono le competenze di intelligenza emotiva e sociale?

Lo sviluppo delle competenze emotive e sociali: la base neurofisiologica

Sviluppare le competenze emotive e sociali: la teoria del cambiamento intenzionale

Il se ideale: forgiare una visione convincente

Il se reale: capire che persona si è

Il piano di apprendimento: definire il percorso

Sperimentare nuovi comportamenti

Sfruttare le relazioni di fiducia

Casi esemplari di applicazione del processo di cambiamento intenzionale

Riepilogo

Bibliografia

Capitolo 8 Le competenze di intelligenza emotiva e sociale per il project management

Le fonti del successo individuale

Il profilo di competenze del project manager: le varie dimensioni delle competenze di intelligenza emotiva e sociale

Consapevolezza di se

Gestione di se

Consapevolezza sociale

Gestione delle relazioni

Competenze osservate nei project manager eccellenti

Individuare le competenze distintive da punti di vista diversi

Competenze emotive e sociali emergenti per project manager di successo

Riepilogo

Bibliografia

Capitolo 9 Formazione, sviluppo e applicazione delle competenze di prontezza cognitiva

Introduzione

La formazione tradizionale

Valutare che cosa e importante per l’organizzazione e individuare il punto di partenza

Valutare la comunità dei professionisti del project management

Riflessione e diario di bordo

Che cosa ha funzionato davvero?

La prospettiva dell’organizzazione

Riepilogo

Postfazione

I curatori e gli autori
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LA PRONTEZZA COGNITIVA NEI TEAM DI PROGETTO
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF