GIORNALISTA DI QUALITÀ

GIORNALISTA DI QUALITÀ

FORMULARIO DELLE ESECUZIONI

FORMULARIO DELLE ESECUZIONI

LA PROPRIETÀ

Regular Price 41,00 € Special Price 38,95 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Mattei Ugo

Pagine592

Data pubblicazione29 mar 2025

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Diritti reali , Civile Privato

SKU/ISBN:  9788859827825

Il testo affronta, in modo innovativo, il tema della proprietà, a partire dalle grandi tendenze che caratterizzano il diritto civile nell'era attuale. In questa nuova edizione, ampio spazio è dedicato ai fenomeni di privatizzazione che hanno modificato i connotati dell'istituto dominicale, alle fonti europee e ai beni comuni, dando conto delle posizioni dottrinali più recenti e delle posizioni della giurisprudenza.
Sono trascorsi undici anni dalla precedente edizione e gli interessi scientifici dell’autore non hanno mai abbandonato la chiave di lettura dei beni comuni e, anzi, sono stati attratti dall’ altra grande transizione, quella tecnologica e digitale che, insieme all’ intelligenza artificiale, sta trasformando la struttura del nostro capitalismo.
Il volume tiene conto anche di due episodi storico istituzionali dello scorso decennio che in larga parte hanno impattato il modo di leggere il diritto di proprietà: il COVID 19 e la guerra Russo-Ucraina.


indice:
Nota alla prima edizione
Nota alla seconda edizione
Nota alla terza edizione
CAPITOLO PRIMO - SVILUPPI ISTITUZIONALI DEL DIRITTO DI PROPRIETÀ
1. Tre premesse metodologiche
2. Fondamenti teorici
3. Tragedie e dilemmi
4. Risposte istituzionali complesse
5. Lo sviluppo istituzionale in Italia
6. Universale e locale nel diritto di proprietà
CAPITOLO SECONDO - PROPRIETÀ, MERCATO ED ECOLOGIA DEL DIRITTO CIVILE
1. Il recupero del diritto di proprietà come categoria ordinante
2. Il mercato e la mercificazione dei beni non patrimoniali: la retorica proprietaria
3. Struttura e funzione della proprietà. Il criterio dell'efficienza
4. La riforma costituzionale degli artt. 9 e 41
5. Proprietà ed imputazione dei costi dell'attività economica
6. Il problema della natura dispositiva o cogente delle regole proprietarie ed i costi transattivi
7. Diritto privato e delimitazione della proprietà
8. Prospettiva economica e tassonomia giuridica: mobili ed immobili
9. Proprietà e commercializzazione del diritto civile
10. Struttura proprietaria, complessità, estrazione
CAPITOLO TERZO - LA PROPRIETÀ NEL SISTEMA DELLE FONTI
1. Il sistema delle fonti come insieme di limiti all'appropriazione delle utilità provenienti dalle risorse scarse
2. Fraseggio ed interpretazione costituzionale
3. La proprietà nella Costituzione italiana
4. La riserva di legge
5. La funzione sociale
6. Il controllo di costituzionalità
7. Il Codice civile. Aspetti generali
8. Le leggi speciali e la cosiddetta decodificazione
9. Il sistema delle fonti, la definizione della proprietà e le tendenze neoliberali europee
10. La proprietà nella legalità transnazionale
CAPITOLO QUARTO - TASSONOMIA E OGGETTO
1. Nozione di oggetto e polisemie della proprietà
2. Il fascio delle prerogative proprietarie
3. Proprietà, possesso e detenzione
4. La proprietà e gli altri diritti reali
5. La terra: paradigma della proprietà immobiliare
6. I c.d. immobili per destinazione
7. Le c.d. pertinenze
8. Le universalità di mobili
9. I c.d. mobili registrati
10. Alcuni "commons": i c.d. beni demaniali e quelli appartenenti allo Stato e ad altri enti pubblici
11. Riformare i beni pubblici: i lavori della Commissione Rodotà
12. I beni comuni, una categoria in costante evoluzione
CAPITOLO QUINTO - MODI DI ACQUISTO E TRASFERIMENTI INVOLONTARI
1. Il problema economico
2. Acquisto, trasferimento, smembramento
3. Verso una tassonomia dei trasferimenti
4. Occupazione
5. Ritrovamento o invenzione
6. Specificazione
7. Unione e commistione
8. Il possesso nella vicenda traslativa involontaria
9. La buona fede e l'accessione
10. L'usucapione
11. Gli incrementi fluviali
12. La minima unità colturale
13. I c.d. acquisti a non domino
CAPITOLO SESTO - MODI DI ACQUISTO A TITOLO DERIVATIVO E TRASFERIMENTI VOLONTARI
1. Trasferimento della proprietà e trasferimento delle prerogative proprietarie
2. La forma del trasferimento immobiliare
3. Il "passaggio" della proprietà
4. La trascrizione e l'impatto sui terzi
5. La c.d. doppia vendita
6. Diritti reali, diritti di credito e smembramento
7. La proprietà temporanea
8. Proprietario e manager (trust)
9. I vincoli di destinazione ex art. 2645-ter c.c
CAPITOLO SETTIMO - I POTERI DEL PROPRIETARIO
1. Crisi e inadeguatezza del paradigma dominate
2. Ius abutendi e derelictio immobiliare
3. Tipicità dei poteri proprietari e rendita fondiaria
4. Il potere sul sottosuolo
5. I poteri sull'acqua, fra pubblico, privato e comune
6. Piantagione
7. Il potere di far propri i frutti
8. Il potere di recintare il proprio fondo e le sue eccezioni
9. Ius tollendi. Il potere di rimuovere immobili e strutture dal fondo. (Parziale rimando)
10. Il potere di costituire un diritto di superficie e la sua durata
11. Ius aedificandi. (Rinvio)
CAPITOLO OTTAVO - LIMITI, SOGGEZIONI E OBBLIGHI
1. La faccia nascosta della proprietà
2. Limiti nell'interesse dei vicini. Il regime delle distanze
3. Le immissioni. Impostazione del problema
4. Teoria economica e immissioni
5. Il regime delle immissioni nel diritto italiano
6. La normale tollerabilità
7. Il preuso
8. Dalle immissioni industriali alle interferenze tra art. 844 c.c., ambiente e salute
9. Edificazione e distanze
10. Carattere imperativo o dispositivo del regime delle distanze
11. Il divieto degli atti di emulazione e l'abuso del diritto
12. Soggezione e obbligo nel diritto di proprietà
13. Proprietà immobiliare e responsabilità oggettiva
14. Obligationes propter rem
15. Obbligazioni fiscali
16. Obblighi proprietari introdotti dalla legislazione speciale e dagli atti amministrativi
CAPITOLO NONO - I RIMEDI
1. Pluralità dei rimedi proprietari
2. I rimedi petitori e rimedi possessori
3. I rimedi volti al passato e rimedi volti al futuro
4. Tutela della titolarità e tutela del godimento
5. Le tutele inibitorie
6. L'art. 700 c.p.c. e la tutela proprietaria
7. Il ripristino della sfera proprietaria
8. La tutela penale
9. L'azione negatoria
10. Tutela negatoria e responsabilità aquiliana
11. Interpretazione ampia dell'art. 949 c.c
12. Le c.d. azioni di nunciazione
13. L'azione di rivendicazione e la tutela reipersecutoria
14. La continuazione dell'azione di rivendica e la sua trasformazione in tutela risarcitoria
15. Le azioni di regolamento dei confini e per l'apposizione di termini
16. Tutela piena della proprietà come diritto e sua degradazione ad interesse: la Cattedrale
17. La tutela risarcitoria proprietaria
18. Impossibilità o eccessiva onerosità del rimedio risarcitorio
19. Il concorso di tutela inibitoria e di tutela risarcitoria
20. Il tracing
CAPITOLO DECIMO - LA PERDITA DELLA PROPRIETÀ
1. Uno squilibrio sistemico trascurato
2. L'espropriazione ed il suo letto di Procuste
3. L'espropriazione per pubblica utilità ed il problema delle garanzie
4. Provvedimenti ablativi non considerati espropriazione
5. Convergenze operazionali e giustificazione teorica
6. Il criterio della pubblica utilità
7. Il problema del quantum dell'indennizzo
8. L'espropriazione c.d. sostanziale
9. Perdita della proprietà per realizzazione di un'opera pubblica illegittima
10. Espropriazione per inattività del proprietario
CAPITOLO UNDICESIMO - PROPRIETÀ E GOVERNO DEL TERRITORIO
1. L'inurbamento e la proprietà
2. Ius aedificandi
3. Carattere oneroso e acquisto del ius aedificandi
4. Trasferimenti di volumetria
5. La crisi della proprietà pianificata: programmi complessi di riqualificazione urbana e gentrification
6. Urban commons e governo del territorio
7. Il Community Land Trust
8. Le c.d. smart cities
CAPITOLO DODICESIMO - PROPRIETÀ E CAPITALISMO DELLA CONOSCENZA
1. Le grandi trasformazioni tecnologiche
2. Transizione tecnologica e transizione ecologica
3. Proprietà, possesso e oggetti smart
4. La rete e le signorie di fatto
5. La proprietà virtuale
6. La condivisione dei beni smart
7. La titolarità dei file tra beni e servizi
8. I beni con elementi digitali
9. Il possesso dei beni immateriali
10. Dati, informazioni e conoscenza
11. La disciplina dei dati personali
12. I dati non personali: poteri di fatto e tutele giuridiche
13. Lo statuto giuridico dei dati generati dai beni smart
14. Come cambia il diritto di proprietà
Bibliografia