Marcella Mulazzani, Introduzione sui principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali, pubblicati dal CNDCEC nel 2019. 1. Laura D’Ambrosio, Il sistema dei controlli della Corte dei conti. 2. Davide Di Russo, Nomina e accettazione. Programmazione e organizzazione dell’attività di revisione. 3. Matteo Pozzoli, I principi di comportamento e deontologia professionale del revisore dell’Ente locale, in coerenza a quelli del revisore legale. 4. Katia Garifo, I controlli sulle spese per il personale dipendente. 5. Claudio Sottoriva, I controlli sull’indebitamento. 6. Salvatore Cincimino, I controlli sugli atti di programmazione e sul bilancio di previsione. Il parere dell’Organo di revisione sulla proposta di bilancio di previsione. 7. Marco Rossi, I controlli sugli equilibri di bilancio. 8. Alessandro Michelotti (?) e Franco Marmora. I controlli di regolarità amministrativo-contabile sulle operazioni di gestione delle entrate e delle spese. 9. Silvia Bocci, I controlli sul rendiconto. La relazione dell’Organo di revisione sul rendiconto della gestione. 10. Andrea Ziruolo, I controlli sugli organismi partecipati. 11. Mario Bonelli e Paolo Brescia, I controlli sugli adempimenti fiscali. 12. Letizia Baldi, I controlli sul bilancio consolidato. La relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica locale. 1. Le funzioni dell’Organo di revisione degli enti locali 2. Le responsabilità 3. Valori e comportamenti etico-professionali del revisore degli enti locali
1 I controlli della Corte dei conti. Alcuni temi 1. Evoluzione storica dei controlli della Corte dei conti sugli enti territoriali 2. Il giudizio di parificazione 2.1 La procedura del giudizio 2.2 Il contenuto e gli effetti della decisione 2.3 Gli altri controlli sulla regione 3. Il processo di armonizzazione e l’accantonamento dei fondi 4. I controlli sugli enti locali 4.1 Limiti all’indebitamento 4.2 L’andamento e la programmazione della cassa 4.3 Limiti all’assunzione di personale e trattamento economico 4.4 Il riconoscimento di debiti fuori bilancio 5. I controlli sulle società partecipate 6. La crisi degli enti locali 6.1 Il piano di riequilibrio finanziario pluriennale 6.2 Dissesto guidato 6.3 Dissesto
2 Nomina e accettazione. Programmazione e organizzazione dell’attività del revisore 1. Composizione e nomina dell’Organo di revisione 2. Incompatibilità e ineleggibilità 3. Compenso 4. Durata dell’incarico e cause di cessazione 5. Insediamento e avvio dell’attività di revisione 6. Funzionamento 7. Funzioni 7.1 L’attività di collaborazione 7.2 L’attività di vigilanza e controllo 7.3 L’attività consultiva 8. Le fasi della revisione 9. Le procedure di revisione: il campionamento 3 I controlli dell’Organo di revisione sugli atti di programmazione dell’ente locale 1. Premessa 2. I controlli dell’Organo di revisione sul Documento Unico di Programmazione 2.1 Il Documento Unico di Programmazione 2.2 Le verifiche dell’Organo di revisione sul Documento Unico di Programmazione 3. La proposta del bilancio di previsione finanziario. Le verifiche dell’Organo di revisione riguardanti il rispetto dei princìpi contabili generali e dei princìpi contabili applicati 4. Le verifiche dell’Organo di revisione sugli equilibri del bilancio di previsione finanziario 4.1 Le verifiche sugli equilibri di bilancio 4.2 L’attività dell’Organo di revisione in materia degli equilibri di bilancio 4.3 Quadro sinottico delle attività da svolgere 5. Le verifiche di congruità, coerenza e attendibilità sulle previsioni di bilancio, dei programmi e dei progetti 6. Le verifiche dell’Organo di revisione sui dati e sulle informazioni riportati negli atti programmatici dell’ente locale riguardanti l’indebitamento 6.1 Il ricorso all’indebitamento da parte dell’ente locale e le informazioni da riportare nei documenti programmatici 6.2 Il perimetro di intervento dell’Organo di revisione 7. Le verifiche dell’Organo di revisione sulle anticipazioni di tesoreria e di liquidità 7.1 L’anticipazione di tesoreria 7.2 Le anticipazioni di liquidità 7.3 Le verifiche dell’Organo di revisione sulle anticipazioni di tesoreria e di liquidità 7.4 La contabilizzazione delle anticipazioni di tesoreria e di liquidità 7.5 Quadro sinottico delle verifiche dell’Organo di revisione sulle anticipazioni di tesoreria e di liquidità 8. L’esercizio dell’attività di controllo dell’Organo di revisione sugli organismi partecipati, nell’ambito delle attività volte alla predisposizione del parere al bilancio di previsione dell’ente locale 8.1 Le verifiche dell’Organo di revisione dell’ente locale sugli organismi partecipati 8.2 Riferimenti normativi e documentali per l’esercizio dell’attività di controllo sugli organismi partecipati ai fini della predisposizione del parere al bilancio di previsione 8.3 Quadro sinottico delle verifiche dell’Organo di revisione sugli organismi partecipati ai fini della predisposizione del parere sul bilancio di previsione 9. Parere conclusivo sul bilancio di previsione 10. Esercizio provvisorio e gestione provvisoria: un supplemento di attenzione per l’Organo di revisione
4 Gli equilibri di bilancio dell’ente locale 1. Gli equilibri di bilancio come criterio-guida della gestione finanziaria 2. La configurazione degli equilibri generali e parziali di bilancio 3. Il risultato di amministrazione quale grandezza contabile espressiva dell’equilibrio 4. L’impatto dell’XI decreto correttivo e le nuove condizioni di equilibrio 5. La rappresentazione delle quote accantonate, vincolate o destinate nell’ambito dei documenti contabili di sintesi 6. Gli strumenti contabili per il presidio degli equilibri 7. Il provvedimento di salvaguardia degli equilibri 8. Il ruolo degli Organi di revisione economico-finanziaria in fase di salvaguardia degli equilibri 9. L’intervento dell’Organo di revisione in fase di piano ordinario e piano di riequilibrio finanziario pluriennale
5 L’Organo di revisione: controlli sull’indebitamento 1. Premessa 2. La verifica delle tipologie di spese d’investimento finanziabili con indebitamento 3. La verifica della capacità di indebitamento 4. La verifica del rispetto delle condizioni per l’assunzione di prestiti e di mutui con enti diversi dalla Cassa DD.PP., dall’INPDAP e dall’Istituto per il credito sportivo 5. La verifica del rispetto delle condizioni per la contrazione di aperture di credito 6. La verifica del rispetto delle condizioni per l’emissione di prestiti obbligazionari 7. La verifica del rispetto delle condizioni di trasparenza relativamente agli strumenti finanziari derivati e all’esistenza di debiti fuori bilancio 8. La possibilità di surrogare ai sensi dell’art. 1202 c.c. i mutui in precedenza contratti 9. La stipula dei contratti di leasing
6 I controlli sulle spese per il personale dipendente 1. La spesa di personale ed il nuovo ordinamento contabile 2. Il contenimento della spesa di personale e i controlli sul rispetto dei relativi limiti 3. Le limitazioni alla spesa per i rapporti di lavoro flessibili 4. Le limitazioni alla spesa per il trattamento accessorio 5. Programmazione del fabbisogno di personale e limiti alle assunzioni 5.1 La programmazione triennale del fabbisogno di personale 5.2 Il controllo dei limiti sulle assunzioni 6. I controlli sulla contrattazione decentrata 6.1 La costituzione dei fondi per il trattamento accessorio 6.2 La certificazione del contratto decentrato 7. Il conto annuale del personale 8. Altri controlli dell’Organo di revisione sulla spesa di personale
7 L’interpretazione dei parametri di deficitarietà strutturale al fine di prevenire il dissesto finanziario e il Disvalore Pubblico 1. La deficitarietà strutturale: il ruolo del revisore nel quadro normativo di riferimento 1.1 Le patologie finanziarie degli enti locali: il dissesto e il predissesto 1.2 I parametri di deficitarietà strutturale come indicatori di potenziale squilibrio di bilancio 1.3 I nuovi parametri di deficitarietà strutturale del Ministero dell’interno 2. I parametri di deficitarietà strutturale: un’applicazione empirica 3. L’interpretazione dei parametri di deficitarietà al fine di prevenire il dissesto finanziario e il Disvalore Pubblico 3.1 Come evitare di arrivare al dissesto e al Disvalore Pubblico? Prevenire è meglio che curare 3.2 Come monitorare la salute finanziaria? L’interpretazione dei parametri di deficitarietà strutturale quali indicatori sentinella
8 I controlli di regolarità amministrativo-contabile sulle operazioni di gestione delle entrate e delle spese 1. Aspetti normativi 1.1 L’evoluzione normativa dei controlli 1.2 L’organizzazione dei controlli interni nel d.lgs. n. 267/2000 2. Le tecniche e i principi inerenti alle verifiche sulla regolarità amministrativa, contabile, finanziaria ed economica della gestione 2.1 Il controllo interno di regolarità amministrativa e contabile del d.lgs. n. 267/2000 2.1 a) Il concetto di regolarità amministrativa e contabile 2.1 b) Principi 2.1 c) I controlli preventivi di regolarità amministrativa e contabile 2.1 d) I controlli successivi di regolarità amministrativa 3. Le verifiche sulla gestione delle entrate 3.1 Tipologie di accertamento e imputazione delle entrate 3.2 Elenco dei controlli e verifiche del revisore 4. Le verifiche sulla gestione delle spese 4.1 Tipologie di spese e imputazione 4.2 I limiti di alcune spese vincolate 4.3 Il Piano triennale di razionalizzazione e riqualificazione della spesa (art. 16, comma 4, d.l. n. 98/2011 convertito dalla legge n. 111/2011) 4.4 Elenco dei controlli e verifiche del revisore 5. Il controllo sulla puntualità dei pagamenti 6. Le verifiche sulla regolarità degli atti 6.1 I controlli esterni sulla gestione – Corte dei conti e Ministero delle finanze 7. Le analisi delle irregolarità e le relative implicazioni sulla struttura dell’ente 8. Le verifiche del revisore in relazione agli adempimenti anticorruzione, trasparenza, privacy e antiriciclaggio
9 La relazione dei revisori al rendiconto 1. Le finalità della relazione al rendiconto 2. Le verifiche sul Conto del bilancio 2.1 Verifiche preliminari 2.2 Gestione finanziaria 2.3 I controlli dei revisori sui risultati della gestione 2.4 Analisi del Conto del bilancio: confronto con le previsioni iniziali; trend storico della gestione di competenza; evoluzione del fondo pluriennale vincolato nel corso dell’esercizio; verifica questionari della Corte dei conti sul bilancio di previsione di riferimento 2.5 Analisi delle principali poste contabili 2.6 I rapporti con gli organismi partecipati 2.7 Il riferimento ai debiti fuori bilancio 2.8 Il riferimento alla tempestività dei pagamenti 2.9 Il riferimento ai parametri di deficitarietà strutturale 2.10 La resa del conto degli agenti contabili 3. Le verifiche sul Prospetto di conciliazione 4. Le verifiche sul Conto economico 5. Le verifiche sul Conto del patrimonio 6. Il riferimento alla relazione della Giunta al rendiconto 7. I rendiconti di settore. 8. Irregolarità non sanate, rilievi, considerazioni, proposte 9. Le conclusioni della relazione al rendiconto
10. L’attività di vigilanza e controllo dell’Organo di revisione degli enti locali sugli organismi partecipati
1. Introduzione all’attività di revisione degli organismi partecipati dagli enti locali 2. La riforma delle società a partecipazione pubblica nel nuovo Testo unico 3. La relazione tra i revisori degli enti locali e le società a partecipazione territoriale 4. I principali riferimenti normativi in materia di società a partecipazione pubblica non presenti nel TUSP. 5. La rilevanza economica dei servizi pubblici 6. Acquisti e vendite di partecipazioni nelle società di spl 6.1 Razionalizzazione delle partecipazioni e piano di alienazione prima del 23.09.2016 6.2 Razionalizzazione delle partecipazioni e piano di alienazione dopo il 23.09.2016 6.3 Le partecipazioni consentite 7. La costituzione delle società a partecipazione pubblica 8. Acquisto e vendita di partecipazioni di società 8.1 Acquisto di partecipazioni in società già costituite 8.2 Alienazione di partecipazioni sociali 9. Gestione delle partecipazioni pubbliche 9.1 L’attività dell’Organo di revisione alla luce del recente principio di comportamento denominato: “controllo degli organismi partecipati”. 9.2 Verifiche preliminari e periodiche 9.3 La gestione dei flussi informativi con gli organismi e società partecipati 9.4 Il parere dei revisori sull’acquisto di partecipazioni e costituzione di organismi partecipati 9.5 L’attività di verifica da parte dei revisori sulle aziende speciali e sulle istituzioni 9.6 Le attività di verifica da parte dei revisori: verifica preliminare specifica, verifica periodica, controlli sulle attività in house 9.6.1 I controlli sulle società a partecipazione mista pubblico-privata 9.6.2 I controlli sulle società a partecipazione mista pubblico-privata in caso di rilevata crisi 10. Controlli in materia di trasparenza e anticorruzione 10.1 Disposizioni e controlli in merito alla trasparenza amministrativa 10.2 Disposizioni e controlli in merito all’anticorruzione 10.3 Gli adempimenti in capo ai revisori nella prassi operativa 11. Conclusioni
11 I controlli sul bilancio consolidato. La relazione dell’Organo di revisione sulla proposta di delibera consiliare e sullo schema di bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica locale 1. Il bilancio consolidato e i controlli dei revisori degli enti locali: introduzione 2. La definizione del Gruppo Amministrazione Pubblica: i controlli dei revisori 3. La predisposizione del perimetro di consolidamento e il controllo dei revisori sugli enti e società escluse dal perimetro 4. I controlli dei revisori sul rispetto dell’iter di formazione del bilancio consolidato 4.1 Comunicazioni e direttive ai componenti del gruppo ai fini dell’uniformità dei bilanci 4.2 Eliminazione delle operazioni infragruppo 4.3 Scelta del metodo di consolidamento 5. I controlli dei revisori sulla relazione della gestione consolidata 6. Conclusioni