CCNL COLF E BADANTI

CCNL COLF E BADANTI

DIGITAL ART DIRECTOR Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

DIGITAL ART DIRECTOR Sperimenta le tecniche, allena le attitudini, trova uno stile

LE NUOVE PROCEDURE DI GESTIONE DELLA CRISI

Regular Price 39,00 € Special Price 37,05 €

TipologiaLibri

Autore: D'Amico Junio Valerio , Posca Domenico

EditoreMAGGIOLI

CollanaCRISI DI IMPRESA E INSOLVENZA

Pagine392

Data pubblicazione13 ott 2020

Reparto: Diritto , LIBRI

Argomento: Fallimentare e Crisi d'impresa

SKU/ISBN:  9788891637291

L’opera, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi del 2019 sulla riforma della crisi d’impresa, si caratterizza per fornire un quadro d’insieme e uno strumento operativo ai professionisti che si occupano della materia.
Il nuovo codice della crisi d’impresa ha riscritto e riordinato una disciplina complessa introducendo elementi di forte discontinuità rispetto al passato.
La struttura del testo è stata elaborata per fornire risposte immediate alle numerose problematiche che caratterizzano la crisi dell’impresa.
Si parte dagli strumenti c.d. di allerta per poi proseguire con gli accordi di ristrutturazione, le procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento, i nuovi istituti del concordato preventivo e della liquidazione giudiziale.
Completano l’opera l’insolvenza di gruppo e le complesse disposizioni transitorie e di attuazione.
Gli autori indicano, di volta in volta, i momenti essenziali e le soluzioni più efficaci per ogni aspetto della crisi che può interessare un’azienda.
PARTE I Crisi d’impresa: strumenti di allerta e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi

– Capitolo I La crisi d’impresa: profili economici, aziendali e giuridici

1. La crisi di impresa: nozioni e tipologie

2. La regolazione della crisi

3. Limiti della gestione giudiziaria della crisi dell’impresa

4. Le ragioni del ricorso alle soluzioni extra giudiziarie

– Capitolo II La riforma organica della crisi d’impresa e dell’in­solvenza: iter legislativo e profili sostanziali

1. Scenario economico-giuridico e necessità di riforma della legge fallimentare

2. I lavori della c.d. Commissione Rordorf

3. Linee guida del nuovo codice della crisi dell’impresa e dell’insol­venza

4. Nozioni e profili della crisi d’impresa

– Capitolo III Procedure di allerta e di composizione assistita della crisi

1. Premessa

2. Gli strumenti di allerta

3. Indicatori della crisi

3.1 Gli indici di cui all’art. 13

3.2 Il quadro degli indicatori nell’accertamento dello stato di crisi

4. Obblighi di segnalazione

4.1 Obbligo di segnalazione degli organi di controllo

4.2 Obbligo di segnalazione di creditori pubblici qualificati

5. Organismo di composizione della crisi d’impresa

6. Audizione del debitore

7. Procedimento di composizione assistita della crisi

7.1 Il principio di economicità delle procedure nel codice della crisi e dell’insolvenza

7.2 Compenso dell’OCRI

8. Misure premiali

9. Istituzione di un osservatorio permanente

– Capitolo IV Iniziativa e procedimento unitario per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi

1. Iniziativa e domanda per l’accesso alle procedure di regolazione della crisi

2. Tribunale competente

3. Procedimento per l’apertura della liquidazione giudiziale

4. Sentenza dichiarativa di liquidazione giudiziale. Reclamo

5. Procedimento per l’accesso al concordato preventivo e al giudizio per l’omologazione degli accordi di ristrutturazione

6. Omologazione del concordato preventivo e degli accordi di ri­strutturazione. Reclamo

PARTE II Strumenti di regolazione della crisi

– Capitolo V Strumenti negoziali stragiudiziali di risoluzione­ della crisi: gli accordi di regolazione della crisi

1. Introduzione

2. Accordi in esecuzione dei piani di risanamento

3. Accordi di ristrutturazione dei debiti: nozioni

4. Accordi di ristrutturazione dei debiti: il procedimento di omo­logazione in sintesi

5. I due istituti a confronto

– Capitolo VI Accordi di ristrutturazione dei debiti dell’impren­ditore

1. Premessa

2. Gli accordi di ristrutturazione: nozione, contenuto, strutturazio­ne, qualificazione

3. Il procedimento disciplinato dagli artt. 57 e 58

4. Accordi di ristrutturazione ad efficacia estesa

5. Convenzione di moratoria

6. Procedimento relativo al giudizio per l’omologazione degli ac­cordi di ristrutturazione

7. Omologazione degli accordi di ristrutturazione. Reclamo

8. Transazione fiscale e accordi su crediti contributivi

9. Il professionista attestatore

– Capitolo VII Procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento

1. Premessa

1.1 Presupposto soggettivo ed oggettivo

1.2 Procedure familiari

2. Gli organismi di composizione della crisi

3. Gestore della crisi

4. Profili penali

5. Ristrutturazione dei debiti del consumatore

5.1 Domanda di ristrutturazione dei debiti del consumatore

5.2 Omologazione ed esecuzione del piano

6. Concordato minore

6.1 Domanda di concordato minore

6.2 Omologazione ed esecuzione del concordato minore

7. Liquidazione controllata del sovraindebitato

7.1 Domanda e apertura della liquidazione controllata del so­vraindebitato

7.2 Esecuzione della procedura

8. Esdebitazione del sovraindebitato

– Capitolo VIII Concordato preventivo

1. Premessa

1.1 Finalità del concordato preventivo

2. Apertura del concordato preventivo

2.1 Procedimento di apertura

2.2 Proposta di concordato: presupposti e contenuto

2.3 Proposte concorrenti

2.4 Offerte concorrenti

3. Gli organi

4. Effetti della presentazione della domanda di concordato preven­tivo

4.1 Effetti nei confronti del debitore

4.2 Tutela da azioni esecutive

4.3 Effetti nei confronti dei rapporti giuridici preesistenti

5. Prededuzione nel concordato preventivo

6. Provvedimenti immediati

7. Voto nel concordato preventivo

8. Omologazione del concordato preventivo

PARTE III La liquidazione giudiziale

– Capitolo IX Presupposti e organi della liquidazione giudiziale

1. Premessa

2. Presupposti della liquidazione giudiziale

3. Liquidazione giudiziale senza impresa e senza imprenditore

4. Gli organi della liquidazione giudiziale

4.1 Il tribunale concorsuale

4.2 Il giudice delegato

4.3 Reclamo contro i decreti del giudice delegato e del tribuna­le

4.4 Il curatore

4.4.1 Nomina, accettazione e cessazione

4.4.2 Albo degli incaricati della gestione e del controllo delle procedure

4.4.3 Poteri gestori

4.4.4 Responsabilità del curatore

4.4.5 Compenso del curatore

4.5 Il comitato dei creditori

– Capitolo X Effetti della liquidazione giudiziale

1. Effetti della liquidazione giudiziale per il debitore

1.1 Effetti di tipo patrimoniale: lo spossessamento

1.2 Gli aspetti processuali dello spossessamento

1.3 Atti e formalità eseguite dal debitore dopo l’apertura della liquidazione giudiziale

1.4 Effetti di tipo personale

2. Effetti della liquidazione giudiziale per i creditori

2.1 Concorso formale e concorso sostanziale alla massa passiva fallimentare

2.2 La compensazione

2.3 La scadenza anticipata dei crediti e la sospensione del corso degli interessi

2.4 I creditori extraconcorsuali e condizionali

2.5 I creditori concorsuali

2.6 La posizione dei creditori di più coobbligati in solido

3. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori

3.1 L’azione revocatoria ordinaria

3.2 L’azione revocatoria nella liquidazione giudiziale

3.2.1 Le diverse categorie di atti revocabili

3.2.2 Le esenzioni per gli atti a titolo oneroso

3.2.3 Regimi revocatori speciali

3.3 La decadenza dall’azione ed effetti della revoca

4. Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pen­denti

4.1 La regola generale posta dall’art. 172

4.2 Contratti preliminari

4.2.1 Garanzie in favore degli acquirenti di immobili da costruire

4.3 Contratti di carattere personale

4.4 Finanziamento destinato ad uno specifico affare

4.5 Locazione finanziaria

4.6 Vendita con riserva di proprietà

4.7 Contratti ad esecuzione continuata o periodica

4.8 Restituzione di cose non pagate

4.9 Contratto di borsa a termine e contratto di associazione in partecipazione

4.10 Conto corrente, mandato, commissione

4.11 Contratto di affitto di azienda

4.12 Contratto di locazione di immobili

4.13 Contratto di appalto, di assicurazione e di edizione

4.14 Rapporti di lavoro subordinato

4.15 Clausola arbitrale

– Capitolo XI I rapporti di lavoro nel codice della crisi e dell’in­solvenza

1. Premessa

2. La disciplina previgente il d.lgs. 14/2019: assenza di una norma ad hoc

3. La tutela dei lavoratori nel d.lgs. 14/2019

4. Rapporto di lavoro subordinato ai sensi del nuovo art. 189

5. Art. 84 co. 2 e 3 del CCI: concordato in continuità aziendale e i rapporti di lavoro

6. Art. 368 del CCI: il trasferimento d’azienda e i rapporti di lavo­ro

7. Gli adempimenti operativi in materia di lavoro nel nuovo codice della crisi

– Capitolo XII La formazione dello stato passivo

La custodia e l’amministrazione dei beni compresi nella liquida­zione giudiziale
1.1 La custodia delle attività e l’apposizione dei sigilli

1.2 L’inventario e la presa in consegna dei beni del debitore da parte del curatore

1.3 Elenco dei creditori e formazione del fascicolo relativo alla procedura

2. L’accertamento del passivo e dei diritti dei terzi

2.1 Avvisi ai creditori

2.2 Le domande di ammissione al passivo

2.3 Il procedimento

2.4 Il decreto di esecutività

2.5 Le domande tardive

3. Le impugnazioni

4. Procedimenti relativi a domande di rivendica e restituzione

– Capitolo XIII Esercizio provvisorio dell’impresa e liquidazione dell’attivo

1. Premessa

2. L’esercizio provvisorio dell’impresa

3. L’affitto d’azienda

4. La liquidazione dell’attivo

4.1 Programma di liquidazione

4.2 Vendita dell’azienda o di suoi rami di beni o rapporti in blocco

4.3 Cessione di crediti, azioni revocatorie e partecipazioni e mandato a riscuotere crediti

4.4 Modalità di liquidazione

4.5 Poteri del G.D.

– Capitolo XIV La ripartizione dell’attivo

1. Premessa

2. Il principio della par condicio creditorum e i c.d. conti speciali

3. Crediti prededucibili

4. Crediti privilegiati, crediti chirografari, crediti subordinati

5. Il procedimento di ripartizione dell’attivo

6. I riparti parziali, i crediti tardivi e quelli condizionali

7. Rendiconto del curatore

8. Il riparto finale

– Capitolo XV La chiusura della liquidazione giudiziale

1. Premessa

2. Le ipotesi di chiusura

2.1 Il procedimento di chiusura

2.2 Gli effetti della chiusura

3. La riapertura della procedura di liquidazione giudiziale

4. L’esdebitazione

– Capitolo XVI Concordato nella liquidazione giudiziale

1. Premessa

2. Presentazione ed oggetto della proposta

3. Esame della proposta

4. Votazione e approvazione

5. Opposizione, decreto di omologazione e reclamo

6. Esecuzione, risoluzione ed annullamento del concordato

7. Riapertura della liquidazione giudiziale e nuova proposta di concordato

– Capitolo XVII Liquidazione giudiziale e concordato nella li­quidazione giudiziale delle società

1. Premessa

2. Modifiche al codice civile

2.1 La liquidazione giudiziale della società: profili generali

2.2 La liquidazione giudiziale della società: azioni di responsa­bilità

2.3 La liquidazione giudiziale delle società con soci a respon­sabilità illimitata

2.4 Liquidazione giudiziale della società e dei soci: i rapporti fra le procedure

3. La liquidazione giudiziale delle società con soci limitatamente responsabili

4. Concordato nella liquidazione giudiziale della società

PARTE IV Disposizioni relative ai gruppi di imprese

– Capitolo XVIII Procedure di regolazione della crisi e dell’in­solvenza del gruppo di imprese

1. Premessa

2. Regolazione della crisi o insolvenza del gruppo: concordato, accordi di ristrutturazione e piano attestato di gruppo

2.1 Contenuto del piano o dei piani di gruppo e azioni a tutela dei creditori e dei soci

2.2 Concordato di gruppo

3. Liquidazione giudiziale di gruppo

4. Procedure di regolazione della crisi o dell’insolvenza di imprese appartenenti ad un gruppo

5. Norme comuni

PARTE V Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza, norme di coordinamento e disciplina transitoria

– Capitolo XIX Disposizioni per l’attuazione del codice della crisi e dell’insolvenza

1. Disposizioni generali, strumenti di allerta e composizione assi­stita della crisi

2. Albo degli incaricati della gestione e del controllo nelle proce­dure

3. Modalità telematiche

4. Debiti contributivi, tributari, fiscali e premi assicurativi

5. Disciplina dei procedimenti

6. Disposizioni in materia di diritto del lavoro

7. Disposizioni di coordinamento in tema di liquidazione coatta amministrativa e in altre materie

8. Disposizioni di coordinamento della disciplina penale e abroga­zioni

9. Disposizioni finali e transitorie

– Capitolo XX Norme in vigore

1. Premessa

2. Art. 27 comma 1: Competenza per materia e per territorio

3. Art. 350: Modifiche alla disciplina dell’amministrazione straor­dinaria

4. Art. 356: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza

5. Art. 357: Albo dei soggetti incaricati dall’autorità giudiziaria delle funzioni di gestione e di controllo nelle procedure di cui al codice della crisi e dell’insolvenza

6. Art. 359: Area web riservata

7. Art. 363: Certificazione dei debiti contributivi e per premi assi­curativi

8. Art. 364: Certificazione dei debiti tributari

9. Art. 366: Modifica all’articolo 147 del Testo unico in materia di spese di giustizia

10. Art. 375: Assetti organizzativi dell’impresa

11. Art. 377: Assetti organizzativi societari

12. Art. 378: Responsabilità degli amministratori

13. Art. 379: Nomina degli organi di controllo

14. Art. 385: Modifiche all’articolo 3 del decreto legislativo n. 122 del 2005

15. Art. 386: Modifiche all’articolo 4 del decreto legislativo n. 122 del 2005

16. Art. 387: Modifiche all’articolo 5 del decreto legislativo n. 122 del 2005

17. Art. 388: Modifiche all’articolo 6 del decreto legislativo n. 122 del 2005
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:LE NUOVE PROCEDURE DI GESTIONE DELLA CRISI
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF