PUBBLICO IMPIEGO

PUBBLICO IMPIEGO

LAVORO EDUCATIVO E QUALITÀ ANCHE NEI TEMPI DEL COVID-19

LAVORO EDUCATIVO E QUALITÀ ANCHE NEI TEMPI DEL COVID-19

MANUALE DI CONSOLIDAMENTO CON MATERIALI COMPOSTI

Regular Price 36,00 € Special Price 34,20 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Bagni Andrea

EditoreMAGGIOLI

CollanaCOSTRUZIONI, ANTISISMICA & NORMATIVA TECNICA

Pagine247

Data pubblicazione28 gen 2022

Reparto: Tecnico , LIBRI

Argomento: Progettazione e architettura

SKU/ISBN:  9788891652461

Questo nuovissimo manuale ha lo scopo di fotografare l’attuale situazione relativa all’utilizzo dei materiali compositi per la ristrutturazione di edifici esistenti.
Nell’opera sono trattati in maniera estesa i materiali compositi più utilizzati, considerando il loro utilizzo per il consolidamento di edifici in calcestruzzo armato e muratura.
Caratterizzato da una forte impronta pratica e operativa, il libro fornisce ai progettisti un quadro chiaro e dettagliato (sia a livello macroscopico che microscopico) dei materiali compositi, compresi quelli più innovativi.
Sono presi in considerazione e trattati gli aspetti relativi alla posa in opera con soluzioni e indicazioni applicative.
Il manuale comprende un’ampia casistica di esempi di dimensionamento su elementi in calcestruzzo e in muratura e informazioni utili su come inserire correttamente i sistemi di rinforzo compositi all’interno dei software di calcolo.
Non manca l’analisi delle tecnologie di rinforzo più diffuse, con indicazioni precise in merito alle loro modalità applicative, norme di riferimento per la progettazione, qualificazione e accettazione in cantiere e i sistemi da mettere in atto per una adeguata protezione nel tempo degli interventi di rinforzo.

Progettazione degli interventi
Posa in opera in cantiere
Tecnologie disponibili
Integrazione con i software di calcolo
Metodi di protezione
Esempi pratici

1. Le costruzioni esistenti
1.1 Problematiche degli edifici esistenti in calcestruzzo armato
1.1.1 Il ritiro del calcestruzzo
1.1.2 Deterioramento del calcestruzzo
1.1.3 L’incendio
1.1.4 Problematiche legate agli eventi sismici per edifici in calcestruzzo armato
1.2 Problematiche degli edifici esistenti in muratura
1.2.1 La muratura, un materiale variabile
1.2.2 Problematiche legate a eventi sismici per edifici in muratura
1.2.3 L’umidità negli edifici in muratura
1.3 Le soluzioni tradizionali per il consolidamento degli edifici
1.3.1 Tecniche di intervento per il consolidamento di edifici in calcestruzzo armato
1.3.2 Tecniche di intervento per il consolidamento di edifici in muratura
2. I sistemi di rinforzo compositi
2.1 Comportamento meccanico, classificazione e denominazione dei principali sistemi compositi a fibra continua
2.2 FRP: definizione, principali fibre utilizzate, metodo di applicazione
2.2.1 I preformati
2.2.2 Impregnati in situ
2.2.3 Materiali accessori per sistemi FRP
2.3 FRCM: definizione, principali fibre utilizzate, metodo di applicazione
2.3.1 Sistemi di connessione
2.3.2 SRP – SRG: sistemi di rinforzo compositi con fibra di acciaio
2.4 CRM: definizione, principali fibre utilizzate, metodo di applicazione
3. Normative, qualificazione, certificazione e accettazione in cantiere
3.1 Linee guida per la certificazione dei sistemi compositi FRP
3.2 Linee guida per la certificazione dei sistemi compositi FRCM
3.3 Linee guida per la certificazione dei sistemi compositi CRM
3.4 Prove di accettazione in cantiere compositi FRP
3.4.1 Prove di accettazione FRP preformati
3.4.2 Prove di accettazione FRP impregnati in situ
3.5 Prove di accettazione FRCM
3.6 Prove di accettazione CRM
4. Progettazione dei sistemi di rinforzi, principi di dimensionamento per elementi in c.a. e muratura
4.1 Aspetti generali e preparazione dei supporti
4.2 Definizione tensione di progetto dei sistemi compositi FRP, FRCM su elementi in calcestruzzo armato e muratura
4.3 Dimensionamento di un rinforzo a flessione FRP per un elemento in calcestruzzo armato
4.4 Dimensionamento di un rinforzo a taglio FRP per un elemento in calcestruzzo armato
4.5 Dimensionamento di una cerchiatura FRP per un pilastro in calcestruzzo armato
4.6 Dimensionamento di un rinforzo per elemento in muratura con composito FRCM
4.6.1 Incremento capacità a taglio elemento in muratura
4.6.2 Incremento capacità a pressoflessione elemento in muratura
4.7 Altri dimensionamenti possibili con i rinforzi FRCM
4.8 Dimensionamento rinforzo maschi murari con composito CRM
5. Preparazione del supporto e protezione del sistema composito
5.1 Come eseguire una corretta preparazione del supporto prima dell’applicazione del rinforzo per i compositi FRP, FRCM, CRM e FRC
5.2 La protezione finale e la compatibilità con altri prodotti (deumidificazione, cappotto, il problema delle alte temperature e del fuoco)
6. Prove di collaudo
6.1 Prove semi-distruttive
6.1.1 Prova di strappo normale (Pull-off) per compositi FRP
6.1.2 Prove di strappo normale per compositi FRCM
6.1.3 Prova di strappo a taglio
6.2 Prove non distruttive
6.2.1 Prove di tipo acustico stimolato
6.2.2 Prove in emissione acustica
6.2.3 Prove ultrasoniche ad alta frequenza
6.2.4 Prove termografiche
7. Sistemi di presidio compositi antiribaltamento e antisfondellamento
7.1 Sistemi di presidio antisfondellamento
7.1.1 Indagini diagnostiche possibil
7.2 Sistemi di presidio antiribaltamento
7.3 Altri interventi di rinforzo con i compositi
7.3.1 Sistema a reticolo con inserimento di trefoli in fibra di acciaio all’interno dei giunti di malta
7.3.2 Realizzazione di connessione a fiocco con apertura sovradimensionata, in modo tale che si sovrapponga tra elementi di connessione adiacenti
7.3.3 Cordoli in muratura armata
7.3.4 Rinforzo elementi lignei
8. Esempi pratici di applicazione di rinforzo compositi
8.1 Esempio pratico rinforzo a flessione travetto di solaio in laterocemento
8.2 Esempio pratico rinforzo flessione e taglio di una trave in calcestruzzo armato
8.3 Esempio pratico rinforzo a confinamento di un pilastro in calcestruzzo armato
8.4 Esempio pratico rinforzo a pressoflessione e taglio di un maschio murario
8.4.1 Verifica a taglio
8.4.2 Verifica a pressoflessione
8.5 Esempio pratico rinforzo di muratura in mattone pieno o tufo nei confronti delle azioni gravitazionali
8.6 I rinforzi compositi all’interno dei software di calcolo
8.7 Esempio di intervento su edificio in muratura mediante l’utilizzo di materiali compositi
8.8 Esempio di intervento su edificio in calcestruzzo mediante l’utilizzo di materiali compositi
Conclusioni
Bibliografia
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:MANUALE DI CONSOLIDAMENTO CON MATERIALI COMPOSTI
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF