NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2024 Ragionato

NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI 2024 Ragionato

LE BASI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

LE BASI DEL DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI

PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E PROJECT FINANCE

La disciplina del nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e l’aggiornamento delle regole finanziarie e contabili

Prezzo di listino 59,00 € Prezzo a te riservato 56,05 €

TipologiaLibri

Autore: Nicolai Marco , Paradisi Ilaria , Tortorella Walter

EditoreMAGGIOLI

CollanaAPPALTI E CONTRATTI

Pagine348

Data pubblicazione20 feb 2024

Reparto: Diritto , Enti locali e PA , LIBRI

Argomento: Appalti , Appalti e forniture , Contabilità bilancio gestione e controllo

SKU/ISBN:  9788891659873

Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha sperimenato forme innovative e strumenti finanziari più eclettici nell’approvvigionamento di risorse finanziarie, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.

Il volume affronta a tutto tondo il tema del PPP alla luce della forte spinta agli investimenti pubblici derivante dall’avvio del PNRR e del mutamento, con l’entrata in vigore del D.Lgs. 36/2023, del quadro normativo di riferimento dei contratti pubblici.

Si parte da un’analisi di contesto sulla dinamica degli investimenti nel nostro Paese insieme ad una panoramica sulle risorse del PNRR a disposizione dell’Italia e sulla cornice regolatoria del Piano, delineando le principali tematiche implicate dal possibile utilizzo degli strumenti di PPP per l’attuazione delle misure previste nel PNRR.

Il lavoro, dopo l’illustrazione dei più aggiornati dati di mercato del PPP, definisce le caratteristiche fondamentali e la disciplina degli istituti di PPP e del project financing per la realizzazione e gestione di lavori e servizi pubblici, ripercorrendo l’evoluzione normativa a livello europeo e nazionale, con particolare attenzione all’illustrazione delle novità introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici.

Viene inoltre dedicato un approfondimento alla valutazione di convenienza del ricorso al PPP, alla predisposizione e valutazione della modellizzazione economico-finanziaria per la strutturazione di un progetto e alla misurazione dell’equilibrio finanziario nell’uso degli strumenti di partenariato pubblico privato.

Un ulteriore focus riguarda i principali interventi sviluppati nel corso del 2023 da parte delle istituzioni di livello nazionale che a diverso titolo hanno competenze in materia di PPP, in particolare con riferimento alla produzione di linee guida, soft law e buone prassi.

Segue un inquadramento generale dei principi comunitari e nazionali in tema di trattamento contabile dei PPP.

Sotto quest’ultimo profilo la focalizzazione è sul tema dei rischi connessi ai PPP, variabile da cui dipende direttamente la contabilizzazione di tali operazioni.

Infine, si individuano gli ambiti di applicazione concreta degli istituti di PPP. In particolare, ci si riferisce alla modalità di affidamento che più enfatizza l’iniziativa privata nella progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento di infrastrutture e servizi pubblici, ovvero all’istituto della finanza di progetto ad iniziativa privata, ora disciplinata dall’art. 193 del nuovo Codice dei contratti pubblici, al fin di favorirne il più efficace ed ampio utilizzo, anche con riferimento a specifici ambiti di interesse per l’attuazione del PNRR.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO E PROJECT FINANCE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF