LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI EDIFICI CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

LA CONTABILIZZAZIONE DEL CALORE NEGLI EDIFICI CON RISCALDAMENTO CENTRALIZZATO

COSTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA CON CD-ROM

COSTI DELLA SICUREZZA IN EDILIZIA CON CD-ROM

PROGETTARE E RIQUALIFICARE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA

II edizione aggiornata ai decreti ministeriali 26 giugno 2015 attuativi della L. n. 90/2013

Prezzo di listino 46,00 € Prezzo a te riservato 43,70 €

TipologiaLibri

Autore: AA.VV.

EditoreMAGGIOLI

CollanaPROGETTAZIONE TECNICHE & MATERIALI

Pagine340

Data pubblicazione31 ott 2015

Reparto: LIBRI

SKU/ISBN:  9788891613141

Nuova edizione, aggiornata ai d.m. 26 giugno 2015, di questo Manuale pratico sulI’efficientamento energetico del costruito e della progettazione degli Edifici a Energia Quasi Zero

Nella prima parte del testo la materia è inquadrata da un punto di vista teorico e normativo. Particolare attenzione è posta nell’introdurre il concetto di Edificio a Energia Quasi Zero, nella descrizione degli incentivi fiscali attualmente in vigore, nel chiarimento delle differenze tra ACE e APE e nell’esposizione delle procedure di calcolo e valutazione del LCA e delle emissioni di CO2.
Il volume analizza in maniera particolare le nuove disposizioni e i requisiti minimi in materia di prestazione energetica degli edifici emanate attraverso i nuovi Decreti Ministeriali 26/06/2015. Vengono inoltre esplicitate le nuove procedure legate alla redazione del nuovo format per l’APE a far data dal 01 Ottobre 2015.



Sono descritti e spiegati, con esempi di buone pratiche, gli elementi fondamentali per la progettazione e l’efficientamento energetico di un edificio (involucro edilizio, impianti e materiali) e viene fornito un quadro riassuntivo dei costi attuali correlati a voci di capitolato specifiche.

La terza parte del libro, pratico-operativa, consiste in una raccolta di casi che mostrano come intervenire in caso di nuove costruzioni di Edifici a Energia Quasi Zero e di riqualificazione di costruzioni esistenti.
Nel Cd-Rom allegato sono raccolti la normativa di riferimento e la prassi, le schede materiali e il foglio di calcolo per la trasmittanza


PARTE I

1. Interazione edificio - ambiente - uomo
1.1 Interfaccia con l’ambiente
1.1.1 Il sistema termico edificio
1.1.2 Parametri termici di riferimento per l’edificio
• Costante di tempo dell’edificio
• Osservazioni sulla costante di tempo
• Effetti della massa termica
• Attenuazione
• Sfasamento
1.1.3 Evoluzione ed involuzione del costruire moderno
• Posizionamento dell’isolante termico
• Alleggerimento delle pareti
• Strategia di intervento sugli edifici
1.1.4 Aspetti energetici dell’abitare e qualità della vita
1.1.5 Organismo architettonico e sue patologie energetiche
• Effusività termica
• Accumulo termico delle pareti interne
• Pareti vetrate
• Effetto serra
• Vetrocamera
1.1.6 Isolamento termico delle pareti
1.2 Interfaccia verso l’uomo
1.2.1 Comfort termo-igrometrico
• Il nuovo abaco del benessere dell’ASHRAE
• Osservazioni sulle condizioni di benessere
• Influenza delle temperature delle pareti sul benessere termico
1.2.2 Qualità dell’aria (IAQ)

2. Normativa vigente
2.1 Sintesi del d.lgs. 19 agosto 2005, n. 192
2.1.1 Indice di prestazione energetica
2.1.2 Applicazione del d.P.R. 59/2009
• Caso di edifici nuovi o ampiamente ristrutturati
• Metodo prescrittivo
• Caso di nuovi impianti termici in edifici esistenti o loro sostituzione
• Caso di sola sostituzione del generatore di calore
2.1.3 Norme UNI TS 11300
2.2 La nuova direttiva europea 2010/31/UE (EPBD Recast)
2.2.1 Requisiti minimi di prestazione energetica in edifici nuovi
2.2.2 Requisiti minimi di prestazione energetica in edifici esistenti
2.2.3 Impianti tecnici nell’edilizia
2.2.4 Edifici a energia quasi zero
2.3 Legge 3 agosto 2013, n. 90 - Attuazione della direttiva 2010/31/UE
2.3.1 Ambito di applicazione
2.3.2 Attestato di prestazione energetica
2.3.3 Relazioni tecniche e deposito in comune
2.3.4 Norme transitorie
2.3.5 Abrogazioni e disposizioni finali
2.4 Applicazione del d.lgs. 28/2011

3 Decreti 26 giugno 2015, attuativi della l. 90/2013
3.1 Introduzione alle nuove problematiche
3.2 I nuovi decreti attuativi 3.3 La transazione verso le nuove procedure di valutazione energetica degli edifici
3.3.1 Edificio di riferimento
3.4 Il decreto sui requisiti minimi degli edifici
3.4.1 Definizione di edifici a energia quasi zero
3.4.2 Nuova classificazione degli edifici
3.4.3 Indici di prestazione energetica
3.4.4 Verifica del coefficiente medio globale di scambio termico
3.4.5 Verifica del valore massimo del rapporto fra l’area equivalente estiva e la superficie utile
3.5 Parametri relativi agli impianti tecnici
3.5.1 Servizi di climatizzazione invernale, climatizzazione estiva, acqua calda sanitaria e produzione di energia elettrica in situ
3.5.2 Fabbisogni energetici di illuminazione
3.5.3 Fabbisogni energetici di ventilazione
3.6 Nuova certificazione energetica – Linee guida nazionali
3.6.1 Prestazione energetica e servizi energetici
3.6.2 Metodologie di calcolo per la prestazione energetica
• Procedura di calcolo di progetto o di calcolo standardizzato
• Procedura di calcolo da rilievo sull’edificio
3.6.3 Metodo di calcolo di progetto
3.6.4 Metodo di calcolo da rilievo sull’edificio
• Rilievo in situ (metodo analitico e per analogia costruttiva)
• Metodo semplificato “DOCET”
3.7 Nuova metodologia per la classificazione degli edifici
3.7.1 Rappresentazione delle prestazioni, struttura della scala delle classi e soglia di riferimento legislativo
3.7.2 Il format dell’APE
3.8 Altri indicatori presenti nell’APE
3.8.1 Prestazione energetica invernale ed estiva dell’involucro
3.9 Valori dei parametri caratteristici per edifici sottoposti a riqualificazione energetica
3.9.1 Elementi edilizi
3.9.2 Requisiti per gli impianti tecnici
3.9.3 Requisiti dei generatori termici
• Requisiti per generatore di calore a combustibile liquido e gassoso
• Requisiti per pompe di calore e macchine frigorifere

4. Edifici ad alte prestazioni energetiche
4.1 Valori di EP per edifici ad alte prestazioni energetiche
4.2 Edifici passivi ed edifici ad alte prestazioni energetiche

5. Incentivi finanziari e barriere di mercato
5.1 Road map verso EQZE
5.2 Il piano di azione per l’incentivazione degli EQZE
5.3 Detrazioni fiscali del 65% per la riqualificazione energetica
5.4 Procedure per l’ottenimento degli sgravi fiscali
5.5 Altre incentivazioni
5.6 Barriere di mercato
5.7 Modelli della documentazione da produrre per ottenere gli sgravi fiscali
• Asseverazione
• Esempio calcolo della trasmittanza U
• Attestato di qualificazione energetica (secondo l’Allegato A del d.m. 19 febbraio 2007
• Scheda informativa (secondo l’Allegato E del d.m. 19 febbraio 2007)
• Scheda informativa (secondo l’Allegato F del d.m. 19 febbraio 2007)

6. Ciclo di vita di un edificio
6.1 Che cos’è l’LCA
6.2 Fasi analitiche in un processo di LCA
6.3 Esempio di valutazione tramite LCA

7. Calcolo delle emissioni di CO2
7.1 Esempi di schede AEEG
7.1.1 Sostituzione di vetri semplici con doppi vetri
7.1.2 Utilizzo di impianti fotovoltaici di potenza elettrica inferiore a 20 kW
7.1.3 Isolamento termico delle pareti e delle coperture per il raffrescamento estivo in ambito domestico e terziario

PARTEII

8. Involucro ed impianti
8.1 Involucro
8.1.1 L’involucro edilizio nelle tipologie costruttive della tradizione mediterranea
8.2 Le componenti dell’involucro
8.2.1 Classificazione
8.2.2 Componenti opache
8.2.3 Componenti trasparenti

9. Impianti di climatizzazione
9.1 Classificazione degli impianti di climatizzazione
9.1.1 Le fasi progettuali degli impianti tecnici
9.2 Impianti di riscaldamento
9.2.1 Specifiche di progetto
9.2.2 Calcolo dei carichi termici
9.2.3 Scelta della soluzione impiantistica
9.2.4 Schematizzazione della soluzione impiantistica
• Impianti che utilizzano solo acqua
• Impianti che utilizzano aria
9.2.5 Selezione dei componenti di impianto
9.2.6 Esecutivi di progetto
9.2.7 Esecutivo di cantiere
9.2.8 Dimensionamento delle reti di distribuzione
• Scelta della differenza di temperatura di progetto
9.2.9 I generatori termici
9.2.10 Le pompe di calore
9.2.11 Pompe di calore a compressione di vapore
• Temperatura bivalente
• Metodi per incrementare le prestazioni delle pompe di calore
9.3 Impianti di condizionamento dell’aria
9.3.1 Metodo Carrier per il carico termico estivo
9.3.2 Tipologia di impianti di condizionamento
• Impianti a tutt’aria
• Impianti a tutt’aria con ricircolo
• Impianti ad acqua
• Impianti misti – ad aria primaria e fan coil
9.4 La macchina frigorifera
9.4.1 La macchina di Carnot a ciclo inverso
• Regimi variabili
9.4.2 Macchina frigorifera a compressione di vapori
9.4.3 Macchine frigorifere ad assorbimento
9.5 Impianti di ventilazione
9.6 Produzione di acqua calda sanitaria
9.7 Impianti di recupero delle acque piovane

10. Impianti per la produzione di energia mediante fonti rinnovabili
10.1 Impianti fotovoltaici
• Fisica di base delle celle fotovoltaiche
• Dimensionamento dell’impianto fotovoltaico
• Controllo di potenza
• Potenzialità del fotovoltaico
10.2 Impianti solari termici
• Analisi del funzionamento
• Relazione di Hottel-Whillier-Bliss
• Efficienza di raccolta dell’energia solare
10.3 Impianti geotermici
• Sistema geotermico
• Classificazione dei sistemi geotermici
• Sistemi a bassa entalpia: uso civile
10.4 Impianti eolici
• Generazione di energia elettrica
• Principi di funzionamento delle macchine eoliche
10.5 Impianti di cogenerazione
• Impianti di trigenerazione
10.6 Involucro ed integrazione impiantistica

11. Scelta dei materiali da costruzione
• Caratteristiche chimico-fisiche
• Marchi e certificazioni
• Resistenza al fuoco
• Reperibilità in loco
• Durabilità
• Eco-compatibilità
• Costi di acquisto e posa
• Salubrità
• Qualità estetiche
• Riciclabilità, biodegradabilità e modalità di smaltimento a fine ciclo
11.1 Materiali da costruzione e tecnologie costruttive
• Isolanti inorganici e minerali derivati da materie prime naturali
• Isolanti inorganici e minerali derivati da materie prime sintetiche
• Isolanti organici derivati da materie prime naturali
• Isolanti organici derivati da materie prime sintetiche
• Sughero e derivati
• Fibra di legno mineralizzata
• Lana di roccia e lana di vetro
• Lana di poliestere
• Polistirene espanso estruso (XPS) e polistirene espanso sinterizzato (EPS)
• Poliuretano espanso
• Argilla espansa
• Perlite espansa
• PCM (phase change material)
11.2 Materiali da costruzione e strutture
11.3 Marchi ecologici e certificazioni ambientali di prodotto

12. Capitolati e costi degli interventi di efficientamento energetico
12.1 Capitolati tecnici degli interventi di efficientamento energetico
12.1.1 Scheda 1 - Realizzazione di isolamento termico esterno a cappotto con pannelli in polistirene espanso
12.1.2 Scheda 2 - Realizzazione di coibentazione delle pareti perimetrali attraverso l’insufflaggio nell’intercapidine di sughero in granuli
12.1.3 Scheda 3 - Realizzazione di intonaco termoisolante
12.1.4 Scheda 4 - Installazione di infissi a taglio termico
12.1.5 Scheda 5 - Fornitura e posa in opera di vetri termoacustici isolanti..
12.1.6 Scheda 6 - Fornitura e collocazione di collettore solare
12.1.7 Scheda 7 - Fornitura e collocazione di caldaia a condensazione da 25 kW
12.2 Costi dei principali interventi di efficientamento energetico

PARTE III
13. Cenni di progettazione di edifici ad alte prestazioni energetiche
13.1 Progetto energetico di case passive e ad alta efficienza energetica
13.1.1 Progettazione passiva degli edifici
13.1.2 Progettazione degli edifici ad alte prestazioni energetiche
13.2 Principi di bioclimatica
13.3 Progettare l’involucro
• Fattore di forma S/V
• Distribuzione e rapporto delle superfici opache e trasparenti
13.4 Riscaldare con sistemi attivi e passivi
13.4.1 Sistemi a guadagno solare diretto
13.4.2 Sistemi a guadagno solare indiretto
13.4.3 Sistemi a guadagno indiretto con massa assorbitrice nulla
13.4.4 Sistema a guadagno solare misto – serra addossata
13.4.5 Involucri dinamici
13.4.6 Impianti fotovoltaici
13.4.7 Impianti solari
13.4.8 Impianti minieolici
13.5 Raffrescare in modo passivo
13.6 Illuminare in modo ottimale gli ambienti
• I frangisole
• I sistemi di modulazione della radiazione luminosa per riflessione
• I vetri selettivi e basso-emissivi
• I vetri elettrocromici
• I vetri termocromici
• Le vetrocamere con “veneziana” interna
• I vetri a cristalli liquidi
13.7 Ventilare

14. La riqualificazione energetica degli edifici
14.1 La riqualificazione energetica del patrimonio edilizio in Italia
14.2 Strategie per l’efficientamento energetico del costruito
14.2.1 Interventi sui balconi e le logge
14.2.2 Interventi sulle superfici verticali
14.2.3 Interventi sulle superfici orizzontali
14.2.4 Interventi sugli infissi
14.2.5 Interventi sulle coperture
14.2.6 Interventi sulle caldaie
14.2.7 Interventi sulle pompe di calore
14.2.8 Interventi per l’inserimento di pannelli solari termici
• Pannelli solari termici piani
• Pannelli solari termici sottovuoto
• Pannelli solari termici con serbatoio integrato
14.2.9 Interventi per l’adozione di un recuperatore di calore
14.2.10 Interventi per l’adozione di sistemi di teleriscaldamento
14.2.11 Interventi per l’adozione di impianti geotermici
14.2.12 Interventi per l’adozione di impianti con generatore alimentato da biomasse
14.2.13 Utilizzare fonti energetiche rinnovabili
14.2.14 Interventi per l’inserimento di pannelli fotovoltaici
• Modalità di posizionamento dei moduli
• Caratteristiche e modalità di installazione degli impianti fotovoltaici innovativi
14.2.15 Interventi per l’inserimento di mini o microeolico
14.3 Rigenerazione urbana sostenibile
14.4 Esempi di riqualificazione ed efficientamento energetico di edifici esistenti
14.5 Riqualificazione architettonica ed energetica di una villa privata a San Gregorio di Catania (CT) – Studio FRA – Architettura ed ecoinnovazione
14.6 Riqualificazione energetica di una abitazione privata a Ferrara – Arch. Henry Gallamini
14.7 Riqualificazione energetica dell’edificio residenziale IPES a Bolzano – Area Architetti Associati
14.8 Adeguamento energetico del centro espositivo dell’area artigianale di Nicolosi (CT) – Studio FRA – Architettura ed Innovazione + Ing. Ignazio Garra
14.9 Riqualificazione energetica della biblioteca-pinacoteca “S. Cavallo” a San Michele Salentino (BR) – Arch. Luigi Cappelli, Arch. Walter Nobile
14.10 Riqualificazione energetica di un condominio a Milano – Goldmann & Partners
14.11 Adeguamento energetico di due fabbricati a Catania – Studio FRA – Architettura ed ecoinnovazione
14.12 Ristrutturazione energetica della ex Stazione Polizia stradale e nuova sede della CISL del Trentino, Trento – Arch. Paolo Tomasi, Arch. Michele Roccabruna
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:PROGETTARE E RIQUALIFICARE PER L'EFFICIENZA ENERGETICA
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF