Il manuale, giunto alla seconda edizione a seguito dell’emanazione dei decreti 4 aprile 2019 e 18 ottobre 2019, aggiorna allo stato dell’arte normativo e tecnologico l’applicazione del metodo di progettazione antincendio “prestazionale”, rappresentato dall’approccio caratteristico della Fire Safety Scopri di più
Aggiornata con le nuove Linee Guida di Confindustria e integrata con la norma UNI ISO 37001:2016 per l’anticorruzione e la UNI ISO 37301:2021 per la compliance. Disponibili in download gli esempi applicativi utilizzabili nell’ambito dei Modelli 231
La terza edizione del volume esce a 20 anni dall’e Scopri di più
Non si impara a valutare e gestire i rischi da atmosfere esplosive solo leggendo un libro in materia, così come non si impara ad arrampicare in montagna leggendo un manuale di alpinismo: bisogna esercitarsi. Ed è proprio tenendo presente questo aspetto che si è realizzata la seconda edizione di ques Scopri di più
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo Regolamento, Codice Penale, Codice di Procedura Penale e Leggi complementari di settore danno forma ad un articolato organizzato in maniera sistematica, a vantaggio della rapida ricerca della norma utile alle proprie esigenze. Il testo del Co Scopri di più
Pratica guida all’applicazione del Codice di Prevenzione Incendi nella sua ultima versione, la RTO 250 – D.M. 18 ottobre 2019 – che modifica significativamente la precedente RTO 138, ma ne conferma l’impostazione generale, che individua nel Progettista antincendio il responsabile delle scelte proget Scopri di più
La security aziendale svolge un ruolo importante, per non dire fondamentale, nelle strategie di sviluppo e salvaguardia del business, concorrendo a garantire il funzionamento dei processi di creazione e protezione del valore. Oggi più che mai, la gestione della security non ammette improvvisazioni o Scopri di più
Il 2019 è stato caratterizzato dall’emanazione di due importanti decreti: il DM 12/4/2019 e il DM 18/10/2019 che hanno avuto un’importante ricaduta sull’applicazione e sui contenuti tecnici del Codice di prevenzione incendi, emanato con il DM 3/8/2015. I decreti hanno avuto inoltre una diretta riper Scopri di più
Il Codice di prevenzione incendi commentato con l’addenda Le nuove Regole Tecniche Verticali di prevenzione incendi commentate è ora accompagnato dal volume Esempi applicativi del codice di prevenzione incendi, tre volumi aggiornati con il D.M. 14 febbraio 2020, il D.M. 6 aprile 2020 e il D.M. 15 ma Scopri di più
L’approvazione ad aprile 2020 delle Linee Guida per la verifica e il monitoraggio dei ponti stradali esistenti impegna le amministrazioni, gli enti gestori e i professionisti a fare un balzo in avanti per il miglioramento del nostro patrimonio infrastrutturale. Un testo all’avanguardia che va dalla Scopri di più
Il radon è un gas naturale radioattivo che si forma nel sottosuolo grazie ad una serie di decadimenti nucleari a carico di altri elementi chimici presenti nelle rocce terrestri. Una volta sprigionatosi è capace di risalire in superficie sfruttando tutti gli interstizi e le fessure presenti, arrivand Scopri di più
Secondo il D.Lgs. n. 81/2008, le Norme Tecniche per le Costruzioni 2018, la disciplina del Sismabonus e del Superbonus 110% (D.L. n. 34/2020). Completo di tutti gli aggiornamenti fiscali
“Siamo un Paese straordinario e bellissimo, ma allo stesso tempo molto fragile. È fragile il paesaggio e sono fr Scopri di più
Gli aspetti normativi, procedurali e metodologici necessari ad un'azienda per effettuare attività di rimozione dei materiali contenenti amianto
La legislazione italiana, dal lontano 1992, prevede che le imprese che operano nel campo delle bonifiche dall’amianto debbano essere qualificate ed in poss Scopri di più
Aggiornato con i riferimenti alle nuove norme tecniche armonizzate emesse dai Comitati Tecnici Normatori Italiani ed Europei UNI, CEI, CEN e CENELEC su mandato specifico della Commissione e alla nuova edizione (2.2) della Guida della Commissione Europea all'applicazione della Direttiva Macchine 2006 Scopri di più
Il lavoro di analisi, revisione e valutazione delle voci e dei relativi prezzi che costituiscono il presente volume è stato condotto da un gruppo di esperti che opera quotidianamente nell’ambito della gestione e del coordinamento della sicurezza nei cantieri edili, sia in ambito di opere private che Scopri di più
Un Arc Flash è un evento che si verifica spesso in condizioni di cortocircuito, in grado di generare un’elevata energia termica radiante con gravi conseguenze, anche fatali, per gli operatori che ne vengono investiti. La cronaca degli infortuni da Arc Flash, negli ultimi sei mesi dell’anno 2019 in I Scopri di più
L’introduzione degli Eurocodici strutturali nel contesto normativo europeo e del regolamento sui prodotti da costruzione ha riscontrato il consenso degli operatori del settore, ma anche dei professionisti antincendio che però necessitano sempre più di supporti normativi di riferimento nell’attività Scopri di più
Martin Luther King affermò: “Può darsi che non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non fate nulla per cambiarla”. Per retaggio, oggi molti sono abituati ad attribuire ad altri la responsabilità o ancor peggio la colpa della situazione in cui si trovano, anche Scopri di più