GENTILEZZA E GALATEO IN RSA

GENTILEZZA E GALATEO IN RSA

CONCORSO STRAORDINARIO 2020 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA APERTA

CONCORSO STRAORDINARIO 2020 QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA APERTA

TUTTE LE NOVITÀ DELLE PROCEDURE EDILIZIE NEL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI"

(Legge I I settembre 2020, n. 120)

Prezzo di listino 21,00 € Prezzo a te riservato 19,95 €

TipologiaLibri

Autore: Di Nicola Mario

EditoreMAGGIOLI

CollanaEDILIZIA & URBANISTICA

Pagine219

Data pubblicazione13 ott 2020

Reparto: Enti locali e PA , LIBRI

Argomento: Edilizia e urbanistica

SKU/ISBN:  9788891645548

Proseguono le novità nella disciplina edilizia attraverso il decreto legge 16 luglio 2020, n. 76, “Decreto semplificazioni”, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120.

Il provvedimento introduce una serie di modifiche al Testo unico per l’edilizia, di cui al d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e, in particolare:
- modifica l’istituto del permesso di costruire, della SCIA e di edilizia libera;
- semplifica la ristrutturazione edilizia;
- deroga i limiti di distanza tra fabbricati;
- riforma gli interventi relativi alle opere stagionali e temporanee;
- stabilisce lo stato legittimo degli immobili;
- proroga i termini di inizio e ultimazione dei lavori;
- deroga agli strumenti urbanistici;
- disciplina l’uso temporaneo degli immobili;
- introduce l’agibilità, in assenza di lavori;
- estende il concetto di tolleranze costruttive ed esecutive;
- assicura la demolizione di opere abusive;
- elimina l’autorizzazione paesaggistica per posa di elementi amovibili su aree pubbliche;
- agevola la rigenerazione urbana, il recupero e il riuso degli immobili.

Inoltre consente di realizzare, anche su immobili condominiali, ai sensi della legge 17 luglio 2020, n. 77, con la detrazione del 110 per cento, interventi di:
- efficienza energetica di edifici o unità immobiliari;
- riduzione rischio sismico degli edifici (sisma bonus);
- impianti solari fotovoltaici su edifici;
- infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.
NORME DI SEMPLIFICAZIONE

1 - Disciplina legislativa

1.1 - Legge 11 settembre 2020, n. 120

1.1.1 - Deroghe in materia di limiti di distanza tra fabbricati

1.1.2 - Definizioni degli interventi edilizi

1.1.3 - Attività edilizia libera

1.1.4 - Stato legittimo degli immobili

1.1.5 - Interventi subordinati a permesso di costruire

1.1.6 - Permesso di costruire in deroga

1.1.7 - Contributo per il rilascio del permesso di costruire

1.1.8 - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione

1.1.9 - Procedimento per il rilascio del permesso di costruire

1.1.10 - Interventi subordinati a SCIA

1.1.11 - Mutamento d’uso urbanisticamente rilevante

1.1.12 - Usi temporanei

1.1.13 - Agibilità in assenza di lavori

1.1.14 - Parziale difformità dal permesso di costruire

1.1.15 - Tolleranze costruttive

1.1.16 - Demolizione di opere abusive

1.1.17 - Requisiti dei locali di abitazione

1.1.18 - Realizzazione opere a proprie spese su condominio

1.1.19 - Proroga dei termini di inizio e ultimazione dei lavori

1.1.20 - Posa in opera di elementi o strutture amovibili

1.1.21 - Attestazione di conformità urbanistica

1.2 - D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380

1.3 - D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42

1.4 - Legge 15 dicembre 2016, n. 229

1.5 - Legge 9 gennaio 1989, n. 13

1.6 - Legge 17 luglio 2020, n. 77

SEMPLIFICAZIONE PROCEDURE EDILIZIE

2 - Permesso di costruire

2.1 - Novità in materia di permesso di costruire

2.2 - Procedure del permesso di costruire

2.3 - Interventi realizzabili con il permesso di costruire

2.3.1 - Interventi di nuova costruzione

2.3.2 - Interventi di ristrutturazione urbanistica

2.3.3 - Interventi di ristrutturazione edilizia

2.4 - Formazione del silenzio-assenso

2.5 - Intervento sostitutivo regionale

2.6 - Scheda tecnico-procedurale

2.7 - Scheda di comparazione normativa

3 - Segnalazione certificata inizio attività

3.1 - Novità in materia di SCIA

3.2 - Procedure della SCIA

3.3 - Opere realizzabili con la SCIA

3.3.1 - Manutenzione straordinaria

3.3.2 - Restauro e risanamento conservativo

3.3.3 - Ristrutturazione edilizia

3.3.4 - Varianti a permessi di costruire

3.3.5 - Varianti a PDC che non configurano variazione essenziale

3.4 - Caratteristiche della SCIA

3.5 - Scheda di comparazione normativa

4 - SCIA alternativa

4.1 - SCIA alternativa al permesso di costruire

4.2 - Procedure per la SCIA alternativa

4.3 - Opere realizzabili con la SCIA alternativa

4.4 - Caratteristiche della SCIA alternativa

5 - Comunicazione inizio lavori asseverata

5.1 - Comunicazione inizio lavori asseverata

5.2 - Procedure per la formazione della CILA

5.3 - Interventi realizzabili con la CILA

6 - Attività edilizia libera

6.1 - Novità in materia di attività edilizia libera

6.2 - Procedure per l’attività edilizia libera

6.3 - Interventi di attività edilizia libera

6.4 - Glossario attività edilizia libera

6.5 - Scheda di comparazione normativa

7 - Contributo di costruzione

7.1 - Novità in materia di contributo di costruzione

7.2 - Contributo per il rilascio del permesso di costruire

7.2.1 - Opere soggette al contributo di costruzione

7.2.2 - Oneri di urbanizzazione

7.2.3 - Costo di costruzione

7.2.4 - Opere edilizie soggette a calcolo d’ufficio

7.2.5 - Opere edilizie soggette a calcolo documentato

7.2.6 - Contributo per opere ed impianti non destinati a residenza

7.3 - Riduzione o esonero dal contributo di costruzione

7.4 - Sanzioni per ritardato versamento del contributo

7.5 - Sanzioni per omesso versamento del contributo

7.6 - Scheda di comparazione normativa

8 - Agibilità degli edifici

8.1 - Novità in materia di agibilità

8.2 - Segnalazione certificata di agibilità

8.3 - Procedure della segnalazione certificata

8.4 - Contenuti minimi della segnalazione certificata

8.5 - Inagibilità degli edifici

8.6 - Scheda di comparazione normativa

ADEMPIMENTI ENDOPROCEDIMENTALI

9 - Beni culturali e del paesaggio

9.1 - Novità per l’autorizzazione paesaggistica

9.2 - Procedure per l’autorizzazione paesaggistica ordinaria

9.3 - Esonero dall’obbligo di autorizzazione paesaggistica

9.4 - Interventi non soggetti ad autorizzazione paesaggistica

9.5 - Interventi soggetti ad autorizzazione semplificata

9.6 - Procedimento autorizzatorio semplificato

9.6.1 - Rinnovo autorizzazioni paesaggistiche

9.6.2 - Semplificazione documentale

9.6.3 - Istanza di autorizzazione paesaggistica semplificata

9.6.4 - Semplificazioni procedimentali

INCENTIVI E DETRAZIONI

10 - Disposizioni in materia di efficienza energetica

10.1 - Disposizioni normative

10.2 - Interventi per l’efficienza energetica

10.2.1 - Isolamento termico

10.2.2 - Interventi su parti comuni degli edifici

10.2.3 - Interventi su edifici unifamiliari

10.2.4 - Interventi su unità immobiliari di edifici plurifamiliari

10.2.5 - Ulteriori interventi di efficienza energetica

10.3 - Accesso alle detrazioni

10.4 - Procedure per le detrazioni

10.5 - Soggetti che possono richiedere gli incentivi

10.6 - Categorie escluse dalle detrazioni

10.7 - Responsabilità e sanzioni

11 - Disposizioni in materia di sisma bonus

11.1 - Disposizioni normative

11.2 - Incentivi per il sisma bonus

11.3 - Procedure per le detrazioni

11.4 - Soggetti che possono richiedere gli incentivi

11.5 - Categorie escluse dalle detrazioni

11.6 - Responsabilità e sanzioni

12 - Disposizioni in materia di fotovoltaico

12.1 - Disposizioni normative

12.2 - Incentivi per il fotovoltaico

12.3 - Procedure per le detrazioni

12.4 - Soggetti che possono richiedere gli incentivi

12.5 - Categorie escluse dalle detrazioni

12.6 - Responsabilità e sanzioni

13 - Disposizioni per le colonnine di ricarica veicoli elettrici

13.1 - Disposizioni normative

13.2 - Incentivi per le colonnine di ricarica veicoli elettrici

13.3 - Procedure per le detrazioni

13.4 - Soggetti che possono richiedere gli incentivi

13.5 - Categorie escluse dalle detrazioni

13.6 - Responsabilità e sanzioni

RESPONSABILITÀ E REATI EDILIZI

14 - Indennizzo da ritardo

14.1 - Indennizzo da ritardo conclusione del procedimento

14.2 - Entrata in vigore delle disposizioni

14.3 - Scheda di comparazione normativa

15 - Vigilanza e sanzioni

15.1 - Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia

15.2 - Accertamento di conformità

15.3 - Tolleranze costruttive ed esecutive

15.4 - Demolizione delle opere abusive

15.5 - Sanatoria delle opere abusive

15.6 - Sanzioni per le opere realizzabili con la SCIA

15.7 - Sanzioni per le opere realizzabili con la CILA

15.8 - Azione penale per i reati edilizi

15.9 - Nullità degli atti giuridici di edifici abusivi

15.10 - Sanzioni a carico dei notai

15.11 - Aziende erogatrici di servizi pubblici
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:TUTTE LE NOVITÀ DELLE PROCEDURE EDILIZIE NEL "DECRETO SEMPLIFICAZIONI"
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF