Il Commentario ha lo scopo di ‘coprire’ uno spazio intermedio che appare vacante nel panorama editoriale di settore e che potrebbe avere come punto di riferimento talune fortunate pubblicazioni giuridiche d’oltralpe: la finalità è quella di fornire una comoda guida (una sorta di Baedeker giuridica) Scopri di più
Il Manuale Procedura penale minorile, a cura di Marta Bargis, è rivolto agli studenti dei corsi di Procedura penale progredita e agli operatori giudiziari. La quarta edizione del Manuale è aggiornata alle novità normative che hanno prodotto ricadute anche nel contesto minorile: si pensi, sul piano i Scopri di più
Il volume, con il taglio estremamente pratico e immediato proprio dell'Officina del diritto, analizza l'istituto del rito speciale dell'applicazione della pena su richiesta delle parti.
L'opera è così struttuturata: 1. inquadramento e caratteri dell'istituto; 2. generalità; 3. l'accordo; 4. gli ele Scopri di più
Sono passati decenni da quando Corte Costituzionale e dottrina, dopo lo scontro tra i poteri dello Stato degli anni Novanta del secolo scorso, hanno smesso di dialogare proficuamente sul processo penale.
Lo studio, alla ricerca di un linguaggio che accomuni le riflessioni di giudici, avvocati e acc Scopri di più
Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza e relativo Regolamento, Codice Penale, Codice di Procedura Penale e Leggi complementari di settore danno forma ad un articolato organizzato in maniera sistematica, a vantaggio della rapida ricerca della norma utile alle proprie esigenze.
Il testo del Co Scopri di più
Il Manuale dell’esecuzione penale, dopo otto anni e il successo avuto, giunge alla seconda edizione rivista e ampliata.
Si tratta di un Volume completo delle materie del giudice dell’esecuzione e della magistratura di sorveglianza, ma distinto, per il fatto che, mentre ogni altra pubblicazione è sf Scopri di più
La pubblica amministrazione può essere assoggettata, al pari di un debitore privato, alla esecuzione forzata.
Tuttavia, la titolarità e l’esercizio di funzioni pubblicistiche e dei connessi poteri autoritativi possono costituire elementi di distinzione nell’individuazione della disciplina applicabi Scopri di più
La nuova edizione 2021 del "Codice d’Udienza penale" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice d Scopri di più
Il testo intende approfondire alcune delle questioni e dei casi in cui ha trovato applicazione l’innovativo meccanismo della non punibilità per particolare tenuità del fatto introdotto con il d.lgs. n. 28 del 2015.
A qualche anno di vigenza dell’istituto, il volume prende in esame l’applicazione pr Scopri di più
Muovendo da un’analisi dell’art. 3 Cost., il quale prevede che tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali e che spetta alla Repubblica rimuovere gli ostacoli che limitano di Scopri di più
Con il testo edito da Pacini Giuridica, gli autori hanno inteso offrire spunti in ordine al complesso rapporto tra iniziativa probatoria del giudice e ricerca della verità nell’ambito di un processo solo apparentemente lasciato all’iniziativa di parte.
Al di là delle elaborazioni del c.d. diritto v Scopri di più
Un lavoro critico, spesso provocatorio, con l’obiettivo di attenzionare le migliori sensibilità di chi ha a cuore il rispetto dei principi fondamentali del processo penale. L’accertamento della verità è sì compito arduo, ma dietro le difficoltà e le emergenzialità non può e non deve avallarsi una es Scopri di più
Il “Compenso del CTU”, a cura di P. Frediani, è il punto di riferimento per consulenti, tecnici e periti. Decine di migliaia di geometri, ingegneri, architetti, medici legali; ma anche psicologi, commercialisti, geologi ecc. che ogni giorno vengono scelti - nell’ambito di un rito civile/penale - per Scopri di più
L’opera è destinata, come richiamato dal titolo, agli operatori di polizia in genere (e di polizia locale in particolare) che, rivestendo la qualifica di ufficiali o agenti di polizia giudiziaria, debbono confrontarsi con norme dalla interpretazione letterale non sempre agevole, e con un’attività ch Scopri di più
Negli incidenti stradali la corretta ed attenta esecuzione degli accertamenti urgenti sui luoghi, sulle cose e sulle persone è fondamentale sia per la ricostruzione dell’evento sia per l’accertamento delle responsabilità.
In questa prima fase la ricerca e l’individuazione delle fonti di prova deve Scopri di più
Il volume affronta un argomento attuale e controverso come quello delle misure alternative alla detenzione nell’ambito dell’esecuzione penale, mediante la disamina dei principali aspetti descrittivi e critici della materia.
In primo luogo vengono passati in rassegna tutti i profili strutturali e so Scopri di più
Questo volume costituisce la continuazione ideale di quello pubblicato nel 2018 nella medesima collana, con il titolo Nuove norme in tema di intercettazioni. Tutela della riservatezza, garanzie difensive e nuove tecnologie informatiche.
I temi sono sostanzialmente gli stessi; il titolo riecheggia q Scopri di più
Il principio di legalità è il tema penalistico, forse, più sensibile alle influenze del contesto storico e politico e, avendo assunto nel corso dei secoli diversi contenuti e funzioni, il dibattito su di esso risulta sempre attuale.
Oggi, tuttavia, si pone persino come urgente una riflessione sul c Scopri di più
Il volume illustra, con un taglio squisitamente pratico, i caratteri del delitto previsto dall'art. 73 T.U. Stupefacenti, così come rimodellato per effetto di recenti interventi legislativi e delle sentenze nn. 32/2014 e 40/2019 della Corte cost.: ogni aspetto è esaminato e approfondito alla luce de Scopri di più
La figura del responsabile civile, parte “doppiamente eventuale” tenuta a rispondere in solido con l’imputato per le obbligazioni civili nascenti da reato, si caratterizza per un rinnovato interesse scientifico dovuto al moltiplicarsi delle situazioni generatrici di danno risarcibile all’interno del Scopri di più
L'Opera si propone quale testo di riferimento sul tema dell'errore giudiziario in Italia. Dopo i primi capitoli dedicati alle questioni di fondo e all'inquadramento teorico (Parte I), vengono indagati i principali fattori (dalle false confessioni alla junk science, dalla inesatta identificazione del Scopri di più
Chiuso il processo di cognizione, si apre la fase riservata all’esecuzione della sentenza. Una fase delicata e complessa, dagli epiloghi tutt'altro che scontati.
Occorre verificare che la decisione sia effettivamente irrevocabile e che il titolo esecutivo non necessiti di essere corretto, sostituit Scopri di più
*** IN USCITA ***
L’onere della prova è un’espressione tralatizia che sconta un difetto di inquadramento dogmatico nell’ambito della teoria generale delle situazioni giuridiche soggettive. La sua esatta definizione non può prescindere dal confronto con la disciplina costituzionale del processo pena Scopri di più
La potenza dell’intervento investigativo può essere bilanciata – allo stato attuale della disciplina – solo con la stretta determinatezza normativa dei mezzi d’accusa; non è un mistero che le indagini, oltre a pesare sul giudizio, abbiano la capacità di influenzare diritti individuali anche diversi Scopri di più
Alla contro-riforma delle intercettazioni, operata definitivamente con il d.l. 30 dicembre 2019, n. 161 convertito, con modificazioni, nella l. 28 febbraio 2020, n. 7, può essere attribuito il tentativo di riportare “a sistema” le forme, le tipologie, le procedure e le modalità dell’attività di cap Scopri di più