Le ultime riforme penali spiegate in modo chiaro e operativo Le recenti modifiche al processo penale hanno ridefinito scenari fondamentali per avvocati, magistrati e operatori del diritto. Dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio all’introduzione dell’art. 314-bis c.p., fino alle nuove disposizioni s Scopri di più
In questa stagione breve ma normativamente intensa sono state adottate diverse novità in materia di diritto e procedura penale. Non si è trattato di una riforma organica, come è stata, ad esempio, la riforma Cartabia, ma di un insieme di interventi che hanno interessato vari ambiti della disciplina Scopri di più
Nel presente volume viene esaminata una delle fasi salienti del processo penale, il dibattimento, alla luce delle rilevanti novità introdotte dalla Riforma Cartabia con l’intento di razionalizzare i tempi del processo di primo grado e di restituire ad esso standards più elevati di efficienza, come l Scopri di più
Nel presente libro sono trattate le impugnazioni straordinarie, anche alla luce delle modifiche apportate dalla riforma Cartabia. Sono stati dunque esaminati quei mezzi di impugnazione che consentono, a date condizioni, di potere impugnare un provvedimento giurisdizionale passato in giudicato. L’ana Scopri di più
Il libro sul ruolo della parte civile nel processo penale ha, come emerge dallo stesso titolo di questo testo, lo scopo di esaminare le prerogative, che spettano a siffatto soggetto, in materia di procedura penale. In particolare, si è esaminato questo soggetto processuale a tutto tondo, ossia anali Scopri di più
Il libro sui reati tributari ha lo scopo di esaminare gli illeciti penali preveduti dal decreto legislativo, 10 marzo 2000, n. 74. Per tale fine sono stati esaminati siffatti reati, sia in riferimento ai loro elementi costitutivi, sia ai risvolti procedurali che conseguono alla loro contestazione. I Scopri di più
In seguito all’entrata in vigore della legge, 9/03/2022, n. 22, nel nostro ordinamento giuridico, recependo in parte quanto richiesto dalla Convenzione di Nicosia, ratificata in Italia con la legge, 21 gennaio 2022, n. 6, sono state inserite, in seno al codice penale, delle apposite norme incriminat Scopri di più
Con un taglio fortemente pratico, l’opera analizza le singole fattispecie penali previste dal codice sostanziale contro la pubblica amministrazione. Seguendo le norme codicistiche, il volume affronta in modo sistematico le singole disposizioni, trattando gli elementi costitutivi delle diverse ipote Scopri di più
Commento sistematico al D. Lgs. n. 36/2018 con tabelle di raffronto L’opera esamina l’istituto della querela nei suoi tratti essenziali per poi procedere al commento sistematico, articolo per articolo, della novella legislativa. L’utilità principale di quest’opera risiede nell’analisi delle ricadut Scopri di più
Il testo esamina nel dettaglio la legge 22 maggio 2015, n. 68 che estende gli illeciti penali in materia di tutela dell’ambiente. La disamina è rivolta ad analizzare sia gli aspetti teorico-dogmatici che i profili di criticità per quello che la legge non prevede. Si cerca, con l’aiuto delle sen Scopri di più
Il volume, aggiornato al D.Lgs. 16 marzo 2015 n. 28 (G.U. 18 marzo 2015, n. 64), esamina l’istituto della PARTICOLARE TENUITÀ DEL FATTO sia in tutti i suoi aspetti sostanziali che nell’applicazione processuale.
Nel capitolo 1 si esamina la legge di delega e i PRINCIPI COSTITUZIONALI che hanno i Scopri di più
Il testo, aggiornato al D.L. 132/2014 convertito con modifiche in L. 162/2014 pubblicato in G.U. n. 261 del 10 novembre 2014, propone un primo commento del disposto normativo rivolto principalmente alla definizione dell’arretrato nel processo civile. Dopo una breve illustrazione del percosro del pr Scopri di più
L’opera commenta la novità normativa della Legge 119/2013 (g.u. 15 ottobre 2013, n. 242) che introduce il nuovo reato di femminicidio per fronteggiare la preoccupante cadenza con cui periodicamente si registrano episodi di violenza contro le donne. Partendo dalle norme che prevedevano lo stalking Scopri di più