Impiegando il lessico delle opere di Eugen Fink, si può affermare che il diritto ed il gioco appartengono ai Fenomeni fondamentali dell’esistenza umana . Dove esistono esseri umani sono presenti sia le norme giuridiche del loro relazionarsi, sia quei comportamenti che manifestano gli elementi propri Scopri di più
L’obiettivo di questo studio riguarda l’analisi dei sistemi algoritmici decisori automatizzati attraverso un approccio multidisciplinare al fine di inquadrare il funzionamento e, in conseguenza di ciò, come valutare sotto un profilo giuridico tali software, in particolare nei casi in cui i risultati Scopri di più
Il testo “Il diritto del metaverso: NFT, DeFi, GameFi e privacy”, costituisce la prima pubblicazione italiana sugli aspetti giuridici e tecno-economici di questa vera e propria rivoluzione tecnologica denominata Metaverso. Il metaverso è alla base di una profonda rivisitazione del nostro modo di ave Scopri di più
Il contratto collettivo nazionale dell’industria metalmeccanica è stato oggetto nel tempo di vari commentari, fin da quello relativo al contratto storico del 1973, che si ritiene il primo significativo delle relazioni industriali del secondo dopoguerra. Gli autori hanno ritenuto che il contratto col Scopri di più
Le aziende non profit sono interessate da un importante processo di cambiamento che le chiama all’assunzione di un sempre più centrale ruolo sociale ed economico, in vista della risposta ai mutevoli e crescenti bisogni sociali. La recente Riforma del Terzo Settore costituisce soltanto uno degli elem Scopri di più
Il libro di Andrea Montanari si confronta con la natura giuridica della performance artistica e cioè con quell’attività che ha già di per sé i connotati della creatività sul terreno artistico ma pur non riuscendo a isolarli e a renderli stabili, così da farli divenire una realtà a sé stante. Il che Scopri di più
L’opera, avente ad oggetto la verifica dello stato passivo ed i piani di riparto affronta i due citati macro-argomenti sia sotto il profilo processuale sia sotto quello sostanziale e alla luce dell’entrata in vigore del Codice delle Crisi e dell’insolvenza. I singoli argomenti sono affrontati non so Scopri di più
Il testo non inventa nulla, non estrae conigli dal cilindro, non promette fuochi d’artificio e certamente non ha il compito di “insegnare” ad evadere. Anche perché l’evasione dipende dalle caratteristiche del caso concreto, vale a dire dalle condizioni ambientali nelle quali si trova il singolo cont Scopri di più
Larga parte della popolazione mondiale è ormai stabilmente online. Chiunque abbia un device e una connessione può condividere dati e informazioni in maniera sostanzialmente istantanea con un insieme indeterminato di persone in qualsiasi luogo esse si trovino. Si sta determinando un nuovo modo di viv Scopri di più
Grazie all’intelligenza artificiale (IA), attività fino ad oggi svolte esclusivamente dalle persone possono essere affidate alle macchine, che hanno acquisito capacità di ragionare, apprendere e agire. I successi scientifici e tecnologici dell’IA sollevano fondamentali interrogativi sociali, etici e Scopri di più
Il crescente diffondersi dei gruppi aziendali come modello organizzativo dell’attività economica delle imprese pone interessanti sfide per la dottrina e la pratica aziendale, tra cui, solo per citare alcuni esempi, il rischio derivante dalla concentrazione di “potere economico” in capo ad un’unica e Scopri di più
Come si fa a scrivere oggi un contratto leggibile, comprensibile e utilizzabile? Per rispondere a questa domanda l’autore e l’autrice hanno considerato le più recenti ricerche scientifiche nei vari settori disciplinari coinvolti, le migliori tecniche di scrittura e comunicazione e le pratiche innova Scopri di più
Negli interstizi della cesura del 1789 – momento di passaggio dall’Ancien régime alla Rivoluzione che con Reinhart Koselleck possiamo definire sattelzeit (soglia epocale) – si può cogliere l’affermarsi faticoso di alcuni principi e istituti giuridici che caratterizzeranno i secoli successivi: le Dic Scopri di più
Superati i venti anni di titolarità del corso di diritto tributario nella facoltà giuridica teramana, è apparso maturo il tempo di proporre agli studenti di un manuale didattico sintetico ma tendenzialmente completo. Negli anni, infatti, la didattica ha assunto una specificità derivante dalla sensib Scopri di più
L’informatica giuridica studia gli aspetti giuridici della rivoluzione tecnologica, economica e sociale prodotta dall’informatica, l’elaborazione automatica delle informazioni. Il volume approfondisce i temi dell’informatica giuridica, esaminando le diverse connessioni tra le tecnologie informatiche Scopri di più
La padronanza del diritto contabile da parte del giurista è essenziale non soltanto per il rilievo applicativo della materia ma anche perché i bilanci della società offrono un punto di osservazione privilegiato per la piena comprensione di numerosi istituti del diritto societario. Il volume, ideato Scopri di più
La legge 26 novembre 2021, n. 206, di delega al Consiglio dei Ministri per una riforma del processo civile, prevede un mutamento delle prerogative del giudice e del rito per le persone, i minorenni e le famiglie, con alcune novità specifiche che necessitano di una complessa attività di indagine ed i Scopri di più
Il manuale offre un quadro sistematico ed aggiornato della previdenza complementare, in relazione sia all’attività sia all'organizzazione e ai controlli delle forme pensionistiche complementari (collettive e individuali), alla luce del diritto eurounitario e del diritto della sicurezza sociale, nonc Scopri di più
I finanziamenti in blockchain tra automazione e disintermediazione. Prime coordinate generali e delimitazione del campo d’indagine: ICO, IEO, STO. – Complice lo sviluppo della tecnologia blockchain e la crescente diffusione delle criptovalute, gli ultimi anni hanno visto l’affermarsi sulla scena glo Scopri di più
Alla luce dei principi costituzionali e di matrice europea, può un soggetto rimanere obbligato sine die al pagamento di un tributo, sebbene definitivamente accertato, magari di fronte all’inerzia ingiustificata dell’Amministrazione finanziaria? Gli Autori si propongono di individuare il difficile pu Scopri di più
La logica dell’elaborazione automatica delle decisioni, private e pubbliche, richiede il momento fondamentale del confronto e del controllo “attraverso” il metodo giuridico. Ma il “beneficio” del dubbio, il senso critico – che è proprio di ogni ragionamento che intenda ricercare la ragione e l’esige Scopri di più
Tutto il diritto di famiglia (rapporti tra coniugi, parti dell’unione civile, conviventi di fatto, genitori e figli, nel momento fisiologico e patologico, successioni familiari, alimenti) in una prospettiva inusuale, collegata ai profili patrimoniali, scrupolosamente aggiornata nell’esame della giur Scopri di più
La seconda edizione del volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale mantiene inalterata la struttura metodologica ed espositiva della prima, offrendo una ricostruzione che tiene conto, da un lato, delle più qualificate elaborazioni dottrinali, specie per quanto concerne la ripartizione fon Scopri di più
Il volume è specificamente pensato per l’insegnamento del diritto della famiglia nei corsi di laurea di servizio sociale e per la preparazione della materia in vista dell’esame di stato di assistente sociale, come pure per l’aggiornamento e la formazione dei professionisti che già operano in ambito Scopri di più
Nel discorso pubblico, il filtro attraverso cui vengono affrontate le questioni LGBTQI+ è, solitamente, quello del diritto. La settorializzazione delle discipline giuridiche, tuttavia, spesso si pone da ostacolo a percorsi scientifici e didattici che affrontino unitariamente tutte le intersezioni tr Scopri di più
La Convenzione europea dei diritti dell’uomo e la giurisprudenza della Corte di Strasburgo sono oggi sempre più avvertite come parti integranti del diritto che il giudice penale e quello della prevenzione sono chiamati quotidianamente ad applicare, nella loro veste di “primi garanti” dei diritti con Scopri di più