La normativa antiriciclaggio per gli Studi ¿ legali e notarili - è sempre più complessa. Come attrezzarsi per far fronte non solo ai rischi reputazionali, ma anche alle nuove e sempre più severe sanzioni? Cosa vuol dire profilare un cliente e attribuirgli un indice di rischio? Cosa è e - soprattutto Scopri di più
L’opera fornisce una panoramica completa sull’attività bancaria e finanziaria soffermandosi sulle principali problematiche che la difesa del consumatore si trova ad affrontare. In primis, si è voluto circoscrivere la materia trattata fornendo le necessarie definizioni in merito all’attività degli is Scopri di più
Il Commentario offre un'analisi della disciplina degli intermediari:
- profili autorizzativi e funzionali
- controlli prudenziali
- regole di corporate governance
- strumenti di prevenzione e gestione delle crisi
- misure sanzionatorie.
In un contesto dove si intersecano le diverse fonti norma Scopri di più
Con il Regolamento (UE) n. 462/2013 il legislatore europeo ha introdotto una prima disciplina comune della responsabilità civile delle agenzie di rating all’interno degli Stati membri per i danni patiti dall’emittente e dagli investitori a causa della diffusione di giudizi inesatti sul merito di cre Scopri di più
L'anatocismo, le commissioni, l'usura, la forma, la prova
Il Manuale offre una rappresentazione articolata e meditata della normativa e degli orientamenti che interessano i temi del contenzioso bancario. Si affrontano organicamente tutte le questioni in tema di anatocismo, usura, commissioni di mas Scopri di più
Procedimenti e ''doppio binario'' al vaglio della Corte EDU
Il volume Sanzioni Consob e Banca d’Italia. Procedimenti e doppio binario al vaglio della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo affronta il tema delle sanzioni amministrative della Consob e della Banca d’Italia alla luce della più recente gi Scopri di più
Il volume analizza, in modo compiuto, l’istituto dell’Arbitro Bancario Finanziario, organismo promosso dalla Banca d’Italia. L’indagine sviluppa sull’inquadramento sistematico di detto istituto e il rapporto che intercorre con la mediazione.Viene affrontata anche la tematica relativa alla valenza de Scopri di più
L’evoluzione di strumenti finanziari sempre più complessi ha reso necessario, a distanza di dieci anni dalla prima direttiva MiFID, un aggiornamento delle disposizioni in materia focalizzando l’attenzione sull’effettiva cura del risparmiatore. La disciplina contenuta nella direttiva MiFID II e nel R Scopri di più
Nell'impianto della disciplina sulla gestione collettiva del risparmio, come riflessasi in Italia a seguito del recepimento delle ultime Direttive europee in materia, si rinvengono due distinte forme di organizzazione di tale attività finanziaria: si tratta, da un lato, del fondo comune di investime Scopri di più