l volume si prefigge lo scopo di approfondire la contrattualistica (contract law) dei sistemi di civil law italiano e del common law.
L'approccio è prettamente pragmatico, sviluppando continui raffronti tra i due sistemi, sia in termini linguistici che giuridici. Si prendono quindi in considerazi Scopri di più
Il volume muove dal commento all’art. 2070 cod. civ.: la norma pone la questione dei limiti alla libertà delle parti del contratto di lavoro nell’individuare il contratto collettivo di categoria di riferimento per la disciplina del rapporto. Il secondo capitolo ha ad oggetto i vincoli al c.d. cambio Scopri di più
Il Codice civile. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina si presenta in una edizione rinnovata, sia nello sviluppo della trattazione – che si svolge in 6 volumi – che nella squadra di Autori di cui si avvale, selezionati tra i più autorevoli magistrati, accademici e avvocati, guidati da Saverio Ru Scopri di più
il volume giunto alla quarta edizione, illustra la disciplina del contratto in generale in tutti i suoi aspettii (giuridico, economico,fisiologico e patologico) e offre al letore sia l'esposizione completa dei conenuti, sia l'analisi delle molteplici interpretazioni della dottrina e della giurisprud Scopri di più
In questa sintesi della disciplina del contratto si offrono - oltre alla illustrazione della nozione e delle molteplici funzioni di questo strumento indispensabile per i rapporti di mercato - anche informazioni sugli orientamenti della giurisprudenza e sui dibattiti alimentati dalla dottrina. Si op Scopri di più
Il seguente volume, partendo dalla definizione del contratto di assicurazione, analizza la casistica in cui ricorre il dolo, la colpa e la colpa grave dell’assicurato sia nella fase precontrattuale che in quella di conclusione ed esecuzione del contratto. Nell’opera è dedicato spazio all’analisi de Scopri di più
Questo Manuale vuole essere in primo luogo uno strumento pratico a disposizione di quanti, avvocati e giuristi d’impresa, si trovino a dover predisporre, e magari poi a negoziare, dei contratti internazionali per conto di un’impresa italiana che abbia deciso di avviare un processo di internazionaliz Scopri di più
Vige nell’ordinamento il principio in ragione del quale «il contratto non produce effetto rispetto ai terzi che nei casi previsti dalla legge». Nell’ambito di tali casi si pone il contratto a favore di terzo, per il quale opera la regola per cui «è valida la stipulazione a favore di un terzo, qualor Scopri di più
l volume analizza gli istituti di tutela che l’ordinamento appresta per il garante/fideiussore, soggetto maggiormente esposto ai rischi di evoluzione patologica del rapporto creditizio: è infatti sul fideiussore – responsabile senza debito – che ricadono le conseguenze negative di una concessione o Scopri di più
Dal decreto Ristori al Milleproroghe /d.l. 183/2020 conv. in l. 21/2021): cosa cambia Profili fiscali: tassazione e cedolare secca Contenute, forma e durata del contratto di locazione breve Internediari e portali online: obblighi e geastione Locazioni abitative per finalità turistiche e transito Scopri di più
Il volume si propone di analizzare le quattro disposizioni codicistiche (artt. 1548 - 1551 c.c.) in tema di contratto di riporto, cercando di addivenire a una perimetrazione delle diverse concettualità sottese, attualizzando una modalità contrattuale ormai sostanzialmente desueta e dismessa nella pr Scopri di più
L'opera analizza la donazione indiretta, uno degli istituti civili più complessi presenti nel nostro ordinamento. Sono esaminate, innanzitutto, la struttura e la causa delle liberalità non donative, alla luce dei più rilevanti orientamenti dottrinali e giurisprudenziali (con specifico riferimento al Scopri di più
Il diritto bancario, materia complessa e multilivello, costantemente assoggettata a un lavorio riformatore, nazionale e unionale, teorico e pragmatico, è approfondito in questo volume, che offre un¿esposizione unitaria dei diversi istituti, tradizionali e di più stringente attualità , analizzati dai Scopri di più
Alla locuzione "vicenda traslativa del credito" appartiene certamente ogni modifica soggettiva del lato attivo del rapporto obbligatorio; tuttavia, gli istituti che debbono essere censiti e accomunati per l'effetto finale (i.e. il mutamento del creditore), non possono essere trattati isolatamente, i Scopri di più
L'Opera raccoglie contributi autorali in tema di distribuzione nel mercato analizzando i relativi contratti da più angolazioni (diritto civile, profili fiscali, profili internazionali, e-commerce, concorrenza) così offrendo al lettore una visione completa della materia. Oggetto di indagine, secondo Scopri di più
Un'analisi approfondita dei contratti di impresa, alla luce delle ultime pronunce giurisprudenziali e dei più recenti interventi legislativi, tra cui, da ultimo, il nuovo Codice della Crisi d'Impresa e dell'insolvenza. Le varie tipologie di contratti vengono esaminate evidenziando i temi rilevanti e Scopri di più
Il volume offre il commento degli articoli del codice civile dedicati alla scrittura privata (artt. 2702-2708 c.c.). L'autore esamina innanzi tutto la disciplina della scrittura privata sottoscritta dalle parti, illustrando analiticamente tutte le questioni che hanno interessato la dottrina e la giu Scopri di più
Il volume affronta nella sua interezza il tema del trasferimento del diritto di credito, partendo dall'analisi della natura giuridica della cessione (quale effetto di un sottostante negozio causale), dei tratti distintivi rispetto alle altre forme di modificazione soggettiva del lato attivo del rapp Scopri di più
Nuova edizione, interamente rifatta, della rassegna di giurisprudenza sui contratti agrari. Per ciascuna norma, oltre alle più significative decisioni giurisprudenziali, viene segnalata la bibliografia relativa ai contributi offerti dalla dottrina specialistica. Il volume è arricchito con un centi Scopri di più
Il presente volume, punto di partenza di una collana avente ad oggetto la sempre più frequente interrelazione tra diritto e tecnologia, ha l’obiettivo di porsi quale punto di riferimento legale, tecnico e informatico per il giurista che intenda conoscere o approfondire i fenomeni legati alla diffusi Scopri di più
Di regola il creditore concorre all'adempimento dell'obbligazione, in quanto è fisiologicamente interessato all'attuazione del rapporto obbligatorio; ma talvolta questo non accade, con la conseguenza che risulta pregiudicato l'interesse del debitore a liberarsi tempestivamente dal vincolo e ad orien Scopri di più
Le obbligazioni delineano il rapporto tra due soggetti (debitore e creditore: passivo l'uno; attivo l'altro), in ragione del quale il soggetto passivo rimane vincolato all'esecuzione di una prestazione in favore del soggetto attivo. L'obbligazione, perciò, resta collocata in capo al debitore, rimane Scopri di più
Il titolo "Le basi del diritto dei contratti pubblici", evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l'attenzione del lettore sull'obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le "nozioni fondamentali" di tale importante ed affascinante settore del diritto ammini Scopri di più
Il complesso rapporto tra crisi di impresa e contratti viene trattato nel presente volume sul triplice versante dei contratti pendenti nel fallimento, dei contratti pendenti nel concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti e piani attestati. Le tematiche vengono analizzate, c Scopri di più
Nella G.U. del 5 maggio 2017, dopo trepidante attesa, è stato pubblicato il decreto legislativo n. 56 del 19 aprile 2017, recante le "Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50", ossia il primo (e unico) "correttivo" al Codice dei contratti pubblici, in attuaz Scopri di più
La materia dei contratti è trattata sia con riferimento alle tematiche tradizionali che alle nuove figure negoziali, emerse nel tempo in conseguenza delle nuove esigenze sociali. Il filo conduttore del volume è dato dalla ricostruzione dei diversi istituti di riferimento nel solco dell'insegnamento Scopri di più