Il manuale si pone quale supporto pratico indirizzato agli operatori economici per una corretta partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici alla luce del decreto legislativo 36/2023. A tal fine, viene data idealmente lettura ad un bando di gara, utilizzando come sottile filo Scopri di più
La guida FORMA E CLAUSOLE DEGLI ATTI NOTARILI offre il commento agli articoli 51-60 della legge notarile, dedicati alla forma degli atti, ed è arricchita da un costante riferimento alle clausole contrattuali, in relazione, prevalentemente, agli atti inter vivos. Analizzando le clausole utilizzate n Scopri di più
Il Manuale dei contratti pubblici con Formulario del Processo, Neldiritto Editore 2024, è diretto ad offrire un esame approfondito della disciplina contenuta nel nuovo Codice dei contratti pubblici e nei relativi Allegati.
L’Opera non si limita, infatti, a segnalare le novità introdotte, a raffro Scopri di più
ll nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) segna un vero e proprio punto di svolta nel mondo degli appalti e rappresenta quindi, anche per gli operatori economici impegnati nel settore dei lavori pubblici, una novità di grande impatto.
In questo quadro, la quarta edizione del “Manual Scopri di più
Officina del diritto è uno strumento di lavoro e di studio pensato per arricchire le proprie conoscenze giuridiche attraverso un sistema di lettura strutturato su più livelli: uno più immediato che consente di focalizzare i concetti "guida" di una precisa fattispecie giuridica con l'utilizzo di esem Scopri di più
Il contratto si è notevolmente consolidato come elemento centrale nei sistemi giuridici moderni, grazie anche alla crescente specializzazione del lavoro, che ha portato a scambi di beni e servizi su una scala territoriale sempre più ampia. Questo processo ha inevitabilmente portato a una trasformaz Scopri di più
Il volume propone, con un taglio pratico e operativo, una trattazione aggiornata e approfondita dei principali e più recenti argomenti riguardanti i contratti d’impresa, con particolare attenzione alle questioni più controverse. L’opera si articola in due parti: la prima parte analizza la casistica Scopri di più
Il volume rappresenta una bussola nell'ambito delle compravendite immobiliari, poiché affronta - con impostazione operativa unita a un’accurata analisi della normativa civilistica, edilizia e urbanistica - quanto occorre per eseguire un atto di trasferimento dei diritti immobiliari corredato di tutt Scopri di più
Memento Contratti 2024, rinnovato graficamente e ampliato nei contenuti, è uno strumento indispensabile per dare supporto agli avvocati e a tutti i professionisti che quotidianamente si confrontano con la disciplina contrattuale. Il volume è diviso in due parti. La prima riporta in ordine alfabeti Scopri di più
Il Trattato si propone di approfondire i diversi ambiti del diritto civile classico, del diritto commerciale, dell’economia e del lavoro con un’attenzione rinnovata alla costruzione del sistema che consideri il diritto privato europeo come un imprescindibile architrave e riservi uno spazio trasversa Scopri di più
Il titolo “Le basi del diritto dei contratti pubblici”, evocando un genere che ha precedenti importanti nella manualistica, richiama l’attenzione del lettore sull’obiettivo che questo testo si prefigge: delineare le “nozioni fondamentali” di tale importante ed affascinante settore del diritto ammini Scopri di più
Il Codice dei contratti pubblici ragionato è stato pensato quale innovativo strumento di preparazione e consultazione, utilissimo per tutti gli operatori del diritto, studenti universitari compresi. Gli articoli del Codice sono corredati da commenti che ne pongono in evidenza la ratio ed il contenu Scopri di più
Il primo capitolo affronta tipo e causa del mandato, attraverso la prestazione gestoria e la cooperazione giuridica, anche in funzione della distinzione dalle figure negoziali affini e per la individuazione dei relativi sottotipi. Il secondo capitolo tratta mandato in nome proprio e facoltà di sosti Scopri di più
L’attività contrattuale della pubblica amministrazione è caratterizzata da continue innovazioni normative. Il nuovo codice dei contratti pubblici (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) ha riformato la materia secondo le direttrici della semplificazione, digitalizzazione e flessibilità delle procedure. L’obie Scopri di più
Avvalimento gratuito, avvalimento premiale, avvalimento a cascata e partecipazione disgiunta dell’impresa ausiliaria e dell’impresa ausiliata alla procedura di gara: le novità apportate dal nuovo codice dei contratti pubblici – d.lgs. 36/2023 – all’istituto sono tante e ampliano le sue potenzialità Scopri di più
Il presente volume intende offrire, attraverso la lente del sistema sanzionatorio, un’analisi ragionata delle tematiche e delle problematiche rilevanti in materia di Società Organismi di Attestazione (SOA), alla luce della nuovo Codice dei contratti pubblici (d.lgs. n. 36/2023), tenendo conto degli Scopri di più
Il volume offre un quadro organico e aggiornato in materia di garanzie reali e personali, sia tipiche che atipiche, allo scopo di fornire agli operatori e studiosi del diritto un utile e immediato strumento di supporto alla soluzione delle variegate ed eterogenee problematiche applicative correlate Scopri di più
Il formulario Illustrato dei Nuovi Contratti Pubblici
propone nuovissimi schemi di bandi e disciplinari di gara che le stazioni appaltanti dovranno tenere in considerazione dopo la recente riforma dei contratti pubblici attuata con il d.lgs. n. 36/2023
predispone la modulistica secondo un ordine s Scopri di più
L’opera contiene anzitutto la normativa comunitaria sui contratti con i consumatori, sulle clausole vessatorie e abusive, sui contratti a distanza nonché sulla distribuzione assicurativa. Un capitolo del libro è dedicato alla normativa che ha recepito nel nostro ordinamento le direttive comunitarie Scopri di più
L’opera collettanea raccoglie i contribuiti di un gruppo di Autori, appartenenti prevalentemente allo studio legale internazionale Orrick, sulle tipologie di contratti più ricorrenti nell’attività di impresa. Ciascun contributo descrive la disciplina fondamentale degli istituti analizzati, utilizzan Scopri di più
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici,diretto Francesco Caringella, commenta gli articoli del nuovo impianto normativo della disciplina dei contratti pubblici - d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36- emanato in osservanza ad un importante obiettivo del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza -PNRR. Il nuovo Scopri di più
Questa ultima edizione è la sesta di un’opera alla quale ho posto inizialmente mano sintetizzando drasticamente quanto avevo detto nelle lezioni tenute alla Facoltà di Giurisprudenza della “Sapienza” nell’anno accademico 1986-87, raccolte da Enrico Gabrielli ed Enrico del Prato, allora giovani allie Scopri di più
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici (DLgs 36/2023, pubblicato il 31 marzo 2023) innova l’istituto delle varianti in corso d’opera, ridisegnando il concetto di variante sostanziale e introducendo nuove ipotesi di modifiche contrattuali.
La riforma prevede l’obbligo di inserire nei contratti di ap Scopri di più
Il settore delle Macchine è considerato uno dei pilastri dell’economia dell’Unione europea e dello Spazio Economico Europeo. Dall’ormai ultradecennale Direttiva Macchine 2006/42/CE, lo scenario tecnologico mondiale si è evoluto con rapidità sorprendente, anche grazie alla transizione innescata dal m Scopri di più
L’opera si pone il fine di analizzare i principali istituti inerenti la materia contrattuale, con ampio spazio per i profili afferenti l’interpretazione della parte generale del contratto. La trattazione tiene conto dei più significativi interventi giurisprudenziali intervenuti negli ultimi anni e d Scopri di più
Il Nuovo Codice dei contratti pubblici, mette a disposizione del lettore una Parte Prima nella quale trova posto l’intero articolato del Nuovo Codice, con i necessari rimandi al Dlgs 50/2016 al D.lgs 163/2006. Infatti, sia per i bandi pubblicati fino al 30 giugno 2023 sia a causa della disciplina tr Scopri di più
Il manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti alle procedure sotto soglia come ridisciplinate dal nuovo Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 36/2023) e dal decreto legge di modifica 57/2023, convertito in legge 95/2023.
L’analisi delle novità normative è dirett Scopri di più
Che cosa collega l’aumento del tasso d’inflazione con la discesa dei prezzi delle obbligazioni? Perché i tassi d’interesse condizionano l’andamento dei bond? Come si valuta un’obbligazione? Quali sono i principi che si devono seguire per investire in obbligazioni nel medio-lungo termine? Se volete u Scopri di più
La necessità di "fare rete" oggi risponde a molteplici esigenze di dinamicità e resilienza, analisi e diversificazione del rischio ma anche di espansione e per certi versi di garanzia. Tra gli strumenti principalmente efficaci e utilizzati, sicuramente il franchising ha assunto e sta assumendo sempr Scopri di più
Il testo La nuova gara pubblica dopo la Riforma dei Contratti Pubblici analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, le nuove procedure di affidamento, soprasoglia e sottosoglia comunitaria, dopo la recente riforma dei contratti pubblici, introdotta dal D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36. L’a Scopri di più
Con D.Lgs n. 36/2023 è stato approvato il nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in attuazione del PNRR e delle stringenti scadenze imposte per la sua attuazione scadenze. Tante le novità di interesse a partire dalla codificazione dei nuovi principi del sistema appalti. Tre i fondamentali: risultato, Scopri di più
Dal 1° luglio 2023 sono efficaci le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici, di cui al d.leg. 31 marzo 2023 n. 36. Un punto fermo del nuovo codice è quello della stabilizzazione del sistema normativo in materia, dopo tre riforme (risoltesi in altrettanti codici) nell’arco di poco più d Scopri di più
Il presente volume costituisce lo sforzo collettivo degli Autori, accademici o avvocati, di sintesi e illustrazione del nuovo Codice dei contratti pubblici 2023. Il nuovo Codice nasce non per dare attuazione a nuove direttive dell’Unione europea, essendo ancora in vigore le direttive 2014, già attua Scopri di più
Il volume, nella sua VI edizione, recepisce le molteplici modifiche legislative intercorse che hanno coinvolto il Codice del consumo e le norme ad esso collegate. A partire dal recepimento delle direttive 2019/770/UE e 2019/771/UE, troviamo inserito nel corpo del codice un nuovo Capo I-bis. Dei con Scopri di più
Il nuovo Codice dei contratti pubblici - adottato con Decreto Legislativo 31 marzo 2023 n. 36 - si basa sulla riforma attuata dal Legislatore nel rispetto degli obiettivi fissati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. L’apporto della Commissione presieduta da Franco Frattini e composta da magi Scopri di più
Il volume reca il commento puntuale, articolo per articolo, alla nuova disciplina dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, contenuta nel D. Leg.vo 31/03/2023, n. 36, pubblicato sul Supplemento straordinario n. 12/L alla G.U. 31/03/2023, n. 77.Gli Autori, operanti nei diversi settori co Scopri di più
Il Nuovo Codice dei Contratti Pubblici 2023, in versione tascabile, esce in concomitanza con la strutturale riforma della materia (d.lgs. 31 marzo 2023, n. 36) che introduce importanti e numerose novità sostituendo completamente la disciplina di cui al d.lgs. n. 50 del 2016, presente anche esso nel Scopri di più
Il Volume nasce dall’esigenza di mettere a disposizione - del professionista o di chi tratta la materia dei contratti pubblici – un testo a confronto che dia conto, da un lato, delle nuove disposizioni contenute nel d.lgs. n. 36/2023 e, dall’altro, di quelle contenute nel precedente Codice appalti ( Scopri di più