La seconda edizione del Trattato del contratto, composto da sei volumi ai quali hanno collaborato illustri autori e studiosi della materia, è aggiornata alle novità normative e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali intervenuti nell’arco di sedici anni.
Il volume “Rimedi-2” si o Scopri di più
LA RIVISTA E' DISPONIBILE NEI SEGUENTI FORMATI 1 - Carta (compresa solo nell'abbonamento Full) 2 - Digital: on line/tablet/smartphone su Edicola Professionale con l’anteprima dell'ultimo numero e l'archivio dei numeri pubblicati nei 12 mesi precedenti
I CONTRATTI è il bimestrale di approfondimento Scopri di più
L’Opera, affiancata da una versione digitale che permetterà di riceverne l’aggiornamento on-line dopo la pubblicazione, è così suddivisa:
- Codice Civile. Rassegna di Giurisprudenza e di Dottrina - Delle Obbligazioni (artt. 1173-1469 bis)
- Codice Civile. Rassegna di Giurisprudenza e di Dottrina. Scopri di più
Il Manuale offre il quadro complessivo della normativa vigente in materia di locazioni abitative, affrontandone tutte le tipologie (locazioni libere, convenzionate, transitorie, locazioni di immobili acquistati per futura locazione), analizzando la relativa disciplina contrattuale e tenendo conto de Scopri di più
Il Codice civile. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina si presenta in una edizione rinnovata, sia nello sviluppo della trattazione – che si svolge in 6 volumi – che nella squadra di Autori di cui si avvale, selezionati tra i più autorevoli magistrati, accademici e avvocati, guidati da Saverio Ru Scopri di più
Con un linguaggio semplice e rigoroso l’autore ci guida nell’analisi dell’attività di una commissione giudicatrice, dal momento della sua costituzione sino al termine delle attività di valutazione.
Ricco di esempi ancorati alla realtà quotidiana, il libro affronta ogni fase dell’attività della comm Scopri di più
L’Opera, aggiornata alla giurisprudenza e alla prassi recenti, cerca di dare risposta alle esigenze di chi, da operatore tecnico, si approccia al mondo bancario.
Il primo capitolo è specificamente dedicato ad affrontare le criticità che derivano dalle operazioni di cessioni del credito.
Nel prosie Scopri di più
Come si fa a scrivere oggi un contratto leggibile, comprensibile e utilizzabile? Per rispondere a questa domanda l’autore e l’autrice hanno considerato le più recenti ricerche scientifiche nei vari settori disciplinari coinvolti, le migliori tecniche di scrittura e comunicazione e le pratiche innova Scopri di più
Gli accordi di trasferimento di tecnologia disciplinano il trasferimento di tecnologie, competenze, nozioni tecniche (ed anche pratiche) tra due o più parti. Esprimono un momento contrattuale di civiltà giuridica in cui le imprese scelgono la collaborazione per l'uso di nuove tecnologie e quindi per Scopri di più
Nei contratti con le imprese sono sempre più diffusi modelli definiti “contratti di servizi” in cui la prestazione dell’impresa, che consiste nello svolgimento di un’attività, nella realizzazione di un’utilità, nella soddisfazione di un bisogno, non è eseguita in via istantanea, ma si protrae nel te Scopri di più
In una società sempre più connessa - dai rapporti personali a quelli di carattere patrimoniale, dalle relazioni con i soggetti pubblici a quelli tra PP.AA. – il sistema di regole che disciplina il vivere digitale non può non essere bagaglio culturale di ogni professionista.
Il volume esamina la n Scopri di più
L’opera, muovendo dall’analisi dei diversi modelli traslativi affermatisi storicamente, illustra la disciplina della vendita nelle sue svariate tipologie, quali emergono dalle disposizioni del codice civile e dalle norme di provenienza europea, alla luce delle categorie dogmatiche elaborate dalla do Scopri di più
*** IN USCITA ***
La seconda edizione del Trattato del contratto, composto da sei volumi ai quali hanno collaborato illustri autori e studiosi della materia, è aggiornata alle novità normative e ai più recenti orientamenti giurisprudenziali e dottrinali intervenuti nell’arco di sedici anni.
Il vo Scopri di più
Il manuale tecnico degli usi civici ha l’obiettivo di fornire le necessarie conoscenze per eseguire l’accertamento riguardante la reale presenza dell’uso civico, la verifica sullo stato delle terre e le operazioni di sistemazione, come la legittimazione del possesso o la vendita.
Si tratta di compi Scopri di più
L’autonomia contrattuale delle parti sta subendo una graduale erosione attraverso una generale rivisitazione del tradizionale principio pacta sunt servanda,facendo emergere i limiti all’applicazione dei rimedi della rescissione, risoluzione del contratto per eccessiva onerosità e dell’impossibilità Scopri di più
A distanza di oltre un trentennio dall’ultimo contributo sistematico viene pubblicato ora questo volume del Commentario del codice civile che vuole essere un riesame spassionato e completo delle innumerevoli problematiche teoriche e pratiche di un istituto tanto complesso quanto sfuggente quale è da Scopri di più
L’opera si propone di offrire una panoramica completa delle principali figure contrattuali tipiche del settore delle energie rinnovabili. In particolare, il testo parte dall’analisi dei contratti relativi ai terreni per poi descrivere il contratto di acquisizione della società di progetto ed il cont Scopri di più
I contratti di intermediazione costituiscono, oggi, una categoria particolarmente ampia.
Nel recente passato il mercato si è articolato in segmenti in larga misura nuovi e sempre più specializzati.
Una conseguenza è stata la moltiplicazione dei contratti di intermediazione, che si sono andati diff Scopri di più
Il testi affronta i principali aspetti dei diversi contratti di distribuzione, concentrando l’attenzione sulle questioni più frequentemente oggetto di controversia.
CONTRATTI DI DISTRIBUZIONE è composto da sei parti:
1. caratteristiche e funzioni dei contratti distribuzione con focus sulle problem Scopri di più
La Rivista è indirizzata a chiunque necessiti di uno strumento autorevole e costantemente aggiornato per affrontare le problematiche professionali più complesse del Diritto Tributario.
Si articola in sezioni contenenti: •le più importanti pronunce giurisprudenziali annotate in maniera critica; • Scopri di più
«[…] Le potenzialità applicative che schiude la tecnologia basata su blockchain nel contesto delle relazioni socio-economiche sono, allo stato, indefinite.
L’Autrice si occupa delle più significative finora conosciute, illustrandone le implicazioni giuridiche: dal fenomeno delle criptovalute alla g Scopri di più
L’avvento dell’informatica, di Internet ed in generale delle nuove tecnologie ha completamente rivoluzionato la vita della nostra società e la conseguente nascita di tante problematiche giuridiche nuove ha indotto molti studiosi ed operatori del diritto, nel silenzio, talvolta preoccupante, del legi Scopri di più
L’opera si compone di due volumi. Il primo volume, dedicato a mediazione, contratto e pubblicità, può considerarsi la parte generale di una trattazione sulle vendite immobiliari, cui si affianca questo secondo volume che può considerarsi la parte speciale, relativa a statuti, tecniche e tutela.
Il Scopri di più
Il volume si propone, con un taglio pratico e operativo, di esplorare le principali aree di interesse correlate ai rapporti contrattuali B2C, ovverosia quelli caratterizzati dalla presenza di un consumatore e dal conseguente squilibrio negoziale tra le parti.
Ampio spazio è dedicato ai nuovi contra Scopri di più
L’opera si compone di due volumi. Il primo volume, dedicato a mediazione, contratto e pubblicità, può considerarsi la parte generale di una trattazione sulle vendite immobiliari, cui si affianca il secondo volume che può considerarsi la parte speciale, relativa a statuti, tecniche e tutela.
Scopri di più
Il volume dedicato alla subfornitura ricostruisce la relativa disciplina contenuta nella legge n. 192/1998 alla luce del dibattito dottrinale in materia, particolarmente intenso e vivace, che ha spesso intravisto nelle regole ivi fissate una svolta decisiva nella regolazione dei rapporti tra imprese Scopri di più
L’opera affronta il tema della responsabilità da prodotto difettoso e delle garanzie legali e convenzionali di conformità del bene, soffermandosi sulle differenti discipline applicabili (disciplina del Codice del consumo e disciplina del Codice civile) a seconda che l’acquirente rivesta o meno la qu Scopri di più
Il volume, aggiornato ai due Decreti Semplificazioni (D.L. 76/2020 convertito in L. 120/2020 e D.L. 77/2021 convertito in L. 108/2021), alla Legge Europea 2019-2020 (L. 238/2021), al Bando tipo n. 1 di ANAC (adottato con la Determinazione n. 773/2021), al Decreto Sostegni-ter (D.L. 4/2022 convertito Scopri di più
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione del lavoro fra imprese. Non è raro che oggi l’impresa affidi ad altre imprese quote o fasi della sua produzione. Il decentramento si attua anche facendo ricorso alla subfornit Scopri di più
Il volume illustra le disposizioni sui c.d. effetti minori del possesso, che non riguardano cioè la proprietà della cosa posseduta, ma i frutti da questa prodotti e le spese sostenute per essa. A dispetto dell’etichetta tradizionale, gli effetti “minori” hanno una grande rilevanza nella teoria e pra Scopri di più
L’opera si compone di due volumi. Questo primo volume, dedicato a mediazione, contratto e pubblicità, può considerarsi la parte generale di una trattazione sulle vendite immobiliari, cui si affianca il secondo volume che può considerarsi la parte speciale, relativa a statuti, tecniche e tutela.
Il Scopri di più
Il contratto di mutuo costituisce lo schema basilare di finanziamento utilizzato nel comparto creditizio. Il volume esamina le caratteristiche e le tipologie dell'istituto, le tecniche contrattuali, nonché le diverse vicende che possono interessarlo (cessione del credito, accollo, delegazione, espro Scopri di più
Questa guida risponde alla necessità di offrire al lettore, professionista e non, indicazioni e sostegno nel vasto mare della normativa con riferimento alle responsabilità delle figure professionali, a “cosa chiedere ed a chi”, a cosa pretendere dal venditore ed ai doveri, responsabilità e rischi ch Scopri di più
L’opera collettanea raccoglie i contribuiti di un gruppo di Autori, appartenenti prevalentemente allo studio legale internazionale Orrick, sulle tipologie di contratti più ricorrenti nell’attività di impresa. Ciascun contributo descrive la disciplina fondamentale degli istituti analizzati, utilizzan Scopri di più
Aggiornata alla sentenza delle Sezioni Unite n.41994/2021, la seconda edizione del volume si pone quale strumento pratico, articolato in domande e risposte, utile al Professionista per affrontare le questioni relative all’istituto della fideiussione bancaria.
La Guida affronta gli aspetti di maggior rilievo dei contratti:
bancari di finanziamento
di garanzia maggiormente diffusi nella prassi bancaria
di investimento
derivati
di assicurazione, esponendone i principi fondamentali e i tratti caratteristici.
Il testo prende inoltre in considerazione le Scopri di più