Corso Il costo del lavoro

Corso Il costo del lavoro

Master Il sistema pensionistico tra labirinto normativo e scelte consapevoli

ONLINE - dal 12 febbraio al 18 marzo 2025

  • Acquista 2 a 713,70 € ciascuno e risparmia 25%

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaFormazione

Relatore: AA.VV.

Data evento12 feb 2025

Reparto: FORMAZIONE

Argomento: Consulente del lavoro , Dirito del lavoro , Previdenza , Amministrazione del personale , Lavoro

SKU/ISBN:  000270657

Sedi e date:

12 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30
19 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30
26 febbraio 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30
18 marzo 2025, 14.00 - 16.00 e 16.30 - 18.30

Destinatari:

Consulenti del lavoro
Consulenti aziendali
Esponenti d’azienda
Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili

  •  

Modalità di fruizione:

Formula ONLINE
20 ore - 5 incontri live

Il Corso si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere.

Crediti formativi:

Consulenti del lavoro: Richiesta di accreditamento inoltrata al Consiglio Nazionale Forense.

INCONTROORACODICI CDLCODICI CNDCEC
I INCONTROI-VI oraD.1.02D.8.4
II INCONTROI-VI oraD.6.04D.8.4
III INCONTROI-VI oraD.1.06D.8.4
IV INCONTROI-VI oraD.6.04D.8.4
V INCONTROI-VI oraD.5.04D.8.4

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

DOCENTI

Temistocle Bussino Docente di ‘’Prassi previdenziale’’ all’Università Cattolica
Noemi Secci Consulente del lavoro, Esperta in previdenza

PRESENTAZIONE

Anche per il 2025 il legislatore si è occupato della materia pensionistica, confermando alcuni meccanismi di uscita dal lavoro, non solo con decisioni restrittive, ma anche con altre decisioni più favorevoli per aziende e lavoratori. Conoscere perfettamente i requisiti per accedere alle diverse tipologie di pensione, approfondire i complessi meccanismi di calcolo, nonché il ruolo della contribuzione figurativa: sono aspetti di estremo rilievo, in quanto aziende e lavoratori devono fare i conti con le proprie scelte future, anche in termini di scelte di vita, per i lavoratori, e di valutazione di costi del personale, per le aziende, anche ai fini della gestione degli esuberi.
In sostanza, l’impostazione formativa si caratterizza per l’alternanza tra approfondimenti relativi alla consulenza previdenziale ed aziendale di ampio respiro con altri momenti didattici strettamente legati a calcoli e a simulazioni.

OBIETTIVI

• Muoversi con maggiore familiarità nel vasto mondo della previdenza
• Acquisire maggiore consapevolezza rispetto alle scelte che si faranno
• Valutare quali sono gli strumenti più adatti e vicini alle proprie esigenze
• Conoscere i numerosi meccanismi di calcolo pensionistico
• Valutare un’eventuale adesione ai Fondi complementari

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

PROGRAMMA

I UNITÀ FORMATIVA
12 febbraio 2025, orario: 14.00 - 16.00; 16.30 - 18.30
LE VALUTAZIONI RISPETTO ALLE NOVITA’ INTRODOTTE DALLA RECENTE LEGGE DI STABILITA’ 2025
• I nuovi cambiamenti di uscita flessibile previsti dal 2025
• Quadro di insieme delle diverse norme
• Come cambia la quota 103
• Il nuovo calcolo delle pensioni contributive anticipate
• Più severo l’accesso all’Ape sociale
• Un anno in più di età per l’opzione donna ‘’selettiva’’

Focus
Lettura dell’estratto conto previdenziale Inps

IL SISTEMA PREVIDENZIALE: UN QUADRO DI INSIEME SULLE REGOLE VIGENTI
I principali trattamenti pensionistici attualmente fruibili dagli iscritti Inps
• Pensione di vecchiaia retributiva e contributiva
• Pensione di anzianità
• Pensione di invalidità
• Pensione ai superstiti
• Quote abbinando età e anzianità contributiva
• Pensione supplementare
• Opzione donna e Opzione sistema contributivo
• Ape sociale e requisiti

Focus
Lettura dell’estratto conto assicurativo

II UNITÀ FORMATIVA
19 febbraio 2025, orario: 14.00 - 16.00; 16.30 - 18.30
RUOLO DELLA CONTRIBUZIONE FIGURATIVA: ANALISI DEI DIVERSI ISTITUTI
• Il cumulo e Totalizzazione dei periodi assicurativi
• La Totalizzazione per periodi di lavoro svolti all’estero
• La Ricongiunzione
• Il computo presso la Gestione Separata
• I Versamenti volontari
• Gestione esuberi
• Il Riscatto della laurea e riscatto agevolato: aspetti contributivi e fiscali
• Iso pensione
• Contribuzione e transazioni


III UNITÀ FORMATIVA
26 febbraio 2025, orario: 14.00 - 16.00; 16.30 - 18.30
IL CALCOLO DELLA PENSIONE INPS
I sistemi di calcolo della pensione vigenti presso l’Assicurazione generale obbligatoria Inps: retributivo
pro rata, misto e contributivo.
Il calcolo pensione Inps sistema misto
• Dettaglio calcolo Quota A e B sistema retributivo
• Calcolo quota C contributiva
• Confronto con ricalcolo contributivo (opzione)
• Tfr destinato alla pensione contributiva
Gli strumenti che l’Inps mette a disposizione per il calcolo della pensione:
• La mia pensione futura
• Il programma CARPE: calcolo della pensione fruibile gratuitamente

Focus
Esempi di calcolo in base ai requisiti e alla anzianità contributiva
Focus
Esempi di calcolo inserendo il riscatto della laurea e la totalizzazione dei periodi assicurativi

IV UNITÀ FORMATIVA
5 marzo 2025, orario: 14.00 - 16.00; 16.30 - 18.30
CALCOLI E SIMULAZIONI
• Esempi di calcolo relativi all’incidenza della contribuzione figurativa
• Pensione senza riscatto laurea e con riscatto laurea
• Pensione con o senza pace contributiva
• Calcolo con i versamenti volontari
• Calcolo con la totalizzazione dei periodi assicurativi
Gestione dei vuoti contributivi:
• Segnalazioni contributive: FASE e RVPA;
• Costituzione di rendita vitalizia (onere, le problematiche relative alla prescrizione;
• Contrazione part time;
• Regolarizzazione dei mancati versamenti presso le gestioni dei lavoratori autonomi;

V UNITÀ FORMATIVA
18 marzo 2025, orario: 14.00 - 16.00; 16.30 - 18.30
LA PREVIDENZA COMPLEMENTARE COME ULTERIORE PILASTRO
• Il Trattamento di fine rapporto: voci da utilizzare come base di calcolo
• Il Trattamento di fine rapporto e Fondo di garanzia e fondo di tesoreria;
• La Tassazione del TFR
• Tipologie di fondi pensione
• Il calcolo rendita/ quota capitale tra riscatto e trasferimento
• La rendita integrativa anticipata - RITA
• La fiscalità delle prestazioni

Focus
Le voci che compongono la base imponibile del TFR

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:

Prezzo di listino: € 780,00 + IVA

€ 702,00 + IVA Sconto 10% per iscrizioni entro il 15 febbraio 2025
€ 624,00 + IVA Sconto 20% per iscrizioni entro il 29 gennaio 2025
€ 585,00 + IVA Sconto 25% per iscrizioni multiple, 2 o più partecipanti

Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso. 

ATTESTATO E DIPLOMA MASTER:

Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato il diploma di Master. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti formativi

DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA:
Consultare la scheda di iscrizione

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Master si terrà in modalità live. Qualche giorno prima dell’inizio dell’evento riceverai una e-mail contenente le istruzioni e le credenziali per accedere. Ti ricordiamo che il link di accesso alla lezione live sarà attivato un’ora prima dell’inizio di ciascun webinar.

Materiale didattico
A supporto di ogni lezione è previsto materiale didattico in formato digitale, appositamente predisposti dai docenti.
Videoregistrazioni
I partecipanti potranno seguire in differita le lezioni, accedendo alle videoregistrazioni, che saranno disponibili fino a 90 gg dalla lezione conclusiva del Master.
E-learning
A tutti i partecipanti verrà attivato il corso e-learning “Il codice deontologico per l’esercizio della professione di consulente del lavoro” della durata di 1 ora e accreditato per Consulenti del Lavoro a cura di Bruno Bravi, Consulente del lavoro.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Master Il sistema pensionistico tra labirinto normativo e scelte consapevoli
La tua valutazione
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF