QUESTIONE DI DETTAGLIO

QUESTIONE DI DETTAGLIO

ATLANTE DEL LEGNO

ATLANTE DEL LEGNO

STATO LEGITTIMO DEGLI IMMOBILI

Guida alle dichiarazioni asseverate per pratiche edilizie, transazioni immobiliari e richieste di bonus

Regular Price 42,00 € Special Price 39,90 €

Spedizione Gratuita
Spesa minima per la spedizione gratuita: 60,00 €

NOTA: Valido solo per spedizioni in Italia

TipologiaLibri

Autore: Castello Graziano

EditoreLEGISLAZIONE TECNICA

Pagine280

Data pubblicazione8 apr 2025

Reparto: Diritto , Tecnico , LIBRI

Argomento: Edilizia e urbanistica , Immobili

SKU/ISBN:  9788862193825

Il volume guida il professionista tecnico alla verifica dello “stato legittimo” di un immobile sotto l'aspetto urbanistico-edilizio nonché sotto gli aspetti non edilizi (agibilità e norme igienico-sanitarie, profili catastali), ed alla redazione delle relative certificazioni, richieste in caso di pratiche edilizie - con e senza agevolazioni fiscali - e di transazioni immobiliari.
Questa seconda edizione è stata integralmente aggiornata con le importanti novità introdotte dal D.L. 29/05/2024, n. 69 (c.d. “Decreto Salva Casa”, conv. L. 24/07/2024, n. 105) e con le relative linee guida di interpretazione del Ministero infrastrutture e trasporti di gennaio 2025.
Sotto il profilo urbanistico-edilizio vengono esaminati gli strumenti e i procedimenti grafici e pratici per analizzare l’immobile, nonché gli istituti - ordinari o straordinari - esperibili per il ripristino dello stato legittimo (doppia conformità ordinaria o semplificata, SCIA in sanatoria, fiscalizzazione, recupero sottotetti e volumi speciali a fini abitativi, condoni edilizi).
Viene poi affrontata la disciplina dello stato legittimo sotto gli aspetti non edilizi, con particolare riguardo ad agibilità, norme igienico-sanitarie e norme catastali, con gli strumenti e i procedimenti pratici di analisi ed i percorsi concretamente attivabili per il ripristino dell’agibilità e della conformità catastale.
Infine, vengono forniti modelli editabili e riutilizzabili della Relazione di regolarità edilizia, della Certificazione di stato legittimo urbanistico-edilizio e della Certificazione di stato legittimo “esteso” (agli aspetti non edilizi).
Tutto con un’impostazione estremamente operativa e con l’ausilio di schemi logici, tabelle e diagrammi di flusso, abbinati al necessario rigore derivante da un’accurata analisi del dato normativo di base, per supportare il tecnico al meglio in ogni circostanza.