Per garantire prestazioni energetiche elevate e risparmio occorre coniugare e integrare in un unico sistema efficiente l’involucro, nelle sue parti opache e trasparenti, e gli impianti tecnologici. Non si tratta di un’operazione semplice. Al progettista, infatti, è richiesta la comprensione delle Scopri di più
I vincoli imposti dal Codice dei Beni Culturali d.lgs. 42/2004 coinvolgono diverse categorie di immobili, anche in modo inaspettato: un immobile vincolato ha senz’altro delle opportunità che non hanno quelli non vincolati, ma necessita, soprattutto, di delle attenzioni progettuali che finiscono per Scopri di più
Questo manuale si pone l’obiettivo di diventare il riferimento per i progettisti sui principi e sulle regole di una costruzione in legno. L’opera affronta a tutto tondo il settore della progettazione di edifici in legno, analizzando temi quali: la sostenibilità e l’efficienza del materiale, il comp Scopri di più
Questo libro parla delle patologie dei serramenti e degli infissi, delle pratiche errate che le causano e di come prevenirle e risolverle sia in fase di progettazione che in cantiere, durante la posa in opera. L’opera si rivolge ai progettisti, ai direttori dei lavori, alle imprese edili e agli ope Scopri di più
La pandemia da Covid-19, la recente crisi geopolitica e la conseguente questione energetica, che aggrava il già critico quadro determinato dal cambiamento climatico, hanno reso evidente a tutti quello che questo libro ci ricorda: l’importanza di vivere in ambienti salubri, efficienti e confortevoli. Scopri di più
I ponti termici, non risolti nella progettazione di un edificio nuovo o non attenuati e resi “inoffensivi” negli edifici esistenti, sono la plastica rappresentazione di un’edilizia inutilmente e colpevolmente energivora, di bassa qualità, destinata ad un rapido e costoso deterioramento. Quest’opera Scopri di più
Spiegare le fasi di costruzione di un edificio non è cosa semplice: l’architettura storicamente è sempre stata più una disciplina fortemente pratica che teorica. Nell’attività di progettazione, il professionista deve saper coniugare creatività, aspetto estetico, comfort, funzionalità e soluzioni tec Scopri di più
Il manuale descrive i risultati ottenuti dall’uso di alcune tecniche avanzate di diagnostica strutturale pensate per i professionisti del cantiere e per gli studiosi delle patologie edilizie, con taglio pratico. È stato scritto per essere letto da un vasto pubblico, senza la pretesa che il lettore Scopri di più
Il testo fornisce un quadro completo sul controllo e la manutenzione dei ponti in Italia, sintetizzando e organizzando il quadro normativo, offrendo così una raccolta di indicazioni necessarie per una corretta gestione dei ponti esistenti. Il volume contiene una panoramica sul controllo delle opere, Scopri di più
Questo manuale tecnico si rivolge ai professionisti e progettisti del settore edilizio, fornendo uno strumento di riferimento per la pratica quotidiana.
L’opera propone la teoria e principi base dell’acustica edilizia per poi approfondire gli aspetti salienti della disciplina con un taglio operat Scopri di più
Quest’opera si concentra sull’ingegneria forense, legata alla progettazione, costruzione e gestione degli edifici. Ambito nel quale, con sempre maggiore frequenza, emergono contenziosi per le conseguenze di errori durante i processi ideativi, realizzativi o gestionali. In particolare, nel campo dell Scopri di più
Questo apprezzato manuale è arrivato alla seconda edizione, ampliata e aggiornata, resa necessaria per allineare i contenuti all’evoluzione del panorama legislativo e per approfondire tematiche divenute di stringente interesse. La guida illustra i concetti teorici, i criteri progettuali e gli strum Scopri di più
Questo manuale tecnico dedicato all’Ecobonus e al Sismabonus per gli aspetti tecnici e professionali è uno strumento pratico e flessibile, adattabile ai continui mutamenti causati dalla normativa. L’opera offre al lettore una traccia chiara e gestibile ai vari livelli di controllo, durante tutto il Scopri di più
Questo nuovissimo manuale ha lo scopo di fotografare l’attuale situazione relativa all’utilizzo dei materiali compositi per la ristrutturazione di edifici esistenti. Nell’opera sono trattati in maniera estesa i materiali compositi più utilizzati, considerando il loro utilizzo per il consolidamento Scopri di più
Questo manuale affronta il tema della riqualificazione e del risanamento energetico degli edifici esistenti dal punto di vista concettuale e tecnico, offrendo al lettore uno strumento operativo per progettare e porre in opera correttamente tutti gli interventi volti al miglioramento delle prestazion Scopri di più
Questo libro non è un ulteriore manuale e/o un saggio pieno di nozioni e stralci normativi del quale il panorama delle edizioni tecniche certamente non necessita. La presente raccolta di consulenze tecniche svolte ha l’obiettivo di spiegare il “come” deve essere esperita un’indagine peritale, di qu Scopri di più
L’acciaio è un materiale con caratteristiche di impiego fortemente trasversali. In particolare, l’ingegneria lo impiega sostanzialmente in qualsiasi applicazione sia necessario un buon equilibrio fra le caratteristiche di sufficiente capacità portante, contenimento delle sezioni resistenti ed econo Scopri di più
Il volume, frutto della cinquantennale esperienza dell’autore nelle indagini sui crolli e i grandi dissesti in qualità di consulente tecnico o perito in procedimenti giudiziari civili, penali e amministrativi, si rivolge sia agli ingegneri e agli architetti che esercitano l’attività professionale, s Scopri di più
Premessa a cura del Ministro dell’Istruzione, Prof. Patrizio Bianchi
Architettura dell’educazione è il primo volume della collana I Quaderni, una narrazione a più voci dove contributi di diverse discipline si alternano alle soluzioni progettuali sviluppate dallo studio Mario Cucinella Architects Scopri di più
Il manuale descrive e analizza le patologie dei materiali lapidei naturali e dei laterizi per fornire al lettore preziose indicazioni utili per il loro corretto utilizzo, soprattutto nella prevenzione delle possibili patologie. L’opera è arricchita con immagini, tabelle, grafici e casi studio. A c Scopri di più
La filiera delle costruzioni sta affrontando una profonda trasformazione come conseguenza della necessità di ripensare da un lato la propria competitività dall’altro l’effettiva sostenibilità, lungo l’intero ciclo di vita dell’opera, dei processi di progettazione, produzione e gestione del costruito Scopri di più
Come si limita il rumore di calpestio alle basse frequenze? Come si realizza un solaio garantendo che al piano sottostante non sia assolutamente udibile il rumore da calpestio? E ancora, come si tiene conto in fase di progetto della perdita nel tempo dell’efficienza dei materassini anticalpestio? Qu Scopri di più
› Il collaudo di strutture in c.a., muratura, acciaio, legno, ponti, opere geotecniche, strutture temporanee › Procedure e modelli secondo le NTC 2018 › Casi studio
II edizione aggiornata alle linee guida MIT per la classificazione e gestione del rischio, la valutazione della sicurezza ed il mo Scopri di più
Il manuale costituisce un riferimento tecnico, pratico e completo, necessario per i pianificatori, i progettisti e i gestori delle infrastrutture stradali, oltre che un testo di riferimento per gli studenti universitari e per quanti intendono approcciarsi per la prima volta alle questioni legate all Scopri di più
*** IN USCITA *** Questa raccolta di schede in formato Excel e di modelli in formato Word costituiscono la parte operativa e applicativa illustrata nel volume "Controllo qualità nei pavimenti rigidi in calcestruzzo" di Umberto Stegher. Questo strumento composto da una raccolta di 60 schede person Scopri di più
La pubblicazione fornisce un compendio sistematizzato di conoscenze sui problemi posti dalla progettazione tecnologica e dalla costruzione di un organismo architettonico. Gli strumenti di metodo e di informazione tecnica illustrati sono finalizzati alla migliore comprensione delle relazioni operati Scopri di più
Questo volume, giunto alla seconda edizione, pone base sul presupposto che realizzare un edificio ad energia zero ed elevato comfort ambientale non significa ragionare in termini di centimetri di coibente, né di mere tematiche “impiantistiche” (rilevanti, ma in seconda battuta). Liberato il campo d Scopri di più
L’efficienza energetica in edilizia è un tema molto sentito in Italia soprattutto dopo l’uscita dei decreti di attuazione delle direttive europee sul risparmio energetico a partire dai primi anni del 2000. Tuttavia sono scarsi i testi che affrontano gli aspetti impiantistici ed in particolare le r Scopri di più
Il pavimento industriale è un elemento strutturale, concepito e dimensionato a ricevere una serie di carichi agenti sulla sua superficie: carichi puntuali, carichi uniformemente distribuiti, carichi lineari e carichi dinamici. Il pavimento industriale è, dunque, a tutti gli effetti, una struttura e Scopri di più
Il tema degli isolanti termici per l’edilizia rappresenta uno dei più importanti ambiti nel settore delle costruzioni contemporaneo. I livelli progressivamente crescenti nella richiesta di contenimento dei consumi energetici da un lato e le ricadute di un’ampia attività di ricerca dall’altro, hanno Scopri di più
L’industria delle costruzioni è caratterizzata da indici di innovazione tecnologica tra i più bassi nei settori industriali. Il processo edilizio si presenta come fortemente parcellizzato, a fronte di una variabilità geometrica e prestazionale dei propri prodotti sempre differente. Una delle soluz Scopri di più
Il volume, giunto alla terza edizione, è un manuale teorico-pratico per le tre principali indagini strumentali per l’efficienza energetica in edilizia: la termografia, il blower door test di permeabilità all’aria, ed il termo flussimetro per la misura in opera della trasmittanza termica, essenziali Scopri di più
Al fine di caratterizzare la singolarità architettonica della tomba del re amalo Teodorico è stato necessario chiarire i limiti delle conoscenze all’epoca della costruzione in merito alla geometria, alla matematica, alla fisica e all’astronomia. Con molta chiarezza è stata approfondita l’importanza Scopri di più
Il volume sviluppa un percorso di applicazione delle teorie Feng Shui alla progettazione architettonica e ambientale orientata all'utilizzo di tali tecniche in diversi contesti e scale d'intervento, col fine di "traghettarle" negli ambiti professionali contemporanei. Scopri di più
Ricco di indicazioni strettamente tecniche, il volume dà ampio spazio sia all'impiantistica e agli allestimenti sia a problematiche specifiche (archiviazione di libri, custodia di reperti artistici), sia all'iter procedurale e all'organizzazione spaziale degli ambienti. Altri temi considerati sono a Scopri di più
L'autore svolge un'accurata analisi di tutti gli aspetti dell'edilizia per il culto, dalle chiese cristiane e di altre fedi, ai cimiteri, all'edilizia per i centri sociali, tema importante ma non sempre considerato. L'opera si presenta come un moderno manuale di progettazione sul tema dell'edilizia Scopri di più
Il Trattato di Restauro Architettonico è un'opera di riferimento nel settore del restauro e del recupero degli edifici. La trattazione affronta tutti i temi fondamentali del restauro e del recupero: note metodologiche e storiche; analisi tecnica di materiali e strutture; diagnosi degli edifici (elem Scopri di più
Nella prima parte del volume l'autore, oltre a fornire informazioni utili al professionista sulla tecnologia e sul materiale, presenta ben 25 esempi internazionali che illustrano il nuovo modo di utilizzare l'alluminio nelle costruzioni. Nella seconda parte il tema viene focalizzato sulla realtà ita Scopri di più
I volumi del Grande Atlante di Architettura costituiscono, nel loro insieme, una completa guida alla progettazione. Gli argomenti sono trattati sotto ogni punto di vista: cenni storici, approfonditi elementi tecnici, esempi di realizzazioni, normativa. I numerosissimi particolari costruttivi, disegn Scopri di più