CEDU E ORDINAMENTO ITALIANO

CEDU E ORDINAMENTO ITALIANO

IL CONFERIMENTO D'AZIENDA

IL CONFERIMENTO D'AZIENDA

ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE

Prezzo di listino 36,00 € Prezzo a te riservato 34,20 €

TipologiaLibri

Autore: Centro Studi Fiscale

EditoreSEAC

CollanaGUIDE OPERATIVE

Pagine254

Data pubblicazione10 set 2023

Reparto: Diritto , Fisco , LIBRI

Argomento: Professionisti

SKU/ISBN:  9791254650868

***DISPONIBILE DA FINE OTTOBRE***
La IV, la V e la VI Direttiva antiriciclaggio hanno integrato e modificato le disposizioni del D.Lgs. n. 231/2007, in materia di prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo.
Tra le novità introdotte vi è anche uno specifico obbligo, in capo alle imprese dotate di personalità giuridica tenute all’iscrizione nel Registro delle imprese, di comunicare al Registro delle imprese, esclusivamente per via telematica, le informazioni relative ai propri titolari effettivi, ai fini della conservazione in un’apposita sezione ad accesso riservato.
Dopo molti anni di attesa, il Decreto MEF, di concerto con il MISE, 11 marzo 2022, n. 55, attua tale disposizione, rendendo operativo il registro dei titolari effettivi.
Il testo illustra gli obblighi antiriciclaggio che i professionisti (dottori commercialisti ed esperti contabili, notai, avvocati, ecc.), nonché qualsiasi altro soggetto operante nel settore contabile – tributario (CED, società di servizi, CAF, ecc.) devono porre in essere, proponendosi quindi quale utile strumento aggiornato al fine di apprendere in modo rapido e sintetico le linee guida della normativa antiriciclaggio da parte del professionista e dei suoi collaboratori/dipendenti.
Inoltre, alla luce delle nuove disposizioni introdotte, il testo analizza gli adempimenti comunicativi necessari che le imprese devono osservare per l’iscrizione nel registro dei titolari effettivi.
La trattazione teorica è completata da schemi ed esempi che rendono più chiara ed immediata la comprensione della materia e delle problematiche ad essa connesse.
Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:ANTIRICICLAGGIO NELLO STUDIO PROFESSIONALE
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF