I REATI NELLA GESTIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

I REATI NELLA GESTIONE DEGLI SCARICHI IDRICI

AMBIENTE 2024 Manuale normo-tecnico

AMBIENTE 2024 Manuale normo-tecnico

Corso Il Bilancio di Sostenibilità secondo la nuova CSRD

FORMULA ONLINE - dal 3 al 17 luglio 2024

  • Acquista 2 a 394,06 € ciascuno e risparmia 15%

TipologiaFormazione

Relatore: AA.VV.

Ente formatoreIPSOA

Data evento3 lug 2024

Reparto: FORMAZIONE

Argomento: Bilancio

SKU/ISBN:  000267480

Calendario:

 3 luglio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:30
10 luglio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:30
17 luglio 2024 dalle ore 09:30 alle ore 13:30

Il calendario potrà subire delle variazioni per particolari esigenze.

Destinatari:

Direttori amministrativi, CFO

Dottori commercialisti e Esperti contabili

Modalità di fruizione:

Formula ONLINE - 12 ORE (3 incontri live)

 Qualche giorno prima dell’inizio del corso online riceverai una e-mail contenente le istruzioni per accedere alla piattaforma e frequentare le lezioni online

Crediti formativi:

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

DOCENTE

Luca Fornaciari Dottore Commercialista e Professore associato presso l’Università degli Studi di Parma

OBIETTIVI

 Nel corso del tempo la sostenibilità ambientale e sociale è divenuta un aspetto sempre più importante della gestione aziendale. Con il D.Lgs. n. 254/2016 è stato poi introdotto un obbligo informativo in tale ambito attraverso la “Dichiarazione individuale di carattere non finanziario” che si pone l’obiettivo di illustrare l’impatto ambientale e sociale dell’operato delle imprese. Tale vincolo, previsto per gli Enti di interesse pubblico, è stato esteso dalla Direttiva CSRD anche ad altri soggetti modificando in parte l’impostazione introdotta con la precedente Direttiva.

Il corso si propone, dunque, di approfondire le caratteristiche normative in oggetto e la loro evoluzione, nonché le principali linee guida che devono essere predisposte per adempiere a tale obbligo. Inoltre, alla luce del Regolamento n. 2023/2772 che ha introdotto i principi di rendicontazione di sostenibilità, durante le tre giornate verranno approfonditi sul piano operativo gli ESRS. In particolare, il primo incontro analizza tutta la normativa di riferimento contestualizzando gli obblighi, gli interessati e le norme professionali da applicare e nei successivi si propone sul piano operativo come redigere le informazioni da inserire nella relazione sulla gestione applicando gli ESRS.

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

PROGRAMMA

 I INCONTRO 3 luglio 2024 - dalle ore 09:30 alle ore 13:30

INTRODUZIONE ALLA SOSTENIBILITÀ

Introduzione alla sostenibilità in azienda

La sostenibilità quale strumento di gestione strategica

La normativa di riferimento in tema di sostenibilità aziendale

Le fonti professionali per la predisposizione delle informazioni sulla sostenibilità (GRI, GBS, IFRS-Se ESRS)

La sostenibilità della catena di fornitura

I soggetti obbligati a pubblicare tali informazioni

II INCONTRO 10 luglio 2024 - dalle ore 09:30 alle ore 13:30

GLI OBBLIGHI INFORMATIVI INTRODOTTI CON LA CSDR

I principi europei di rendicontazione di sostenibilità

ESRS 1 principi generali

ESRS 2 informazioni generali

ESRS E1 cambiamenti climatici

ESRS E2 inquinamento

ESRS E3 acque e risorse marine

III INCONTRO 17 luglio 2024 - dalle ore 09:30 alle ore 13:30

LA REDAZIONE DELLA DICHIARAZIONE NON FINANZIARIA

ESRS E4 biodiversità ed ecosistemi

ESRS E5 uso delle risorse ed economia circolare

ESRS S1 forza lavoro propria

ESRS S2 lavoratori nella catena del valore

ESRS S3 comunità interessate

ESRS S4 consumatori e utilizzatori finali

ESRS G1 condotta delle imprese

La scheda di iscrizione deve essere compilata anche in caso di acquisto online

QUOTA DI ISCRIZIONE PER PARTECIPANTE:

Prezzo di listino: € 380,00 + IVA

€ 361,00 + IVA Sconto 5% per iscrizioni entro il 24 giugno
€ 323,00 + IVA Sconto 15% per 2 o più iscrizioni della stessa Azienda/Studio professionale

Gli sconti non sono cumulabili con altre iniziative in corso. 

ATTESTATO
Al termine dell’iniziativa verrà rilasciato l’attestato di partecipazione. Qualora previsto dal Regolamento per la formazione professionale continua di appartenenza dell’iscritto, verrà rilasciato anche un attestato di frequenza per i crediti Formativi.

DIRITTO DI RECESSO - MODALITÀ DI DISDETTA E VARIAZIONE DI PROGRAMMA:
Consultare la scheda di iscrizione

Materiale didattico
Per ciascun incontro saranno resi disponibili:
• i materiali didattici utilizzati
• la registrazione della lezione. Tale registrazione è da considerare come semplice materiale didattico e NON rilascia crediti ai fini della formazione professionale continua.

Scrivi la tua recensione
Stai recensendo:Corso Il Bilancio di Sostenibilità secondo la nuova CSRD
Il tuo voto
Salva pagina in PDF Salva pagina in PDF