Il presente volume illustra le novità di interesse per gli operatori del settore delle procedure concorsuali contenute nel c.d. Decreto Correttivo Ter (D.Lgs. 13 settembre 2024, n. 136) al Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza. Il commento operativo articolo per articolo si propone di forn Scopri di più
l Volume è una ampia dissertazione sul diritto della crisi dell’impresa visto da più prospettive, da quella dell’impresa come entità-valore che opera sul mercato a quella della tutela giurisdizionale dei diritti. Gli istituti vengono analizzati in modo sistematico per poi offrire una descrizione de Scopri di più
Questo dossier fornisce, con taglio prettamente operativo, ad avvocati, magistrati, curatori e professionisti del settore una panoramica ragionata e organica sulla normativa contenuta nel Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, alla luce del Decreto correttivo recentemente approvato. L'opera Scopri di più
Aggiornato con le NOVITA' recate dal TERZO DECRETO CORRETTIVO del CODICE DELLA CRISI.
Una guida per tutti coloro che hanno la necessità di elaborare – o di esaminare – una proposta di transazione fiscale. Vengono analizzate in modo completo e approfondito le norme che disciplinano questo istitut Scopri di più
l diritto della crisi e dell’insolvenza disciplina una fase della vita economica e imprenditoriale del debitore e ne regolamenta la pianificazione, la gestione e l’esito, nella ricerca di un equilibrio tra le esigenze dei creditori, dei terzi, della collettività e dello stesso debitore. Il Manuale d Scopri di più
- Analisi organica e sistematica delle novità introdotte dal decreto - Testi normativi a fronte - Formule degli atti processuali interessati dalle novità del Correttivo
l Decreto Correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, s Scopri di più
Il Decreto correttivo ter del Codice della crisi d'impresa, oltre a contenere disposizioni di coordinamento e aggiornamento, scioglie numerose questioni interpretative emerse nei primi anni di applicazione del Codice.
Tantissime le novità, tra l'altro in tema di: composizione negoziata, anticipat Scopri di più
Nel volume vengono approfonditi gli aspetti più rilevanti e/o controversi delle procedure di amministrazione straordinaria delle grandi e delle grandissime imprese insolventi (di cui, rispettivamente, al d.lgs. n. 270/1999 e al d.l. n. 347/2003, convertito con modificazioni dalla l. n. 39/2004), oss Scopri di più
Largamente riscritto dal Correttivo ter approvato nel Consiglio dei ministri del 4 settembre 2024 (in G.U. 27 settembre 2024, n. 227), il Codice della crisi entra finalmente nella sua piena vigenza: i suoi istituti e la loro disciplina sono al centro di questo libro corale, approfondito e aggiornati Scopri di più
Nel nostro ordinamento un modello normativo generale di gestione unitaria del gruppo di imprese non è reperibile. Talvolta il legislatore ha dato spazio a riconoscimenti unitari nel gruppo per il raggiungimento di specifici interessi, a determinate condizioni, disponendo la responsabilità della capo Scopri di più
Dopo il terzo, recentissimo (d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, in G.U. 27 settembre 2024, n. 227) e radicale provvedimento correttivo, il codice della crisi e dell’insolvenza entra nel vivo della sua vigenza. Un’opera scritta da più di cento autori e autrici (docenti universitari, avvocati, magistra Scopri di più
Dopo il terzo, recentissimo (d.lgs. 13 settembre 2024, n. 136, in G.U. 27 settembre 2024, n. 227) e radicale provvedimento correttivo, il codice della crisi e dell’insolvenza entra nel vivo della sua vigenza. Un’opera scritta da più di cento autori e autrici (docenti universitari, avvocati, magistra Scopri di più
La seconda edizione della presente opera è suddivisa in tre parti, nelle quali, l’innovativo istituto dell’esdebitazione quale beneficio consistente nella liberazione dei debiti non soddisfatti – da parte del debitore onesto ma sfortunato – con conseguente riapertura dell’attività economica di quest Scopri di più
analizza, sotto plurimi aspetti, i diversi e delicati problemi che si pongono per l’accesso al concordato preventivo, con continuità aziendale o liquidatoria esamina, in modo completo e analitico: – i presupposti e il procedimento per l’ammissione; – le scelte Scopri di più
I finanziamenti rappresentano le modalità con cui le società riescono a percepire forme di liquidità necessarie per l’inizio e la prosecuzione della propria attività economica.
Il volume, aggiornato alle ultime novità legislative (c.d. legge Capitali), analizza le diverse forme di finanziamento, Scopri di più
L'Opera comprende il testo aggiornato del Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, della legge fallimentare e delle principali leggi complementari, annotate con la giurisprudenza più recente e significativa. Questa nuova edizione è aggiornata con: - la L. 5 marzo 2024, n. 21, cd. Legge Cap Scopri di più
La composizione negoziata della crisi rappresenta, in questo momento storico, l’istituto più attraente in assoluto nell’ambito del diritto della crisi, nel senso che più di qualunque altro attrae l’interesse di tutti: tanto degli studiosi quanto dei soggetti ai quali è destinato, e cioè gli imprend Scopri di più
L’Opera, in continuità con le precedenti edizioni dei commentari alla Legge Fallimentare della Collana Le Nuove Leggi del Diritto dell’Economia, si propone di fornire una guida ragionata alla lettura del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza. Il volume ha ad oggetto il Codice della Scopri di più
Con la legge n. 3/2012 è stato tardivamente introdotto il sovraindebitamento in Italia, istituto di rottura con la nostra traduzione giuridica perché incide sulla sacralità del consenso e sulla conservazione della garanzia del debitore. L’opera analizza gli approdi della precedente disciplina, anc Scopri di più
Manuale in forma schematica, per una veloce comprensione dei contenuti. Indici sistematici e alfabetici, richiami tematici e normativi. Volume cartaceo, con spedizione via corriere, arricchito da versione digitale on line, con formulari e fac simile scaricabili e personalizzabili. Scopri di più
Il volume analizza lo strumento del recesso, che consente al socio di liberarsi dal vincolo societario al verificarsi di determinate situazioni. Dopo aver esaminato la natura giuridica, la forma e l’efficacia del recesso, l’autore passa in rassegna le cause specifiche – legali, derogabili e inderoga Scopri di più
La guida descrive gli adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili dell'impresa, tenendo conto delle nuove disposizioni introdotte con l'entrata in vigore della versione definitiva del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza.
ADEGUATI ASSETTI ORGANIZZATIVI, AMMINISTRATIVI E CON Scopri di più
Il Manuale esamina in modo analitico la nuova normativa e approfondisce le questioni più complesse e problematiche, offrendo all’operatore le risposte ai nodi applicativi della nuova disciplina, estendendo l’analisi anche alla disciplina penale, tributaria e lavoristica. È curato da Autori che, avva Scopri di più
L’opera analizza, con completezza argomentativa e coerenza sistematica, le molteplici novità sostanziali e processuali introdotte con riferimento al concordato preventivo dal Codice della Crisi e dell’insolvenza, emanato con il decreto legislativo n. 14/2019 e divenuto efficace il 15.7.2022 con la p Scopri di più
Secondo quanto comunemente si ritiene, l’apertura della procedura collettiva non determina, di per sé, alcuno stravolgimento del rango dei crediti concorrenti.
La neutralità dei principi e delle regole concorsuali rispetto alla c.d. questione distributiva, attestata dall’impossibilità per gli organ Scopri di più
Il nuovo volto del diritto penale fallimentare inaugura la collana di studi «Economia e Diritto penale» affrontando una materia storicamente problematica per la relazione tra attività economica, in particolare di impresa, e controllo penale.
I contributi raccolti in questo volume discutono a fondo Scopri di più
Il volume fornisce una organica rappresentazione della disciplina della Composizione negoziata per la soluzione della crisi d’impresa, introdotta nel nostro ordinamento dal d.l. 24 agosto 2021, n. 118 (convertito in l. 21 ottobre 2021, n. 147), e successivamente trasfusa negli articoli 12 ss. del Co Scopri di più
Nel campo del diritto penale commerciale o dell’economia sono davvero pochi i settori di disciplina che possono trarre sostanziale utilità da una premessa di carattere storico. In questo campo gli istituti si sono affacciati, di solito, in tempi recenti e nell’ambito delle istituzioni dell’economia Scopri di più
Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e degli stessi Compendi.
La sinteticità, tuttavia, non deve mai pregiudicare organicità e Scopri di più
Il Volume esamina l'istituto del concordato semplificato, “strumento di regolazione della crisi e dell’insolvenza”, ascrivibile al novero delle procedure concorsuali, quale possibile esito della composizione negoziata che ne costituisce un necessario antecedente logico.
Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri Scopri di più
Il testo ha l’obiettivo di illustrare le regole per l’Accordo di ristrutturazione dei debiti, una delle soluzioni proposte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, da adottare quando la crisi pur presentando caratteri di gravità, risulta ancora gestibile con un accordo con i propri Scopri di più
Un commento analitico alle nuove disposizioni del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14/2019), come modificato dai successivi interventi normativi, tra cui il d.lgs. 17 giugno 2022, n. 83 (cd. secondo decreto correttivo), che ha recepito la Direttiva UE n. 1023/2019 (Direttiva Scopri di più
L'opera, dal 1972, offre una rassegna sistematica di tutta la giurisprudenza in materia di diritto industriale: questa nuova edizione raccoglie i fondamentali provvedimenti relativi all'anno 2022 della Corte costituzionale, della Corte di cassazione, dei giudici di merito nonché Corte di giustizia.
Scopri di più
Il manuale fornisce un quadro esaustivo degli istituti centrali del diritto della crisi delle imprese, i cui contorni sono stati ridisegnati dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, introdotto nel nostro ordinamento – in sostituzione dell’antica legge fallimentare – dal d.lgs. n. 14/2019 Scopri di più
Il presente volume raccoglie oltre 25 formule commentate, modelli di Omologhe e giurisprudenza e rappresentare uno strumento di ausilio per tutti coloro che si occupano di sovraindebitamento.
Questa II edizione è aggiornata con le misure protettive del patrimonio, l’esdebitazione del debitore inc Scopri di più
Il volume approfondisce i principi del diritto della crisi e gli istituti che si incardinano su quelle categorie. Viene presentato un quadro d’insieme, esaustivo ma sintetico, concentrato sulle idee fondamentali, che costituiscono le direttrici che legano ciascun istituto agli altri, in modo da Scopri di più
Questo volume approfondisce il tema del risanamento dei debiti tributari e previdenziali nella Crisi d’impresa, alla luce della recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. 13/2023 (c.d. “Decreto PNRR”), e della Riforma Cartabia.
Pone particolare attenzione sugli aspetti sali Scopri di più
La crisi emergenziale conseguente alla pandemia ha indotto il legislatore a intervenire in modo significativo in ambito concorsuale, fornendo alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per gestire in una prospettiva quanto più possibile anticipata la crisi di impresa.