L’entrata in vigore del decreto legislativo 150/2022 conferma la necessità di ridisegnare la funzione del Giudice dell’udienza preliminare, senza sottacere che il modello processuale complessivo frutto delle norme novellate si sovrappone a una realtà che non è stata modificata strutturalmente: il ch Scopri di più
L’opera “Le Misure Precautelari” è un ampio trattato sull’importante tema della privazione e limitazione della libertà personale. L’aspetto tendenzialmente di impronta pratica, fa sì che il trattato sia rivolto agli operatori del diritto, tuttavia non sono trascurati gli aspetti teorici, quale il ra Scopri di più
Il secondo volume della trilogia dedicata alla riforma “Cartabia” è incentrato principalmente sul procedimento penale di primo grado: processo penale telematico, indagini preliminari, udienza preliminare e di comparizione predibattimentale, procedimenti speciali, giudizio dibattimentale costituiscon Scopri di più
Codice Ragionato di Diritto Penale di procedura penale
La profonda consapevolezza della natura unitaria e armonizzata dell'impianto codicistico ha condotto all'idea di una nuova Collana di Codici, idonea ad accompagnare l'operatore del diritto nella ricostruzione degli istituti giuridici di riferim Scopri di più
Codice Ragionato di Diritto Civile e Procedura Civile e Penale di Procedura penale
Codice Ragionato di Diritto Penale di procedura penale
La profonda consapevolezza della natura unitaria e armonizzata dell'impianto codicistico ha condotto all'idea di una nuova Collana di Codici, idonea ad accomp Scopri di più
L’ormai riconosciuta inadeguatezza dei tradizionali archetipi sanzionatori rivolti alla criminalità economica, insieme alle sollecitazioni derivanti dalle fonti normative internazionali ed europee, ha portato il legislatore, all’alba del nuovo millennio, ad introdurre nel nostro ordinamento la respo Scopri di più
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua IX edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica prof Scopri di più
Il volume L’ennesima riforma delle impugnazioni fra aspettative deluse e profili controversi chiude la trilogia dedicata ai Commenti alla legge delega 27 settembre 2021, n. 134 e ai decreti legislativi delegati, cioè alla c.d. riforma Cartabia. È suddiviso in due parti: l’una esamina gli interventi Scopri di più
Lopera contiene disposizioni in tema di:
Casellario giudiziale, Collaboratori e testimoni di giustizia, Disposizioni preliminari al codice civile, Giudice di pace, Giustizia minorile, Giustizia Riparativa, Mafia e misure di prevenzione, Mandato d'arresto europeo, Ordine europeo di indagine, Ordinam Scopri di più
*** IN USCITA A SETTEMBRE ***
L’opera affronta, a poco meno di un anno dall'entrata in vigore della legge 150/2022 (riforma del processo penale) le ricadute pratiche delle novità normative. Ogni argomento è affrontato sotto il profilo del diritto giurisprudenziale: costruendo un vero e proprio perc Scopri di più
*** IN USCITA A SETTEMBRE ***
L’opera affronta, a poco meno di un anno dall'entrata in vigore della legge 150/2022 (riforma del processo penale) le ricadute pratiche delle novità normative. Ogni argomento è affrontato sotto il profilo del diritto giurisprudenziale: costruendo un vero e proprio perc Scopri di più
Il presente volume esamina, con un approccio chiaro e pratico, i presupposti e le modalità per la costituzione di parte civile nel giudizio penale alla luce delle significative novità introdotte dalla c.d. riforma Cartabia (nuove decadenze per la costituzione, elezione di domicilio, procura speciale Scopri di più
Quest'opera si pone l'obiettivo di costituire un vero e proprio dominus cartaceo: un indispensabile strumento di consultazione per tutti i praticanti - i quali sono chiamati ad applicare nella vita professionale le nozioni apprese durante gli studi universitari - e per i giovani avvocati. Dal primo Scopri di più
Nel presente libro sono trattate le impugnazioni straordinarie, anche alla luce delle modifiche apportate dalla riforma Cartabia. Sono stati dunque esaminati quei mezzi di impugnazione che consentono, a date condizioni, di potere impugnare un provvedimento giurisdizionale passato in giudicato. L’ana Scopri di più
Questa nuova e aggiornata edizione raccoglie il codice penale, il codice di procedura penale e alcune leggi penali speciali ritenute fondamentali per il corretto esercizio della pratica giudiziaria. L’edizione è allineata alle modifiche intervenute al 1° settembre 2023. È stata concepita rispettando Scopri di più
I riti speciali e gli strumenti di definizione del processo dopo la Riforma Cartabia analizza i procedimenti speciali alla luce delle principali novità introdotte dalla c.d. Riforma Cartabia, procedendo alla ricostruzione degli istituti e all’analisi dei problemi interpretativi.
Il testo esamina l’ Scopri di più
Questa nuova edizione è stata resa necessaria dalla riforma Cartabia. Questa riforma ha subito giudizi contrastanti posto che alcuni hanno rilevato che finalmente il legislatore si è preoccupato in modo significativo di attuare la speditezza del processo dando applicazione all’ art. 111 comma 2° Cos Scopri di più
Il presente volume eredita il suo impianto complessivo dalle mie Lezioni di procedura penale caratterizzandosi tuttavia, rispetto ad esse, per il taglio più agile conferito all’esposizione nonché, inevitabilmente, per il minore spazio riservato a taluni argomenti. Ho ritenuto comunque opportuno mant Scopri di più
Questa seconda edizione dell’anno si chiude recependo il d.l. 22 giugno 2023, n. 75, Disposizioni urgenti in materia di organizzazione delle pubbliche amministrazioni, di agricoltura, di sport, di lavoro e per l'organizzazione del Giubileo della Chiesa cattolica per l'anno 2025, in vigore dal 23 giu Scopri di più
Il volume presenta il testo aggiornato dei codici civile, di procedura civile, penale e di procedura penale, insieme ad una ricca serie di norme complementari, relative a materie fra le quali segnaliamo: assicurazioni; cittadini extracomunitari; depenalizzazione; fallimento e crisi di impresa; locaz Scopri di più
Il manuale analizza la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto dopo l'entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 1502022) e del D.M. 18 luglio 2023 in tema di deposito telematico.Nel libro la messa alla prova e la particolare tenuità del fatto dopo l'entrata in Scopri di più
*** IN USCITA A SETTEMBRE ***
Il manuale universitario “Diritto processuale penale” della collana Connessioni del diritto coniuga scientificità e completezza con elementi che inizino lo studente ai profili più operativi della materia e allo sviluppo del ragionamento giuridico. Lo scopo è quello di Scopri di più
Il Manuale, giunto alla terza edizione, si affaccia a una nuova era e deve rendere conto delle numerose modifiche che, in pochi anni (dal 2018), si sono di nuovo succedute.
Si darà, così, conto delle riforme operate sul codice di procedura penale dalla l. 9 gennaio 2019, n. 3, relativa alle misur Scopri di più
l manuale mira innanzitutto ai fondamenti, ossia ai valori e alle ragioni delle norme processuali penali.
Oltre alla descrizione minuta dei singoli istituti e dei singoli articoli di legge, grande attenzione è dedicata alla giurisprudenza, interna ed europea; tuttavia, più che indulgere nel dettagl Scopri di più
Codice penale con addenda
Codice di procedura penale con addenda
Tracce svolte di diritto penale
Nel pacchetto è incluso l’accesso fino al 31 dicembre 2023 a DeJure, la banca dati giuridica online che ti supporterà nella preparazione delle prove d’esame: potrai effe Scopri di più
Il Codice di procedura penale annotato, giunto alla XIX edizione, curato dal Pres. Giorgio Lattanzi, è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze degli aspiranti avvocati e dei professionisti del diritto, garantendo la soluzione immediata del caso concreto e offrendo un percorso ragionato pe Scopri di più
La prova scientifica ha ormai un assunto un rilievo fondamentale nel processo penale, soprattutto nei casi caratterizzati da particolare complessità tecnica. Questa opera, curata da Carlotta Conti e Antonella Marandola e con la prefazione di Margherita Cassano, costituisce uno strumento di approfond Scopri di più
Oltre 300 formule, suddivise per argomento e facilmente ricercabili
Complete nella forma e approfondite nei contenuti
Tutte le formule sono aggiornate e riviste alla luce della Riforma Cartabia
Contiene le nuove istanze post Riforma Cartabia suddivise per argomento (Contraddittorio in sede di ind Scopri di più
Dopo anni segnati dal sistema del c.d. orale rafforzato, è stata ripristinata per l'esame di Stato per l'abilitazione alla professione di avvocato la sessione scritta, consistente nella redazione di un atto giudiziario. La prova orale, invece, sarà articolata in più fasi di cui la prima consiste nel Scopri di più
Quest’Opera fornisce agli aspiranti avvocati, chiamati ad affrontare il nuovo esame di avvocato nella sessione 2023 - 2024 uno strumento agile e di pronta consultazione, che consente un’immediata rappresentazione dei più recenti e rilevanti orientamenti giurisprudenziali relativi alle disposizioni d Scopri di più
Il presente contributo intende fornire una guida minima per affrontare le insidie e gli ostacoli che si profilano sulla strada che conduce verso il Processo Penale Telematico. Nella prima parte si farà il punto sulle origini e sugli obiettivi del piano di digitalizzazione della giustizia penale. Si Scopri di più
L’istituto della “sospensione del procedimento con” messa alla prova è una delle novità più interessanti dell’ultimo decennio: nato in sordina, ha visto i suoi numeri raddoppiare anno dopo anno, in una crescita sempre più vertiginosa, al punto da essere diventato, con la recente riforma introdotta d Scopri di più
La nuova edizione del volume sulla Cassazione penale, aggiornato con le numerose modifiche apportate dalla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) in materia di impugnazioni e di ricorso per cassazione.
L'opera si articola in dodici capitoli che affrontano approfonditamente i nodi cruciali e i tem Scopri di più
Il libro sul ruolo della parte civile nel processo penale ha, come emerge dallo stesso titolo di questo testo, lo scopo di esaminare le prerogative, che spettano a siffatto soggetto, in materia di procedura penale. In particolare, si è esaminato questo soggetto processuale a tutto tondo, ossia anali Scopri di più
L'opera analizza le nuove indagini preliminari dopo l'entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale (D.Lgs. 150/2022), come modificata dalla Legge Nordio (L.24 maggio 2023, n. 60), in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza. Il testo, aggiornato al D.M. 4 luglio 2 Scopri di più
Con annotazioni dottrinali e giurisprudenzialia cura di Ivan Russo, Federico Gaito e Gennaro Gaeta
Codice Penale e Codice di Procedura Penale 2023 Aggiornato a:. L. 24 maggio 2023, n. 60, in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza.. Corte Cost. 5 giugno 2023, n.111, di illegitt Scopri di più
Giuffrè Francis Lefebvre pensa a te e al tuo sprint finale in vista delle prove dell’esame di avvocato.
Esercitati grazie alla selezione di quesiti e atti svolti che ti consentono di valutare la tua preparazione in vista dell’esame.
Preparati grazie alla rassegna giurisprudenziale 2022/2023 di Scopri di più
Questa nuova edizione è aggiornata con la L. 24 maggio 2023, n. 60, correttivo alla riforma Cartabia in materia di norme sulla procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza; la L. 5 maggio 2023, n. 50, di conversione, con modificazioni, del D.L. 10 marzo 2023, n. 20 (c.d. Decreto Cutro) recante Scopri di più
L’undicesima edizione del «Compendio» esce aggiornata ai decreti legislativi di attuazione della c.d. riforma Cartabia (l. 27 settembre 2021, n. 134), ai provvedimenti emanati nella XIX legislatura e alle novità sul piano europeo.
Il «Compendio» è inoltre arricchito di un nuovo capitolo (cap. XV), Scopri di più