*** IN USCITA ***
L’onere della prova è un’espressione tralatizia che sconta un difetto di inquadramento dogmatico nell’ambito della teoria generale delle situazioni giuridiche soggettive. La sua esatta definizione non può prescindere dal confronto con la disciplina costituzionale del processo pena Scopri di più
La potenza dell’intervento investigativo può essere bilanciata – allo stato attuale della disciplina – solo con la stretta determinatezza normativa dei mezzi d’accusa; non è un mistero che le indagini, oltre a pesare sul giudizio, abbiano la capacità di influenzare diritti individuali anche diversi Scopri di più
Alla contro-riforma delle intercettazioni, operata definitivamente con il d.l. 30 dicembre 2019, n. 161 convertito, con modificazioni, nella l. 28 febbraio 2020, n. 7, può essere attribuito il tentativo di riportare “a sistema” le forme, le tipologie, le procedure e le modalità dell’attività di cap Scopri di più
Questo volume traccia un quadro sintetico ed operativo della riforma delle intercettazioni di cui alla Legge 28 febbraio 2020, n. 7, di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 2019, n. 161. La novella interviene sulla cosiddetta Riforma Orlando (D.Lvo n. 116/2017) in materia di Scopri di più
Il volume monografico “Veritas est adaequatio rei et intellectus. L’epistemologia tommasiana di fronte alle problematiche del processo penale” intende considerare il contributo della riflessione di Tommaso d’Aquino alla soluzione delle problematiche inerenti alla ricerca della verità nel processo.
Scopri di più
Il volume esamina la l. n. 69 del 2019 (Codice rosso) nel contesto delle fonti sovranazionali, della giurisprudenza e della concreta applicazione da cui emerge che la violenza domestica e di genere è una violazione dei diritti umani, non conosce limiti geografici o culturali e richiede competenza gi Scopri di più
l portale tematico realizzato per avvocati, magistrati, criminologi e psicologi forensi specializzati in diritto penale.
Un innovativo ambiente online d'informazione e approfondimento interdisciplinare pensato per fornire risposte chiare e soluzioni concrete grazie alla collaborazione dei massimi Scopri di più
La nuova edizione del Codice di procedura penale. Rassegna di giurisprudenza e di dottrina, si presenta in una veste più agile, in sei volumi, e al contempo rinnovata nei contenuti, per coniugare l'elevato spessore della trattazione con una vocazione pratica, grazie alla consolidata autorevolezza de Scopri di più
Il COMMENTARIO BREVE AL CODICE DI PROCEDURA PENALE contiene le norme e i commenti d'autore, per affrontare il processo penale, in particolare:
Costituzione
CODICE DI PROCEDURA PENALE, con commento a ciascun articolo
Legge 22 aprile 2005, n. 69 sul Mandato di arresto europeo (MAE), con commento a Scopri di più
La materia delle impugnazioni penali, da sempre al centro di dibattiti ed interessata da (diversamente motivati) propositi riformistici, sta vivendo una fase di particolare turbolenza, determinata sia dai recenti interventi del legislatore i quali hanno richiesto uno sforzo di sedimentazione (ancora Scopri di più
Fin dalla sua nascita, la giustizia ha costruito il proprio apparato attorno al reato come se questo fosse una realtà ontologica a sé stante. Per contro, gli studi contemporanei sembrano riconoscere la rilevanza scientifica dell’atto deviante senza la possibilità di prescindere dall’aspetto narrativ Scopri di più
Il volume è composto da due sezioni, una dedicata ai reati di contrabbando doganale e una ai reati in materia di accise.
L’analisi è stata affrontata con sistematicità partendo dai principi fondamentali per poi proseguire con una puntuale esposizione degli elementi oggettivi e soggettivi caratteriz Scopri di più
l Dossier propone una panoramica ragionata dei principali interventi normativi d’urgenza cui il legislatore è stato costretto a fare ricorso per fronteggiare l’emergenza sanitaria da Covid-19, volti a contrastare o comunque contenere la diffusione del contagio.
Il doppio grado di giudizio nell'ambito del processo penale è un sistema che offre ampie garanzie alle parti e all'imputato, ma che presenta il limite di allungare i tempi del processo e, per questa via, di prestarsi ad espedienti che tendono - spesso - a raggiungere la prescrizione del reato. In qu Scopri di più
L’anno 2019 è stato foriero di grande produzione legislativa in materia di diritto penale sostanziale e processuale.
Pertanto, si è ritenuto di apprestare un commentario sugli ultimi due provvedimenti, “decreto sicurezza-bis” e “codice rosso”, per rispondere, nell’immediatezza, alle esigenze, innan Scopri di più
L'opera esamina la disciplina sul minore migrante che si pone tra due legislazioni di segno opposto: l'una di favore, quella sui minori, ispirata a principi di protezione e di sostegno, l'altra a sfavore, quella sugli stranieri, nata come legislazione di pubblica sicurezza e improntata, almeno in pa Scopri di più
L'Opera illustra le regole fondamentali per la predisposizione degli atti scritti, sia sotto il profilo stilistico che sostanziale, attraverso anche una disamina delle singole tipologie di atti difensivi contemplati nel codice di rito: memorie, richieste di riesame, atti di impugnazione. Un'attenzio Scopri di più
Il volume esamina i profili deflativi del sistema processuale penale, con particolare attenzione al rispetto delle garanzie difensive nell'interazione tra esigenze di ragionevole durata, di decongestione del carico giudiziario e di efficacia dell'accertamento. L'Opera analizza gli istituti evidenzia Scopri di più
Il volume approfondisce la legge 19 luglio 2019, n. 69, intitolata «Modifiche al codice penale, al codice di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere».
La legge che il presente volume si propone di esaminare con un analitico commento Scopri di più
Le disposizioni in materia di reati contro la P.A. sono state sottoposte, a partire dagli anni '90, ad un intenso ed inarrestabile processo di rinnovamento, che ha portato a plurimi interventi riformatori, ispirati da linee guida sostanzialmente omogenee, complessivamente caratterizzate dall'interno Scopri di più
Le questioni “classiche” relative alla violenza — soprattutto nei confronti delle donne — e all’odio si intersecano sia con la recente riforma normativa italiana che ha disciplinato, in generale, nuove forme di violenza e, in particolare, che ha introdotto il cosiddetto reato di “revenge porn”, sia Scopri di più
L'analisi del DNA è considerata la "prova regina". Tuttavia, essa non produce mai l'identificazione certa di un dato individuo , in quanto il perito, a differenza di ciò che accade in altre scienze forensi, formula alla fine un'asserzione di tipo probabilistico. Negli ultimi due decenni la scuola ne Scopri di più
Il volume si propone di affrontare in modo critico e sistematico il tema delle misure interdittive antimafia, analizzando, da un lato, il quadro normativo di riferimento e la sua pratica applicazione e, dall’altro, i rimedi procedimentali e processuali predisposti dal legislatore al fine di frontegg Scopri di più
uesto volume, prodotto di un lavoro collettivo di analisi e di pratica processuale, intende delineare gli strumenti esistenti nell’ordinamento italiano che consentono alle donne, almeno astrattamente, il pieno accesso alla giustizia in modo coerente con gli obblighi internazionali e di diritto europ Scopri di più
Il volume offre una lettura sistematica del d.lgs. 2 ottobre 2018, n. 121 che introduce una disciplina speciale per l’esecuzione della pena nei confronti del condannato minorenne, in attuazione della delega contenuta nell'art. 1 comma 85 lett. p della legge 23 giugno 2017, n. 103. L’analisi proposta Scopri di più
Gli autori propongono un manuale esaustivo dedicato a tutti gli specialisti che operano nel settore dei crimini sessuali (criminologi, investigatori, psichiatri, psicologi, membri delle Forze dell'Ordine, avvocati e magistrati). Il compendio, 40 capitoli divisi in 4 sezioni, offre una descrizione - Scopri di più
L’approvazione dei d.lgs. n. 123 e 124 del 2 ottobre 2018 ha sancito la parziale eclisse del più articolato progetto di riforma, in senso costituzionalmente orientato, dell’ordinamento penitenziario. Molti dei punti più qualificanti e innovativi della delega portata dalla legge n. 103 del 2017 sono Scopri di più
Il volume fornisce un autorevole commento operativo alla Legge Anticorruzione 9 gennaio 2019 n. 3 (cosiddetta legge ‘’Spazzacorrotti’’), che ha introdotto una serie di importanti novità, di seguito sintetizzate:
• Daspo a vita per i corrotti
• Corruzione: non punibilità dei pentiti
• Corruzione i Scopri di più
Spinto dall’inarrestabile sviluppo tecnologico, si amplia progressivamente il catalogo di strumenti investigativi non disciplinati dalla legge o riconducibili a previsioni carenti di determinatezza, soprattutto sul come operare.
I mezzi di ricerca della prova non sono necessariamente consentiti se Scopri di più
ORDINAMENTO PENITENZIARIO COMMENTATO offre una puntuale analisi dei singoli articoli della legge penitenziaria e di tutta la normativa complementare che risulta nella sostanza fortemente legata a quest’ultima.
Rispetto all’ultima edizione del 2015, il volume è aggiornato con:
i 3 decreti legislati Scopri di più
L’ordinamento italiano conosce l’istituto della cauzione solo in materia cautelare reale poiché, in ambito cautelare personale, nonostante timidi tentativi di intervento, il legislatore non si è ancora determinato nel senso di positivizzarla. Si approfondisce l’istituto del bail nel sistema di commo Scopri di più
Il volume analizza, con completezza argomentativa e immediata operatività, le disposizioni introdotte dalla Legge 19 luglio 2019, n. 69 che tocca innumerevoli aspetti del diritto penale sostanziale e processuale, nonché profili di misure di prevenzione, centri antiviolenza, indennizzi da reato, coor Scopri di più