Negli ultimi vent’anni i colossi del settore digitale sono progressivamente riusciti a concentrare sui loro server una quantità di dati impressionante. Questi monopoli di informazioni, se possono far bene agli azionisti di Facebook, di Amazon e di Google, fanno invece male al progresso. Che si tratt Scopri di più
Le piccole e medie imprese sono da sempre la spina dorsale dell’economia italiana, eppure sono quasi totalmente prive di competenze manageriali. Questa annosa condizione può rappresentare un grave danno per la loro stessa crescita se non, addirittura, comprometterne la sopravvivenza. Le cause di que Scopri di più
Mai come oggi il mondo delle due ruote rappresenta non sono un imprescindibile volano di sviluppo economico e turistico, ma anche il mezzo attorno a cui ripensare le nostre città per favorirne la mobilità interna. La bicicletta è diventata il pilastro insostituibile di una nuova economia, con un gir Scopri di più
Nel grande ciclo di affreschi Allegoria ed effetti del Buono e del Cattivo Governo, che Ambrogio Lorenzetti dipinse a Siena nel 1338, nella parete del Buon Governo si vede quella che ai suoi tempi si pensava avrebbe dovuto essere una città ben governata: una città compatta, ricca di luoghi pubblici Scopri di più
Il settore penitenziario ha ricevuto una scarsa attenzione da parte degli studi di management. Eppure le carceri sono organizzazioni difficili da gestire e con una missione molto complessa: conciliare sicurezza e rieducazione. I dati sulla recidiva evidenziano una risposta ancora inadeguata a questa Scopri di più
La maggiore integrazione finanziaria, la convergenza tra i diversi modelli di intermediazione, gli schemi di vigilanza basati sull'adeguatezza patrimoniale e la maggiore mobilità/consapevolezza degli investitori hanno reso più significativa, per le banche, la rilevanza del rischio e di uno stile di Scopri di più
Le organizzazioni sono piene di persone con capacità imprenditoriali inespresse che non sempre trovano le condizioni adatte per rivelare pienamente il loro potenziale. La conseguenza? Nel migliore dei casi si adattano e fanno diligentemente quanto viene loro ordinato, per evitare di vedersi rallenta Scopri di più
Le competenze e le strategie che ogni giorno vengono utilizzate per governare l’incertezza e fronteggiare trade-off e imprevisti non sono più adatte per l’attuale realtà sociale e organizzativa, dove ogni variabile, ogni azione e ogni dinamica sono tra loro correlate e interdipendenti, con effetti s Scopri di più
Il settore turistico è stato a lungo ritenuto estremamente semplice nella struttura e nelle dinamiche ma gli avvenimenti e le evoluzioni recenti ne dimostrano, al contrario, la complessità e la specificità, spesso rilevanti fattori critici per le imprese che si trovano a dover coniugare ruoli divers Scopri di più
«La mia convinzione è che abbiamo bisogno di un Paese innovatore, in tutte le sue articolazioni e declinazioni, e di uno Stato che nel Paese abiliti e sostenga imprese, cittadini, associazioni nel promuovere innovazione, a servizio dello sviluppo e del benessere di tutti noi.» È questa la tesi che F Scopri di più
Il manuale, giunto alla terza edizione, è rivolto agli studenti che si avvicinano per la prima volta all’economia aziendale. Il testo fornisce una panoramica essenziale sui suoi principi generali e sui suoi strumenti, sulle caratteristiche fondamentali delle diverse funzioni aziendali, con un focus Scopri di più
Quali sono le caratteristiche specifiche delle organizzazioni che operano nei settori culturali? Quali sono le sfide che i loro manager devono affrontare? Le organizzazioni culturali svolgono un ruolo cruciale nella società contemporanea, quindi devono rispondere alle aspettative di molteplici attor Scopri di più
Il personal branding è uno dei temi più caldi nel dibattito manageriale. Questa pratica ha la finalità di indirizzare le persone alla scoperta di se stesse seguendo nuovi approcci e nuove modalità di costruzione della propria «marca personale». Una scoperta che, costringendo i singoli individui a pe Scopri di più
Una trasformazione profonda interessa il comparto alberghiero: a fronte di una capillare presenza di immobili ricettivi in Italia e della sua indiscussa vocazione turistica, i cambiamenti complessivi del settore turistico hanno prodotto effetti dirompenti sulle imprese alberghiere. In tale scenario Scopri di più
Nel nuovo ecosistema mediale il consumo di moda sta vivendo una fase di straordinaria trasformazione: da una parte i brand stanno progressivamente presidiando contenuti e piattaforme di comunicazione, diventando sempre più centrali nella costruzione di immaginari simbolici. Dall’altra, i consumatori Scopri di più
Il bilancio delle banche e degli altri intermediari finanziari costituisce un documento in continua evoluzione, recepisce sempre nuovi principi contabili internazionali, riflette per conseguenza altrettanto nuovi schemi obbligatori, si arricchisce di informazioni qualitative e quantitative. Questa s Scopri di più
Giunto alla quinta edizione italiana, questo volume rappresenta un’introduzione completa e accessibile allo studio delle relazioni internazionali. Il manuale offre una panoramica sui precursori, le origini e l’evoluzione storica della disciplina dal primo dopoguerra ai giorni nostri, ne discute le c Scopri di più
I contratti di partnership tra pubblico e privato da un lato contribuiscono alla realizzazione di molti investimenti senza impattare sul debito pubblico e mobilitando la ricchezza privata, dall’altro garantiscono all’investimento tempi e costi certi, assicurando qualità e innovazione nelle modalità Scopri di più
Il volume presenta la macroeconomia classica di base. Sono presentati la teoria della crescita di Solow e il modello AS-AD classico nei tre mercati: lavoro, beni/ fondi e moneta. Il capitolo finale invita alla macro microfondata attraverso l’analisi di un’economia a due periodi e delle relative scel Scopri di più
Il testo approfondisce le logiche e le funzionalità di Excel, da quelle basilari fino a quelle più complesse come funzioni nidificate, funzioni statistiche e finanziarie, tabelle pivot, risolutore, macro. Il taglio è specificamente pensato per studenti dei corsi di laurea in economia, finanza, manag Scopri di più
L’eserciziario, aggiornato con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020, è rivolto agli studenti che devono sostenere l’esame di Scienza delle finanze. Il volume, organizzato in undici capitoli, copre i temi affrontati nella generalità dei corsi di tale disciplina: il lettore potrà sceglier Scopri di più
Il libro presenta in modo sistematico e organico i vari aspetti dell’economia della banca: l’attività bancaria e la vigilanza; l’organizzazione; gli obiettivi e le modalità di raccolta delle risorse finanziarie; il ruolo del capitale proprio; i servizi di investimento; gli obiettivi e le modalità di Scopri di più
Le politiche del lavoro sono affrontate in questo volume attraverso un metodo comparato e adottando un approccio interdisciplinare. L’analisi si articola su alcuni livelli: un primo, di tipo descrittivo, si sofferma su definizione, contenuti, programmi di intervento e dimensioni analitiche; un secon Scopri di più
Il volume affronta i temi classici trattati in un corso di matematica finanziaria con un approccio che coniuga teoria e applicazioni pratiche. I temi a cui viene dato maggiore spazio sono: la struttura a termine dei tassi di interesse, i contratti a termine di vario tipo, gli swap su tassi di intere Scopri di più
Sviluppo dell’intelligenza artificiale, nuovi modelli organizzativi e di relazione tra impresa e individuo, politiche di sostenibilità al passo coi tempi: è questo il contesto in cui le aziende sono oggi chiamate a operare, e sono questi alcuni dei fattori che fanno della capacità di trasformarsi (a Scopri di più
Giunto alla terza edizione italiana, rivista e aggiornata nei contenuti, questo testo si distingue dagli altri manuali di macroeconomia in uso per alcune peculiarità. In primo luogo, Michael Burda e Charles Wyplosz impostano l’esame dei problemi macroeconomici nella prospettiva di un’«economia apert Scopri di più
Il volume analizza gli aspetti giuridici, contabili e fiscali del settore editoriale e delle comunicazioni. La prima parte è dedicata al diritto d’autore, interessato dall’approvazione della Direttiva UE sul copyright, giunta dopo una lunga gestazione e un aspro confronto che ha visto contrapporsi, Scopri di più
Il libro si pone l’obiettivo di contribuire al processo di apprendimento delle nuove disposizioni del Codice della Crisi e dell’Insolvenza. La schematizzazione grafica delle disposizioni più rilevanti e della struttura della nuova disciplina permette di percepire con maggiore immediatezza le novità Scopri di più
Intelligenza artificiale e deep learning, droni e robot, blockchain e smart contract, cybersicurezza: una realtà sempre più generata, alimentata, protetta – attaccata? – dalle macchine si affaccia intorno a noi. Frontiere tecnologiche potenzialmente gravide di opportunità per la costruzione di un mo Scopri di più
Negli ultimi anni le aziende stanno comprendendo in modo sempre più evidente come sia determinante avere all’interno della propria organizzazione persone qualificate, competenti e motivate, persone appunto, non risorse umane. “Le organizzazioni sono delle comunità di esseri umani, non dei contenitor Scopri di più
Tra tutte le tematiche attinenti il c.d. transfer pricing quella della corretta determinazione del prezzo di trasferimento degli intangibili (sia esso un prezzo di cessione oppure un canone d’uso) nell’ambito di transazioni concluse tra soggetti appartenenti ad uno stesso gruppo è certamente una del Scopri di più
Con un approccio innovativo e tagliato su misura per chi lavora nel settore, questo volume mostra il prezioso apporto che il marketing può fornire lungo il percorso di un’operazione immobiliare, fase per fase. Il testo illustra il concetto, la struttura e il possibile impatto di un piano di marketin Scopri di più
L’Economia industriale ha subito profondi cambiamenti nel corso degli ultimi decenni, trasformandosi da disciplina prevalentemente empirica a fertile terreno di ricerca teorica. I manuali di riferimento hanno saputo cogliere questa trasformazione, offrendo una trattazione sempre più formalizzata dei Scopri di più
Il volume contiene esercizi che si propongono di mostrare i percorsi logici utili per risolvere casi e problemi relativi alla costruzione o all’in-terpretazione del Bilancio di esercizio, nonché le connesse logiche e tecniche di calcolo. Il volume si articola in tre parti: Principi generali e strutt Scopri di più
Nell’attuale ecosistema digitale la figura dell’intermediario Internet si è arricchita di caratteristiche che, nei primi anni della rete, non si sarebbero potute prevedere. Ad oggi, gli intermediari non sono più solo decisivi per il funzionamento della rete Internet, in particolare per l’accesso all Scopri di più
Se è vero che una buona programmazione permette all’azienda di raggiungere i propri obiettivi, l’attività di budgeting deve essere organizzata in modo efficace ed efficiente. Dopo aver esposto i limiti del budgeting tradizionale, questo studio analizza i principi sui quali si fonda una preparazione Scopri di più
IIl concorso di azioni è un fenomeno processuale che si verifica ogni qualvolta uncerto risultato pratico sia alternativamente conseguibile mediante due o più azioniprocessuali. Il rapporto di concorrenza tra le azioni riflette, pertanto, un rapporto diconcorrenza tra i diritti soggettivi che sono d Scopri di più
La parola crowdfundingè entrata nell’uso con tutto il vocabolario della sharingeconomy. Con un approccio sistematico e attento alla prospettiva globale, il volume disegna un quadro completo del fenomeno e di tutti gli ingredienti che entrano gioco abilitati dalle tecnologie della rete. I differenti Scopri di più
Quando si parla di disuguaglianza la tentazione di inscatolare il mondo in una slide è fortissima ed esercita un fascino irresistibile soprattutto sugli economisti, ma giornalisti e sociologi non ne sono tuttavia immuni e il virus ha contagiato di recente anche i politici. L’intenzione, comune a tut Scopri di più