Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza e Normativa Complementare offre una completa panoramica normativa dopo le riforme che hanno ridisegnato, attraverso un articolato percorso, le precedenti procedure concorsuali (fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa e Scopri di più
Fornisce un quadro puntuale delle novità introdotte dalla Riforma del Terzo settore, con particolare attenzione al sistema giuridico e tributario degli ETS, con l’obiettivo di dotare gli operatori del settore e i professionisti, che accompagnano le realtà non profit nel percorso di accesso al Runts, Scopri di più
L'ammortamento è un procedimento tecnico-contabile con il quale il valore del bene strumentale viene ripartito nei diversi esercizi in proporzione al deperimento, all’obsolescenza ed al consumo subìto dallo stesso nell'attività produttiva.
Il testo, che fornisce un'opportuna distinta evidenziazio Scopri di più
L'ammortamento è un procedimento tecnico-contabile con il quale il valore del bene strumentale viene ripartito nei diversi esercizi in proporzione al deperimento, all’obsolescenza ed al consumo subìto dallo stesso nell'attività produttiva.
Il testo, che fornisce un'opportuna distinta evidenziazio Scopri di più
Il datore di lavoro, in quanto sostituto d’imposta, è tenuto a rilasciare al contribuente, entro il termine del 16 marzo, un solo modello, denominato Certificazione Unica (Certificazione Unica sintetica), per attestare sia i redditi di lavoro dipendente e assimilati, sia altri redditi (ad esempio, d Scopri di più
Il testo si propone come guida alla compilazione di tre diversi adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto: la dichiarazione annuale, la comunicazione delle liquidazioni periodiche e la comunicazione delle operazioni con l’estero.
La dichiarazione annuale IVA 2023 è analizzata commentando r Scopri di più
l sistema tributario italiano si presenta, sovente, molto complesso ed articolato. Per quanto concerne le imposte sul reddito, il corpo normativo di riferimento è contenuto nel D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917 recante il Testo Unico delle Imposte sui Redditi (TUIR.): in questo plesso normativo è cont Scopri di più
Il testo illustra la disciplina degli oneri detraibili e deducibili di interesse per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Mod. 730 o nel quadro RP del Mod. REDDITI PF.
Ad ogni onere, in linea generale, è dedicato uno specifico capitolo, nel Scopri di più
Nel testo si analizzano le principali disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2023, ovvero la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 e nei relativi Decreti collegati, ovvero il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. “Decreto Aiuti quater”), nonché il Decreto Legge 29 dicembr Scopri di più
Il testo si propone come guida alla compilazione di tre diversi adempimenti legati all’imposta sul valore aggiunto: la dichiarazione annuale, la comunicazione delle liquidazioni periodiche e la comunicazione delle operazioni con l’estero.
La dichiarazione annuale IVA 2023 è analizzata commentando Scopri di più
1973- 2023. L’IVA compie 50 anni e il volume, punto di riferimento fiscale consolidato dal 1998, risulta da 26 anni un best-seller per tutti i commercialisti, consulenti, aziende, funzionari e operatori del settore. Rappresenta una raccolta puntuale del tributo nella sua continua evoluzione e guarda Scopri di più
I quattro volumi tascabili Pocket delle leggi 2023 di Eutekne contengono le principali norme di riferimento per la professione .
Tutti i testi sono aggiornati con la legge di bilancio 2023 e con gli ultimi provvedimenti pubblicati alla data di chiusura in redazione.
L’offerta comprende le copie Scopri di più
Il Commentario IVA a cura di Renato Portale rappresenta una indispensabile guida on line nell’intricato mondo di norme, documenti di prassi ed orientamenti giurisprudenziali afferenti l’Imposta sul Valore Aggiunto.
L’opera riporta gli articoli del D.P.R. n. 633/1972 e del D.L. n. 331/1993, commenta Scopri di più
Nel testo si analizzano le principali disposizioni di carattere fiscale contenute nella Legge di Bilancio 2023, ovvero la Legge 29 dicembre 2022, n. 197 e nei relativi Decreti collegati, ovvero il Decreto Legge 18 novembre 2022, n. 176 (cd. “Decreto Aiuti quater”), nonché il Decreto Legge 29 dicembr Scopri di più
Il testo illustra la disciplina degli oneri detraibili e deducibili di interesse per le persone fisiche, che, in dichiarazione dei redditi, trovano collocazione nel quadro E del Mod. 730 o nel quadro RP del Mod. REDDITI PF.
Ad ogni onere, in linea generale, è dedicato uno specifico capitolo, nel Scopri di più
Schede Operative SEAC è lo strumento che aiuta il Professionista e i suoi collaboratori negli adempimenti quotidiani in modo concreto, pratico e veloce. Ciascuna scheda, inviata periodicamente al cliente, riepiloga in modo estremamente sintetico (2 pagine), con l’ausilio di tabelle e schemi, le prob
Il libro sviluppa un tema nuovo e di importante impatto concreto nella gestione delle crisi d’impresa: il percorso della composizione negoziata, su base volontaria e riservata, di breve durata (sei mesi), che lascia l’imprenditore autonomo nella gestione ordinaria e straordinaria, dovendo ricorrere Scopri di più
Il Manuale Wealth Planning si pone l’ambizioso obiettivo di diventare uno dei punti di riferimento per chi si occupa di pianificazione patrimoniale, passaggio generazionale e tutela dei patrimoni familiari. Nel volume vengono esaminati gli strumenti giuridici esistenti per rendere efficiente l’int Scopri di più
Il volume affronta l’argomento del Trust a 360 gradi, con estrema specificità.
Questa seconda edizione del volume è stata ampliata e aggiornata, anche in considerazione del nuovo orientamento adottato dall'Agenzia delle Entrate, che, con la Circolare 34/E del 2022, ha riconosciuto l’atto di dotazio Scopri di più
L’evento offre un’ampia panoramica sulla disciplina attuale sulla possibile evoluzione della gestione dei “cantieri aperti” e delle problematiche fiscali nel passaggio tra l’anno 2022 e l’anno 2023.
Il testo tratta ed approfondisce le principali problematiche connesse alla disciplina fiscale e contabile degli autoveicoli.
La pubblicazione analizza, in specifiche Sezioni, la vigente disciplina ai fini IVA, imposte sui redditi ed IRAP, da applicare alle principali operazioni (acquisto, leasing, Scopri di più
Il testo tratta ed approfondisce le principali problematiche connesse alla disciplina fiscale e contabile degli autoveicoli.
La pubblicazione analizza, in specifiche Sezioni, la vigente disciplina ai fini IVA, imposte sui redditi ed IRAP, da applicare alle principali operazioni (acquisto, leasing Scopri di più
La normativa CFC è uno degli strumenti mediante i quali l’ordinamento tributario italiano contrasta le strategie di pianificazione fiscale aggressiva adottate dai gruppi multinazionali.
L’internazionalizzazione dei gruppi societari italiani – che, sempre più spesso, comprendono nel loro “organigr Scopri di più
L’era della digitalizzazione ha coinvolto anche le imprese, i professionisti e le attività commerciali, sia per quanto riguarda il processo di fatturazione elettronica da una parte che l’invio telematico dei corrispettivi dall’altra.
L’era della digitalizzazione ha coinvolto anche le imprese, i professionisti e le attività commerciali, sia per quanto riguarda il processo di fatturazione elettronica da una parte che l’invio telematico dei corrispettivi dall’altra.
Il volume – dopo un inquadramento degli aspetti civilistici – prende in esame tutta la disciplina fiscale dell’attività dell’imprenditore agricolo, con un particolare focus sul regime IVA, per poi soffermarsi sulle altre imposte indirette, fino alle imposte sui redditi e relative Dichiarazioni, senz Scopri di più
Il Pocket sulla “RIFORMA DELLA GISUTIZIA TRIBUTARIA 2022” riporta il testo del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545 (in materia di Corti di giustizia tributaria) e del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (in materia di processo tributario), aggiornati con la L. 31 agosto 2022, n. 130 e con i più recenti prov Scopri di più
La lezione si connota per un taglio fortemente operativo, il quale, muovendo dal dato normativo, si prefigge di mostrarne, dal punto di vista pratico, la corretta applicazione.
Frutto di quasi 60 anni di esperienza sul campo, questo Formulario, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario.
Il testo consta di circa 150 formule che spaziano dall’attività di assistenza nei procedimenti avanti gli Scopri di più
La Guida «Accertamento e Riscossione» costituisce uno strumento indispensabile per i professionisti impegnati ad assistere i propri clienti oggetto di controlli e di procedure della riscossione. Con un approccio pratico, il volume fornisce indicazioni per tutti coloro che hanno necessità di riscontr Scopri di più
La Legge n. 130/2022, in vigore dal 16 settembre 2022, ha avviato la riforma della giustizia e del processo tributario per rendere più efficace l’applicazione delle regole fiscali, ridurre il contenzioso e dare più fiducia nel sistema giustizia agli operatori economici.
La gestione corretta del processo tributario impone la massima attenzione alle fasi che rischiano di pregiudicarne la prosecuzione, con l’effetto di porre nel nulla l’impugnazione originariamente proposta e rendere definitiva la pretesa del fisco.
Dopo una fase introduttiva di inquadramento dei soggetti operanti nel settore, il corso illustra gli aspetti generali e particolari delle imposte indirette (con esclusione dell'IVA oggetto di apposito corso) e dirette tipiche dell'attività agricola, entrando nel dettaglio delle tecniche di inquadramento delle principali operazioni e delle relative tassazioni.
L’ormai indiscussa importanza di gestire le imprese ricercando l’oggettività dei numeri e mantenendo al contempo la flessibilità richiesta dal mercato, porta le imprese a doversi strutturare con modelli e processi di controllo di gestione che forniscano ai decisori le più corrette e puntuali informazioni per la gestione e la continuità aziendale.
Il manuale analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta il punto di riferimento per professionisti, manager d’impresa e revisori legali.
I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l’ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il “metodo de Scopri di più
Le direttive seguite dal fisco in merito alle attività di accertamento e di recupero seguono alcuni “filoni” ritenuti maggiormente efficaci, in grado di intercettare, nell’ottica erariale, i più frequenti rischi di evasione.
IMPOSTA DI REGISTRO fornisce un ampio, esauriente e approfondito commento di tutte le norme che disciplinano l’applicazione dell’imposta di registro, con riferimento al compimento di qualsiasi attività giuridica da chiunque posta in essere (soggetti privati, imprese, Pubblica Amministrazione, Autori Scopri di più
L'opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma del processo e dell'ordinamento tributario, introdotta dalla L. 31 agosto 2022, n. 130; esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole; contiene un utilissimo quadro d Scopri di più