Una serie di domande e risposte sui vari temi del diritto di famiglia, ricca di testimonianze e storie personali. L’insieme costituisce un prezioso osservatorio sul costume sentimentale del nostro paese. Casi realmente accaduti, domande ricorrenti. Un materiale prezioso, zeppo di esempi e consigli Scopri di più
I giovani che vivono oggi in Italia hanno una propensione a sposarsi molto inferiore rispetto a quella dei loro genitori. Il matrimonial rate – cioè il numero di matrimoni celebrati in un anno in rapporto al numero di abitanti – in Italia è fra i più bassi del mondo. A partire da questo dato di fa Scopri di più
Il presente volume affronta un argomento di grande attualità. Con l’entrata in vigore già della Legge delega n. 206/2021 e successivamente del D.lgs. 149/2022, i compiti del curatore speciale del minore sono stati da un lato rafforzati ed implementati e dall’altro sistematizzati, colmando così le l Scopri di più
Il volume raccoglie autorevoli contributi su temi attuali del diritto di famiglia, che tengono conto dei più recenti interventi del legislatore (in tema di procreazione medicalmente assistita, di filiazione, di unioni civili e convivenza, di riforma del processo) e del diritto vivente, mostrando un Scopri di più
Il volume offre una riflessione generale sui problemi che sono stati affrontati dal cd. “decreto Caivano”. I commenti, che abbracciano sostanzialmente la totalità degli articoli di questa nuova legge, approfondiscono tutti i profili penalistici di natura sostanziale e processuale, nonché quelli att Scopri di più
La legge 9 gennaio 2004, n. 6, sull’amministrazione di sostegno ha ormai quasi vent’anni. L’ampliamento dell’aspettativa di vita e le sempre più frequenti diagnosi di malattie neuro degenerative hanno incrementato il ricorso dei famigliari di persone fragili a questo istituto. Il mondo è molto camb Scopri di più
Gli accordi di indirizzo della vita familiare inseriscono nelle relazioni familiari la regola consensuale quale strumento di definizione del programma del gruppo-famiglia. La c.d. «privatizzazione del diritto di famiglia» – testimoniata, fra gli altri, dal patto di famiglia e dal contratto di convi Scopri di più
Il volume raccoglie studi di matrice civilistica legati al tema dell’“invecchiamento”, nonché dell’allungamento della aspettativa di vita media della popolazione. Ci si interroga sulla rilevanza giuridica della controversa nozione di persona anziana; si valuta l’attuale tenuta del sistema, e in par Scopri di più
Il volume «dà conto, in un numero contenuto di pagine, di tutti i profili fondamentali» dell’amministrazione di sostegno. In esso si parte da lontano, dal lungo itinerario che si è concretizzato con l’introduzione della legge n. 6 del 2004, e si mette in risalto la ratio dell’istituto, quindi gli i Scopri di più
Scambio colposo di embrioni, blackout di bio-banche, sequestro e confisca di cellule, tutela brevettuale di invenzioni biotech conseguite da blastocisti, rapina di ovociti con coattiva fecondazione, impianto post mortem. Queste sono solo alcune delle vicende con cui le corti italiane ed europee son Scopri di più
Alla tradizionale distinzione tra la famiglia fondata sul matrimonio e la famiglia derivante da altri atti o fatti costitutivi, come la conclusione di un’unione civile e l’instaurazione di una convivenza, se ne è sovrapposta un’altra, quella tra famiglie formate da genitori e figli – i quali ultimi Scopri di più
Il presente volume raccoglie i contributi di autorevoli studiosi del diritto di famiglia sul tema del contributo economico divorzile; un ambito tematico, questo, ove, nel serrato confronto dialogico tra dottrina e giurisprudenza, si continua ad oscillare tra parametri astrattamente oggettivi e varia Scopri di più
Una trentina di tribunali ordinari, ampiamente sparsi per il territorio nazionale, forniscono indicazioni sui propri orientamenti nell’applicazione dell’istituto dell’affidamento condiviso, rispondendo a un questionario organizzato in 40 entrate, all’interno di un’indagine disposta dal Dipartimento Scopri di più
Ampiamente utilizzate, anche se molto discusse, le Consulenze Tecniche d’ufficio (CTU) disposte nell’ambito del contenzioso relativo alla crisi della coppia genitoriale (di cui sono espressione paradigmatica i giudizi di separazione coniugale e di divorzio) sono territorio di frontiera, confine tra Scopri di più
Nella società moderna sono numerose le coppie internazionali, composte da coniugi di nazionalità diversa o che vivono in uno Stato diverso da quello di provenienza. Dopo un breve inquadramento sui matrimoni misti, dalla loro antica origine, alle questioni che la crisi di queste coppie oggi impone d Scopri di più
Il presente Codice raccoglie e ordina sistematicamente i numerosi regolamenti UE in materia di diritto internazionale di famiglia, completandoli con gli atti nazionali e internazionali di più frequente utilizzo e con tutta la giurisprudenza della Corte di giustizia UE. Ciascuna norma è integrata con Scopri di più
Il volume esamina tutte le problematiche connesse alla crisi del rapporto matrimoniale e di convivenza.
Attenendosi agli ultimi mutamenti normativi e giurisprudenziali, vengono descritti analiticamente i procedimenti relativi alla separazione dei coniugi (consensuale, per negoziazione assistita e Scopri di più
L’a., dopo aver analizzato il fenomeno della cd. privatizzazione del diritto di famiglia e aver ammesso la più ampia autonomia privata nei rapporti patrimoniali tra i coniugi, si sofferma sul problema della validità degli accordi in vista del divorzio nell’ordinamento giuridico italiano, tradizional Scopri di più
Il processo minorile si basa su garanzie e diritti che trovano fondamento nel diritto sovranazionale e nel diritto costituzionale e sono volti a realizzare il superiore interesse del minore.
Il predetto interesse è soddisfatto anzitutto attraverso l’adempimento da parte dei genitori dei doveri disc Scopri di più
La Collana Quaestiones mira ad annoverare volumi su temi (importanti, e circoscritti) incentrati su singole questioni.
Nel solco di una tradizione risalente, propone, per ogni tema indagato, gli interrogativi (Quaestiones) più frequenti, seguiti dall’articolata risposta (Responsum) confezionata al Scopri di più
Per lungo tempo le successioni a causa di morte sono state concepite come un fenomeno circoscritto a beni materiali o, al più, immateriali.
La rivoluzione tecnologica ha, tuttavia, mutato radicalmente la realtà sociale e creato una nuova categoria di cespiti, asset fondamentale del patrimonio eredi Scopri di più