Uno strumento di lavoro quotidiano pratico-operativo da tenere sulla scrivania per rispettare le scadenze e sapere come svolgere gli adempimenti; è così composto: - la prima sezione tratta gli adempimenti contabili che hanno una scadenza definita da norme così da svolgere la funzione di agenda prat Scopri di più
A fine giugno 2024 è stata approvata dallo Standard Setter Board e dalla Struttura di governance del MEF la nuova contabilità Accrual per tutte le Pubbliche Amministrazioni. Si tratta di un Quadro Concettuale (QC) e di n. 18 principi contabili denominati standard ITAS. La riforma riguarda tutte le Scopri di più
La riforma contabile di cui al D.Lgs. n.118/2011 introdotta dal 1° gennaio 2015 ha comportato una modifica degli articoli del Tuel al fine di adeguarli al principio della competenza finanziaria potenziata, al principio della programmazione, al principio della contabilità economico-patrimoniale e, da Scopri di più
La gestione dell’ente locale richiede una necessaria e continua verifica di tutti gli equilibri finanziari ed economici che garantiscano il corretto e sano governo dell’ente. Oltre alle norme e ai principi contabili, le pronunce della Corte dei conti forniscono ulteriori elementi di riflessione per Scopri di più
Il manuale affronta, con taglio operativo, le principali problematiche afferenti alle funzioni di economato e di provveditorato. In primo luogo, vengono illustrati i compiti, le responsabilità e gli adempimenti più importanti che attengono all’economo, anche in qualità di agente contabile. Particol Scopri di più
Negli ultimi decenni il settore pubblico, a tutti i livelli, ha sperimenato forme innovative e strumenti finanziari più eclettici nell’approvvigionamento di risorse finanziarie, anche abbinati a forme di partnership tra la parte pubblica e quella privata.
Il volume affronta a tutto tondo il tema Scopri di più
La legge di bilancio 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213) – formata da 21 articoli, il primo dei quali composto a sua volta da 561 commi –, unitamente agli ultimi provvedimenti di fine anno, ovvero il decreto anticipi (D.L. 145/2023), il decreto proroghe (D.L. 132/2023), il milleproroghe (D.L. 215/ Scopri di più
ANCREL è orgogliosa di presentare il lavoro inaugurale della sua collana editoriale che nasce con l’obiettivo di valorizzare al massimo i contributi dei colleghi che offrono alla nostra Associazione la loro professionalità e competenza, nonché il loro impegno per un continuo aggiornamento e la loro Scopri di più
Il presente manuale, di 1.368 pagine, tratta in modo completo ed esaustivo la disciplina dell’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali dal punto di vista di chi lo applica quotidianamente, il Responsabile del servizio finanziario. Norme, regole e adempimenti sono illustrati, sintetizza Scopri di più
Non c’è dubbio che l’alluvione di riforme - e segnatamente quella dei controlli (D.L. 174/2012) e del linguaggio contabile (D.Lgs. 118/2011) - che ha interessato il mondo degli enti territoriali (Regioni, enti locali, enti del SSN) postuli, tra le tante, una esigenza imprescindibile per chi si accin Scopri di più
Indice dei capitoli Ciascun capitolo ha brevi paragrafi e modelli suggeriti di azione amministrativa in particolare per i comuni non capoluogo di provincia 1. Breve introduzione sul PNRR 2. Le regole contabili eccezionali per la gestione del PNRR 3. L’impatto organizzativo 4. Finanziamento al comune Scopri di più
L’opera, in continuità con le precedenti edizioni, intende offrire un’aggiornata analisi delle eterogenee attività di controllo attribuite alla Corte dei conti, tenendo conto, oltre che delle novità derivanti dalla gestione del PNRR, di quelle discendenti dalle numerose modifiche normative intervenu Scopri di più
L’imposta di bollo, a causa delle numerose agevolazioni e del susseguirsi delle interpretazioni ministeriali, è un tributo la cui articolazione risulta particolarmente complessa. Quotidianamente, negli Enti, vengono posti in essere innumerevoli atti e documenti che la normativa sull’imposta di boll Scopri di più
Il libro nasce dall’esigenza di dotarsi di uno strumento operativo per l’attuazione del “Recovery Plan”.
La struttura è così costituita: › il primo capitolo è dedicato all’analisi del “PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza Next Generation Italia”, di alcune riforme riferite alla P.A., all Scopri di più
Il Manuale – giunto alla sua quinta edizione – si caratterizza per il taglio pratico con cui affronta la disciplina relativa alla prevenzione della corruzione e alla trasparenza.
La prima parte prende in esame la normativa penale, aggiornata alla L. 120/2020, e tiene conto della novella legislati Scopri di più
La grave crisi economico-finanziaria di inizio del terzo millennio e la pandemia da Covid-19 hanno scosso le economie e i sistemi socio-economici, mettendo a dura prova organizzazioni di servizi come enti pubblici e sanità. La tecnologia digitale, d’altra parte, offre nuove modalità di erogazione e Scopri di più
Il Manuale garantisce un’analisi completa di tutte le materie che rientrano nella contabilità pubblica, costituendo un valido supporto per chi si accinge a operare professionalmente o intenda acquisire le nozioni necessarie per la partecipazione ai concorsi.
La nona edizione è stata completamente Scopri di più
Il volume vuole essere uno strumento per amministratori, dirigenti e funzionari degli enti locali che intendano cimentarsi con il Piano della performance previsto dal D.Lgs. n. 150/2009 (“decreto Brunetta” modificato dal D.Lgs. n. 74/2017) e vogliano impostare correttamente gli indicatori utili per Scopri di più
Marcella Mulazzani, Introduzione sui principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali, pubblicati dal CNDCEC nel 2019. 1. Laura D’Ambrosio, Il sistema dei controlli della Corte dei conti. 2. Davide Di Russo, Nomina e accettazione. Programmazione e organizzazione dell’at Scopri di più
Spesso gli amministratori locali hanno la necessità di valutare le implicazioni della concessione di spazi e contribuzioni ad associazioni e gruppi organizzati del territorio (enti del Terzo Settore, associazioni sportive, ecc.). Tale valutazione non è facile, se correlata esclusivamente a una trad Scopri di più