Il manuale, utile supporto per la preparazione ottimale agli esami di Stato per l’abilitazione alla professione e per i corsi di formazione alternativi al tirocinio, è giunto alla terza edizione aggiornata che si presenta rinnovata e ampliata nei contenuti. Si tratta di un utile strumento di consultazione per la pratica professionale, trattando le varie competenze del Geometra (Tecnico in Costruzioni, Ambiente e Territorio) sia dal punto di vista teorico che operativo. Tutti gli argomenti trattati sono resi semplici con esempi di applicazione a casi concreti affrontati nell’attività professionale dell’autore. La prima parte del manuale è inerente alla preparazione dell’Esame di Stato, analizzando i contenuti e le strategie da adottare per le prove d’esame, i cui concetti si possono trasportare alla pratica professionale nei colloqui di lavoro, con i clienti, e con le persone con cui ci si rapporta quotidianamente. La seconda parte del manuale approfondisce le diverse materie tecnico-scientifiche, trattandole nel contesto professionale di applicazione. Vengono richiamati i concetti base, per poter meglio affrontare lo studio e l’approfondimento delle diverse discipline tecniche. Le varie discipline trattate sono: Topografia, Estimo, Successioni, Condominio, Catasto, Urbanistica ed Edilizia, Nozioni di Prestazione Energetica, Cenni di Sicurezza Cantieri, Nozioni di Prevenzione incendi. Completa il manuale una utilissima appendice con il vademecum per la verifica di conformità edilizia, urbanistica e catastale, indispensabile per la due diligence immobiliare. Associata al volume si trova una ricca selezione di materiali online, tra cui i temi delle prove d’esame (dal 1987 ai giorni nostri), le norme di riferimento per la professione, esempi di pratiche svolte, fac-simile di modulistica e di relazioni editabili.
Manuale per: › la preparazione all’Esame di Stato › la partecipazione ai corsi di formazione alternativi al tirocinio › la pratica professionale
Materiali online: - Temi d’esame dal 1987 - Normativa di riferimento - Relazioni tecniche e pratiche compilate - Modulistica (pratiche edilizie, prevenzione incendi, sicurezza)
Presentazione di Adriano Sarpa
Prefazione
Introduzione
- Capitolo 1 La professione del geometra
1.1. Introduzione
1.2. Evoluzione del percorso di studi
1.3. Il programma dell’esame di abilitazione
- Capitolo 2 Le prove d’esame
2.1. La prima prova scritto-grafica
2.2. La seconda prova scritto-grafica
2.3. La prova orale
- Capitolo 3 Prepararsi agli esami
3.1. Obiettivo
3.2. Piano
3.3. Azione
3.4. Controllo
- Capitolo 4 Affrontare la prova d’esame e il giusto atteggiamento » 49
4.1. Affrontare la prova d’esame
4.2. Il giusto atteggiamento
- Capitolo 5 Strategie
- Capitolo 6 Elementi di topografia per l’esame
6.1. Introduzione
6.1.1. Calcoli con le coordinate
6.1.2. Soluzione di triangoli
6.2. Area dei poligoni
6.2.1. Formula di camminamento
6.2.2. Formula delle coordinate cartesiane ortogonali o di Gauss
6.2.3. Formula delle coordinate polari
6.3. La divisione delle aree
6.3.1. Dividenti passanti per un vertice
6.3.2. Dividenti per un lato
6.3.3. Dividenti per un punto interno
6.3.4. Dividenti con direzione assegnata
6.3.5. Problema del trapezio
6.3.6. Divisione di un angolo con una dividente per un punto interno dato
6.4. Spostamento e rettifica di confini
6.4.1. Spostamento di un confine per un punto assegnato
6.4.2. Rettifica di un confine bilatero per un vertice assegnato
6.4.3. Rettifica di un confine bilatero per un punto assegnato
6.4.4. Rettifica di un confine poligonale per un punto assegnato
6.5. Rilievo per intersezioni
6.5.1. Intersezione in avanti
6.5.2. Intersezione multipla in avanti
6.5.3. Intersezione laterale
6.5.4. Intersezione con stazione fuori centro
6.5.5. Problema dell’intersezione inversa o di Snellius- Pothènot
6.6. Spianamenti
6.7. Strade
6.8. Cenni di teoria degli errori
- Capitolo 7 Estimo
7.1. Richiami di matematica finanziaria
7.1.1. Interesse semplice
7.1.2. Interesse composto
7.2. Rendite
7.2.1. Accumulazione di annualità costanti limitate posticipate
7.2.2. Accumulazione di annualità (a) costanti limitate anticipate
7.2.3. Accumulazione di annualità (a) costanti illimitate posticipate