L’opera si pone quale strumento utile al professionista per affrontare le problematiche e le questioni inerenti i rapporti genitori – figli, sul piano civilistico, penalistico e, altresì, internazionale. La trattazione delle singole tematiche è accompagnata dall’analisi della relativa giurisprudenza. Particolare rilievo è dato alle tipologie di tutela accordate ai figli e alle diverse forme di responsabilità dei genitori nei confronti dei figli stessi, nonché dei terzi. Completano l’opera i riferimenti alla normativa sovranazionale in materia di prole e, in particolare, di minori.
Prefazione
Capitolo I – Profili generali sulla filiazione
1. L’instaurazione del rapporto di filiazione
2. La regolamentazione dei rapporti di filiazione
3. Le forme di filiazione
4. I figli nati all’interno del matrimonio
5. I figli nati al di fuori del matrimonio
5.1. Il riconoscimento del figlio nato al di fuori del matrimonio
6. I figli non riconoscibili
7. Le azioni di disconoscimento e contestazione di stato
7.1. Gli oneri connessi ai rapporti putativi di genitorialità
8. Il diritto alla procreazione ed il diritto di anonimato della madre
9. La fecondazione artificiale
9.1. Il diritto ad essere genitori
10. I doveri dei genitori
11. Il diritto del minore a vivere all’interno della famiglia
12. Il principio di non discriminazione tra i figli
Capitolo II – Gli obblighi genitoriali a contenuto patrimoniale: il mantenimento della prole
1. Il mantenimento dei figli
2. Il contenuto dell’obbligo di mantenimento
2.1. La distinzione tra mantenimento ed obbligo alimentare
3. La ripartizione degli oneri tra i genitori
4. L’obbligo sussidiario verso gli ascendenti
5. L’azione civile per ottenere il concorso negli oneri
6. Il mantenimento dei figli nella crisi familiare
6.1. Gli aspetti processuali
7. La decorrenza dell’obbligo di mantenimento
7.1. Il mantenimento dei figli non riconoscibili
7.2. Il mantenimento in relazione all’affidamento e all’adozione
8. La cessazione dell’obbligo di mantenimento
8.1. La cessazione degli obblighi di mantenimento nei confronti dei figli maggiorenni
8.2. La legittimazione alla percezione del contributo
9. Gli obblighi di contribuzione verso i genitori
10. Il mantenimento nella disciplina sull’impresa familiare
11. Il mantenimento negli ordini di protezione familiare
11.1. Il contributo di mantenimento disposto in sede penale
12. Gli obblighi alimentari
12.1. Le caratteristiche oggettive dell’obbligazione alimentare
12.2. La perdita del diritto agli alimenti
13. Le garanzie per il soddisfacimento delle obbligazioni economiche verso i figli
13.1. La riforma del 2012
13.2. Le garanzie reali e personali
13.3. L’ordine di somministrazione diretta nei confronti del terzo
13.4. Il sequestro dei beni
14. Le sanzioni penali
15. Le condotte contrarie all’ordine ed alla morale familiare
16. La malversazione e la prodigalità sui beni del figlio
17. La privazione dei mezzi di sussistenza
18. La violazione dei provvedimenti di assistenza familiare disposti nei procedimenti concernenti la crisi familiare
Capitolo III – Gli obblighi genitoriali a contenuto non patrimoniale: istruzione, educazione, cura, vigilanza e custodia
1. Premessa
2. L’obbligo di istruzione
3. L’educazione del figlio
3.1. Il contrasto tra il dovere di educazione e la libertà di coscienza della prole
3.2. La culpa in educando
4. I rilievi penali della responsabilità educativa attribuita ai genitori
5. L’abuso dei mezzi di correzione
6. Gli illeciti concernenti gli obblighi di istruzione ed educazione
7. Le misure applicabili ai minori irregolari per condotta o per carattere
8. Le misure applicabili ai minori sottoposti a procedimento penale
9. Gli obblighi di cura, vigilanza e custodia
10. L’obbligo di cura del figlio minore
11. Le scelte in materia di trattamenti sanitari
12. I congedi parentali
13. Le misure carcerarie applicabili ai genitori di prole minorenne
13.1. Segue: La detenzione domiciliare speciale ed i permessi di cura
14. Gli obblighi di custodia e di vigilanza nei confronti dei figli minori
Capitolo IV – La responsabilità genitoriale
1. Il regime della “potestà genitoriale”
2. La responsabilità genitoriale
3. Gli effetti della riforma del 2013
4. La cessazione della responsabilità genitoriale
5. I contrasti tra i genitori e figli, in materia di responsabilità genitoriale
6. L’esercizio della responsabilità genitoriale
7. La responsabilità genitoriale sui figli nati al di fuori del matrimonio
8. La responsabilità dei genitori minorenni
8.1. L’interruzione volontaria della gravidanza delle minorenni
9. La responsabilità dei genitori interdetti ed inabilitati
10. I provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale
11. Le conseguenze dei provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale
11.1. Gli effetti relativi alla successione del figlio
11.2. Gli effetti relativi agli obblighi alimentari
12. La perdita della responsabilità genitoriale come sanzione penale accessoria
12.1. La sospensione della responsabilità genitoriale come misura cautelare
13. I provvedimenti ablativi della responsabilità genitoriale disposti in sede civile
14. I provvedimenti ablativi parziali previsti dall’art. 333 c.c.
15. Il procedimento e la giurisdizione
16. L’esercizio vicario della responsabilità genitoriale
Capitolo V – La gestione del patrimonio dei figli
1. La rappresentanza legale e l’amministrazione dei beni del figlio
2. La rappresentanza processuale del figlio minore
3. Il diritto di usufrutto sui beni dei figli minori
3.1. I beni esclusi dall’usufrutto
3.2. La destinazione dei frutti
4. La disciplina sul fondo patrimoniale
5. Il conflitto di interessi tra genitori e figli
5.1. Il conflitto di interessi apparente e quello negativo
6. L’inosservanza delle norme sul conflitto di interessi e sulla gestione straordinaria dei beni
6.1. La sospensione della prescrizione a favore dei figli minori
7. Gli atti vietati ai genitori
8. La rimozione dall’amministrazione del patrimonio
9. L’inabilitazione del familiare
10. I reati contro il patrimonio commessi in ambito familiare
Capitolo VI – La convivenza tra genitori e figli
1. La convivenza tra genitori e figli
2. L’abbandono della casa familiare da parte del figlio minore
3. L’inserimento dei figli nati al di fuori del matrimonio nella famiglia del genitore coniugato
4. Le forme di affidamento nella crisi familiare
5. L’affidamento eterofamiliare del minore disposto nell’ambito della crisi familiare tra i genitori
6. Il collocamento volontario della prole presso terzi
7. L’affidamento condiviso della prole
8. L’affidamento esclusivo
9. La regolamentazione delle relazioni tra genitori e figli nella crisi familiare
10. I diritti degli ascendenti e degli altri familiari
11. La modifica e la revoca dei provvedimenti di affidamento
12. Il mutamento di residenza dei genitori con prole minorenne
13. L’assegnazione della casa familiare
14. L’allontanamento dalla residenza familiare disposto a tutela dei figli minori
15. La disciplina sugli ordini di protezione familiare
16. Gli illeciti penali concernenti l’affidamento dei minori
17. I reati di sottrazione di minori
18. La sottrazione ed il trattenimento del minore all’estero
19. La mancata esecuzione dei provvedimenti giudiziali concernenti l’affidamento dei minori
20. Gli altri illeciti concernenti l’affidamento dei minori
Capitolo VII – La responsabilità civile del genitore verso terzi e verso la prole
1. La responsabilità civile dei genitori verso terzi, per danni arrecati dai figli
2. Il requisito della coabitazione
3. La prova del danno
4. La responsabilità del genitore per le sanzioni pecuniarie dei figli
5. La responsabilità civile endofamiliare
6. La responsabilità civile prevista dall’art. 709-ter c.p.c.
Capitolo VIII – Gli aspetti internazionali
1. La giurisdizione
2. La legge applicabile ai rapporti tra genitori e figli
3. La responsabilità genitoriale
4. Il mantenimento dei figli
5. L’affidamento dei minori ed il diritto di visita
6. Il riconoscimento e l’esecuzione dei provvedimenti stranieri
6.1. La disciplina comunitaria
7. La normativa internazionale in materia di affidamento dei minori
8. La convenzione di Lussemburgo del 20 maggio 1980 sull’affidamento dei minori
9. La convenzione dell’Aja del 25 ottobre 1980 sulla sottrazione dei Minori
10. Il contrasto tra le due convenzioni del 1980 e la loro applicazione
11. La regolamentazione comunitaria in materia di affidamento dei minori
12. Le limitazioni poste dall’ordinamento interno in ordine alla sottrazione dei minori