I MODULO
16 ottobre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
Introduzione all’analisi delle condizioni di economicità delle aziende
• Il concetto di economicità e la continuità aziendale
• Gli obiettivi dell’analisi
• Gli strumenti necessari per valutare l’economicità
• L’analisi a consuntivo
• Le dimensioni d’analisi da considerare
• I rischi d’impresa e il loro impatto sulla continuità aziendale
• La crisi d’impresa secondo l’impostazione economico aziendale
• La crisi d’impresa secondo l’impostazione dell’ordinamento giuridico
LESSON LEARNED
1. Conoscere i principi generali che sono alla base del concetto di economicità e continuità aziendale
2. Comprendere gli elementi generali da valutare per identificare eventuali difficoltà
II MODULO
23 ottobre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
L’analisi attuata attraverso gli indicatori di performance (parte 1)
• La normalizzazione dei dati
• La riclassificazione di bilancio
• Le dimensioni d’analisi da considerare
• La normalizzazione dei dati
• La riclassificazione di bilancio
• L’articolazione dell’analisi attraverso KPI
• L’analisi patrimoniale e la solidità
• La redditività
• Lo studio della liquidità
• L’analisi della relazione esistente tra redditività e flussi di cassa
• La dinamica finanziaria dell’azienda
• L’analisi dei flussi finanziari
ESERCITAZIONE
Casi di studio sulla costruzione di cruscotti di indicatori per studiare le condizioni di economicità delle imprese.
LESSON LEARNED
1. Acquisire competenze sulle modalità di calcolo degli indicatori di redditività, solidità e liquidità
2. Analizzare casi studio in cui si approfondiscono differenti condizioni e settori aziendali
III MODULO
30 ottobre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
L’analisi attuata attraverso gli indicatori di performance (parte 2)
• La valutazione dei fornitori: costruzione di un rating sulla qualità dei fornitori
• La produttività e l’analisi dell’efficienza produttiva
• L’analisi del cliente
• L’analisi dell’efficienza commerciale
• L’implementazione di un modello si supply chain e gli indicatori per valutarne l’efficienza
• Un modello di gestione efficiente del magazzino e delle rimanenze
• I KPI per valutare la qualità
• Lo studio della sostenibilità aziendale
ESERCITAZIONE
Casi di studio sull’implementazione di indicatori per valutare l’efficienza produttiva e commerciale
LESSON LEARNED
1. Acquisire competenze sulle modalità di calcolo degli indicatori di produttività e di efficienza commerciale
2. Analizzare casi studio in cui si approfondiscono differenti condizioni e settori aziendali
IV MODULO
6 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
La lettura e l’analisi dei dati economico, finanziari e patrimoniali di natura prospettica
• Codice della Crisi e approccio forward looking alla gestione
• Il ruolo della pianificazione strategica a supporto della prevenzione e gestione della crisi d’impresa
• Obiettivi, requisiti e struttura del piano di risanamento
• Criteri utilizzati nelle previsioni (assumptions)
• Il processo di proiezione economica, finanziaria e patrimoniale
• L’analisi dei dati prospettici
• I modelli predittivi di situazioni di default e altri indicatori di performance
ESERCITAZIONE
Analisi di casi di studio con i quali confermare le metodiche applicate, anche ricorrendo all’illustrazione dei fogli elettronici utilizzati nella formulazione delle previsioni.
LESSON LEARNED
1. Acquisire competenze sulle modalità di lettura delle informazioni contenute in un piano di risanamento, con particolare riferimento ai criteri applicati nell’intero processo di previsione di medio/lungo periodo
2. Approfondire le caratteristiche dell’intero processo prognostico, partendo dall’identificazione delle ipotesi alla base delle previsioni fino all’analisi e interpretazione dei risultati
V MODULO
13 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
Il rating creditizio: principi e strumenti
• Introduzione al rating creditizio
• I pilastri di Basilea
• La valutazione del rischio di credito:
• I sistemi di rating
• L’istruttoria delle richieste di affidamento: tecniche e metodologie
• Metodi e modelli di determinazione del rating
• L’analisi andamentale: Credit bureau, i dati contenuti nella Centrale dei rischi, i diritti delle imprese ed il ruolo di Banca d’Italia
LESSON LEARNED
1. Approfondire la conoscenza del rating creditizio e dei principi stabiliti dagli accordi di Basilea per l’attribuzione dello stesso a ciascuna posizione aziendale in valutazione
2. Conoscere approfonditamente il meccanismo di funzionamento della centrale dei rischi gestita da Bankitalia come strumento di consulenza per le PMI
VI MODULO
20 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
Il rating creditizio: uno strumento innovativo per valutare lo stato di salute di un’azienda
• Gli strumenti di mitigazione del rischio. Le regole per l’accesso alle garanzie: il Fondo centrale di garanzia (legge 662/96)
ESERCITAZIONE
Esame della PD (probabilty of default) di una società: la costruzione del modello di valutazione su piattaforma Excel e Power BI
LESSONS LEARNED
1. Imparare a costruire un sistema evoluto di misurazione del rischio aziendale
VII MODULO
27 novembre 2024, dalle ore 9.00 alle ore 11.00 e dalle 11.30 alle 13.30
La responsabilità degli amministratori, del collegio sindacale e dei revisori in caso di crisi
• Compiti e responsabilità degli organi di amministrazione e controllo dopo il codice della crisi
• La responsabilità degli organi in rapporto agli adeguati assetti alla luce del d.l. 118/2021
• Rilevazione della crisi e vigilanza degli organi di controllo: ruolo e compiti
• Criteri di liquidazione del danno e obblighi di conservazione dell’azienda
• Obbligo di valutazione dell’aspetto patrimoniale degli organi in caso di crisi
• Presunzione di responsabilità ed esonero
ESERCITAZIONE
Test di verifica con 10 domande a risposta multipla
LESSON LEARNED
1. Analizzare un caso studio in cui si approfondirà la responsabilità dell’organo amministrativo a seguito di un ricorso ex art. 2409 c.c. da parte del collegio sindacale
2. Analizzare un caso studio per il ricorso per sequestro delle quote ex art. 670 cpc come presupposto di azione di responsabilità per atto dispositivo in frode ai creditori