Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del diritto del lavoro e della previdenza sociale, acquisendo gli strumenti operativi e concettuali per affrontare le controversie sia nella prospettiva dell'impresa sia in quella di tutela degli interessi del lavoratore.
La crisi economica causata dalla pandemia da Coronavirus ha indotto il Governo ad emanare il Decreto legge n. 118 Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, n. 202 del 24 agosto con il quale è stato messo a disposizione delle imprese in crisi l’istituto della composizione negoziata della crisi d’impresa. Come prevede la relazione di accompagnamento, l’obiettivo è quello di “fornire alle imprese in difficoltà nuovi strumenti per prevenire l’insorgenza di situazioni di crisi o per affrontare e risolvere tutte quelle situazioni di squilibrio economico-patrimoniale che, pur rivelando l’esistenza di una crisi o di uno stato di insolvenza, appaiono reversibili”.
Scopo del Master è di approfondire i profili problematici del processo del lavoro alla luce del d.lgs. 149/2022, che è divenuto operativo dal 28 febbraio 2023, con la l. 197/2022, c.d. Legge di Bilancio 2023.
Il corso, imperniato sull’ormai rodato motto della Scuola di Alta Formazione Ferrari “Coniugare aspetti teorici e pratici”, è volto ad approfondire gli strumenti di tutela amministrativa esattoriale al fine di consentire al professionista di fornire ai propri assistiti una tutela completa in ambito tributario.
Il punto centrale di attenzione è quello dei limiti legati alle proroghe ed ai rinnovi e, quindi, delle causali (inizialmente, nel 2018 solo legali ed oggi solo collettivi) che legittimano la proroga o il rinnovo del CTD una volta che sia stata superata l’area “franca” della acausalità.
Il corso si propone di analizzare la finalità della disciplina in materia di whistleblowing, con particolare riferimento all'individuazione dei possibili soggetti coinvolti e dell'attuazione di un processo di gestione della segnalazione nel rispetto delle finalità della norma e delle linee guida impartite.
Con la L. n. 130 del 2022, pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 1° settembre 2022, è diventata operativa la Riforma della giustizia tributaria. Si è così aperta una nuova stagione che ha riportato l’attenzione sull’importanza di una preparazione mirata per svolgere al meglio la funzione di difensore tributario.
Un testo di preparazione agli esami di abilitazione, che tocca tutti gli aspetti fondamentali della professione: una panoramica completa su tutte le materie oggetto di esame e, in seguito, oggetto della quotidiana attività del Consulente del Lavoro.
Sommario
1 DIRITTO DEL LAVORO – LE FONTI
2 DIRI Scopri di più
I temi del diritto del lavoro, sindacale e della previdenza sono trattati con un metodo che coniuga la ricostruzione teorica e scientifica di ogni istituto con la ricaduta concreta nel rapporto di lavoro.
L'opera è aggiornata alle ultime novità legislative e dà conto delle più recenti decisioni g Scopri di più
Il volume è ripartito in tre macroaree tematiche: il diritto del lavoro, il diritto sindacale e il diritto della previdenza sociale.
Sebbene la trattazione delle aree sia autonoma non mancano, tuttavia, costanti collegamenti nella trattazione degli istituti lavoristici degli aspetti previdenzial Scopri di più
Guida alle paghe è la rivista di riferimento dedicata all’elaborazione della busta paga e agli adempimenti amministrativi connessi alla gestione del rapporto di lavoro.
Ricca di esemplificazioni pratiche, tabelle retributive, contributive e fiscali, schede dei Ccnl, prospetti riepilogativi nonché f Scopri di più
Il testo si propone come guida:
per la preparazione della seconda prova scritta (e della successiva prova orale) dell’esame di abilitazione per la professione di Consulente del lavoro
per l'amministrazione del personale.
E' suddiviso in quattro parti.
Nella Prima Parte: TRIBUTI: sono enunciati g Scopri di più
Il testo nasce come guida per la preparazione delle prove dell’esame di abilitazione per la professione di Consulenti del lavoro ma si pone anche come un manuale operativo per responsabili dell’amministrazione del personale, addetti paghe, consulenti del lavoro e avvocati, offrendo indicazioni opera Scopri di più
Il volume è una guida per la preparazione delle prove d'esame di abilitazione per la professione di Consulenti del lavoro e un manuale operativo per responsabili dell’amministrazione del personale, addetti paghe, consulenti del lavoro e avvocati.
Illustra compiutamente la disciplina del rapporto di Scopri di più
Questa edizione del codice del lavoro ha quale scopo quello di offrire allo studente, all’avvocato, al magistrato o all’esperto del diritto, e/o comunque ad ogni operatore del diritto, uno strumento di facile ed immediata consultazione delle più importanti e recenti leggi in materia di lavoro.
Il t Scopri di più
Guida alle paghe è la rivista di riferimento dedicata all’elaborazione della busta paga e agli adempimenti amministrativi connessi alla gestione del rapporto di lavoro.
Ricca di esemplificazioni pratiche, tabelle retributive, contributive e fiscali, schede dei Ccnl, prospetti riepilogativi nonché f Scopri di più
Tra le novità di questa edizione, oltre alla completa revisione del quadro normativo generale, vanno segnalate le modifiche apportate dai vari provvedimenti emanati in particolare per fronteggiare l'emergenza Coronavirus, che hanno previsto misure urgenti per il sostegno del lavoro e il rilancio del Scopri di più
Questa nuova edizione affronta in modo semplice e sistematico le tematiche rilevanti per lo studio del diritto del lavoro e si sofferma sui più importanti interventi normativi e giurisprudenziali che sono intervenuti a disciplinare tale materia.
In particolare, il presente volume è aggiornato all Scopri di più
Il volume si propone come valido ed esaustivo strumento per perfezionare la preparazione in vista della partecipazione alle prove scritte previste dall’esame di abilitazione alla professione di consulente del lavoro, mediante la selezione degli argomenti maggiormente trattati nelle varie sedi di esa Scopri di più
Il presente volume è aggiornatissimo alle recenti riforme legislative: come il decreto dignità, da rilievo alle problematiche concrete che si presentano nella quotidianità, senza mai tralasciare la base teorica e dottrinale, si distingue per l’esaustività dei contenuti e la semplicità della trattaz Scopri di più