"Il bilancio delle cooperative agricole - Guida operativa alle particolarità civilistiche, contabili e fiscali settoriali” è un’opera che si presenta come una guida definitiva per la realizzazione dei bilanci delle cooperative agricole, in una prospettiva contabile e fiscale. La pubblicazione vuole Scopri di più
BILANCIO E REDDITO DI IMPRESA 2021 analizza dagli aspetti civilistici relativi alla redazione dei bilanci, a quelli relativi alla determinazione del reddito d’impresa fino alla liquidazione delle imposte sui redditi.
Nella parte sul bilancio, oltre all’analisi delle norme che ne regolano la redaz Scopri di più
La Guida BILANCIO 2021 esamina le principali criticità che si dovranno affrontare con la chiusura dei bilanci in conseguenza della “crisi da COVID-19” e le sue principali conseguenze sul bilancio d’esercizio.
Il testo analizza le principali novità intervenute nel corso del 2020, tenendo conto deg Scopri di più
La redazione del bilancio 2020 risente in maniera sostanziale dei numerosi provvedimenti di natura economica emanati a seguito dell’emergenza pandemica. Questo volume vuole essere uno strumento di raccolta e di analisi di tutte le peculiarità di cui il professionista e il responsabile amministrativ Scopri di più
Nella pratica, sono frequenti le ipotesi in cui il contribuente si accorga di errori od omissioni, riguardanti una dichiarazione originariamente presentata, che determinano un’imposta a debito o a credito di entità differente rispetto a quella scaturente dalla dichiarazione originaria. Al fine di Scopri di più
Marcella Mulazzani, Introduzione sui principi di vigilanza e controllo dell’organo di revisione degli enti locali, pubblicati dal CNDCEC nel 2019. 1. Laura D’Ambrosio, Il sistema dei controlli della Corte dei conti. 2. Davide Di Russo, Nomina e accettazione. Programmazione e organizzazione dell’at Scopri di più
L'opera espone le singole fasi metodologiche da seguire per la predisposizione del bilancio consolidato di gruppo, prendendo avvio dalla definizione di "gruppo di imprese" e dai criteri di individuazione delle imprese che, appartenendo al gruppo, rientrano nell'area di consolidamento. Si esaminano q Scopri di più
Il libro presenta i principi tecnici di base per un approccio alla revisione legale dei conti delle PMI e fornisce utili istruzioni operative per svolgere un processo revisionale appropriato per le imprese di minori dimensioni. La trattazione è arricchita da esempi che approfondiscono le principali Scopri di più
Il bilancio d'esercizio assume un ruolo fondamentale anche per le imprese in crisi, perchè assolve ad una insostituibile funzione di infroamzione per tutti i soggetti che sono veramente interessati alla risoluzione della crisi (soci, creditori, dipendenti, organi della procedura, ec...)
Il manuale rappresenta un contributo scientifico-professionale sulla redazione del bilancio consolidato del gruppo amministrazione pubblica, di recente introduzione in Italia. Siamo in una fase di "rivoluzione copernicana" in tema di contabilità pubblica in Italia, che si sta traducendo nell'introdu Scopri di più
La disciplina del bilancio di esercizio delle società di capitali è stata oggetto recentemente di profonde innovazioni: la direttiva comunitaria n. 34 del 2013, la sua attuazione in Italia nel 2015, la conseguente emanazione da parte dell'Organismo Italiano di Contabilità di nuovi principi contabili Scopri di più
Il presente volume, giunto alla terza edizione, ha l'obiettivo di esaminare il ruolo informativo e le tecniche di redazione del bilancio consolidato, inserito nella comunicazione finanziaria dei gruppi di società, prendendo atto che la sola valutazione delle partecipazioni nel bilancio d'esercizio d Scopri di più
La parte più innovativa della riforma contabile, di cui al Decreto legislativo 118/2011, è rappresentata dalla maggiore dignità acquisita dalla contabilità economico-patrimoniale, nonché dall’introduzione del bilancio consolidato per il gruppo amministrazioni pubbliche. Il processo di integrazione t Scopri di più