Il volume esamina le procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento e l’istituto dell’esdebitazione - limitatamente agli effetti delle dette procedure - , sia con riferimento alla disciplina della L. 3/2912, come innovata dal cd. Decreto Ristori, sia per quanto attiene alla normativa de Scopri di più
Ill lavoro monografico esamina la posizione del collegio sindacale rispetto alla crisi dell’impresa. Nel primo capitolo, di carattere storico, sono illustrate le linee di evoluzione dell’organo di controllo, prendendo le mosse dalle teorie sulle origini dei sindaci; il capitolo accompagna dunque il Scopri di più
A partire dalla prima riforma della normativa in materia concorsuale del 2005, per arrivare al nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza (d.lgs. n. 14 del 12 gennaio 2019), come modificato dall’ultimo decreto correttivo (d.lgs n. 147 del 26 ottobre 2020), si è assistito a un radicale cam Scopri di più
Con l’entrata in vigore delle nuove norme dettate dalla Legge ristori (Legge 18 dicembre 2020, n. 176) le procedure di sovraindebitamento vengono profondamente riformate, in funzione di un accesso più agevole all’esdebitazione, e viene prevista una nuova procedura – l’esdebitazione dell’incapiente – Scopri di più
Un quadro completo del concordato preventivo come risultante dalla combinazione della legge fallimentare, del codice della crisi di impresa, del decreto correttivo e della legislazione emergenziale promulgata quale conseguenza della pandemia Covid-19: il volume, con una visione attuale e prospettica Scopri di più
Il presente testo si rivolge a tutti coloro che devono misurarsi con le tematiche e gli istituti inerenti all’affidamento e all’esecuzione dei contratti pubblici in caso di procedure concorsuali. Le recenti norme in materia di insolvenza, anche di derivazione europea, inquadrano le procedure concor Scopri di più
Il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza ha introdotto importanti novità in tema di adempimenti e responsabilità a carico degli Amministratori e dell’Organo di Controllo, cui è affidato, ora, il compito di monitorare non solo le condizioni di continuità aziendale ma anche la sostenibilità Scopri di più
Quasi due anni dopo l'emanazione del Codice della crisi d¿impresa e dell'insolvenza, è stato emanato il "Decreto Correttivo" (D.Lgs. 26 ottobre 2020, n. 147), contenente una vasta congerie di norme volte a rettificare ed integrare il Codice. L'elaborazione di tale Decreto ha subito un vistoso rallen Scopri di più
Con il volume “Pratica del curatore. Casi e questioni tra diritto fallimentare e nuovo Codice della Crisi e dell’Insolvenza” l’Autore vuole offrire un contributo teorico pratico alla disciplina, con lo sguardo del curatore.
Gli argomenti sono stati selezionati in modo tale da consentire, attraverso Scopri di più
Il volume, che si connota per il taglio operativo, affronta le questioni più rilevanti riguardanti la c.d. nuova finanza dal punto di vista giuridico, dando evidenza dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dottrinali. Muovendo dall'analisi dell'attuale contesto economico nazionale - a Scopri di più
Il lavoro quale elemento cardine dell’ordinamento italiano non trovava adeguato spazio, né tutela nel sistema complesso delle procedure concorsuali. Il d.lgs. n. 14/2019, che ha profondamente riformato la materia concorsuale e introdotto il “Nuovo Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza” pre Scopri di più
Negli ultimi anni, l’affitto d’azienda sta raccogliendo un crescente interesse da parte di studiosi di materie economico-aziendali e operatori economici, anche grazie alle sue carattteristiche tecniche e giuridiche che ben si prestano alla definizione e attuazione di strategie di risanamento azienda Scopri di più
Il sovraindebitamento civile costituisce un tema di particolare rilevanza e di grande attualità, anche in considerazione delle gravi ripercussioni economiche conseguenti alla pandemia da Covid-19. La composizione della crisi da sovraindebitamento del consumatore è stata disciplinata, da ultimo, dal Scopri di più
L’opera, aggiornata agli ultimi provvedimenti legislativi del 2019 sulla riforma della crisi d’impresa, si caratterizza per fornire un quadro d’insieme e uno strumento operativo ai professionisti che si occupano della materia. Il nuovo codice della crisi d’impresa ha riscritto e riordinato una disc Scopri di più
L’opera prende le mosse da un’analisi sintetica ma alquanto esplicativa della procedura di allerta e di composizione assistita della crisi d’impresa, che rappresenta, anche per la natura esclusivamente negoziale, l’assoluta novità per il nostro ordinamento. La trattazione si sviluppa con il taglio Scopri di più
Tra le novità più rilevanti recate dal d.lgs. n. 12 gennaio 2019, n. 14, va senz’altro annoverata la previsione di norme specificamente dedicate alla crisi delle imprese appartenenti a un gruppo, colmando così una vistosa lacuna del nostro ordinamento.
Nel dettare tali norme, il legislatore sembrer Scopri di più
Il volume, suddiviso in tre partizioni, è dedicato ad una organica disamina delle nuove regole societarie nell'ordinamento con il decreto legislativo 14/2019, ormai noto come Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza. Tutti gli argomenti trattati sono relativi a norme già entrate in vigore dal Scopri di più
Problematiche – Soluzioni – Quesiti – Check List – Sentenze Aggiornato al D.L. 23/2020
Il testo affronta in modo completo la revocatoria fallimentare nei confronti delle banche, privilegiandone l’aspetto pratico sulla base della più recente giurisprudenza della Cassazione e dei Tribunali italian Scopri di più
Il volume, lungi dal voler offrire una trattazione sistematica di tutte le norme del CCII come farebbe un trattato o un commentario, è stato pensato piuttosto per approfondire criticità e risvolti operativi di quegli aspetti del nuovo impianto normativo che maggiormente impattano sull’attività dei s Scopri di più
A distanza di un anno esatto dalla pubblicazione in G.U. del Codice della crisi e dell¿insolvenza, il Governo ha elaborato e trasmesso alle competenti Commissioni parlamentari, per acquisirne i pareri definitivi, il testo ufficiale dello Schema del primo Decreto Correttivo, che contiene una nutrita Scopri di più
Il Rapporto 2019 si incentra sulle analisi della vasta problematica delle concessioni infrastrutturali nei trasporti – aeroportuali, autostradali, ferroviarie e portuali – e delle relative subconcessioni. È una materia di grande complessità e delicatezza che investe diversi profili e che pertanto v Scopri di più
Come muta la figura del curatore della nuova procedura di liquidazione giudiziale con il nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza?
Questo l’interrogativo a cui l’Opera cerca di rispondere, con la volontà di rappresentare uno strumento di valido aiuto per i professionisti che saranno chi Scopri di più
Il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza (Decreto Legislativo 12 gennaio 2019, n. 14) ha apportato significative modifiche alle procedure di composizione delle crisi da sovraindebitamento – originariamente regolate dalla l. 27.01.2012 n. 3 – nel dichiarato intento di rinnovarne l’appeal e p Scopri di più
Il volume esamina in modo esaustivo e con taglio pratico i rimedi alle aggressioni patrimoniali dei “soggetti non fallibili”, con particolare attenzione alla tutela della famiglia e della prima casa. Relaziona nel dettaglio i rimedi offerti dalla Legge sul sovraindebitamento - Legge n. 3/2012 - e l Scopri di più
Un esame dettagliato delle procedure di allerta, introdotte dal nuovo Codice della crisi di impresa e dell¿insolvenza, con attenzione particolare ai profili operativi e agli aspetti critici. Una guida alle best practices in essere e a quelle ulteriori che tali misure comporteranno, che fornisce ai p Scopri di più
Le procedure concorsuali, nelle intenzioni del legislatore, risultano disciplinate al fine di consentire il recupero delle capacità produttive dell'impresa nella quale confluiscono interessi economici e sociali ben più ampi rispetto alla realizzazione, in via esclusiva, della tutela dei creditori me Scopri di più
La presente opera intende fornire elementi utili agli operatori del settore, sia ai fini della stesura della relazione inerente all’attività di gestione della crisi, sia in merito alla funzione duplice di consulente del debitore e consulente del giudice delegato, che gli stessi operatori si trovano Scopri di più
L’opera esce, in questa sua seconda edizione (la terza, se si considera la ristampa aggiornata edita nel 2014), profondamente rinnovata nella struttura. Essa si sviluppa infatti ora in quattro volumi, essendosi articolato in una coppia di tomi distinti ciascuno dei due volumi dell’edizione originar Scopri di più
Per la collana " i codici del professionista" è stata edita una nuova opera in tema di fallimento e di procedure concorsuali che si prefigge il duplice obiettivo di studio e, al contempo, di ausilio per il professionista.
Il codice, aggiornato alla recente riforma normativa, il d.lgs. del 12 gennai Scopri di più
Il testo analizza le procedure di allerta (in inglese “early warning”) introdotte nel nostro ordinamento dal D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della Crisi di Impresa e dell’Insolvenza, il quale disciplina tali nuove procedure nel Titolo II, rubricato “Procedure di allerta e di composi Scopri di più
La Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019 ha pubblicato il Decreto Legislativo n. 14 del 12 gennaio 2019, n. 14, recante il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che entra così a pieno titolo nell’ordinamento giuridico italiano.Il “Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza“, intervien Scopri di più
Il volume raccoglie i saggi in materia di diritto concorsuale pubblicati dall’Autore nell’arco di tempo che va dai “Provvedimenti urgenti” del 2005 alla seconda stesura dell’articolato Rordorf del 2018. Gli scritti si occupano di tutti i più importanti problemi della riforma e costituiscono un utile Scopri di più
Il decreto legislativo 12 gennaio 2019, n. 14, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 14 febbraio 2019, n. 38 ed emanato in attuazione della legge delega n. 155/2017, racchiude il Codice della crisi di impresa e dell'insolvenza, destinato a soppiantare definitivamente il R.D. 16 marzo 1942, n. 267, Scopri di più
Approvato in via definitiva dal Consiglio dei ministri del 10 gennaio 2019, il nuovo Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza è oggi parte integrante dell’ordinamento italiano. Impostato su modelli già in essere nei paesi più avanzati, il Codice ha il suo baricentro nelle procedure di allerta Scopri di più
L’introduzione della normativa sulla c.d. composizione della crisi da sovraindebitamento (l. 27 gennaio 2012, n. 2, e successive m. e i.) – sebbene avvenuta nel momento culminante della grave crisi che (a livello macroeconomico) ha colpito le economie mondiali – in realtà allinea l’ordinamento itali Scopri di più
Il volume si rivolge a professionisti e studiosi del diritto della crisi d’impresa, esaminando il reclamo ex art. 26 contro i provvedimenti fallimentari dal punto di vista della struttura e della funzione. L’esame teorico-pratico del reclamo attraversa temi d’impatto generale quali “il giusto proces Scopri di più