Il presente contributo intende fornire una guida minima per affrontare le insidie e gli ostacoli che si profilano sulla strada che conduce verso il Processo Penale Telematico. Nella prima parte si farà il punto sulle origini e sugli obiettivi del piano di digitalizzazione della giustizia penale. Si Scopri di più
L’istituto della “sospensione del procedimento con” messa alla prova è una delle novità più interessanti dell’ultimo decennio: nato in sordina, ha visto i suoi numeri raddoppiare anno dopo anno, in una crescita sempre più vertiginosa, al punto da essere diventato, con la recente riforma introdotta d Scopri di più
La nuova edizione del volume sulla Cassazione penale, aggiornato con le numerose modifiche apportate dalla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) in materia di impugnazioni e di ricorso per cassazione.
L'opera si articola in dodici capitoli che affrontano approfonditamente i nodi cruciali e i tem Scopri di più
Il libro sul ruolo della parte civile nel processo penale ha, come emerge dallo stesso titolo di questo testo, lo scopo di esaminare le prerogative, che spettano a siffatto soggetto, in materia di procedura penale. In particolare, si è esaminato questo soggetto processuale a tutto tondo, ossia anali Scopri di più
Con annotazioni dottrinali e giurisprudenzialia cura di Ivan Russo, Federico Gaito e Gennaro Gaeta
Codice Penale e Codice di Procedura Penale 2023 Aggiornato a:. L. 24 maggio 2023, n. 60, in materia di procedibilità d'ufficio e di arresto in flagranza.. Corte Cost. 5 giugno 2023, n.111, di illegitt Scopri di più
L’undicesima edizione del «Compendio» esce aggiornata ai decreti legislativi di attuazione della c.d. riforma Cartabia (l. 27 settembre 2021, n. 134), ai provvedimenti emanati nella XIX legislatura e alle novità sul piano europeo.
Il «Compendio» è inoltre arricchito di un nuovo capitolo (cap. XV), Scopri di più
L’opera analizza in maniera schematica e completa le formule del processo penale, comprese quelle della giustizia riparativa, del processo esecutivo e del processo penale minorile. Dopo una breve descrizioni degli istituti di riferimento, gli autori propongono alcuni modelli di atti giudiziari utili Scopri di più
Il giudizio abbreviato è uno dei procedimenti speciali previsti dal codice di procedura penale, caratterizzato dal fatto che il giudice, senza celebrare il dibattimento, decide sulla base degli atti raccolti nel corso delle indagini preliminari e applica, in caso di condanna, una pena ridotta. Negli Scopri di più
Il Codice di Procedura penale commentato 2023, diretto da Sergio Beltrani e proposto nella V edizione, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line in DeJure e nel portale delle specializzazioni legali I Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
Il volume tratta la complessa e problematica materia della responsabilità degli enti, come disciplinata dal Decreto Legislativo n. 231 del 2001, e per quello che è il formante sviluppato dalla giurisprudenza più recente e significativa. L'analisi,
caratterizzata da un taglio prettamente operativo, Scopri di più
Il volume riporta oltre 400 formule aggiornate con la riforma Cartabia.
L’Opera offre ai suoi lettori uno strumento di consultazione completo ed approfondito che, seguendo le norme contenute nel Codice di procedura penale, fornisce una serie di tracce per la formulazione di istanze, memorie, atti d Scopri di più
RIFORMA CARTABIA - LA NUOVA GIUSTIZIA PENALE ricostruisce e analizza la riforma Cartabia per guidare il lettore nella prima applicazione.
A tali fini, il volume pone in evidenza le profonde intersezioni tra la disciplina sostanziale e la dinamica processuale, intese dal d. lgs. n. 150 del 2022 come Scopri di più
Il CODICE DI PROCEDURA PENALE COMMENTATO fornisce, in 4 tomi e oltre 15.000 pagine, il commento degli articoli del Codice di procedura penale e delle principali leggi complementari: Norme di attuazione di coordinamento e transitorie; Costituzione; Trattato di Lisbona; Carta di Nizza; C.e.d.u.; Codic Scopri di più
L’opera, corredata da un breve formulario e dalle tabelle comparative tra la vecchia e la nuova formulazione delle norme del codice penale e di procedura penale operata dalla L. 199/2022 c.d. riforma Cartabia, tende ad illustrare, sul piano teorico pratico, tutte le modifiche apportate al codice pen Scopri di più
L’Opera appartiene all’autorevole Trattato di procedura penale diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena.
Il volume, attraverso una approfondita e scientifica analisi, esamina la disciplina delle intercettazioni alla luce dei più recenti interventi legislativi.
Il COMPENDIO DI DIRITTO PROCESSUALE PENALE si propone di offrire a quanti devono affrontare lo studio per esami universitari o concorsi pubblici un quadro esauriente ed aggiornato della materia, seguendo un metodo che consente un’acquisizione rapida e facilitata delle nozioni fondamentali. Il volume Scopri di più
Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l’andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati.
Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione proc Scopri di più
L’autore con la presente opera giuridica si pone l’obbiettivo di offrire al lettore uno strumento pratico, che possa essere d’ausilio per la risoluzione concreta delle problematiche, che si possono presentare dal momento in cui la strategia difensiva è orientata verso la scelta del rito abbreviato. Scopri di più
Il volume, aggiornato alle ultime modifiche apportate al regime transitorio dal Dl 31 ottobre 2022, n. 162, come convertito in legge n. 199/2022, analizza sistematicamente il Dlgs n. 150 del 10 ottobre 2022, attuativo della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza Scopri di più
Quest’Opera contiene una prima lettura del D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150 con il quale è stata data attuazione alla L. 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei
pro Scopri di più
L’opera analizza in maniera sintetica ma esaustiva le novità legislative introdotte nel nostro ordinamento giuridico dalla c.d. “Riforma Cartabia” che hanno come principali obiettivi la deflazione del carico giudiziario e l’efficienza della giustizia.
Il commentario, grazie al contributo di autor Scopri di più
In questo volume vengono illustrate e commentate in modo chiaro e puntuale, con approccio pratico, le norme relative alle indagini e all’udienza preliminare oggetto della recente riforma dettata dal decreto legislativo 10 ottobre 2022, n. 150, voluta dal legislatore con l’obiettivo di conferire una Scopri di più
Quest’Opera si propone di offrire una prima disamina delle disposizioni in materia di giustizia riparativa, introdotte attraverso il D.L.vo 10 ottobre 2022, n. 150 attuativo della L. 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di giusti Scopri di più
L’Opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma Cartabia del processo penale e in materia di giustizia riparativa, introdotta dal D.Lgs. 10 ottobre 2022, n.150. Esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole e conti Scopri di più
Il presente volume è un primo commento pratico a questa importantissima legge di riforma. Uno strumento utile per tutti gli operatori del settore e non solo. È stata definitivamente approvata la delega per la riforma del processo penale contenuta all’art. 1, commi 1-28 della l. n. 134 del 2021, per Scopri di più
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro la sfera sessuale della persona, una materia in perenne evoluzione. L’opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, studia anche i profili processuali e le diverse misure extrapenalistiche introdotte, po Scopri di più
Il cyberstalking e cyberbullismo sono due delitti odiosi quanto gravi, le cui condotte non si esauriscono nel reato di cui all’art. 612bisc.p., ma spesso sono connesse ai c.d. ‘reati satellite’. La particolarità di questi reati è che i reipresentano delle caratteristiche comni e in tal senso anche Scopri di più
***Disponibile a breve***
La giustizia penale è ormai diventata spettacolo – se non vero e proprioshow – e non esiste vicenda giudiziaria di una certa rilevanza che non trovi nelle pagine dei giornali e nei salotti televisivi un giudizio (mediatico) anticipato rispetto a quello delle aule di giusti Scopri di più
In effetti, tutte le giurisdizioni sono adesso fortemente (se non ancora completamente) informatizzate, pertanto il processo è (quasi) solo “telematico”.
Ciononostante, la materia rimane tuttora ostica per quanti sono chiamati in prima persona Scopri di più
Dopo il 2015, anno di pubblicazione del volume Le misure di prevenzione tra elaborazione giurisprudenziale e prospettive di riforma, Key, 2015, molte sono state le modifiche normative, giurisprudenziali intervenute sul tema delle misure di prevenzione, spesso sollecitate dalla incessante attività di Scopri di più
La seconda edizione del volume del Trattato teorico-pratico di diritto penale mantiene inalterata la struttura metodologica ed espositiva della prima, offrendo una ricostruzione che tiene conto, da un lato, delle più qualificate elaborazioni dottrinali, specie per quanto concerne la ripartizione fon Scopri di più
L’opera consente di mettere alla prova in modo innovativo la propria preparazione, confrontandosi con pressoché tutte le possibili domande di esame, tanto di concetto quanto di taglio pratico, ordinate seguendo un ordine crescente di complessità e difficoltà. A seconda del grado di preparazione, il Scopri di più
È raro leggere di logica, argomentazione e processo penale in un unico contesto.
Nonostante la evidente interdipendenza tra le relative discipline, è diffuso il timore di introdursi in campi che, non appartenendo ad una sola materia, non sono nettamente definiti.
Prevenzione e repressione dei fenomeni corruttivi. Le corruzioni nel codice penale - Il traffico di influenze illecite - I reati di turbativa - Corruzione in ambito societario - Corruzione in ambito fallimentare - Corruzione in ambito commerciale - Corruzione in ambito sanitario e farmaceutico - Cor Scopri di più
L’Opera offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Il volume analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere le problematiche di maggior rilievo sul terreno d Scopri di più
Il volume PROVA SCIENTIFICA E PROCESSO PENALE fornisce le coordinate concettuali e gli strumenti ermeneutici per risolvere le questioni più controverse sull’impiego delle evidenze scientifiche nel sistema di giustizia penale.
La prova scientifica entra nei nostri Tribunali con sempre maggiore ric Scopri di più
Questa nuova edizione del Compendio di procedura penale fornisce una disamina esaustiva di tutti gli istituti del diritto processuale penale senza trascurare gli interventi legislativi più recenti. Ogni capitolo analizza sinteticamente gli argomenti trattati, senza tralasciare gli ultimi apporti for Scopri di più
Il lavoro affronta il profilo penale della comunicazione attraverso la stampa, la radio televisione e internet, fenomeno quest’ultimo cui viene data particolare attenzione, perchè ha rivoluzionato le modalità della comunicazione attraverso le nuove tecnologie, quali i social network, le mailing list Scopri di più