Lo Speciale analizza tutte le novità introdotte dal c.d. correttivo Cartabia del processo penale. Si tratta, più precisamente, di un primo esame del decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2024, avente ad oggetto le disposizioni integrative e corret Scopri di più
***in uscita entro fine APRILE***
Il primo volume dà conto del contesto in cui è maturata la riforma Cartabia e degli obiettivi complessivi che ha perseguito attraverso le innovazioni organizzative della giustizia penale, l’introduzione di istituti inediti nella tradizione italiana e la modernizzaz Scopri di più
Il secondo volume affronta analiticamente e in chiave sistematica le numerose novità della riforma Cartabia che interessano il procedimento penale, a partire da quelle relative alle indagini preliminari, ai riti alternativi e al giudizio di prime cure sino alle i Scopri di più
***In uscita entro fine APRILE***
Il terzo volume analizza i plurimi interventi realizzati dalla riforma Cartabia sul sistema sanzionatorio penale con l’obiettivo, per un verso, di ridurre il più possibile il ricorso alla pena carceraria soprattutto quando vengono in gioco pene detentive brevi e, p Scopri di più
Il quarto volume prende in esame l’autentica rivoluzione culturale rappresentata dalla disciplina organica della giustizia riparativa, che entra nel sistema penale come complementare alla giustizia punitiva. Questo modello innovativo viene qui analizzato da alcuni dei principali esperti italiani d Scopri di più
L’obiettivo dell’indagine è inquadrare l’appello, riformato dal d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150, tra i tradizionali modelli concettuali del “nuovo giudizio” e del “controllo sul precedente”. Il richiamo all’efficienza, comune agli orientamenti della giurisprudenza e alle recenti novelle, induce ad ac Scopri di più
Il presente volume intende offrire agli operatori del diritto una guida completa agli interventi correttivi e integrativi che il D.lgs. 19 marzo 2024, n. 31, in vigore dal 4 aprile 2024, apporta alla riforma Cartabia della giustizia penale per fronteggiare alcune criticità applicative emerse nella f Scopri di più
Il presente volume si propone di esaminare la nuova disciplina dell’udienza preliminare ripercorrendo le significative novità che hanno interessato questo istituto a partire dalla Riforma Cartabia, con il d.lgs. 150/2022 (il diverso termine per la costituzione di parte civile, la risoluzione di crit Scopri di più
La Collana “Manuali brevi” è stata ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’università e per l’abilitazione alla professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici e degli esami per l’abilitazione professi Scopri di più
Questo volume è ideato come guida nella preparazione del “caso pratico” previsto dalla nuova prova orale e tiene conto delle tecniche adottate dalle commissioni esaminatrici nelle precedenti sessioni d’esame. Ogni traccia è seguita da un percorso guidato che risponde alle diverse fasi di svolgiment Scopri di più
Il Manuale analizza, con un taglio teorico e pratico e un linguaggio chiaro e immediato, tutti i profili del diritto penale, sia della parte generale che della parte speciale, offrendo al lettore un quadro aggiornato ed esaustivo dei più recenti interventi legislativi, nonché delle evoluzioni giuris Scopri di più
L’estinzione del reato per adempimento delle prescrizioni impartite dall’organo accertatore disciplinata dall’art. 70, comma 1, d.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150 – al momento ingiustificatamente limitata ai soli reati alimentari – costituisce un modello che si prefigge di assicurare l’efficienza del pr Scopri di più
Il Prontuario risponde, in modo chiaro e sintetico, alle esigenze operative che scaturiscono dai casi concreti di intervento delle Forze di polizia e dalle attività di controllo riguardanti le più rilevanti e frequenti fattispecie di violazioni amministrative e penali. L’opera raccoglie, in un unic Scopri di più
Perché una nuova Collana (Le Dispense d'Autore) in un panorama editoriale già così fitto? Per numerosi esami e concorsi (o per acquisire una conoscenza di base delle materie) è sempre più avvertita l’esigenza di strumenti snelli di preparazione, le famose Dispense, assai più sintetiche dei Manuali e Scopri di più
Gli “Schemi” guidano lo studente e il concorsista nello studio delle materie, aiutandolo a focalizzare l’attenzione sulle nozioni fondamentali e sugli aspetti principali di disciplina di ogni argomento, sulle analogie e le differenze tra gli istituti, sui profili meritevoli di approfondimento perché Scopri di più
La Rivista offre un’analisi completa e puntuale dell’attualità normativa e giurisprudenziale del diritto e della procedura penale, esaminando le questioni di maggiore interesse per gli operatori: magistrati, avvocati, cancellieri, forze dell’ordine. Si caratterizza per un approccio innovativo, offr Scopri di più
Con l’obiettivo di semplificare taluni specifici meccanismi processuali, oltre che di risolvere i problemi di coordinamento emersi in fase di prima applicazione della Riforma Cartabia (D.Lgs. 10 ottobre 2022, n. 150), il Decreto Correttivo del 2024 ha profondamente modificato il sistema penale proce Scopri di più
La parte generale del diritto penale è analizzata attraverso un esame approfondito dei principi fondamentali, delle forme parallele di responsabilità di individui ed enti, della struttura del reato e delle diverse tipologie di sanzioni, nel quadro evolutivo di una più ampia ripartizione di esse in p Scopri di più
Il Commentario breve al codice penale fornisce un quadro chiaro e sicuro dei reati delle contravvenzioni e degli istituti generali del diritto penale commentando le norme del codice penale con la giurisprudenza più recente e il supporto dottrinale. Il codice permette di destreggiarsi tra i continui Scopri di più
Dall’entrata in vigore della Convenzione di Istanbul, la normativa penale è stata oggetto di numerosi interventi da parte del legislatore finalizzati al contrasto della violenza sulle donne. Il presente volume intende tratteggiare un primo commento ai due provvedimenti più recenti, ossia la legge 8 Scopri di più
La monografia, incentrata sulle sanzioni introdotte dal d.lgs. n. 231/2001 e sui meccanismi articolati per la loro applicazione (o non applicazione) nella fase dibattimentale del processo penale, si presenta di massimo interesse operativo per magistrati, avvocati e giuristi in genere.
Sul piano del Scopri di più
Se è vero che il nostro paese ha scoperto molto tardi la necessità di avere leggi a tutela dell’ambiente, è anche vero che oggi siamo arrivati all’eccesso opposto e cioè all’inquinamento da leggi. Ciò è particolarmente evidente con riferimento al D. Lgs 152/06 (cd. Testo unico Ambientale) formato d Scopri di più
Il volume esamina genesi, ratio essendi e struttura dell’inedito rinvio pregiudiziale per la decisione sulla competenza territoriale, innestato nel tessuto codicistico dalla cd. “riforma Cartabia”.
L’analisi della nuova disciplina, oltre a essere condotta nella duplice prospettiva teorico-astratta Scopri di più
L’obiettivo del volume è quello di fornire agli operatori del diritto una guida utile quando si trovano ad affrontare un tema complesso come la violenza domestica e di genere. L’ultimo intervento in ordine di tempo del Legislatore è la recente legge 24 novembre 2023, n. 168, ulteriore “rafforzament Scopri di più
Il presente volume affronta e analizza in modo completo le procedure per la difesa contro le accuse di evasione fiscale. Il testo, aggiornato alla giurisprudenza più recente, fornisce un’ampia panoramica delle fattispecie penali e tributarie, con l’ausilio di schemi di sintesi inerenti i profili pro Scopri di più
l carattere “in divenire” della materia, trascorsi solo quattro anni dalla terza edizione, ha imposto non soltanto un aggiornamento, ma sotto più profili una vera e propria rielaborazione dei diversi capitoli in cui si articola il testo. L’entrata in vigore del nuovo «Codice dell’insolvenza» che det Scopri di più
I delitti di corruzione costituiscono uno dei temi più attuali e trasversali del diritto nazionale e internazionale. Attuali, basti dire che negli ultimi dieci anni vi sono state tre riforme di rilievo, con una quarta che sembra in via di finalizzazione. Analogamente, sul versante europeo è all’esa Scopri di più
Il volume analizza in modo completo il settore del diritto penale del lavoro e, alla luce della migliore dottrina, si confronta criticamente con gli approdi giurisprudenziali più recenti sui temi maggiormente controversi. Ogni argomento viene trattato evidenziando i collegamenti con il diritto sovra Scopri di più
Il libro ha l’obiettivo di affrontare, con un taglio operativo di natura aziendalistica, le questioni inerenti l’antiriciclaggio e più in generale i rischi che derivano dall’operatività nelle cripto-attività.
Partendo da un’analisi del contesto normativo generale e, proseguendo con un’illustrazione Scopri di più
Il volume offre una riflessione generale sui problemi che sono stati affrontati dal cd. “decreto Caivano”. I commenti, che abbracciano sostanzialmente la totalità degli articoli di questa nuova legge, approfondiscono tutti i profili penalistici di natura sostanziale e processuale, nonché quelli att Scopri di più
Gli avvocati devono saper usare le parole. Oggi questa è un’esigenza impellente: il processo “telematico” richiede concisione e leggibilità degli atti difensivi e anche nell’aula di udienza si esigono interventi brevi e chiari. La Riforma “Cartabia” e il Decreto del Ministero della Giustizia (n. 110 Scopri di più
In questa stagione breve ma normativamente intensa sono state adottate diverse novità in materia di diritto e procedura penale. Non si è trattato di una riforma organica, come è stata, ad esempio, la riforma Cartabia, ma di un insieme di interventi che hanno interessato vari ambiti della disciplina Scopri di più
Alla luce delle novità introdotte dalla Riforma Cartabia (D.lgs. 10 ottobre 2022, n. 150), il volume propone al professionista che si trova ad affrontare l’appello e il ricorso per cassazione in ambito penale indicazioni operative e soluzioni per una corretta redazione degli atti e per evitare gli e Scopri di più
Entra nel futuro della giustizia con la nuova edizione del "Codice Rosso", una mappa dettagliata della riforma epocale scaturita dalla "Legge Roccella" del 24 novembre 2023, n. 168. Questa edizione rappresenta una vera e propria trasformazione strutturale delle norme contro la violenza sulle donne Scopri di più
Questo manuale si rivolge a ingegneri, architetti, agronomi e ai tanti altri professionisti che si iscrivono all’albo dei CTU o dei periti in materia penale o che esercitano l’attività di consulenti di parte nel rito civile e penale nonché nell’arbitrato.
Ricco di consigli e casi pratici, il volu Scopri di più
Il Volume tratta in modo organico e complessivo il diritto del lavoro e sindacale in ambito militare, applicabile alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ad ordinamento militare. La speciale materia del diritto sindacale in ambito militare è stata introdotta dalla l. n. 46 del 2022 e successivamen Scopri di più
Il "Codice Rosso" commentato con la giurisprudenza, aggiornato alla l. 8 settembre 2023, n. 122, riguardante le modifiche al d.lgs. 20 febbraio 2006, n. 106, concernenti i poteri del procuratore della Repubblica nei casi di violazione dell'articolo 362, comma 1 ter del codice di procedura penale, in Scopri di più
A nessuna condotta criminale il legislatore italiano ha dedicato negli anni duemila una attenzione pari a quella che può riscontrarsi con riferimento al fenomeno del riciclaggio e del reinvestimento e reimpiego di profitti illeciti. Il profilo più rilevante di questa pluralità di questi interventi n Scopri di più
L’opera approfondisce le fattispecie di reato previste dagli artt. 186 e 187 del Codice della Strada, tanto sotto il profilo del diritto sostanziale che del diritto processuale. Particolare attenzione viene dedicata alla recente giurisprudenza, alle strategie difensive, agli aspetti sanzionatori, an Scopri di più