Il concetto di economia circolare è entrato nell’uso. Se ne parla, applicandolo a contesti imprenditoriali e di mercato molto diversi tra loro, col rischio che la definizione perda nitidezza e si confonda per esempio con la sostenibilità. Alla dimensione macroeconomica fa poi da contraltare una dime Scopri di più
La collaborazione e il lavoro in team sono punti cardine della vita organizzativa. Gestire un team richiede quindi competenze specifiche, frutto di un processo di apprendimento consapevole basato sull’analisi critica anche di fallimenti organizzativi. Il volume fornisce gli strumenti, la metodologia Scopri di più
La popolazione è al centro di un mondo in continuo cambiamento. La conoscenza delle principali dinamiche demografiche e delle leggi che le governano è diventata imprescindibile per orientarsi nei sistemi sempre più complessi delle relazioni tra economia, società e politica in una prospettiva globale Scopri di più
Un altro volume sulla valutazione delle aziende? La letteratura scientifica e divulgativa in argomento è sterminata. In cosa si differenzia questa pubblicazione? Non vuole essere l’ennesima esposizione completa di criteri e metodi di valutazione già oggetto di trattazione in molte opere, in modo più Scopri di più
Agribusiness è il perfetto manuale per lo sviluppo dell’azienda agricola del terzo millennio. Dalla definizione della strategia d’impresa all’analisi dei risultati aziendali, dalla gestione della produzione e delle persone alla strutturazione di un efficace piano di marketing, dalle collaborazioni t Scopri di più
Le sfide del climate change, la pandemia e la recessione, gli squilibri geopolitici e i venti di guerra nel cuore dell’Europa: gli eventi spingono con urgenza verso un cambio di paradigma delle relazioni politiche e dello sviluppo economico e sociale. Servono dunque una rilettura critica del catalog Scopri di più
Investire di più e meglio negli asset reali, per perseguire obiettivi di sostenibilità totale e supportare il cambiamento del Paese: questa è la proposta illustrata nel libro. La situazione di crisi del Paese degli ultimi decenni poggia infatti - secondo Scardovi - su una serie di errori che, ben pr Scopri di più
Volti artificiali e carni coltivate, gemelli digitali e beni crittografici, dati e media sintetici, creature biorobotiche e metaversi emergenti fino ai simulatori quantistici e alle neuroprotesi: forse non viviamo dentro una simulazione, ma di certo vivremo grazie a una simulazione. O meglio, in vir Scopri di più
In una società che moltiplica le connessioni ma indebolisce i legami, è necessario individuare nuove forme d’integrazione capaci di generare valore e significati, in modalità aperte al contributo di attori diversi. Dopo aver indagato nei loro libri precedenti i modelli organizzativi delle imprese ib Scopri di più
Python is an increasingly popular programming language. It is flexible, and suitable for many different uses: from software development to data science, from artificial intelligence to scientific computing. It is relatively simple, and one of the best languages to learn programming. This workbook st Scopri di più
Python è un linguaggio di programmazione molto diffuso e sempre più in voga. È un linguaggio flessibile, adatto a molti usi diversi: dallo sviluppo software alla data science, dall’intelligenza artificiale al calcolo scientifico. È relativamente semplice, ed è uno dei migliori linguaggi per avvicina Scopri di più
La disciplina dei finanziamenti infragruppo, introdotta con la riforma del diritto societario del 2003 all’art. 2497-quinquies c.c., si è innovata nel corso del tempo in seguito ad interventi normativi che hanno interessato la legge fallimentare e, da ultimo, con l’introduzione del Codice della cris Scopri di più
L’approvazione da parte dell’EBA delle nuove Linee guida in materia di concessione dei prestiti pone nuovamente al centro del dibattito scientifico e professionale la valutazione dell’assetto finanziario delle imprese. La conseguenza più probabile è che le imprese saranno costrette a migliorare anco Scopri di più
Il volume analizza i cambiamenti strategici nel mercato dei Point-of-Purchase (POP), strumenti che hanno contribuito in modo rilevante alla valorizzazione, secondo specifiche logiche di marketing, degli spazi di vendita negli store. Oggi, i produttori italiani di POP stanno modificando, anche in mod Scopri di più
La battaglia contro il terrorismo è impresa più vasta della sola strategia e tattica militare. Essa implica anche la produzione di immagini e storie, la capacità di sfatare leggende e miti e quella di rassicurare e accompagnare. Il volume offre una riflessione polifonica, basata sulle voci di studio Scopri di più
Lo scenario post pandemico nel settore sanitario, sottoposto a straordinarie pressioni, è interessato da mutamenti che riguardano l'innovazione tecnologica, i modelli organizzativi e i processi decisionali. La pandemia ha indubbiamente evidenziato le caratteristiche del Sistema Sanitario Nazionale, Scopri di più
Gli ultimi anni rivelano crescente attenzione e sensibilità da parte di possessori di beni, siano essi imprese familiari e/o patrimoni finanziari e immobiliari, rispetto a temi di pianificazione, di protezione e di individuazione dello strumento giuridico più idoneo ad esercitare il controllo sul be Scopri di più
L’odio social descrive l’estensione del fenomeno e la sua normalizzazione a registro comunicativo, a storytelling diffuso non solo in rete, ma anche nelle differenti forme della socialità contemporanea. Agli odi storici che colpiscono le minoranze, le ideologie e le confessioni altre, e che spesso s Scopri di più
Il volume presenta la macroeconomia classica di base (mercati di lavoro, fondi/ beni e moneta), ma arriva speditamente al modello IS-MP-PC con il quale si può entrare nei dibattiti sui problemi correnti della politica monetaria e fiscale oggi. Il capitolo sul PIL è approfondito abbastanza da verific Scopri di più
Barcellona, Torino, Pittsburgh, Lione, Milano, Istanbul, Tokyo, Wroclaw, Matera: Paolo Verri accompagna i lettori in un viaggio alla ricerca dell’equilibrio tra crescita e senso di comunità, innovazione e identità culturale, radici e slancio verso il domani, che tocca da vicino Comuni italiani e meg Scopri di più
Come immaginate uno Stato digitale? Che aspetto dovrebbe avere? Come dovrebbe funzionare? La maggior parte di noi a queste domande risponde intuitivamente, associando l’idea (e le aspettative) di un servizio pubblico digitale all’esperienza che abbiamo maturato consumando servizi e prodotti tecnolog Scopri di più
Giunto alla seconda edizione, Ricerche di marketing privilegia l’attenzione all’applicazione pratica, cercando di rispondere alle esigenze che analisti e decisori si trovano a dover fronteggiare. L’analisi pratico-metodologica fornisce utili spunti a tutti i fruitori: dai marketing manager ai ricerc Scopri di più
La pianificazione patrimoniale è il processo in base al quale una proprietà è organizzata, detenuta e sviluppata nell’interesse dei suoi proprietari e, normalmente, delle generazioni successive. L’obiettivo di questo volume è di offrire una guida completa e approfondita per orientarsi all’interno de Scopri di più
Ventisei storie di imprese italiane per riemergere dalla crisi e rigenerare la società nel segno di un’utopia fondata su bellezza, umanità e creatività
26 lettere, altrettante storie di imprese italiane per rigenerare la società che ci circonda, inseguendo un’utopia che per un Paese come il nostr Scopri di più
Affermatosi tra i testi di riferimento per il settore, il volume segue l’intero percorso dell’operazione immobiliare, mostrando il prezioso apporto fornito dal marketing fase per fase. Illustra il concetto, la struttura e l’impatto di un piano di marketing immobiliare, sottolineando collegamenti e s Scopri di più
Il libro La compliance in banca affronta il tema dell’importanza strategica della funzione compliance nelle banche e negli intermediari finanziari. A tal fine, l’elaborato intende evidenziare come tale funzione non deve soffermarsi, esclusivamente, sulla valutazione della conformità delle procedure Scopri di più
Giunto alla terza edizione italiana, il manuale si propone di fornire un quadro puntuale e aggiornato delle molteplici trasformazioni che hanno investito l’ambito della scienza politica nell’ultimo decennio. Grazie ai contributi di alcuni tra i più importanti studiosi della disciplina su scala inter Scopri di più
Il primo tentativo di analisi sistematiche e comparative di progetti di trasporto - per un importo totale di circa 27 miliardi di investimenti - è avvenuto in Italia nel 2019. Esso è stato avversato dalla quasi totalità delle forze politiche e tutti i progetti valutati come socialmente non redditizi Scopri di più
In questa nuova edizione ampliata, il volume torna ad esplorare il rapporto tra moda e media nelle esperienze di consumo quotidiano, soffermandosi sul crescente protagonismo dei fashion brand nei media e sull’attivismo delle audience nei confronti della moda rappresentata e costruita nei e con i med Scopri di più
Il lavoro è una via per la felicità o una maledizione a cui è impossibile sottrarsi? Nasce da questa domanda il dialogo tra Paolo Iacci, esperto di risorse umane, e Umberto Galimberti, filosofo, accademico e psicoanalista, su un tema che oggi più che mai tocca ciascuno di noi. Per gli antichi greci Scopri di più
Il volume fornisce un’introduzione all’uso dei big data e delle tecniche di analisi, tra cui il machine learning, per la stima e l’impiego di indicatori di sentiment nell’asset management. Particolare enfasi viene data alla distinzione tra le molteplici opportunità offerte da fonti di dati alternati Scopri di più
Imparare a mettere in discussione le proprie opinioni e aprire la mente degli altri è un’arte che può permetterci di raggiungere l’eccellenza sul lavoro e la saggezza nella vita. L’intelligenza è di solito vista come la capacità di pensare e imparare, ma in un mondo in rapido cambiamento c’è un’altr Scopri di più
Ci troviamo a un bivio, con crescenti tensioni geopolitiche e geoeconomiche, massicci cambiamenti tecnologici e una serie di sfide sociali e ambientali. Stiamo spingendo il pianeta oltre i suoi limiti; il cambiamento climatico e le minacce alla biodiversità e agli oceani sono solo alcuni esempi. Imp Scopri di più
Nell’economia aziendale risultano essere poche le materie che richiedono una perfetta integrazione fra il rigore dell’impostazione accademica e la profonda conoscenza della realtà, come la finanza straordinaria o “Mergers and Acquisitions”. Il volume che state aprendo è stato ispirato da questa cons Scopri di più
Il tema della mobilità sostenibile ha conquistato oggi una posizione centrale nell’agenda politica europea e globale, basti pensare alla proposta della Commissione europea di arrivare a veicoli a emissioni zero nel 2035. Prima ancora, però, deve essere posto al centro di una scelta consapevole da pa Scopri di più
A spiegare e interpretare il mondo c’è quasi sempre un punto di vista maschile. Eppure le donne esperte sono tante. E possono svecchiare una visione e un linguaggio che, ignorandole, trascura i segni del tempo e disconosce l’apporto delle donne in tutti gli ambiti, dalla scienza alla tecnologia dall Scopri di più
I principi contabili internazionali (IAS/IFRS), applicati dalle società quotate italiane sin dal 2005, sono in fase di continua revisione e costante aggiornamento. Il volume nasce quindi per fornire uno strumento aggiornato a tutti coloro – studenti e professionisti – che intendano affrontare la tem Scopri di più
La sempre maggiore stratificazione della regolazione dal Codice Civile al Testo Unico Finanza e al Testo Unico Bancario, dalle guidelines della Autorità di vigilanza al Codice di corporate governance pone questioni nodali anche in relazione ad una figura tradizionale del diritto societario, ossia qu Scopri di più
La tecnologia ha giocato un ruolo cruciale non solo sotto il profilo dell’innovazione, ma anche come elemento centrale nella progettazione e gestione del sistema produttivo. L’affermazione della produzione industriale nasce infatti con le innovazioni e le tecnologie della prima Rivoluzione industria Scopri di più
Le città, istituzioni locali per eccellenza, costituiscono ormai i cardini dell’economia globale, dei flussi di informazione e della mobilità di beni e persone. Per quanto la loro azione diplomatica sia ormai riconosciuta da numerosi Stati e organizzazioni internazionali, il suo effettivo funzioname Scopri di più