Il volume analizza, con un taglio concreto ed un linguaggio lineare ed immediato, tutti i profili istituzionali del Diritto processuale penale. Gli autori offrono al lettore un quadro esaustivo: - dei più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: a) il d.l. n. 89 del 2024, che Scopri di più
La nuova edizione 2025 del Codice di procedura penale e Leggi complementari è aggiornata alle seguenti novità:
Legge di bilancio 2025 (L. 30 dicembre 2024, n. 207); Nuove disposizioni in tema di processo penale telematico (D.m. 27 dicembre 2024, n. 206); Decreto “giustizia” (D.l. 29 novembre 20 Scopri di più
L’opera ricostruisce l’istituto della riparazione per la ingiusta detenzione, che all’esito della imponente riscrittura approntata dalla Corte costituzionale e dell’attività interpretativa della Corte di cassazione si è allontanato dalla sua originaria configurazione. Il volume, aggiornato alle pi Scopri di più
Giuffrè Francis Lefebvre pensa a te e al tuo sprint finale in vista delle prove dell’esame di avvocato. Esercitati grazie alla selezione di atti svolti che ti consentono di valutare la tua preparazione in vista dell’esame. Preparati grazie alla rassegna giurisprudenziale 2023/2024 di diritto civil Scopri di più
Il Codice di procedura penale coordinato con le norme complementari, a cura di L. Kalb, inserito nella collana "I Blu Giuffrè" e giunto alla sua X edizione, fornisce agli operatori del diritto un corpo di norme selezionato sia sulla base della rilevanza delle disposizioni rispetto alla pratica profe Scopri di più
Il Codice di procedura penale annotato, giunto alla XX edizione, curato dal Pres. Giorgio Lattanzi, è strutturato per rispondere al meglio alle esigenze degli aspiranti avvocati e dei professionisti del diritto, garantendo la soluzione immediata del caso concreto e offrendo un percorso ragionato per Scopri di più
I codici Giuffrè sono strutturati per rispondere al meglio alle esigenze degli aspiranti avvocati e dei professionisti del diritto, garantendo la soluzione immediata del caso concreto e offrendo un percorso ragionato per la redazione di Scopri di più
Il volume offre al lettore un inquadramento pratico delle misure precautelari nel processo penale, l’arresto in flagranza, l’allontanamento d’urgenza dalla casa familiare ed il fermo, senza rinunciare a proiettare gli istituti nell’ambito dell’ordinamento interno, comunitario e internazionale. Si r Scopri di più
Il commentario articolo per articolo al d.P.R. 448/1988 fornisce all’operatore una bussola affidabile per il non facile governo della normativa processuale minorile. L’opera illustra organicamente le soluzioni prospettate dalla dottrina e quelle praticate dalla giurisprudenza attraverso un diffuso r Scopri di più
L'edizione 2024 del “Codice d’udienza penale” è stata implementata e aggiornata alle recentissime novità introdotte dai numerosi interventi normativi che hanno riguardato la materia penalistica.
Si segnalano tra gli interventi più rilevanti:
il decreto correttivo “Cartabia” (d.lgs. n. 31/2024) Scopri di più
Viene esposto, con un taglio concreto e un linguaggio lineare e immediato, lo svolgimento del processo penale operando un continuo collegamento con le problematiche del diritto costituzionale e del diritto penale sostanziale.
Il testo è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i qual Scopri di più
Il Codice Antimafia (d.lgs. n. 159/2011, c.d. CAM) dal 2017 (in forza della l. n. 161/2017) disciplina due misure di prevenzione patrimoniale per contrastare l'infiltrazione mafiosa nelle attività economiche: l’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende (art Scopri di più
Il volume è aggiornato ai più recenti interventi legislativi, tra i quali merita segnalare: a) il d.l. n. 105 del 2023, conv. nella l. n. 137 del 2023, recante, tra l’altro, disposizioni urgenti in materia di processo penale; b) il d.l. n. 123 del 2023, conv. nella l. n. 159 del 2023, recante misure Scopri di più
Il volume esamina la disciplina normativa, la giurisprudenza, nazionale e sovranazionale, e i dati in materia di violenza di genere, domestica e contro le donne in chiave di violenza dei diritti umani, che richiede una competenza multidisciplinare del fenomeno di cui gli Autori, una giudice e un pub Scopri di più
Lo Speciale analizza tutte le novità introdotte dal c.d. correttivo Cartabia del processo penale. Si tratta, più precisamente, di un primo esame del decreto legislativo 19 marzo 2024, n. 31, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 20 marzo 2024, avente ad oggetto le disposizioni integrative e corret Scopri di più
Il Manuale, giunto alla terza edizione, si affaccia a una nuova era e deve rendere conto delle numerose modifiche che, in pochi anni (dal 2018), si sono di nuovo succedute.
Si darà, così, conto delle riforme operate sul codice di procedura penale dalla l. 9 gennaio 2019, n. 3, relativa alle misur Scopri di più
La prova scientifica ha ormai un assunto un rilievo fondamentale nel processo penale, soprattutto nei casi caratterizzati da particolare complessità tecnica. Questa opera, curata da Carlotta Conti e Antonella Marandola e con la prefazione di Margherita Cassano, costituisce uno strumento di approfond Scopri di più
Oltre 300 formule, suddivise per argomento e facilmente ricercabili Complete nella forma e approfondite nei contenuti Tutte le formule sono aggiornate e riviste alla luce della Riforma Cartabia Contiene le nuove istanze post Riforma Cartabia suddivise per argomento (Contraddittorio in sede di ind Scopri di più
La nuova edizione del volume sulla Cassazione penale, aggiornato con le numerose modifiche apportate dalla Riforma Cartabia (d.lgs. n. 150/2022) in materia di impugnazioni e di ricorso per cassazione.
L'opera si articola in dodici capitoli che affrontano approfonditamente i nodi cruciali e i tem Scopri di più
Il giudizio abbreviato è uno dei procedimenti speciali previsti dal codice di procedura penale, caratterizzato dal fatto che il giudice, senza celebrare il dibattimento, decide sulla base degli atti raccolti nel corso delle indagini preliminari e applica, in caso di condanna, una pena ridotta. Negli Scopri di più
Il Codice di Procedura penale commentato 2023, diretto da Sergio Beltrani e proposto nella V edizione, si inserisce nella collana I Codici Commentati Giuffrè, che abbinano efficacemente la consultazione cartacea alla versione aggiornata on line in DeJure e nel portale delle specializzazioni legali I Scopri di più
I compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione Scopri di più
L’Opera appartiene all’autorevole Trattato di procedura penale diretto da Giulio Ubertis e Giovanni Paolo Voena.
Il volume, attraverso una approfondita e scientifica analisi, esamina la disciplina delle intercettazioni alla luce dei più recenti interventi legislativi.
Il volume affronta, in modo organico ed unitario, i delitti contro la sfera sessuale della persona, una materia in perenne evoluzione. L’opera, che unisce alla scorrevolezza del manuale le forme del commentario, studia anche i profili processuali e le diverse misure extrapenalistiche introdotte, po Scopri di più
Il cyberstalking e cyberbullismo sono due delitti odiosi quanto gravi, le cui condotte non si esauriscono nel reato di cui all’art. 612bisc.p., ma spesso sono connesse ai c.d. ‘reati satellite’. La particolarità di questi reati è che i reipresentano delle caratteristiche comni e in tal senso anche Scopri di più
In effetti, tutte le giurisdizioni sono adesso fortemente (se non ancora completamente) informatizzate, pertanto il processo è (quasi) solo “telematico”.
Ciononostante, la materia rimane tuttora ostica per quanti sono chiamati in prima persona Scopri di più
L’Opera offre un quadro aggiornato e completo della disciplina dei reati societari alla luce dei più recenti interventi normativi e giurisprudenziali. Il volume analizza le singole fattispecie attraverso la lente del processo penale, facendo emergere le problematiche di maggior rilievo sul terreno d Scopri di più
Il lavoro affronta il profilo penale della comunicazione attraverso la stampa, la radio televisione e internet, fenomeno quest’ultimo cui viene data particolare attenzione, perchè ha rivoluzionato le modalità della comunicazione attraverso le nuove tecnologie, quali i social network, le mailing list Scopri di più
Il tema delle facoltà processuali spettanti alla persona offesa dal reato è stato alla base - anche sulla scia della normazione di fonte europea - di alcuni dei più rilevanti interventi riformatori operati da parte del legislatore in questi ultimi anni e ha trovato i suoi approdi più importanti nel Scopri di più
La presente pubblicazione raccoglie contributi redatti negli ultimi anni per incontri di studio o riviste, in ordine cronologico di stesura ed esclusi quelli stampati all’estero su argomenti già presenti in questa raccolta o illustrativi dell’ordinamento italiano per agevolarne la conoscenza da par Scopri di più
L'Opera, attraverso una disamina trasversale e con un taglio spiccatamente operativo, intende evidenziare le caratteristiche principali della probation per adulti nel nostro sistema processual-penalistico. Dopo un inquadramento iniziale sulle origini dello strumento di matrice anglo-sassone e un'a Scopri di più
Gli effetti dannosi sulla persona, il più delle volte mortali, dell’esposizione all’amianto sono destinati a verificarsi in tempi molto lontani rispetto a quelli dell’esposizione e spesso anche molti decenni dopo di essa. Ciò ha reso da sempre particolarmente complesso l’accertamento delle responsa Scopri di più
Il volume esamina i profili penali e processuali legati alle materie dell'immigrazione, della sicurezza e dell'ordine pubblico con particolare attenzione alle attuali problematiche conesse. In Italia negli ultimi anni si sono succeduti e stratificati numerosi interventi legislativi che hanno portat Scopri di più
Il volume, con il taglio estremamente pratico e immediato proprio dell'Officina del diritto, analizza l'istituto del rito speciale dell'applicazione della pena su richiesta delle parti. L'opera è così struttuturata: 1. inquadramento e caratteri dell'istituto; 2. generalità; 3. l'accordo; 4. gli ele Scopri di più
Il Manuale dell’esecuzione penale, dopo otto anni e il successo avuto, giunge alla seconda edizione rivista e ampliata. Si tratta di un Volume completo delle materie del giudice dell’esecuzione e della magistratura di sorveglianza, ma distinto, per il fatto che, mentre ogni altra pubblicazione è sf Scopri di più
La pubblica amministrazione può essere assoggettata, al pari di un debitore privato, alla esecuzione forzata. Tuttavia, la titolarità e l’esercizio di funzioni pubblicistiche e dei connessi poteri autoritativi possono costituire elementi di distinzione nell’individuazione della disciplina applicabi Scopri di più
La nuova edizione 2021 del "Codice d’Udienza penale" si presenta implementata e interamente aggiornata per rispondere alle esigenze determinate dalla sempre crescente complessità delle normative che è indispensabile aver sottomano nelle aule d'udienza. Le disposizioni del Codice penale, del Codice d Scopri di più