Il volume si inserisce nella collana I Compendi d’Autore, ideata e strutturata appositamente per tutti coloro che si apprestano alla preparazione degli esami orali per l’università e per la professione forense o ancora per le prove dei principali concorsi pubblici. L’opera è frutto di una felice com Scopri di più
Anche questa seconda edizione di Sistemi costituzionali, oltre ai temi classici della tradizione giuridica occidentale, affronta aspetti del diritto spesso trattati solo epidermicamente dalla manualistica: i valori africani e asiatici, l’importanza delle religioni, il nazionalismo socialista arabo, Scopri di più
Diritto costituzionale dell’Unione Europea è un volume che, con intento didattico, cerca di mettere in luce le peculiarità dell’ordinamento europeo analizzandolo dal punto di vista delle categorie del diritto costituzionale. Emergono così numerosi ambiti problematici che toccano tutti i nodi del cos Scopri di più
Il micro compendio contiene le linee essenziali del diritto costituzionale italiano, non solo con nozioni di base utili al superamento di esami e concorsi, ma anche con approfondimenti che garantiscono al lettore di poter avere una discreta conoscenza dell’argomento. I tratti essenziali del libro no Scopri di più
La “Costituzione vivente”, che si pubblica in occasione dei 75 anni della nostra Costituzione, è un’opera che ambisce a spiegare la Carta costituzionale, attraverso il diritto vivente, ossia come essa sia attuata e trovi la sua linfa vitale nelle leggi e nella giurisprudenza della Corte costituziona Scopri di più
Sin dagli esordi della loro complessa gestazione, il dispositivo Next Generation EU e i connessi piani nazionali per la ripresa e la resilienza, pur con sfumature differenti, hanno occupato, e a tratti quasi monopolizzato, l’agenda politica e il dibattito pubblico sia in Italia che negli altri Paesi Scopri di più
L’avvio di una legislatura che, per alcuni, si preannuncia “costituente” avrebbe forse consigliato di rinviare una nuova edizione del manuale. Tuttavia, le numerose e significative novità intervenute sia sul piano costituzionale che legislativo e giurisprudenziale nei quasi tre anni trascorsi dalla Scopri di più
L’idea di dare vita a un trattato di diritto costituzionale muove dalla considerazione di un vuoto significativo nel panorama editoriale italiano, passato e presente, dato dalla mancanza di una trattazione della nostra comune disciplina, che sia, ad un tempo, sistematica, scientificamente rigorosa e Scopri di più
A quattro anni dall’uscita della IV edizione e dalla «sfida» che essa ha rappresentato per me e per il prof. Girotto, è giunto il momento di un aggiornamento. Nel corso di questo lasso di tempo non pochi sono gli avvenimenti di carattere e tono costituzionale di cui appare necessario dare ragione. C Scopri di più
Le fisiologiche dinamiche di sviluppo della Costituzione rivelano in alcuni ordinamenti statali europei i tratti di una vera e propria trasformazione costituzionale, negli assetti organizzativi come nei caratteri sostanziali, portata a compimento attraverso le forme classiche della revisione di part Scopri di più
Il libro che stai per sfogliare si propone come strumento di studio e di ripasso sintetico, ma allo stesso tempo completo, sul Diritto costituzionale.
Si rivolge principalmente ai partecipanti ai concorsi pubblici, agli studenti universitari, ma anche agli operatori del diritto, per aiutarli a me Scopri di più
compendi GFL consentono di apprendere i concetti chiave e la sostanza di ogni materia per uno studio efficace. Grazie alla loro struttura innovativa e alla completezza degli argomenti, rappresentano strumenti indispensabili per affrontare con successo concorsi, esami universitari e di abilitazione.
Scopri di più
Il libro che stai per sfogliare si propone come strumento di studio e di ripasso sintetico, ma allo stesso tempo completo, sul Diritto pubblico.
Si rivolge principalmente ai partecipanti ai concorsi pubblici, agli studenti universitari, ma anche agli operatori del diritto, per aiutarli a memorizz Scopri di più
La scrittura di un Manuale non è mai impresa facile e gli autori sanno di condividere questa esperienza con molti illustri studiosi del diritto. Ordinare, staremmo per dire “sistematizzare” il frutto dei loro studi in una forma espositiva chiara, completa e lineare, fruibile per gli studenti dei pri Scopri di più
Costituzione e Novecento: un binomio indefettibile e al tempo stesso problematico. Parliamo del lungo Novecento che giunge, a ben vedere, sino a noi e che è iniziato dalle parti della Prima Guerra Mondiale, tracciando poi le linee contorte di un secolo costellato da immani tragedie, sfide innumerevo Scopri di più
Questo volume, muovendo dall’esperienza didattica dei due Autori, propone un approccio innovativo, non limitandosi a offrire una sintesi dei tradizionali argomenti della manualistica, bensì ripensando radicalmente oggetto e metodo della trattazione. Particolare attenzione è dedicata all’introduzione Scopri di più
Una raccolta di scritti, articoli, discorsi e brevi saggi di Giovanni Maria Flick, giudice e poi presidente della Corte costituzionale, ministro di Grazia e Giustizia, professore, avvocato e magistrato. L'opera è una summa delle riflessioni dell'autore di questi ultimi vent'anni alcune delle quali Scopri di più
Chi studia per gli esami universitari o per i concorsi pubblici ha un bisogno “vitale” di saggiare l’andamento dello studio e di verificare se sta dando i risultati auspicati.
Questi strumenti di verifica mancano ed è invece “molto opportuno” avere tempestiva contezza di come la preparazione proced Scopri di più
Questa XV edizione dei Testi, come di consueto analiticamente e globalmente rivisitati, vede la luce dopo un triennio di significative vicende ordinamentali sia a livello costituzionale, sia nella disciplina di settori costituzionalmente sensibili. Una collezione ragionata di testi costituisce un co Scopri di più
Questa XV edizione dei Testi, come di consueto analiticamente e globalmente rivisitati, vede la luce dopo un triennio di significative vicende ordinamentali sia a livello costituzionale, sia nella disciplina di settori costituzionalmente sensibili. Una collezione ragionata di testi costituisce un co Scopri di più
Da Vittorio Emanuele II a Carlo Azeglio Ciampi. Gli uomini, le storie, gli apparati di una delle istituzioni italiane più influenti e meno conosciute. “Chi ama le vicende istituzionali e soprattutto gli aneddoti dai quali sono quasi sempre punteggiate; chi è attratto dagli interna corporis, curioso Scopri di più
L’idea di dare vita a un trattato di diritto costituzionale muove dalla considerazione di un vuoto significativo nel panorama editoriale italiano, passato e presente, dato dalla mancanza di una trattazione della nostra comune disciplina, che sia, ad un tempo, sistematica, scientificamente rigorosa e Scopri di più
Risale a poco meno di quattro anni fa l’ultimo aggiornamento delle Lezioni di giustizia costituzionale; l’ultimo curato personalmente dal professore Stefano Maria Cicconetti il quale è venuto a mancare poco più di due anni or sono. Considero un grande onore ed un autentico privilegio il fatto di ess Scopri di più
Lo studio svolge una riflessione sulla confisca detta di prevenzione, la cui fragile legittimità sul piano dei princìpi costituzionali e sovranazionali è evidenziata dall’inquadramento tra le misure ante delictum, quale sistema di eccezione che vive al di fuori dei limiti di garanzia del diritto pen Scopri di più
Il conflitto tra potere politico e potere giurisdizionale è un tratto caratterizzante il nostro sistema istituzionale. Ad accentuarlo sono state anche le note vicende che, a partire dal 1992, hanno visto esplodere la crisi del sistema dei partiti, la cui delegittimazione, tuttavia, affondava le rad Scopri di più
Negli interstizi della cesura del 1789 – momento di passaggio dall’Ancien régime alla Rivoluzione che con Reinhart Koselleck possiamo definire sattelzeit (soglia epocale) – si può cogliere l’affermarsi faticoso di alcuni principi e istituti giuridici che caratterizzeranno i secoli successivi: le Dic Scopri di più
Il volume ricostruisce i più significativi istituti giuridici che sostengono la tutela costituzionale ed amministrativa della salute, muovendo dai principi progressivamente elaborati dalla Corte costituzionale sino ai più recenti interventi programmatici contenuti nel PNRR, per poi collocarsi in una Scopri di più
Il testo analizza gli istituti dell’asilo costituzionale e della Protezione Internazionale (rifugio, protezione sussidiaria, umanitaria, temporanea).
La giurisprudenza colloca tali istituti nell’ambito dei diritti fondamentali della persona, che formano oggetto di approfondimento e di separata anal Scopri di più
L’opera contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano.
Essa comprende le linee essenziali della Costituzione, delinea la struttura e le funzioni degli organi costituzionali, e l’organizzazione e le attività delle Regioni a statuto ordinario e speciale. Sono in Scopri di più
Il Mini-compendio contiene, esposto in termini chiari e scorrevoli, il Diritto costituzionale italiano.
Esso comprende le linee essenziali della Costituzione, delinea la struttura e le funzioni degli organi costituzionali, e l’organizzazione e le attività delle Regioni a statuto ordinario e special Scopri di più
Cosa vuol dire, oggi, essere cittadini italiani? È necessario che il concetto di cittadinanza sia ancorato a dei valori? E quali sono il compito e i limiti della legge nel disciplinare un campo così delicato?
Su questi temi si interrogano Insaf Dimassi, giovane studiosa italo-tunisina, e Antonio Scopri di più
L'educazione civica per il biennio comprende la conoscenza della Costituzione, dei singoli diritti e doveri, e gli elementi essenziali degli organi costituzionali (il Parlamento, al Governo, alla Magistratura, Presidente della Repubblica, Corte costituzionale).
Sono stati svolti degli approfondime Scopri di più
Dal momento in cui il nuovo Presidente della Repubblica esce dalla sua abitazione romana per recarsi a Montecitorio, la campana grande posta proprio sopra l’ingresso dell’omonimo palazzo inizia a suonare per smettere quando il capo dello Stato varca la soglia della Camera dei deputati.
L’elezione p Scopri di più