Il webinar ha l’obiettivo di fornire gli elementi di base necessari per la conoscenza del processo tributario e, allo stesso tempo, necessari al professionista che intenda intraprendere o approfondire l’attività di difesa tributaria del contribuente.
Negli ultimi tempi la gestione del rapporto tra fisco e contribuente è stata rivoluzionata, puntando ad un modello di collaborazione che favorisca al massimo l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari; l’istituto del ravvedimento operoso è applicabile senza limiti di tempo e a prescindere dall Scopri di più
Negli ultimi tempi la gestione del rapporto tra fisco e contribuente è stata rivoluzionata, puntando ad un modello di collaborazione che favorisca al massimo l’adempimento spontaneo degli obblighi tributari; l’istituto del ravvedimento operoso è applicabile senza limiti di tempo e a prescindere dall Scopri di più
La Guida Pratica Contenzioso Tributario e Istituti Deflativi è uno strumento indispensabile per la corretta gestione del precontenzioso e del processo tributario. Il Contenzioso Tributario, commentato articolo per articolo, è arricchito da una selezione della giurisprudenza tributaria della Corte di Scopri di più
CONTENZIOSO TRIBUTARIO 2023 esamina tutte le problematiche applicative del processo tributario, dando rilievo ai principali aspetti operativi di interesse per il difensore tributario e fornendo nozioni utili per l’approfondimento delle singole tematiche processuali.
Il testo propone una analisi app Scopri di più
Questo volume approfondisce il tema del risanamento dei debiti tributari e previdenziali nella Crisi d’impresa, alla luce della recentissima Legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del D.L. 13/2023 (c.d. “Decreto PNRR”), e della Riforma Cartabia.
Pone particolare attenzione sugli aspetti sali Scopri di più
l Codice del processo tributario, contenente sia la normativa fiscale sia il Codice di procedura civile, completa la linea dei Codici Fiscali Frizzera: uno strumento essenziale per il professionista che si accinge ad affrontare una controversia di natura tributaria. La normativa sul processo tributa Scopri di più
La Guida «Controlli e Visite ispettive» costituisce uno strumento di approfondimento pratico della disciplina delle ispezioni tributarie di contrasto all’evasione fiscale, illustrando i poteri di accertamento da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di finanza, l’attività istruttoria pres Scopri di più
Il testo affronta schematicamente la disciplina del ravvedimento operoso partendo da una breve disamina della fattispecie “delittuosa”, passando per le sanzioni, fino ad arrivare al codice tributo corrispondente e ad una serie di casi pratici.
Tra questi vengono affrontati ad esempio: la mancata Scopri di più
Nel corso degli ultimi anni il Legislatore ha ampliato considerevolmente gli strumenti a disposizione del contribuente e del Fisco per la definizione della pretesa tributaria. Accanto all’istituto principe rappresentato dall’accertamento con adesione siedono ormai stabilmente la mediazione e la conc Scopri di più
Il Pocket sulla “RIFORMA DELLA GISUTIZIA TRIBUTARIA 2022” riporta il testo del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 545 (in materia di Corti di giustizia tributaria) e del D.Lgs. 31 dicembre 1992, n. 546 (in materia di processo tributario), aggiornati con la L. 31 agosto 2022, n. 130 e con i più recenti prov Scopri di più
Frutto di quasi 60 anni di esperienza sul campo, questo Formulario, giunto alla sua ottava edizione, rappresenta un indispensabile strumento di rapida consultazione per il difensore tributario.
Il testo consta di circa 150 formule che spaziano dall’attività di assistenza nei procedimenti avanti gli Scopri di più
La Legge n. 130/2022, in vigore dal 16 settembre 2022, ha avviato la riforma della giustizia e del processo tributario per rendere più efficace l’applicazione delle regole fiscali, ridurre il contenzioso e dare più fiducia nel sistema giustizia agli operatori economici.
Le direttive seguite dal fisco in merito alle attività di accertamento e di recupero seguono alcuni “filoni” ritenuti maggiormente efficaci, in grado di intercettare, nell’ottica erariale, i più frequenti rischi di evasione.
L'opera analizza, in modo approfondito e con immediata operatività, la riforma del processo e dell'ordinamento tributario, introdotta dalla L. 31 agosto 2022, n. 130; esamina la nuova disciplina, attraverso la necessaria analisi comparativa tra vecchie e nuove regole; contiene un utilissimo quadro d Scopri di più
Il volume spiega come e in che termini impugnare i provvedimenti di accertamento e riscossione dei tributi, esaminando le regole del processo avanti alle Corti tributarie nonché del giudizio di Cassazione, integrate con la giurisprudenza più attuale e la prassi più rilevante.
Viene effettuata un’ap Scopri di più
La materia del contenzioso tributario e, più in generale, della contrapposizione fisco-contribuente sia nella fase giudiziale che, prima, in quella “istruttoria” e accertativa, rappresentano uno dei temi di maggiore attualità nell’attività professionale.
Il Codice del processo tributario, contenente sia la normativa fiscale sia il Codice di procedura civile, completa la linea dei Codici Fiscali Frizzera: uno strumento essenziale per il professionista che si accinge ad affrontare una controversia di natura tributaria. La normativa sul processo trib Scopri di più
Il testo contiene una approfondita disamina delle regole di funzionamento del Processo Tributario Telematico, divenuto obbligatorio dal 1° luglio 2019, con ampi riferimenti alla normativa che definisce le sue regole tecniche; sono altresì presenti specifiche analisi circa l’impatto sui termini proce Scopri di più
LA RIVISTA E' DISPONIBILE NEI SEGUENTI FORMATI 1 - Cartaceo (compreso solo nell'abbonamento Full) 2 - Digital: consultabile da desktop, mobile e tablet su Edicola Professionale con l’anteprima dell'ultimo numero e l'archivio dei numeri pubblicati nei 12 mesi precedenti
Accertamento e contenzioso una rivista studiata per supportare in maniera adeguata il professionista nelle scelte da effettuare, i comportamenti da adottare e le possibili soluzioni nel contesto del rapporto che si instaura con l’Amministrazione finanziaria. A tal fine la rivista è strutturata in 5 Scopri di più
LA RIVISTA E' DISPONIBILE NEI SEGUENTI FORMATI 1 - Cartaceo (compreso solo nell'abbonamento Full) 2 - Digital: consultabile da desktop, mobile e tablet su Edicola Professionale con l’anteprima dell'ultimo numero e l'archivio dei numeri pubblicati nei 12 mesi precedenti
Il volume suggerisce al tributarista nuove strategie difensive, da far valere nei propri ricorsi, attraverso la disamina di ventitre “casi reali” in materia di accertamenti presuntivi ai fini delle imposte sui redditi (casi 1 – 8), violazione delle norme per la determinazione del reddito di impresa Scopri di più
Il COMMENTARIO CONTENZIOSO TRIBUTARIO approfondisce tutte le tematiche più rilevanti relative al processo tributario, partendo dalla normativa (c.p.c, D.Lgs. n. 545/1992, D.Lgs. 546/1992), con il supporto di analisi giurisprudenziali e di prassi, oltre ad una ricca bibliografia.
L'opera tiene conto Scopri di più
CONTENZIOSO TRIBUTARIO FORMULARIO COMMENTATO raccoglie 133 formule relative al contenzioso tributario, organizzate seguendo le diverse fasi del processo: dalla fase pre-giudiziale (tra cui il contradditorio amministrativo, l’accertamento con adesione, l’autotutela, l’interpello) alla fase giudiziale Scopri di più
Reati tributari, infortuni sul lavoro, riciclaggio, reati informatici ed ambientali, reati societari, etc comportano necessariamente, per le imprese, anche le più piccole, l’esposizione ai rischi previsti dal D.Lgs. n. 231/01 per gli illeciti penali commessi dai propri dirigenti, lavoratori, etc.
Scopri di più
Il Formulario del Processo tributario commentato accompagna il professionista dalle fasi preliminari, che permettono di evitare il contenzioso vero e proprio (accertamento con adesione, autotutela, interpello, ecc.), ai diversi gradi del processo tributario.
Il libro raccoglie:
320 formule (atti d Scopri di più
La guida REATI TRIBUTARI esamina e approfondisce ogni norma relativa sia alla fattispecie penale, sia alla parte procedurale, dando risalto alle più recenti pronunce di legittimità e illustra le metodologie operative di controllo introdotte dalla Guardia di Finanza per il contrasto dei reati tributa Scopri di più
Il presente volume attraverso un excursus mirato focalizza l'attenzione verso la normativa contenuta nel D.Lgs. n. 546/1992 unitamente alle norme del Codice di procedura civile che riguardano i mezzi di impugnazione attivabili nel processo tributario dopo il giudizio di prime cure. In particolare, l Scopri di più
Il Formulario, con le sue 500 formule, costituisce un supporto pratico per il professionista, frutto delle competenze specialistiche maturate dagli autori in materia di contenzioso tributario. Lo scopo del testo è di guidare in modo ragionato l¿operatore del settore nella redazione dell¿atto e conse Scopri di più
Il rapporto tra l’esercizio dei poteri del Fisco e i diritti dei contribuenti trova da sempre il proprio banco di prova più importante nello svolgimento delle attività di verifica e di accertamento dell’amministrazione finanziaria.
Di tali attività è fondamentale per il contribuente conoscere le r Scopri di più
“Con la prefazione dell’avv. Antonio Damascelli, presidente UNCAT – Unione Nazionale Camere Avvocati Tributaristi, e l’introduzione del prof. Andrea Carinci, ordinario di diritto tributario presso l’Università degli Studi di Bologna, il volume, diretto sia all’operatore professionale sia al contribu Scopri di più
Il Codice del Processo Tributario annotato, curato dal Prof. Cesare Glendi e dal Prof. Augusto Chizzini, è una raccolta ragionata di tutte le disposizioni normative relative al diritto processuale tributario e amministrativo, concepita per semplificare e migliorare la conoscenza degli addetti ai lav Scopri di più
Il volume, ideato e realizzato in occasione della pubblicazione della 200^ Norma di Comportamento, ripercorre l’attività di AIDC, con il commento delle più significative Norme adottate dalla Commissione dalla sua fondazione ad oggi.
Le Norme hanno contribuito a indirizzare il comportamento in una m Scopri di più